- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Viterbo
- Costo biglietto: Non si paga un biglietto
- Tempo necessario per la visita: circa un paio d’ore
- Tempi di attesa per la fila: Non c’è una fila da fare
Il monte Cimino è una delle principali montagne nella zona di Viterbo, nel Lazio.
Dopo aver trascorso una giornata splendida all’aria aperta, è il momento di visitare i luoghi più interessanti della città. Sono tante le cose da non perdere come lo storico Palazzo dei Papi e le Terme dei Papi, il suggestivo Duomo di San Lorenzo, la Chiesa di Santa Maria Nuova, la Basilica di san Francesco della Rocca e la chiesa di San Silvestro.
Dove si trova
Foto del monumento con alt:img
Il Monte Cimino è a nord rispetto a Roma.
Si trova, precisamente, a Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo.
È il monte più alto della catena dell’Antiappennino Laziale.
Cosa vedere
Il Monte Cimino è una vetta facente parte della catena dell’Antiappennino laziale ed è il più alto dei Monti Cimini.
Questo monte era nell’antichità un vulcano ed, infatti, nella Faggeta si possono osservare resti di passate eruzioni tra cui la più famosa, ovvero la rupe tremante.
Faggeta del Monte Cimino

La Faggeta del Monte Cimino è patrimonio dell’UNESCO dal 2017.
Si estende su uno spazio di circa 50 ettari.
Al suo interno si possono scorgere i faggi secolari più alti d’Europa.
La Faggeta offre numerosi sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike.
Grazie ai suoi faggi crea un micro clima sempre fresco, anche d’estate.
Torretta
È la torre che segna la vetta del Monte Cimino, ovvero il suo punto più alto.
Rupe tremante
È un grande masso di 250 tonnellate.
Le dimensioni sono di circa 8 metri di lunghezza, 6 di larghezza e 3 di altezza con un volume di 100 metri quadri.
Questo masso si trova su una sporgenza rocciosa.
Sembra essere, inoltre, un masso derivante dall’eruzione del vulcano cimino.
La Rupe tremante prende anche il nome di sasso menicante o, in dialetto, di naticarello.
Periodo storico
Il Monte Cimino sembra essere stato abitato.
Sono stati fatti dei ritrovamenti che dovrebbero risalire all’epoca neolitica e all’età del bronzo.
Dopodiché, questo Monte fu anche utilizzato come luogo di pascolo per gli animali.
Come arrivare
Autobus
Con gli autobus della compagnia Cotral potete raggiungere Soriano nel Cimino da Viterbo.
Partono diversi autobus al giorno che in circa 30 minuti collegano Viterbo a Soriano nel Cimino.
Il biglietto può essere fatto anche a bordo al costo di 7€.
Una volta arrivati a Soriano nel Cimino, se non si dispone di un’auto, bisogna raggiungere il Monte Cimino a piedi seguendo un sentiero di circa 8 km.
A piedi
Per raggiungere la Faggeta del Monte Cimino da Soriano nel Cimino bisogna seguire un percorso di circa 8 km con un dislivello di 544 metri.
In macchina
In circa 15 minuti di auto si raggiunge comodamente la Faggeta del Monte Cimino da Soriano nel Cimino.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Le attrazioni nelle vicinanze del Monte Cimino si concentrano alle sue pendici, nel comune di Soriano nel Cimino.
Soriano nel Cimino
Prima di tutto, Soriano nel Cimino deve il suo nome proprio al Monte Cimino.
Questo comune è un piccolo borgo molto affascinante in cui si scorge il Castello Orsini.
Castello Orsini
Il Castello Orsini sorge sulla sommità di Soriano nel Cimino.
Fu voluto da Papa Nicolò III Orsini, ma in seguito divenne proprietà di diverse famiglie.
In seguito, per circa 100 anni, fino al 1989 fu un carcere.
Dove mangiare nelle vicinanze
Ristorante Baita La Faggeta
Località Faggeta – 01038 Soriano nel Cimino (VT)
Un tipico ristorante di montagna.
Piatti tipici del posto con ottime materie prime e tanto relax.
Il Ristorante Baita La Faggeta:
- Da metà luglio a fine agosto è aperto tutti i giorni
- A gennaio, febbraio e marzo è aperto dal venerdì alla domenica
- Durante gli altri mesi è aperto tutti i giorni tranne il martedì
La Cantina del Gusto
Via Montecavallo, 26 – 01038 Soriano Nel Cimino (VT)
Dista circa 15 minuti di macchina dalla Faggeta del Monte Cimino.
La location è molto suggestiva con la vista sul Castello Orsini di Soriano nel Cimino.
La cucina de La Cantina del Gusto è tradizionale, ma con delle rivisitazioni.
Il Carolino
Via Garibaldi, 2 – 01038 Soriano nel Cimino (VT)
A circa 15 minuti di macchina dalla Faggeta del Monte Cimino.
Il ristorante Il Carolino è molto accogliente e gode di una bella terrazza.
Il menù è vario e adatto per soddisfare diverse esigenze.
Dove alloggiare
Casina degli Specchi
Viale Ernesto Monaci, 33 – 01038 Soriano Nel Cimino (VT)
Raggiungibile dalla Faggeta del Monte Cimino in 15 minuti d’auto.
La Casina degli Specchi è una dimora storica.
È una struttura molto particolare risalente al 1720.
Hotel Eremo
Via San Giorgio, 7 – 01038 Soriano Nel Cimino (VT)
A poco più di 10 minuti di macchina dalla Faggeta del Monte Cimino.
L’hotel Eremo è un albergo a 4 stelle.
Quella dell’hotel Eremo, inoltre, è una location molto rilassante immersa nella natura.
I Giardini Ararat
Strada Romana, 30 – 01100 Bagnaia (VT)
In poco più di 10 minuti di macchina dalla Faggeta del Monte Cimino.
I Giardini di Ararat è un agriturismo che, per gli ospiti, è fonte di vero relax.
Informazioni utili
Il Marchese del Grillo di Mario Monicelli
Il film Il Marchese del Grillo presenta scene girate proprio nella Faggeta del Monte Cimino.
C’era una volta… I monti Cimini
Libro che soddisfa alcune curiosità sui Monti Cimini.