- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 889
- Nome abitanti: Montebuonesi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Temperato con estati calde e inverni piuttosto rigidi
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale G.B. Pastine di Ciampino
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: primavera-autunno
Montebuono è un piccolo comune in provincia di Rieti, nel Lazio. Per la sua posizione, è ben collegato ad altre località d’interesse nella zona come Magliano Sabina, Montopoli di Sabina e Cantalupo in Sabina. Molto vicina è anche Stimigliano, conosciuta come la Porta della Sabina. Facendo un rapido viaggio nella vicina provincia di Viterbo si possono ammirare la suggestiva Bomarzo e Civita Castellana, Celleno e Graffignano. Per chi ama viaggiare è consigliabile raggiungere anche Civita di Bagnoregio.
Dove si trova
Montebuono è un comune di circa 900 abitanti e si trova nella provincia di Rieti nel Lazio.
Il borgo, dove sorgono le abitazioni, è posizionato su un colle che offre ai turisti un panorama affascinante: quello dei Monti Sabini, Cimini e il Monte Soratte.
Montebuono è collocato a 325 metri di altezza rispetto al livello del mare.
Il comune prende il nome dal Monte S. Benedetto che svolge una funziona importantissima: protegge la cittadina dai venti freddi provenienti dal nord e assicura in generale una temperatura mite.
Cosa vedere
Il borgo di Montebuono si trova non lontano da Roma, a circa una sessantina di km ed è un’ottima idea visitarlo se si cerca di evadere dal caos cittadino delle città per dedicarsi alla tranquillità dei bellissimi borghi italiani. Montebuono è uno di questi e inoltre, grazie alla sua posizione elevata, regala ai turisti una vista indimenticabile.
Il borgo di Montebuono
La pianta rettangolare del borgo di Montebuono è un chiaro richiamo alla costruzione di un accampamento militare della Roma Imperiale.
A testimoniare le origini romane della cittadina, c’è anche la villa di Agrippa, importante console romano e amico di Augusto.
Il borgo di Montebuono è, come molti borghi medievali soprattutto del centro Italia, circondato da torri e torrette che oggi sono divenute delle residenze lussuose.
Il centro storico è molto caratteristico grazie alla presenza di archi, scalette che portano alle abitazioni, balconi e portoni in legno tipici di una volta.
Il belvedere del comune, infine, ci permette di ammirare i bellissimi colori delle colline circostanti.
La Chiesa di San Pietro
La Chiesa di S. Pietro è situata poco lontana dal borgo di Montebuono nel comune di Gragnano e risale con molta probabilità al XIII secolo. È caratterizzata dalla presenza di resti romani e denominata “Ad Muricentum”.
Un recente restauro ha portato nuovamente alla luce l’antica struttura romanica. La chiesa si erge infatti sui resti delle “Terme di Agrippa”, una villa romana che comprendeva anche un ossario tutt’oggi visibile.
Separato dalla chiesa sorge un campanile a pianta quadrata risalente probabilmente al XII secolo.
La Chiesa di Santa Maria Assunta
La Chiesa di Santa Maria Assunta è stata costruita nella seconda metà del ‘600 su un’antica struttura preesistente e di epoca tardo romanica.
Si erge vicino al castello di Fianello e custodisce diversi dipinti che sono stati restaurati dalle Belle Arti.
Tra questi una bellissima tela a olio della scuola bolognese del XVII secolo che raffigura il Crocifisso circondato da San Pietro e San Carlo Borromei.
Notevoli sono la cripta romana e i capitelli, nonché sul presbiterio, la presenza di una cattedra marmorea.
All’interno del castello di Fianello si trova la torre campanaria, a pianta pentagonale.
Il Santuario di San Benedetto
Il Santuario di Montebuono prende il nome da San Benedetto, un santo che nacque a Norcia e divenne abate di Subiaco.
Il santuario si trova sul monte omonimo ed è molto ammirato dagli abitanti del comune che ogni anno, a giugno, lo raggiungono a piedi e si raccolgono in preghiera in onore del Santo.
Già durante il percorso per raggiungere il Santuario si può ammirare il bellissimo paesaggio della Sabina.
Proseguendo si troveranno spiazzi verdi adibiti con tavolini in legno dove è possibile godersi un bel picnic.
L’olio della Sabina
La Sabina, regione situata tra l’Umbria, il Lazio e l’Abruzzo, è conosciuta per la sua produzione di olio per cui ha ricevuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) e la Denominazione di Origine Protetta (DOP) in ambito europeo.
L’olio è sempre stato un prodotto di queste terre fin dall’antichità con la popolazione dei Sabini.
Possiamo dire che grazie al clima favorevole, alla pendenza delle colline e alla vasta gamma di piante, l’olio prodotto in queste terre è particolarmente delicato.
Il borgo di Fianello
Il borgo medievale di Fianello si trova vicino a quello di Montebuono e si erge su un colle a circa 200 metri rispetto al livello del mare. A oggi è quasi del tutto disabitato.
Il borgo è piccolo e molto caratteristico.
Tra le attrazioni da visitare ricordiamo il palazzo Savelli Orsini, la Chiesa San Giovanni Battista del 1500 e una torre medievale longobarda.
Non lontano dal Castello di Fianello si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta, costruita verso la seconda metà del 1600.
Storia
L’epoca romana
Numerosi ritrovamenti archeologici nella zona di Montebuono testimoniano la presenza degli antichi romani.
Prima fra tutti la Villa Romana delle Terme di Agrippa, console e generale di Augusto.
In epoca romana la villa era uno dei luoghi principali della città, in genere una residenza padronale accompagnata anche da ambienti termali.
Nei pressi del cimitero di Fianello sono state rinvenute diverse statue che rimandano alla Roma antica e che oggi sono custodite al Museo Nazionale Romano.
La Chiesa di San Pietro ad Centomuros
Tra il XII e il XIII secolo fu edificata la Chiesa di San Pietro ad Centomuros, che è stata considerata dalla popolazione locale un simbolo per molto tempo.
La Chiesa si erge nei pressi delle Terme di Agrippa e al suo interno sono custoditi alcuni dipinti del ‘400.
Intorno al 1400, le funzioni parrocchiali fino ad ora appartenute alla Chiesa di San Pietro passarono alla Chiesa di Santa Maria Assunta.
Verso la fine del 1200 fu costruito il Castello di Montebuono che fu invaso qualche anno dopo da Luca Savelli.
I.SS-Polizei-Regiment-20
Il 13 aprile del 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, la I.SS-Polizei-Regiment-20, un gruppo di militari tedeschi nazisti fucilarono otto soldati americani in fuga nei pressi del Santuario di San Benedetto.
Temperature medie
Mese | Max/Min C° |
---|---|
Gennaio | 9/1° |
Febbraio | 11/2° |
Marzo | 14/6° |
Aprile | 17/8° |
Maggio | 22/13° |
Giugno | 26/17° |
Luglio | 30/19° |
Agosto | 30/19° |
Settembre | 25/14° |
Ottobre | 19/10° |
Novembre | 13/5° |
Dicembre | 9/2° |
Dove alloggiare
Il Merangolo
Un agriturismo immerso nel verde della Sabina, una location rustica ma dotata di tutti i comfort, dal ristorante alla piscina. La vista panoramica è suggestiva.
Ottima struttura per un viaggio in coppia.
Casa Vacanza Spirito Libero
Casa Vacanza Spirito Libero si situa nella località di Sant’Andrea, vicino Montebuono ed è una struttura familiare dagli ambienti rustici.
Ha una posizione privilegiata, si trova infatti a metà strada tra Lazio e Umbria e permette al turista di visitare entrambe le regioni.
È dotata di una piscina e un barbecue ed è immersa nel verde.
B&B L’Uliveto
Il Bed&Breakfast L’Uliveto è immerso negli uliveti e produce e vende olio d’oliva.
Si situa vicino a diversi borghi medievali della zona e offre ai propri ospiti un giardino enorme attrezzato con tavoli e sedie.
Al mattino troverete una colazione fatta in casa.
Antico Casale Romano
L’Antico Casale Romano è una villa indipendente che richiama le atmosfere dei casali di una volta. Si situa nei pressi di Montebuono ed è dotata di tutti i comfort tra i quali una piscina, un parcheggio privato e un barbecue.
Apartament Relais Cuore Sabino
Situato a Stimigliano, una località a circa 10 km da Montebuono, il Relais Cuore Sabino regala ai suoi ospiti un’atmosfera romantica, ideale per un viaggio in coppia.
Nella struttura sono presenti una bella terrazza e un ristorante.
Agriturismo Nociquerceto
L’Agriturismo Nociquerceto è un’antica fattoria in collina situata a Tarano, a 2 km da Montebuono e circondata da uliveti e vigneti. La struttura produce e vende olio d’oliva. È provvisto di una piscina e il ristorante propone ottimi piatti della tradizione italiana.
B&B Delle Erbe
La posizione di questo Bed & Breakfast è ottima. Si trova nel centro storico del borgo di Calvi dell’Umbria, a pochi km da Montebuono. Da qui si può raggiungere facilmente sia Roma sia la zona della Sabina.
L’hotel, che si situa all’interno di un palazzo storico del borgo, vanta un’accoglienza familiare e cordiale.
Two-Bedroom Holiday Home
Il Two-Bedroom Holiday Home è una struttura immersa nel verde dotata di un giardino dove poter mangiare all’aperto e di una grande piscina. Possiede due camere, un parcheggio privato e un bellissimo panorama sulle colline circostanti.
Dove mangiare
Il Colle del Buttero
Agriturismo in stile rustico immerso nella natura che propone piatti tipici della tradizione locale.
Ottima anche la pizza e il rapporto qualità prezzo.
Il Giardino Segreto Ristorante Agrituristico
Location elegante e dalla cucina ricercata, il Giardino Segreto Ristorante Agrituristico si trova a Tarano, a pochi minuti da Montebuono. Il ristorante possiede un allevamento di bovini wagyū e il menu, originalissimo, è incentrato su questo tipo di carne.
Podere San Giorgio
Una cucina semplice e dai sapori tradizionali quella di Podere San Giorgio che si trova a Tarano nella Sabina. Il servizio è impeccabile.
Agriturismo Il Boschetto
A Calvi dell’Umbria, circa 7 km da Montebuono, si trova l’Agriturismo Il Boschetto, una struttura che propone piatti fatti in casa e vino di produzione propria.
L’atmosfera della campagna circostante è tranquilla e piacevole.
La Vecchia Quercia
A Selci, a circa venti di minuti di macchina da Montebuono, si trova La Vecchia Quercia, un ristorante nel cuore della Sabina che propone piatti caserecci e un’ottima selvaggina.
Il servizio spicca per la gentilezza.
Le Cucine del Borgo
Le Cucine del Borgo si trova a circa 20 km da Montebuono, nel paese di Roccantica.
La cucina è raffinata e tradizionale allo stesso tempo, lo staff gentile e la location elegante e curata.
Piatti tipici
Stracci di Antrodoco
Ingredienti per preparare gli stracci:
- Uova
- Acqua
- Farina
- Sale
Ingredienti per il ripieno:
- Carne macinata
- Passata di pomodoro
- Olio
- Burro
Ingredienti per la salsa:
- Sedano e carote
- Passata di pomodoro
- Grana
- Cipolle
- Olio, sale e pepe
Per preparare il ripieno rosolare la carne tritata in qualche cucchiaio d’olio, aggiungere la passata di pomodoro e un po’ di burro. Infine, un pizzico di sale e di pepe prima di metterlo da parte.
Per preparare la pasta: sbattere le uova con l’acqua, la farina e il sale, impastare e lasciar riposare il composto.
Per la salsa: scaldare l’olio e aggiungere le verdure tritate. Unire la passata e aggiustare di sale e pepe.
Versare un mestolo di composto degli stracci in una padella antiaderente e far cuocere da entrambi i lati.
Comporre gli stracci con grana, carne, mozzarella e salsa di pomodoro, chiuderli a cannellone e farli scaldare in forno per circa 10 minuti.
Fregnacce alla Sabinese
Ingredienti:
- Fregnacce
- Passata di pomodoro
- Funghi
- Olio Extra Vergine di Oliva
- Olive nere
- Aglio, peperoncino, sale
Per preparare le Fregnacce, mettere innanzitutto l’acqua della pasta a bollire.
In una padella, soffriggere aglio, olio e peperoncino per poi aggiungere la passata di pomodoro, le olive e i funghi.
Far cuocere per almeno una decina di minuti.
Una volta che la pasta sarà pronta, scolarla e unirla alla salsa. Per concludere, spolverare un po’ di prezzemolo prima di servire.
Dove fare shopping
Olio d’oliva all’Agriturismo La Fonte di Montebuono
A Montebuono, ma anche nei dintorni, è possibile gustare e portare a casa un ottimo olio d’oliva. L’olio della Sabina infatti, è particolarmente delicato grazie alle caratteristiche del territorio.
Sono molti gli agriturismi che offrono la possibilità di comprare l’olio di loro produzione.
Tra questi c’è l’Agriturismo La Fonte di Montebuono, un antico casolare immerso nel verde della campagna. Tra i prodotti acquistabili ricordiamo anche i vini e gli aceti.
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale G.B. Pastine di Ciampino che dista circa 80 km dal centro di Montebuono.
In nave
Per arrivare a Montebuono via nave si deve scendere al porto di Civitavecchia. Dal porto alla città ci sono circa 110 km.
In treno
La stazione di Stimigliano si trova a circa 13 km da Montebuono ed è un’ottima soluzione per chi vuole arrivare nel borgo senza l’ingombro dell’automobile.
In autobus
Ci sono numerosi autobus (Autolinee Cotral) che raggiungono il centro di Montebuono.
In macchina
Montebuono è collegata dall’A1 direzione Roma per chi arriva da Nord e dall’Autostrada del Sole A1, uscita Ponzano Romano per chi arriva dal Sud.
Distanza dalle principali città
Roma
Montebuono dista da Roma circa 66 km.
Venezia
La distanza tra Montebuono e Venezia è di circa 477 km.
Milano
Sono circa 526 i km che separano Montebuono da Milano.
Bologna
La tratta da percorrere da Montebuono a Bologna è di circa 328 km.
Napoli
Partendo da Montebuono i km da percorrere per raggiungere Napoli sono circa 266.
Libri guide informazioni utili
Giù per la discenderia. La miniera di Montebuono: una storia di fatiche, di lutti e di giustizia negata.
Gianni Bragato
Un libro che racconta la storia di due minatori che morirono a Montebuono, circa cinquant’anni fa, a causa di un incidente in una miniera di mercurio.
I referti parlarono di un intossicamento dovuto all’ossido di carbonio.
Questo volume racconta e riporta alla luce una vicenda controversa, riesaminando la documentazione del caso e provando a indagare sui sistemi di sicurezza delle miniere e anche sul processo di lavorazione del mercurio.
Il libro è corredato da foto.
Lo Statuto di Montebuono in Sabina del 1437.
Mario Ascheri, Tersilio Leggio, Sandro Notari, Alda Spotti
Un volume sullo statuto di Montebuono dell’anno 1437, quando il territorio si trovava sotto il dominio di Savelli.
Qui viene analizzato nelle sue 4 sezioni e ci racconta molto della società civile dell’epoca, un feudo papale regolato da determinate norme religiose e lavorative.
Il volume è corredato dalla riproduzione originale dello statuto a colori.