- Continente: Europa;
- nazione: Italia;
- regione: Lazio;
- abitanti: 13.298;
- lingua: italiano;
- moneta: euro;
- clima: caldo e temperato con inverni più piovosi delle estati;
- orario: UTC +1
- aeroporto più vicino: Roma Fiumicino, Roma Ciampino;
- porto più vicino: Civitavecchia;
- periodo migliore per visitarla: da giugno a inizi settembre.
Il comune di Montefiascone in provincia di Viterbo, si trova vicino ad alcune località di grande interesse turistico. Tra queste i borghi sul lago Marta e Bolsena, ma anche Celleno, Graffignano, Lubriano e Civita di Bagnoregio. Distano poco anche Valentano, Tuscania e la bellissima Viterbo. Di particolare fascino sono Bomarzo, Soriano nel Cimino e il parco del Monte Cimino.
Queste sono solo alcune delle località più belle di questa zona del Lazio.
Dove si trova

Montefiascone è il comune del Lazio, a nord della provincia di Viterbo, che si trova sul colle che si affaccia sul Lago di Bolsena; è il comune viterbese che ha la maggiore altitudine, superando i 600 metri sopra il livello del mare.
Il paese è circondato da notevoli risorse paesaggistiche e naturali che, oltre ad offrire una vista spettacolare, garantiscono la riuscita della produzione agricola e vinicola; Montefiascone, infatti, è conosciuto per la sua produzione enologica, soprattutto per il vino Est! Est!! Est!!!
Cosa vedere
Chiesa di Santa Maria di Montedoro
La Chiesa di Santa Maria di Montedoro si trova a 3 km da Montefiascone ed è stata progettata da Antonio di Sangallo il Giovane, il quale stava già lavorando al restauro del Palazzo Papale di Montefiascone.
La grave pestilenza del 1523 genera degli impedimenti che hanno portato a realizzare la struttura solo parzialmente; fu finita solo qualche tempo dopo dall’architetto Piero Tartarino.
Chiesa di San Flaviano
La Chiesa di San Flaviano si trova ai margini della città.
Al suo interno sono conservati alcuni affreschi di scuola romana, toscana e umbra, alcuni risalenti al 14° secolo; inoltre è presente anche la tomba di Johannes Defuk, il prelato tedesco protagonista della leggenda del vino Est! Est!! Est!!!.

Cattedrale di Santa Margherita
La Cattedrale di Santa Margherita, assieme alla rocca, caratterizza il panorama di Montefiscone.
I lavori per la costruzione iniziarono nel 15° secolo per ordine di Alessandro Farnese e vi presero parte noti artisti come il Bramante e Antonio Sangallo il Giovane.
Durante la sua costruzione ci furono numerosi imprevisti, come la peste che ne ritardò il completamento e un incendio che obbligò a ricostruire l’edificio.
Fu proprio in questa occasione che fu costruita la maestosa cupola, divenuta oggi il simbolo della città che con i suoi 27 m di diametro è una tra le più grandi d’Italia.

Rocca dei Papi
La Rocca dei Papi è una fortezza medievale a pianta trapezoidale con gli angoli provvisti di imponenti torri.
Oggi del complesso difensivo restano solo delle rovine.
Dalla Torre del Pellegrino, ovvero la torre meridionale, si può godere di uno splendido panorama sul lago di Bolsena e sulle campagne circostanti.

Cosa fare
Lago di Bolsena
Il Lago di Bolsena è il lago dell’alto Lazio che si è formato oltre 300.000 anni fa a seguito del collasso di alcuni vulcani del complesso dei molti Volsini.
È il lago di origine vulcanica più grande d’Europa e, grazie alla sua origine, la forma è rotonda.

Fiera del Vino
La Fiera del Vino a Montefiascone nasce in onore della vicenda che vede come protagonisti il prelato germanico Giovanni Defuk e il vino Est! Est!! Est!!!.
Durante questa fiera, che si svolge nel mese di agosto, si assiste alla sfilata del corteo storico falisco.
A Tuscia Birra
A Tuscia Birra è una fiera organizzata dall’Associazione Libera Voce in cui viene esaltata la birra artigianale.
Durante l’evento è possibile assistere a musica live di genere rock, grunge e simili.

Est Film Festival
L’Est Film Festival si svolge ogni anno a luglio ed è diventato un vero e proprio riferimento culturale per l’intero territorio della Tuscia dedicato al vino Est! Est!! Est!!! E in cui si fondono insieme cultura, creatività, cinema e comunicazione.
Storia
Il nome di Montefiascone probabilmente risale al latino “mons faliscorum”, dove si fa riferimento sia alla collina su cui si trova la città, sia ai falisci, la popolazione che la abitò.
Abitato anche dagli etruschi, a Montefiascone si trovano tracce di civiltà più antiche come:
- quella eneolitica, nella zona del Rinaldone;
- insediamento protovillanoviano, nella zona della Rocca, databile attorno al 9°-8° secolo a.C..
Il periodo romano, però, fu quello che fece crescere Montefiascone grazie alla costruzione di un efficiente sistema viario, come la Via Cassia.
Nel Medioevo, il centro iniziò ad assumere un’importanza strategica crescente grazie alla sua posizione dominante sulla vallata: si poteva osservare il nemico avanzare e allo stesso tempo essere protetti dalla conformazione geografica del territorio; nel 1093, infatti, la fortezza venne messa sotto assedio da Enrico IV, ma senza successo.
Per questo motivo vi si recarono molti personaggi come:
- Papa Stefano IX nel 1058;
- l’esercito della contessa Matilde nel 1065;
- Papa Gregorio VII nel 1074;
- Federico Barbarossa nel 1185.
Nel 1111, Enrico V e la sua corte, diretti a Roma per la consacrazione papale del sovrano, passarono per Montefiascone; in questo periodo si inserisce la famosa leggenda del vino Est! Est!! Est!!! di Montefiascone.
Il prelato Johannes Defuk, amante del buon vino, incaricò anche in questa occasione il suo fedele servo Martino di cercare il miglior vino scrivendo sulla porta della locanda “Est!”, ovvero “c’è”. La leggenda narra che a Montefiascone, Martino rimase così colpito dalla bontà del vino locale tanto da scrivere “Est! Est!! Est!!!”.
Negli anni seguenti il paese divenne uno dei più importanti centri della chiesa; inoltre il Papa Innocenzo ne rinforzò la Rocca con un muro di cinta attorno al 1200 e qualche anno dopo Ottone IV occupò Montefiascone instaurando così il suo quartier generale.
Nel 1267 il paese fu invaso dai Ghibellini per un breve periodo; essi, sostenitori dell’imperatore, inoltre, vinsero anche l’assedio del 1315 creatosi a causa di una disputa con un vicario rettore di San Pietro.
Dal 1321, invece, ci fu il periodo degli avignonesi nel quale non ci furono pontefici a Montefiascone, ma vi soggiornarono per anni i loro legati, come il cardinale spagnolo Egidio Albornoz, che li sostituivano alla guida del governo.
Tuttavia, attorno al 1463 la Rocca aveva iniziato a perdere il suo prestigio a causa del trasferimento della sede del regno pontificio prima a Viterbo e poi a Roma; poco più di 100 anni dopo la Rocca cadeva a pezzi e non venne mai restaurata e i papi ci si recarono sempre meno.
Nel 1657, oltretutto, arrivò anche la peste che uccise circa 1/3 della popolazione, mentre due anni dopo la zona fu colpita da un sisma di notevole entità.
Trent’anni più tardi, invece, il cardinale Marco Antonio Barbarigo riadattò il seminario di Montefiascone fino a farlo diventare uno dei più importanti del centro Italia, ma anche questo perse man mano d’importanza.
Invece, nel 1798 i repubblicani francesi invasero lo stato pontificio, e con esso anche Montefiascone.
Infine, durante la Seconda Guerra Mondiale nel maggio 1944, il paese subì due bombardamenti aerei da parte degli alleati apportando numerose vittime e ingenti danni.
Temperature medie
Mese | Massima (°C) | Minima (°C) |
Gennaio | 8 | 0 |
Febbraio | 9 | 1 |
Marzo | 13 | 3 |
Aprile | 15 | 5 |
Maggio | 20 | 9 |
Giugno | 25 | 13 |
Luglio | 28 | 16 |
Agosto | 28 | 16 |
Settembre | 23 | 12 |
Ottobre | 18 | 9 |
Novembre | 12 | 4 |
Dicembre | 9 | 1 |
Dove alloggiare
Hotel Altavilla
Via Dante Alighieri, 16.
L’Hotel Altavilla è una struttura che vanta una vista mozzafiato sul centro di Montefiascone ed è caratterizzato da camere luminose ed eleganti.
L’albergo, inoltre, si trova in una posizione strategica per raggiungere i principali luoghi di interesse della zona.
Il Caminetto Resort
SS Cassia Nord, km 102.
Il Caminetto Resort è un hotel originale con uno splendido panorama sul Lago di Bolsena; ogni camera è caratterizzata da un design personalizzato e da arredi moderni.
Il Caminetto Resort dista 15 km dalla pittoresca Civita di Bagnoregio e 30 minuti d’auto sia da Orvieto che dalla città termale di Viterbo. Le terme naturali di Bagnaccio sono raggiungibili in 20 minuti di auto.
Hotel Italia e Lombardi
Piazzale Roma, 9/11.
L’Hotel Italia e Lombardi è una struttura situata nel centro di Montefiascone, in una posizione comoda per raggiungere le principali attrazioni del luogo.
La struttura si trova a:
- 3 km dalla stazione ferroviaria Zepponami;
- 5 km dal Lago di Bolsena;
- 15 km da Viterbo;
- 25 minuti di auto dal Parco dei Mostri di Bomarzo.
Hotel Urbano V
Corso Cavour, 107.
L’Hotel Urbano V si trova in cima a una collina prospiciente il Lago di Bolsena. Ex residenza nobiliare e uno degli edifici più antichi della città, le camere sono arredate elegantemente con materiali lussuosi e pavimenti in piastrelle o legno.
La struttura dista soli 200 metri dalle basiliche di San Flaviano e di Santa Margherita. I giardini della Rocca dei Papi si trovano a breve distanza a piedi, mentre Roma è raggiungibile in treno in circa 90 minuti.
Residence Hotel La Commenda
Via Commenda, 72.
L’Hotel La Commenda è un residence immerso nella campagna caratterizzato da camere ampie ed eleganti.
Il complesso dista:
- 10 minuti di auto dal centro di Montefiascone;
- 10 minuti dal Lago di Bolsena;
- 120 km da Roma.
B&B Paternocchio
Via Paternocchio, 52.
Paternocchio è un B&B di Montefiascone che offre una vista su giardino e si trova ad un passo dalla piazza principale.
La struttura dista 29 km da Orvieto e 20 km da Viterbo.
Belvedere del Lago
Via Verentana, 166A.
Belvedere del Lago è un affittacamere ubicato nel centro storico di Montefiascone e vanta di una terrazza panoramica arredata.
Il Belvedere del Lago dista 5 km dal Lago di Bolsena, 13 km da Civita di Bagnoregio e circa 25 minuti di auto da Orvieto.
La Bertina
Via Bertina, 9.
La Bertina è un affittacamere di Montefiascone dal quale si può raggiungere il centro di Montefiascone in pochi minuti a piedi.
La struttura dista 28 km da Orvieto e 19 km da Viterbo.
B&B L’Amicizia
Via Cassia Vecchia, 100.
L’Amicizia è un Bed & Breakfast dal design moderno ubicato a 1 km dal centro storico di Montefiascone.
Sito a 6 km dal Lago di Bolsena, il B&B L’Amicizia dista 1 ora d’auto dall’uscita 9 del GRA di Roma
Il Piccolo Borgo
Via Asinello, 30/c.
Il Piccolo Borgo è un B&B di Montefiascone con giardino e parcheggio privato, situato in posizione strategica per gli spostamenti in auto e per arrivare ai principali luoghi di interesse e di attrazione della zona.
La struttura dista 29 km da Orvieto e 20 km da Viterbo.
Dome mangiare
Morano
Via del Lago.
Morano è un ristorante ubicato sul lungolago di Montefiascone che ti permette di mangiare in riva al lago piatti di carne, pesce e pizza.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani.
Da Rita
Via delle Grazie, 37.
Da Rita è un ristorante di Montefiascone che propone ai suoi clienti piatti tipici della cucina italiana e mediterranea.
Si propongono, inoltre, piatti con il pescato del giorno.
Trattoria Da Pancino
Via Dante Alighieri, 3/5.
Da Pancino è una trattoria del centro storico di Montefiascone che propone carne alla griglia e specialità locali, oltre a prevedere un menù di pizza.
Sono disponibili anche varianti per vegetariani.
Osmosi Osteria Moderna
Via Oreste Borghese, 20.
Osmosis Oteria Moderna è un ristorante situato nel centro di Montefiascone specializzato in cucina italiana e mediterranea e che offre menù sia di carne che di pesce.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani e per vegani, oltre a sostituzioni con prodotti gluten free.
Mamma Pappa
Largo del Plebiscito, 4.
Mamma Pappa è un’osteria e focacceria che si avvale di ingredienti del territorio a km 0 e si trova nel centro storico di Montefiascone.
Propone piatti tipici locali e più in generale della cucina italiana, oltre a varianti per vegetariani e vegani e opzioni per celiaci o intolleranti al glutine.
La Torre del Pellegrino
Via 24 Maggio.
La Torre del Pellegrino è una trattoria e pizzeria nel centro di Montefiascone specializzato in cucina mediterranea e dell’Italia centrale, in particolar modo romana e laziale.
Il locale si trova a pochi metri dalla Rocca dei Papi e dal Belvedere con vista sul Lago.
Sono disponibili piatti per vegetariani, vegani e per celiaci o intolleranti al glutine.
La Capanna del Pescatore
Via del Lago, 162.
La Capanna del Pescatore è un ristorante collocato sul lungolago di Montefiascone che propone piatti di carne e di pesce tipici della cucina italiana e mediterranea.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani ed opzioni senza glutine.
Ristorante Borgo Antico
Corso Cavour, 20.
Il Borgo Antico è un piccolo ristorante caratteristico situato nel centro storico di Montefiascone che propone ai clienti piatti della cucina tipica tradizione.
Sono disponibili anche opzioni per vegetariani.
Ristorante Isola Blu
Via del Lago, 122.
Il Ristorante Isola Blu è situato a pochi metri dalla riva del Lago di Bolsena a Montefiascone e propone menù a base di pesce e pizza cotta nel forno a legna.
Pizzeria Bar Roma la Rotella
Via Verentana, 5.
Situata nel centro storico di Montefiascone, Pizzeria Bar Roma la Rotella è una pizzeria con forno a legna aperto solo a cena e fino a dopo mezzanotte.
Sono disponibili anche pizze per vegetariani.
Piatti tipici
Crostata di ricotta
La crostata di ricotta è un dolce tipico di Montefiascone che consiste nella classica crostata di pasta frolla ripiena con una crema di ricotta alla quale viene aggiunto:
- latte;
- uova;
- zucchero;
- vaniglia;
- cannella;
- scorza d’arancia;
- gocce di cioccolato.

Dove fare shopping
Cailua
Cailua è un negozio di Montefiascone di abbigliamento da donna e accessori ubicato nel centro della città.
Costantini Abbigliamento e Tappezzeria
Costantini Abbigliamento e Tappezzeria è un negozio storico di Montefiascone in cui è possibile acquistare capi ricercati, accessori particolari ed originali e modelli unici.
Gli stili di abbigliamento, inoltre, sono molto vari, per cui è possibile trovare il capo adatto per ogni occasione.
Sorelle Carelli Montefiascone
Sorelle Carelli Montefiascone è un negozio di abbigliamento che ha origine nel 1913 con la nascita di un emporio di vari generi sul corso principale di Montefiascone.
Pellicceria Batinelli
La Pellicceria Batinelli fabbrica pellicce e capi di pelle di alta moda dal 1936 in maniera artigianale cucendo capo per capo e usando le migliori pelli; è una delle più grandi e premiate pelliccerie d’Italia.
Les Amis
Les Amis è un negozio di abbigliamento di Montefiascone specializzato in vestiti per neonati, bambini e ragazzi.
L’obiettivo del negozio è quello di essere sempre vicino a genitori e bambini per vestire i loro momenti felici: tempo libero, feste di compleanno, battesimo, comunione e molto altro.
Fenis Abbigliamento
Fenis Abbigliamento è un negozio di vestiti ed accessori situato a Montefiascone in Via Cavour.
Complicità Intimo e… Viterbo
Complicità Intimo e… Viterbo è un negozio caratterizzato da un vasto assortimento di biancheria intima oltre che personale gentile e competente.
Carelli Abbigliamento
Carelli Abbigliamento è un negozio di Montefiascone situato in Via Cavour che vende, appunto, vestiti ed accessoria sia per uomo che per donna.
Checco Sport e Fashion
Checco Sport e Fashion è un negozio di Montefiascone specializzato in abbigliamento sportivo e casual, ma sempre in stile sportivo.
Stefka Montefiascone
Stefka è un negozio di moda femminile piccolo ma apprezzato per il suo buon gusto e per la moltitudine di abiti fashion.
Come arrivare
In aereo
Per arrivare a Montefiascone viaggiando in aereo è necessario fare scalo in uno dei due aeroporti di Roma, Ciampino o Fiumicino, e spostarsi con il servizio ferroviario fino a Zepponami, per poi prendere il pullman per raggiungere il centro del comune.
In nave
Per arrivare a Montefiascone viaggiando in nave è necessario approdare al posto di Civitavecchia per poi spostarsi con i mezzi pubblici, treno e autobus, sia per raggiungere la stazione ferroviaria più vicina che per raggiungere il centro della città dalla stazione di Zepponami.
In treno
Se si viaggia in treno è possibile raggiungere Montefiascone sia da Orte che da Viterbo Porta Fiorentina. La stazione di Montefiascone si trova in Località Zepponami ed è collegata al centro della città attraverso l’Autolinea 2 che effettua servizio da Piazzale Roma.
In autobus
Si può raggiungere Montefiascone in pullman grazie al servizio di trasporto extraurbano gestito dalla società Cotral che collega sia i borghi vicini che Viterbo (Località Riello) alla città.
In macchina
Se si viaggia in macchina è possibile raggiungere Montefiascone sia percorrendo la via Cassia che la superstrada SS675 da Orte in direzione Viterbo (e viceversa), prendendo l’uscita per Montefiascone.
Da Orvieto, invece, è necessario percorrere la SS71.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Montefiascone in linea d’aria è di 80 km, mentre, seguendo il percorso stradale, la distanza aumenta per arrivare ai 116 km.
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e Montefiascone in linea retta è di 397 km, mentre la distanza del percorso stradale ammonta a 490 km.
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Montefiascone è di 151 km in linea d’aria, distanza che aumenta fino ai 190 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Montefiascone in linea d’aria è di 323 km, che aumenta a 449 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Montefiascone in linea retta è di 224 km. Il percorso stradale, invece, conta 294 km.
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e Montefiascone in linea d’aria è di 264 km, distanza che arriva a 316 km secondo i percorsi stradali.
Libri guide informazioni utili
Sito web
http://www.comune.montefiascone.vt.it/hh/index.php
Libri
- EST! EST!! EST!!! : Le origini del mito del vino di Montefiascone dagli scritti dei viaggiatori della via Francigena di Quinto Ficari;
- IL MISTERO DELL’AFFRESCO: Tracce nascoste di Federico II nella basilica di San Flaviano di Montefiascone di Sig. Quinto Ficari;
- Montefiascone nei suoi monumenti : guida storico artistica di Agostino Ballarotto Pietro Volpini;
- Storia di Montefiascone 1870 [Hardcover] di Cavagna Sangiuliani di Gualdana Luigi Pieri Buti;
- Storia di Montefiascone: Scritta e Corredata di Molti Inediti Documenti dal Cavaliere (Classic Reprint) di Luigi Pieri Buti;
- La leggenda di Montefiascone Est! Est!! Est!!! di Ficari Quinto;
- Montefiascone, Viterbo di Maria Elena Piferi e M. G. Gimma.