- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 2091
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mite e temperato con alcuni mesi freddi
- Orario: GMT +2 – Roma
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci, Fiumicino; Aeroporto Internazionale di Roma-Ciampino; Aeroporto Roma Urbe.
- Porto più vicino: Porto di Sperlonga; Porto turistico Marina di Lacco Ameno; Porto di Civitavecchia; Porto di Santo Stefano.
- Periodo migliore per visitarla: Primavera-Estate
Montelanico è un comune in provincia di Roma, nel Lazio. Si trova vicino ad alcune importanti città della regione come Valmontone e Velletri. Non dista molto dalle province di Latina e Frosinone e molte altre località, come Anagni, Alatri, Aprilia, Giuliano di Roma, Ceccano e Serrone.
Dove si trova
Montelanico è un comune italiano in provincia di Roma ed è situato nella valle del Rio presso i monti Lepini.
Confina con i comuni di: Anagni (FR); Carpineto Romano (RM); Cori (LT); Gavignano (RM); Gorga (RM); Norma (LT); Segni (LT) e dista dalla Capitale circa 60 km.
Cosa vedere
Chiesa di San Pietro Apostolo
La Chiesa di San Pietro Apostolo è sita in via San Pietro.
La chiesa sorge dove anticamente si ergeva la porta principale di una fortezza storica.
La ricostruzione dell’edificio sacro è attribuita a Don Pamphili e risale al XVIII secolo, dopo un terribile terremoto che danneggiò l’intera struttura.
All’interno la chiesa si presenta con una navata e due cappelle laterali.
Vi è anche un altare maggiore con un ciborio risalente al XV secolo ed un quadro che raffigura la “Madonna del Soccorso” attribuita a Vincenzo Camuccini.
Castello di Collemezzo
Il Castello di Collemezzo si trova non distante dal centro abitato di Montelanico.
Dell’antico castello è rimasto ben poco, ovvero l’antica torre rocciosa visibile tra i cespugli e le mura difensive.
L’edificazione di questa fortezza è antica ed era nota già nel XII secolo, grazie ad una testimonianza presente nella bolla papale di Lucio III.
La fortezza rocciosa fu costruita in una posizione strategica utile per tenere sotto controllo le vie tra la palude pontina e le vie delle vallate di Carpineto e del Sacco.
È la tappa ideale per gli amanti del trekking che desiderano passeggiare e ammirare il verde che questa zona boschiva può vantare.
Salendo un sentiero si osservano macchie di rovo e rosa canina, sino a raggiungere le rovine di questo antico castello protetto dal FAI.
Fontana dei Putti

La Fontana dei Putti è sita in Piazza Vittorio Emanuele ed è protetta dal FAI.
È una delle fontane di Montelanico ed è stata realizzata dallo scultore Ernesto Biondi nel 1891.
L’opera scultorea è costituita da un gruppo di “putti” raffigurati con delle ali e in diverse espressioni facciali e corporee.
Cosa fare
Monti Lepini
I Monti Lepini sono una catena montuosa situata nel Lazio.
Senza dubbio, è la meta perfetta se desiderate fuggire dal caos della città e rifugiarvi tra le bellezze della natura.
Qui è possibile fare escursioni, esplorando la flora e la fauna di questo territorio.
È l’ideale se desiderate fare un po’ di cardio affiancata da un’esperienza sensoriale del tutto inedita.
Lago di Nemi

Il lago è sito a Nemi, in provincia di Roma, a 40 km da Montelanico.
Si tratta di un lago di origine vulcanica di piccole dimensioni.
È un lago balneabile, infatti potrete notare chi fa un tuffo o va in canoa.
Croce del Capreo
La Croce di Capreo è sita a Carpineto Romano (RM) ed è a 15 minuti da Montelanico.
La croce prende il nome dal monte su cui si erge: Monte Capreo.
Per raggiungere la croce, è possibile fare escursioni in gruppo o in solitaria.
Senza dubbio, si tratta di un’esperienza più che consigliata in cui sarete immersi nella vegetazione che questo territorio può vantare.
Il sentiero costituito da ginepri rosi, faggi e arbusti di rosa canina vi accompagnerà verso una terrazza panoramica naturale da cui si possono notare: Montelanico, Carpineto Romano e le catene occidentali e orientali dei Monti Lepini.
Monte Belvedere
Il Monte Belvedere è a pochi km da Querciola e Montelanico.
Originariamente il monte si chiamava Cimbriano e fu un punto strategico durante la Seconda Guerra Mondiale.
Successivamente prese il nome del Castello che ospitava: il Castello Belvedere.
Si tratta di un belvedere vero e proprio raggiungibile in bici o a piedi, parcheggiando nei dintorni.
Castello Belvedere
Il castello Belvedere fu edificato sul monte Cimbriano.
Attualmente, tale monte è conosciuto come il Monte Belvedere.
Il territorio su cui sorge questa antica fortezza era funzionale per difendersi dai potenziali attacchi nemici, poiché definita come zona strategica.
In cima al monte Belvedere si possono ammirare le rovine del castello.
Giardino di Ninfa

Il Giardino di Ninfa è una perla naturale sita a Cisterna di Latina (LT) a pochi km da Montelanico. Si tratta di un ampio giardino in stile inglese realizzato nel 1921. Il nome Ninfa è stato dato per ricordare la cittadina medioevale su cui è stato progettato questo magnifico giardino. Oltre ad offrire meravigliosi paesaggi bucolici, è circondato da rovine che ricordano la storia di quel territorio. Costo ticket: 15 euro, ridotto 12 euro Servizi: Parcheggio, area ristoro e sosta Durata visita: circa 1 ora
Orari ingresso | Periodo |
9:00 | 18:00 | Marzo – Giugno |
9:00 | 18:30 | Luglio – Settembre |
9:00 | 15:30 | Ottobre – Novembre |
Museo del cioccolato “Antica Norba”

Il Museo del cioccolato è sito a Norma (LT), non molto distante da Montelanico. È molto interessante l’idea dietro la realizzazione di questo museo. Si tratta di una struttura totalmente immersa nel verde, tra boschi e immense querce. Qui conoscerete la storia del cacao dai Maya sino ai giorni nostri, assaggiando dell’ottimo cioccolato.
Il costo del ticket è di 5 euro, ridotto 3 euro.
Il museo è chiuso d’estate.
Cenni storici
La storia di Montelanico
Montelanico è un comune italiano di circa 2 mila abitanti e si erge sui Monti Lepini.
Sulla storia che ha caratterizzato questo borgo si sa ben poco.
Si hanno le prime notizie di Montelanico nel 1154 con una bolla papale di Anastasio IV
Si racconta che la piccola cittadina di Montelanico fu fondata nell’anno mille sulla riva sinistra del Rio.
L’etimologia di Montelanico deriva dal nome della famiglia romana fondatrice di questa città.
Si pensa che il termine derivi dal cognome della famiglia Metalli e dal latino “fondus metellanicus”.
Nel corso dei secoli la città si è ingrandita divenendo residenza di numerose famiglie.
É noto che nella seconda metà del XVI secolo sorsero le prime case creando, nonché il borgo.
Tra saccheggi e realizzazioni urbane, questa cittadina è stata scenario di differenti azioni ad opera del brigantaggio sino agli anni ’70 dell’Ottocento.
Infine, Montelanico ha ottenuto l’autonomia e il riscatto dei diritti sul territorio comunale nel 1921.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Max / Min |
Gennaio | 11° / 2 ° |
Febbraio | 11° / 2 ° |
Marzo | 14° / 4 ° |
Aprile | 16° / 6 ° |
Maggio | 21° / 10° |
Giugno | 25° / 14° |
Luglio | 28° / 16° |
Agosto | 28° / 17° |
Settembre | 24° / 14° |
Ottobre | 20° / 11° |
Novembre | 15° / 6° |
Dicembre | 12° / 3° |
Dove alloggiare
La Colonna
Località Scarangi , 00032 Montelanico (RM)
La Colonna è un bed & breakfast con camere dotate di diversi servizi e affacciate sui Monti Lepini.
È il posto ideale per gli amanti del trekking e per chi ama vivere in armonia con la natura.
Albergo La Pace
Via Dei Cappuccini 9, 00037 Segni (RM)
L’Albergo La Pace è un albergo che offre ai propri ospiti la possibilità di consumare pranzo e cena presso il ristorante all’interno della struttura.
Si tratta di un hotel che dista pochi km da Montelanico e facilmente raggiungibile in macchina.
Villa Monti Lepini
Via Carpinetana ovest 11, 00037 Segni (RM)
Villa Monti Lepini prende il nome dalla catena montuosa presso cui si trova.
È un B&B che offre servizi come piscina e parcheggio gratuito.
Dista pochi km da Montelanico.
Albergo Ristorante La Noce
Via Casilina, 00037 Segni (RM)
L’Albergo La Noce si trova a pochi km da Montelanico ed è il posto ideale per vivere qualche giorno di sano relax.
Dove mangiare
Trattoria Pizzeria La Pergola
Via Colle Sasso 32, 00030 Montelanico (RM)
La Trattoria Pizzeria La Pergola è il posto ideale per consumare piatti tipici o una semplice pizza.
È adatto anche a vegetariani e celiaci.
Ristorante Scroccarocco
Via Scroccarocco, 7/A, 00037 Segni (RM)
Il Ristorante Scroccarocco è sito nella città di Segni, a pochi km da Montelanico.
È un ristorante che offre piatti tipici della tradizione romana o a base di pesce.
È possibile gustare una pizza e consumare piatti vegetariani o senza glutine.
La Pace
Via Dei Cappuccini 9, 00037 Segni (RM)
La Pace è un ristorante sito all’interno dell’omonimo albergo.
Si trova nella città di Segni a pochi km da Montelanico.
Si propongono piatti della cucina mediterranea ed è adatto anche a vegetariani, vegani e celiaci.
Ristorante Quattro Fratelli
S.S. Carpinetana, 00032 Carpineto Romano Italia (RM)
Da Ristorante Quattro Fratelli si possono consumare pranzo e cena.
La cucina è tipicamente italiana a base di ingredienti di qualità e prodotti fatti a mano.
Piatti tipici
La Raminaccia

Si tratta di un formato di pasta simile ai tagliolini.
Ingredienti:
- Farina;
- Acqua.
J’appallocco
È un piatto tipico dei contadini.
Ingredienti:
- Fave;
- Sale q.b.;
- Olio q.b.;
- Farina di mais;
- Verdure di stagione;
- Carne (preferibilmente salsiccia).
Ciambelle ruzze
È un dolce tipico della tradizione.
Ingredienti:
- Farina;
- Zucchero;
- Semi di anice;
- Vino bianco;
- Olio evo q.b..
Pangiallo
È un dolce che si prepara per celebrare il solstizio di Inverno.
Ingredienti:
- Miele;
- Cioccolato fondente;
- Uvetta;
- Farina;
- Mandorle;
- Noci;
- Nocciole;
- Pinoli;
- Canditi misti;
- Scorza d’arancia;
- Scorza di limone.
Rigatoni con la pajata
È un piatto della cucina povera laziale.
Ingredienti:
- Rigatoni;
- Passata di pomodoro;
- Sedano;
- Vino bianco;
- Sale grosso q.b.;
- Pagliata di vitello;
- Cipolle bianche;
- Aglio;
- Olio evo;
- Peperoncino in polvere q.b.
Come arrivare
Treno
- Da Stazione Ferroviaria di Roma Termini: Regionale per Colleferro.
Scendi a Colleferro Scalo e Sali sul bus per Montelanico.
Bus
Da Stazione Ferroviaria di Roma Termini: Sali sul bus per San Cesareo. Qui, prendi il bus per Montelanico.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
60 km.
Distanza da Milano
520 km.
Distanza da Firenze
270 km.
Distanza da Venezia
420 km.
Distanza da Bologna
340 km.
Distanza da Bari
320 km.
Distanza da Napoli
140 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Libri
Montelanico è un comune italiano che fa parte della Compagnia dei Lepini, poiché situato nel territorio dei Monti Lepini.
Di seguito ti consigliamo interessanti letture per saperne di più: