- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 1 931
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Roma Ciampino
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: primavera-estate
Dove si trova
Nemi fa parte del parco dei Castelli Romani, in provincia di Roma, nel Lazio. Vicino a questo caratteristico borgo sorgono Castel Gandolfo, Albano Laziale, Marino, Frascati, Rocca di Papa, Ariccia, Colonna, Gerano, Serrone e Zagarolo. Sono vicine anche Valmontone e Velletri, nonché la stupenda Tivoli. Con meno di un’ora di strada in macchina è possibile raggiungere Aprilia, in provincia di Latina.
Nemi si trova al centro dei Colli Albani e il suo centro è situato sopra l’omonimo lago.
Dopo Colonna è il comune più piccolo dei Castelli Romani ed è immerso nel verde a sud di Roma.

Nemi è protagonista del “Ramo d’oro” di James George Frazer che racconta attraverso uno studio comparativo tra religione e scienza, le origini del rituale dell’ascesa al trono del Rex Nemorensis.
Lo studio dell’autore prende in esame le pratiche religiose e magiche dell’antichità, fino a rituali antichissimi delle culture primitive.
Cosa vedere
Museo delle navi romane
Costruito per ospitare le navi dell’imperatore Caligola ritrovate sul fondo del lago, il museo nacque negli anni ’30 del Novecento.
È stato il primo museo progettato in base alle dimensioni del contenuto che ospitava, le navi infatti erano lunghe circa 70 metri.
Purtroppo i preziosissimi reperti sono andati distrutti in un incendio con una perdita archeologica e artistica inestimabile.
Lago di Nemi
Lo specchio di Diana è un bacino d’acqua dolce di origine vulcanica molto amato dai residenti e dai turisti.
A differenza del vicino lago Albano, il lago di Nemi non ha subito l’invasione di esercizi commerciali e stabilimenti, il che lo ha lasciato integro e selvaggio al punto giusto.
Gli scorci dalla riva sono molto suggestivi.
Palazzo Ruspoli
Passò tra le mani delle famiglie nobili più potenti e in vista del centro Italia, che si avvicendarono nel dominio dei Castelli Romani per molti secoli.
Il complesso si componeva di un bastione centrale e tre torri, di cui una più altra rispetto alle altre due.
Inizialmente nacque come un castello medievale, per poi passare alla funzione di palazzo nobiliare della famiglia Frangipane.
Tempio di Diana
Immerso nel verde e a ridosso delle rive del lago di Nemi, il tempio di Diana Nemorense, insieme a quello di Giove costituiva il centro della vita sociale e religiosa della zona.
Il complesso si estendeva per decine di migliaia di metri quadri ed era composto da numerosi ambienti, inclusi un teatro e le terme.
Oggi è possibile accedere all’area archeologica attraverso visite organizzate.
Emissario del lago
Insieme agli acquedotti imperiali, gli emissari dei laghi di Albano e di Nemi sono tra le opere di ingegneria idraulica meglio riuscite del Lazio.
Il canale artificiale è lungo quasi due chilometri e collega il lago al cratere vulcanico di Ariccia.
Nel XX secolo l’emissario fu sfruttato per drenare l’acqua durante le operazioni di recupero delle imponenti navi di Caligola.
Chiesa di San Nicola
La chiesa fu costruita nell’anno dell’editto di Milano emanato da Costantino, cioè il 313 d.C. che dichiarava l’aperta neutralità dell’impero romano nei confronti della religione cristiana e quindi, la fine delle persecuzioni.
Essendo una delle prime chiese paleocristiane costruite quando il cristianesimo vide la fine di violente azioni contro i propri praticanti, questo luogo, di cui oggi sono visibili i resti archeologici ha un valore senza precedenti.
Cosa fare
Bagno al lago
Il lago di Nemi ha delle acque limpide ed estremamente piacevoli nella stagione estiva.
Sono presenti pochi ristoranti e il poco impatto umano ha lasciato questo luogo incontaminato, adatto a trascorrere qualche ora lontano dal caos cittadino in uno scenario davvero magico.
Sagra delle fragole
Istituita nel 1922, la sagra è un appuntamento fisso per la città.
Ogni anno nel mese di giugno è possibile gustare tantissime preparazioni a base di questo gustoso frutto che ha reso celebre Nemi.
Le pasticcerie si sono specializzate nella realizzazione di prodotti amatissimi dai residenti e dai turisti che accorrono da paesi limitrofi o da città lontane per deliziare il palato.
Storia
Nemi nell’età antica
Ci sono numerose prove che testimoniano l’ampia vita che animava Nemi nell’età antica.
La prima è l’esistenza del tempio dedicato a Diana, dea della caccia, un complesso immenso, decorato, dotato di bagni termali e luoghi di svago, che lasciano intendere l’importanza del punto di aggregazione che era diventato.
Il ritrovamento delle navi romane, distrutte in un incendio probabilmente doloso, ad opera dei soldati tedeschi durante la seconda guerra mondiale, fu un episodio di incredibile portata.
Le due navi che giacevano sul fondo del bacino lacustre furono costruite da Tiberio o Caligola a testimonianza dei molti eventi che in età imperiale si svolgevano nella zona dei Castelli Romani.
Nemi nell’età medievale
La costruzione del castello sancì lo sviluppo di una cittadina più moderna, che come i paesi limitrofi fu governata dalle molte famiglie della nobiltà laziale.
Dopo i Frangipane, il castello passò nelle mani dei monaci cistercensi per decisione di papa Anastasio IV.
Nel XV secolo, a seguito dello Scisma d’Occidente, Clemente VII, l’antipapa che si contrappose a Urbano VI, assegnò Nemi agli Orsini, anche se, per le vicissitudini legate alla battaglia di Marino, il loro dominio non fu mai completamente certo e consolidato.
Nemi nell’età moderna
La famiglia Frangipane si rese protagonista delle sorti di Nemi durante l’età moderna.
Muzio e Mario Frangipane eseguirono numerose opere pubbliche e monumenti.
Successivamente il potere passò ai Braschi che abbellirono il palazzo ducale e si occuparono di migliorare il verde urbano con l’impianto di molti ettari di ulivi laddove sorgevano boschi incolti.
Nemi nell’età contemporanea
Il fascismo si rese responsabile degli scavi archeologici per il rinvenimento dei resti del tempio di Diana Nemorense e successivamente impostò delle operazioni di parziale bonifica del lago attraverso evoluti strumenti di ingegneria idraulica per recuperare le due navi romane affondate nel lago.
La città non subì danni diretti dalla seconda guerra mondiale, ma perse i sopracitati preziosissimi reperti a causa di un incendio doloso attribuito ai soldati tedeschi.
Temperature medie
T min | T max | |
Gennaio | 0 °C | 9°C |
Febbraio | 1 °C | 10 °C |
Marzo | 3 °C | 13 °C |
Aprile | 5 °C | 16 °C |
Maggio | 9 °C | 20 °C |
Giugno | 13 °C | 25 °C |
Luglio | 16 °C | 28 °C |
Agosto | 16 °C | 29 °C |
Settembre | 13 °C | 25 °C |
Ottobre | 9 °C | 19 °C |
Novembre | 5°C | 14 °C |
Dicembre | 2 °C | 10 °C |
Dove alloggiare
Le Piagge
Via Le Piagge 1, Nemi
Una bella casa vacanze che può accogliere comodamente quattro persone con tutte le comodità che servono per un soggiorno confortevole.
La struttura dispone di giardino, terrazza e biciclette.
Holiday Homes
Corso Vittorio Emanuele 1, Nemi
L’appartamento è dotato di un parcheggio gratuito e di un piccolo servizio di spa che rende il soggiorno perfetto per rilassarsi dopo una giornata di escursioni e passeggiate.
Adatto per famiglie poco numerose, perfetto per le coppie.
Appartamento La Fontanella
Via Giulia 9, Nemi
Questa struttura si trova in un casale del XVII secolo ed è molto indicato per una fuga romantica di una coppia.
L’arredamento è curato e i proprietari molto ospitali e attenti ai dettagli.
Da Bina
Corso Vittorio Emanuele, Nemi
Questo piccolo appartamento si trova in una posizione centralissima nel borgo di Nemi.
La proprietaria, descritta come gentile e disponibile, assicura un ambiente molto pulito e ordinato.
Agriturismo le Grotte
Via delle Navi di Tiberio 20, Nemi
Questa splendida azienda agricola dispone di un patio e di un giardino curatissimo e offre sistemazioni pulite e fornite.
La posizione è ottima e la colazione ricca.
I gestori sono molto disponibili e simpatici.
Dove mangiare
Le Scalette
Piazza Umberto I, Nemi
Un ristorante informale e dall’aspetto rustico che propone prelibatezze da acquolina in bocca.
Le porzioni sono davvero abbondanti, le pietanze ottime e la posizione molto comoda.
Dall’antipasto al dolce un piacere per il palato e le tasche.
Ramo d’oro
Via Nemorense 4, Nemi
Piatti gustosi e abbondanti, una qualità dei prodotti apprezzata e indiscussa, che insieme al panorama dello splendido lago offre un’esperienza da ripetere.
Atmosfera informale, che mette il cliente a proprio agio.
Santi e Briganti
Corso Vittorio Emanuele 6, Nemi
Un piccolo ristorante a conduzione familiare con una vista panoramica da togliere il fiato.
Il panorama e l’atmosfera sono il punto di forza di questo locale che potrà offrire sapori genuini e un buon servizio.
La Taverna
Via Nemorense 13, Nemi
Un ristorante che offre specialità di carne e pesce, in un ambiente accogliente a prezzi abbordabili.
Particolarmente apprezzato per i primi piatti e la posizione strategica, a due passi dal centro di Nemi.
Stuzzico & Vinello Bistrot
Corso Vittorio Emanuele 21, Nemi
Un luogo d’incontro per fare un piacevole aperitivo con un ricco buffet.
La scelta dei vini è piuttosto ampia e si può bere un bicchiere all’aperto mentre si mangia abbondantemente nella splendida cornice di Nemi.
Trattoria dei Cacciatori
Piazza Umberto I 6, Nemi
Una piacevole esperienza per chi vuole andare a mangiare e sentirsi a casa.
Il locale è piccolo e offre piatti di cucina tradizionale romana.
La carne è molto apprezzata, preparata bene e di ottima qualità.
Ristorante Fortuna
Piazza Roma 18, Nemi
Un ristorante dove poter gustare ottimi piatti di pesce, con piatti di buon livello e materie prime fresche e ben preparate.
Il proprietario affabile e cordiale delizia gli ospiti con competenza e la qualità delle sue proposte.
Ristorante Antichi Sapori
Via dei Laghi 2, Nemi
Un plauso alla pasta stesa a mano e più in generale ai primi che deliziano tutti gli ospiti.
Il personale è cortese e disponibili soprattutto nei confronti dei clienti con intolleranze, allergie o soggetti celiaci.
Piatti tipici
Fragole di Nemi

Oltre ad essere consumate sole e nelle preparazione della pasticceria, i frutti sono utilizzati per produrre il fragolino, un liquore aromatico, dolce e molto amato.
Dove fare shopping
Norcineria Castelli
Una tappa obbligata per uno spuntino o per qualche souvenir gastronomico tipico dei Castelli Romani.
La Norcineria Castelli è un’autorità nel paese sia per i residenti che per i visitatori.
Piazza Roma 5, Nemi
Bottega orafa Milù
Una graziosa bottega nel centro storico della cittadina dove si possono osservare e acquistare le creazioni artigianali di Luigi Middei.
Corso Vittorio Emanuele 25, Nemi
Come arrivare
In aereo
Aeroporto di Ciampino
In nave
Porto di Civitavecchia
In treno
Da Roma Termini, treno per Albano e da Albano linea COTRAL per Nemi
In autobus
Da Roma Anagnina prendere il bus per Genzano e da Genzano la coincidenza per Nemi
In macchina
Prendere la via Appia Nuova da Roma e proseguire per via del Laghi fino a Nemi.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
31 km
Distanza da Milano
605 km
Distanza da Firenze
308 km
Distanza da Venezia
557 km
Distanza da Bologna
407 km
Distanza da Napoli
213 km
Libri, guide, informazioni utili
Sito ufficiale
Il sito dove trovare tutte le informazioni di cui si ha bisogno.
Guide
Un dettagliato racconto della storica impresa condotta durante il ventennio per recuperare le imponenti imbarcazioni dell’imperatore Caligola.