- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: poco meno di 2.000
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mediterraneo
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: Fiumicino
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: da aprile ad ottobre, ad eccezione di agosto per il caldo forte
Nerola è un piccolo borgo in provincia di Roma, nel Lazio. Si trova nella campagna romana, a poca distanza da Orvinio, Rocca Sinibalda, Collalto Sabino, Rieti, Cantalupo in Sabina, Magliano Sabina, Fara in Sabina e Stimigliano. Un po’ più distante si trovano Sutri, Calcata, Viterbo e Civita Castellana.
Dove si trova
Nerola è un comune in provincia di Roma, situato, più precisamente, a nord-est della capitale.
Dista solo 20 km dai Monti Sabini.
Cosa vedere
Castello Orsini

Il Castello Orsini oggi è un albergo, ma negli anni ha visto più volte mutare la propria funzione.
Fu edificato nel 1070 per volere della famiglia Orsini.
In seguito divenne sede papale per poi tornare di nuovo agli Orsini.
Alla fine del ‘600, il Castello fu acquistato dal Re d’Inghilterra, Guglielmo III.
Ancora, il Castello Orsini tornerà ad essere dimora papale per diventare, infine, un albergo nel 1994.
Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giorgio Martire
La Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giorgio Martire fu edificata nel 1483 per volere della famiglia Orsini.
La Chiesa ha subito diverse modifiche negli anni.
Cosa fare
Centro storico
Il centro storico di Nerola consiste in un borgo medievale molto attraente.
Godetevi la passeggiata tra stradine e vicoletti, soffermandovi sui romantici scorci che il borgo offre.
Alla fine della passeggiata vi ritroverete al Castello.
Storia
Il comune di Nerola sembra avere le proprie origini addirittura in età pre-romana.
Si racconta che il nome del comune derivi dalla dea Nereine, dea della Forza.
Alla dea Nereine si affidavano, infatti, gli abitanti di Regillo, il quale sorgeva al posto del comune di Nerola.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 2°/12° |
Febbraio | 3°/14° |
Marzo | 5°/16° |
Aprile | 7°/19° |
Maggio | 10°/24° |
Giugno | 14°/28° |
Luglio | 16°/32° |
Agosto | 17°/31° |
Settembre | 14°/28° |
Ottobre | 10°/23° |
Novembre | 6°/17° |
Dicembre | 3°/13° |
Dove alloggiare
Castello Orsini Hotel
Via Bigelli Aldo, 54 – 00017 Nerola (RM)
All’interno di Castello Orsini sorge un albergo a 5 stelle.
Le stanze si trovano negli spazi originali del Castello, ma arricchite con tutti i confort.
Agriturismo il Bagolaro
Località Silvestri – 00017 Nerola (RM)
L’agriturismo il Bagolaro offre un soggiorno davvero rilassante.
La chicca delle stanze consiste nel fatto che i loro nomi e colori sono ispirati a quelli della frutta e della verdura.
Dove mangiare
Gli Affreschi
Via Bigelli Aldo, 54 – 00017 Nerola (RM)
Gli affreschi è il ristorante del Castello Orsini Hotel.
Gusterete i vostri piatti all’interno di una location unica.
Agriturismo il Bagolaro
Località Silvestri – 00017 Nerola (RM)
L’agriturismo il Bagolaro oltre alle stanze per soggiornare, offre anche la possibilità di cenare con prodotti coltivati a chilometro zero.
Sesto Canto
Piazza S. Sebastiano, 8 – 00017 Nerola (RM)
Sesto Canto è una trattoria, la location è molto rustica.
I piatti buoni ed il personale molto gentile.
Agriturismo del Sole
Via Fonte Calamaro, 3 – 00017 Nerola (RM)
L’Agriturismo del Sole è costituito da una location molto rilassante.
Offre ai propri clienti un menù fisso.
Agriturismo e Frantoio Palmieri
Via Salaria Vecchia, 14 – 00017 Acquaviva (RM)
L’agriturismo Palmieri offre ai propri clienti cucina casereccia di ottima qualità.
Il posto è accogliente e il personale molto gentile.
Piatti tipici
La cucina di Nerola si avvicina molto a quella romana, ma ci sono anche delle altre squisitezze.
Coniglio alla ciociara
È una ricetta che vede il coniglio condito con aglio, rosmarino, maggiorana, filetti d’acciuga e peperoncino.
La carne viene rosolata e sfumata con vino bianco e aceto.
Crostata di visciole

È una famosa crostata con la prelibata marmellata di visciole, frutto tipico della provincia di Roma.
Fegatini aromatici
È un piatto composto da fegatini cotti con aglio, cipolla e prezzemolo ed un sughetto di aceto, vino bianco e marsala.
Lasagne ai carciofi

La lasagna ai carciofi è una lasagna bianca condita con i carciofi sbriciolati, quasi come se fossero una crema, e besciamella.
Se questi ingredienti vi piacciono è un piatto che dovete a tutti i costi provare.
Dove fare shopping
Azienda Agricola Biologica Augusto Spagnoli
Via Provinciale km 1,050 – Località Chiusa Grande.
L’azienda Agricola Augusto Spagnoli mette a disposizione dei clienti anche un punto vendita nel quale sono presenti solo prodotti biologici.
Mercatini
Non ci sono sempre, ma quando a Nerola sono organizzate sagre spesso si trovano anche bancarelle di prodotti tipici molto caratteristiche in cui vale la pena fermarsi.
Come arrivare
In aereo
Dall’aeroporto di Fiumicino potete prendere il treno per Fara Sabina-Montelibretti.
Dalla stazione di Fara Sabina-Montelibretti raggiungerete Nerola con un pullman.
In treno
Dalla stazione Termini bisogna prendere il treno per Fara Sabina-Montelibretti.
Una volta arrivati dovrete proseguire con un pullman dalla stazione di Fara Sabina-Montelibretti a Nerola.
In autobus
In autobus c’è sempre da percorrere la distanza dalla stazione di Fara Sabina-Montelibretti a Nerola.
In macchina
Se volete raggiungere Nerola in macchina, una volta sulla via Salaria (in direzione Rieti!) dovete seguire le indicazioni per Nerola.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
- 50 km
Circa 50 minuti in macchina da Roma
Distanza da Milano
- 560 km
Circa 6 ore in macchina da Milano
Distanza da Firenze
- 260 km
Circa 2 ore e 40 in macchina da Firenze
Distanza da Venezia
- 515 km
Circa 5 ore in macchina da Venezia
Distanza da Bologna
- 360 km
Circa 4 ore in macchina da Bologna
Distanza da Napoli
- 560 km
Circa 3 ore in macchina da Napoli
Libri guide informazioni utili
Le province romane
Guida alle province romane.