- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Sardegna
- Abitanti: 35.700 circa
- Nome abitanti: nuoresi
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Olbia
- Porto più vicino: porto di Olbia
- Periodo migliore per visitarla: da maggio a settembre
Dove si trova
Anche chiamata Nugoro in dialetto sardo, la città di Nuoro si trova nella parte centro-orientale della Sardegna, è capoluogo dell’omonima provincia e si trova a circa 555 metri sul livello del mare.
Insieme a Cagliari, Oristano, Sassari e Sud Sardegna, Oristano costituisce i capoluoghi di provincia della Sardegna.
Cosa vedere
Monte Ortobene
Uno dei simboli della città di Nuoro, il Monte Ortobene arriva a 955 metri sul livello del mare ed è una montagna in granito.
Sulla cima del monte non solo è presente una chiesetta, ma è anche possibile osservare la Statua del Redentore.
Tutta la zona del Monte Ortobene è molto bella e panoramica.
Cattedrale di Santa Maria della Neve

In stile neoclassico, il duomo della città di Nuoro merita di essere visitato!
Il progetto è stato terminato nel 1853, la Cattedrale di Santa Maria della Neve presenta una facciata imponente e un doppio campanile.
All’interno della chiesa di grande rilievo è la raffigurazione del Cristo Morto che sembra appartenere al pittore Alessandro Tiarini.
La navata della cattedrale è unica, ma sui due lati sono presenti delle cappelle.
Chiesa della Madonna delle Grazie

Anche chiamata Chiesa Antica, la Chiesa della Madonna delle Grazie è stata edificata intorno al XVII secolo nel quartiere Seuna. La pianta è rettangolare e la navata unica. La scala che precede l’ingresso è in granito.
Piazza San Sebastiano Satta
A due passi dalla Cattedrale di Santa Maria della Neve, la piazza principale della città di Nuoro, Pizza San Sebastiano Satta è dedicata all’omonimo poeta nuorese.
Molto particolare, la piazza è composta da blocchi di granito e otto statuette in bronzo realizzate dallo scultore Costantino Nivola nel 1965.
Museo Etnografico Sardo
Probabilmente il più grande museo etnografico della Sardegna, progettato tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, il Museo Etnografico è composto da tre aree nelle quali si trovano abiti tradizionali, gioielli, ma anche strumenti musicali della tradizione sarda.
Museo Deleddiano
Dedicato a Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926. Il museo contiene manoscritti, foto e oggetti della scrittrice donati dalla famiglia.
Il Museo è stato inaugurato il 5 marzo del 1983 ed è di grande rilievo per la città di Nuoro.
Attraverso gli oggetti custoditi all’interno del Museo è possibile cogliere quanto l’autrice Grazia Deledda vivesse in maniera tormentata il rapporto con la sua città.
Museo Ciusa
In onore di Francesco Ciusa, artista vissuto per un periodo della sua vita proprio a Nuoro.
La location è quella dell’ex tribunale nuorese, poi restaurato e adibito a museo con sei sale. Le opere dello scultore ricordano il mondo pastorale.
Cosa fare
Nuraghe Tanca Manna
Appartenente al periodo nuragico, il Nuraghe Tanca Manna è una monotorre in roccia granitica che domina la città di Nuoro.
È coperto da un tholos, ovvero una falsa cupola.
Complesso Nuragico di Noddule

A poco più di dieci chilometri da Nuoro si trova il Complesso Nuragico di Noddule.
È un’area archeologica molto importante per la Sardegna dove si possono osservare muraglie megalitiche. Inoltre, è presente una capanna circolare molto particolare.
Borgo di Lollove
Molto suggestivo, distante una ventina di chilometri da Nuoro si trova il Borgo di Lollove. Un borgo di origine medievale che ormai conta pochissimi abitanti, circa venti. Vale la pena visitarlo e magari farsi raccontare qualche antica leggenda sul posto dagli anziani del borgo.
Gola di Gorropu

In provincia di Nuoro si trova uno dei più grandi canyon. La Gola di Gorropu è il confine naturale tra i comuni di Urzulei e Orgosolo.
Lunga un chilometro e mezzo e profonda 500 metri, la gola di Gorropu è una vera meraviglia della natura.
È visitabile quasi tutto l’anno e vale la pena di munirsi dell’abbigliamento e delle scarpe adatte e… fare l’escursione!
Storia
Sull’origine della storia della città di Nuoro non si hanno notizie certe, ma sembra che i primi insediamenti siano da attribuire al periodo nuragico, infatti, ancora oggi si hanno testimonianze antiche di queste tombe rupestri.
Sembra che, successivamente, durante la dominazione romana, Nuoro abbia avuto una grande evoluzione, grazie anche alla costruzione di strade, tra le quali quattro erano le principali.
Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, intorno al 476, l’intera Sardegna passò all’Impero Bizantino e, infatti, proprio nella città di Nuoro si può notare ancora oggi l’influenza bizantina grazie alla presenza di una tomba multipla bizantina.
In seguito, Nuoro vide la presenza di un regime feudale fino a che, nel 1720, passò al Piemonte.
Nel ‘900 finalmente Nuovo ebbe una rinascita e divenne il centro culturale della Sardegna.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 3°/11° |
Febbraio | 3°/12° |
Marzo | 4°/14° |
Aprile | 6°/17° |
Maggio | 10°/22° |
Giugno | 13°/28° |
Luglio | 16°/31° |
Agosto | 17°/31° |
Settembre | 14°/26° |
Ottobre | 12°/21° |
Novembre | 7°/15° |
Dicembre | 5°/12° |
Dove alloggiare
Hotel Grillo
Via Monsignor Giuseppe Melas, 14 – 08100 Nuoro (NU)
L’hotel Grillo inizia la sua storia nel 1960.
Le 42 camere dell’albergo sono confortevoli, spaziose e luminose e, inoltre, i servizi offerti sono diversi.
Nuscos B&B
Via Convento, 50 – 08100 Nuoro (NU)
Il bed & breakfast Nuscos offre un arredamento minimal molto piacevole e l’accoglienza è delle migliori.
A pochi passi dal centro di Nuoro, la posizione è molto strategica.
La Casa di Boz
Via Sant’Onofrio, 13 – 08100 Nuoro (NU)
Il bed & breakfast La Casa di Boz è molto accogliente e pulito.
L’obiettivo unico è quello di far sentire i clienti come a casa propria.
Residence Grandi Magazzini
Via Dalmazia, 5 – 08100 Nuoro (NU)
Il residence Grandi Magazzini si trova a Nuoro. Il design del residence racconta la volontà di voler rileggere il passato in chiave moderna.
Sono disponibili camere, monolocali e bilocali per assecondare ogni esigenza.
B&B Piazza Dante
Via Dante Alighieri, 1 – 08100 Nuoro (NU)
Dove potrebbe trovarsi se non in Via Dante Alighieri?! Il bed & breakfast Piazza Dante si trova in un’ottima posizione, le camere sono spaziose e la colazione abbondante.
Hotel Sandalia
Via Luigi Einaudi, 12/14 – 08100 Nuoro (NU)
L’hotel Sandalia si trova a pochi minuti dal centro storico. Le 49 camere dell’albergo sono dotate di tutti i comfort e i servizi offerti ai clienti sono molteplici, tra i quali un parcheggio, la reception disponibile h24, un ristorante e un bar.
Casa Orrù
Via Isonzo, 3/5 – 08100 Nuoro (NU)
Casa Orrù è un bed & breakfast arredato con ottimo gusto.
Le stanze sono confortevoli e l’accoglienza molto piacevole.
Inoltre, la colazione è abbondante e propone prodotti tipici.
Dove mangiare
Il Portico
Via Mons. Bua, 13 – 08100 Nuoro (NU)
Il ristorante Il Portico propone un menù basato sulle specialità della tradizione sarda aggiungendoci un pizzico di innovazione, rendendolo un vero e proprio punto di riferimento per la città di Nuoro.
Ristorante Monti Blu
Piazza Sebastiano Satta, 8 – 08100 Nuoro (NU)
Il Ristorante Monti Blu si trova in un locale molto carino, l’accoglienza ottima, ma soprattutto le materie prime utilizzate sono di ottima qualità così da rendere ogni piatto speciale.
Piano B
Via XX Settembre, 14 – 08100 Nuoro (NU)
Il menù di carne del ristorante Piano B di Nuoro è studiato nei minimi dettagli e accosta alla cucina sarda di tradizione anche un po’ di modernità.
Panelentu
Via delle Grazie, 20 – 08100 Nuoro (NU)
Per una rapida pausa, ma comunque rilassante e a base di ottimo cibo, Panelentu è l’ideale!
La tipica cucina sarda fa da regina in questo locale.
Trattoria La Locanda
Via Angelo Brofferio, 35 – 08100 Nuoro (NU)
La Trattoria La Locanda ha un locale piccolino con ambiente familiare, molto accogliente. Inoltre, i piatti caserecci della cucina sarda sono eseguiti molto bene.
Su Nugoresu
Piazza San Giovanni, 7 – 08100 Nuoro (NU)
Al ristorante Su Nugoresu tradizione ed innovazione si arricchiscono reciprocamente dando vita ad un menù ricco e ben studiato.
Anche la carta dei vini è ampia e presenta delle ottime scelte.
Latteria Zia Marianna
Corso Giuseppe Garibaldi – 08100 Nuoro (NU)
A Nuoro un concept molto particolare è quello della Latteria Zia Marianna, dove, oltre che acquistare ottimi prodotti, potrete anche fermarvi per degli ottimi piatti a base di latticini.
I Monelli
Piazza Veneto, 31/35 – 08100 Nuoro (NU)
Il menù de I Monelli propone piatti sia di terra che di mare e non mancano le pizze, per cui mette d’accordo tutti i palati. La location, inoltre, è molto accogliente.
Piatti tipici
Pane carasau

Una tipica ricetta sarda, il pane carasau è una sfoglia sottilissima e molto croccante fatta con farina di semola. È una ricetta molto semplice, ma bisogna fare attenzione alla cottura.
Pane frattau
Un piatto molto particolare, il pane frattau è composto da vari strati di pane carasau intervallati da sugo di pomodoro e pecorino. L’ultimo strato prevede, sopra al pomodoro e al pecorino, un uovo in camicia a completare il tutto.
Cordedda

Anche chiamata Cordula, questo piatto è a base delle interiora di agnello e capretto. Si prepara avvolgendo intorno ad uno spiedino le interiora, precedentemente macerate nel limone. La cottura viene eseguita in modi differenti, infatti, la cordedda viene o arrostita oppure rosolata con i piselli.
Sebadas

O anche seadas, sono dei tipici dolcetti sardi a base di formaggio e miele. Un ripieno fatto di pecorino, acqua e limone viene avvolto da una sfoglia, il tutto sarà poi fritto e gustato insieme al miele.
Dove fare shopping
Ecopasta
In Via Tempio, 17 si trova il negozio Ecopasta, nel quale troverete tanti prodotti tipici della cucina sarda.
Come arrivare
In aereo
Una volta arrivati all’aeroporto di Olbia, per raggiungere Nuoro ci sono gli autobus della compagnia Arst.
In nave
Anche in nave, il modo migliore per raggiungere Nuoro è arrivare al porto di Olbia e poi spostarsi con l’autobus della compagnia Arst.
In macchina
Per raggiungere Nuoro in automobile bisogna prendere la Strada Statale 131 e poi deviare o per la Strada Statale 129 o per la 121, a seconda se si proviene da nord o da sud.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
Nuoro dista circa 425 chilometri da Roma. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Milano
Nuoro dista circa 715 chilometri da Milano. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Firenze
Nuoro dista poco più di 500 chilometri da Firenze. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Venezia
Nuoro dista poco meno di 745 chilometri da Venezia. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Bologna
Nuoro dista poco meno di 600 chilometri dalla città di Bologna. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Napoli
Nuoro dista poco più di 630 chilometri da Napoli. Il percorso prevede una tratta in traghetto.