- Continente: Europa;
- nazione: Italia;
- regione: Lazio;
- abitanti: 3.834;
- lingua: italiano;
- moneta: euro;
- clima: temperato mediterraneo con estati brevi, calde e secche; inverni lunghi freddi e nuvolosi;
- orario: UTC +1
- aeroporto più vicino: Roma Fiumicino, Roma Ciampino;
- porto più vicino: Civitavecchia;
- periodo migliore per visitarla: da fine giugno a inizi settembre.
Oriolo Romano è un piccolo borgo laziale in provincia di Viterbo. Nelle sue immediate vicinanze si trovano Cerveteri e la bellissima Bracciano, ma anche Sutri, Caprarola e Ronciglione. Spostandosi verso la costa si può raggiungere Tarquinia, mentre verso l’entroterra si incontrano Calcata e Faleria.
Non dista molto da Roma, dove è possibile ammirare pezzi di storia di inestimabile valore come il Colosseo, l’Altare della Patria, la chiesa di San Pietro in Vincoli e la basilica di San Pietro. Altri punti di grande interesse e fascino sono la Colonna Traiana, la Bocca della Verità, l’Arco di Costantino e quello di Tito.
Dove si trova
Oriolo Romano è un comune dell’alto Lazio, facente quindi parte della zona cosiddetta Tuscia, e si trova nella parte bassa della provincia di Viterbo.
Il territorio, che fa parte del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, si estende sui Monti Sabatini ed è quindi ricco di boschi cedui e d’alto fusto, in particolar modo il castagno, ma a soli 22 km di distanza si può raggiungere il mare; questo permette a Oriolo Romano di vantare ambienti naturali ed ecosistemi eterogenei.
Oriolo Romano, inoltre, è stata la location di molti film dal 1950 ad oggi; tra i più recenti sono stati girati:
- Luna nera, di Comencini, Nicchiarelli e Randi (2020);
- Gli anni più belli, di Muccino;
- Il primo Natale, di Ficarra e Picone;
- Pinocchio, di Roberto Benigni.
Infine, il comune è conosciuto nei paesi limitrofi e non solo, anche per l’arte dell’intaglio.
Cosa vedere
Chiesa di San Giorgio
La Chiesa di San Giorgio è una chiesa parrocchiale in stile tardo barocco; i lavori iniziarono nel 1671 e furono completati solo ottanta anni dopo a causa di varie interruzioni.
Chiesa e convento di Sant’Antonio da Padova
La Chiesa e il convento di Sant’Antonio da Padova sono due costruzioni che si trovano fuori dalle mura di Oriolo Romano e i quali lavori iniziarono nel 1675.
All’interno del convento sono presenti anche cinque meridiane.
Colombaio Romano
Il Colombaio Romano è datato tra il I e il II secolo d.C. e fu riportato alla luce nel 1973 dal prof. Livio Gasperini.
All’interno dell’edificio è ancora presente un mosaico a grandi tessere bianche e nere.
Bastioni
I bastioni sono le porte cittadine e le musa civiche che prendono questa forma; la loro funzione non era difensiva, bensì scenografica e manieristica.
Il progetto e la realizzazione dei Bastioni furono iniziati nel 1562 da Giorgio Santacroce ma non arrivò mai a compimento.
Palazzo Altieri
Palazzo Altieri, edificato tra il 1578 e 1585 era una residenza in stile tardo manieristico della famiglia Altieri.
L’interno dell’edificio contiene numerose opere, tra cui affreschi attribuiti alla scuola di Taddeo Zuccari, una collezione di dipinti olio su tela raffigurante tutti i papi che si sono succeduti nella storia e una pinacoteca, mentre all’esterno e annesso al palazzo è presente un giardino di circa 8 ettari.
Oggi, Palazzo Altieri è un museo appartenente al Polo Museale del Lazio.
Casa della comunità
La Casa della Comunità, o Palazzaccio, è il primo edificio pubblico costruito nel paese e dal 1588 si tennero le prime riunioni del Consiglio.
All’interno della struttura, tempi addietro, veniva conservato il grano per la comunità oltre a lavorarvi il barbiere-chirurgo e il maestro di scuola.
Fontana Vecchia
La Fontana Vecchia è situata fuori dal centro abitato ed è la più vecchia fonte della cittadina di Oriolo Romano.
La struttura della fontana, ad oggi, è rimasta immutata.
Mola del Biscione
La Mola del Biscione non è altro che un mulino ad acqua costruito nel 1573 nel luogo dove confluiscono il fosso del Biscione e il fiume Mignone.
La parte esterna e il tetto del mulino sono stati restaurati nel 2010.
Stabilimento Giampieri
Lo Stabilimento Giampieri è un caso molto interessante sia di storia industriale sia per quanto riguarda il recupero dei capannoni e degli spazi, attribuiti a tutto il secolo del ‘900.
Lo stabilimento era destinato alla produzione di ceramiche, che venne interrotta a causa di un incendio per essere sostituita con la lavorazione della ghisa. La fonderia fallì dopo alcuni anni la morte del fondatore Angelo Giampieri.
Fontana delle Picche
La Fontana delle Picche fu realizzata nel 1782 per celebrare matrimonio svolto nel 1749 tra Emilio Carlo Altieri e Livia Borghese.
Cosa fare
Le Olmate
Le Olmate sono un complesso di tre viali alberati, della lunghezza di circa 800 metri ciascuno, che collegano Palazzo Altieri, l’eremo di Montevirginio e il Convento di Sant’Antonio.
I tre viali hanno una forma di due triangoli opposti al vertice che ripropongono in chiave paesaggistica l’assetto urbanistico proposto a Roma ai tempi di Papa Sisto V.
Faggeta di Monte Raschio e Oriolo
La Faggeta di Monte raschio e Oriolo è un bosco di faggi che si estende per 712 ha e tocca i comuni di Oriolo Romano e Bassano Romano; dal centro del paese, seguendo il percorso escursionistico di 8 km con la mountain bike, è possibile arrivare alla vetta del Monte Raschio.
AL suo interno c’è il sito UNESCO della Faggeta vetusta depressa di Monte Raschio.

Mola di Oriolo
La Mola di Oriolo è un’area di notevole interesse storico per la presenza di molti resti archeologici romani e per la presenza del mulino ad acqua del 1573.
Inoltre, la zona, che si estende per 175,8 ha toccando i comuni di Oriolo Romano e Vejano, è caratterizzata da una vegetazione mesofila grazie alla presenza di sorgenti solfuree e vaste aree di inversione termica.

San Giorgio
La festa patronale di San Giorgio è uno tra gli eventi più importanti del paesino di Oriolo Romano e viene celebrato l’ultima settimana di aprile.
Durante la festa si può assistere alla sfilata del corteo storico.
Madonna della Stella
La Madonna delle Stelle si celebra la sera del 14 agosto; la statua della Madonna sfila attraverso le vie del borgo medievale accompagnata da un corteo e d una lunga processione.
La Festa si celebra in concomitanza con il Rodeo dei butteri maremmani, occasione nella quale i giovani a cavallo si sfidano nella cattura di un torello.
Ciclovia dei Boschi
La ciclovia dei Boschi è un percorso escursionistico di MTB di 18 km che ha origine nella stazione ferroviaria ed arriva fino a Trevignano Romano passando per le faggete di Monte Raschio e Monte Termine.
Sagra dell’Acquacotta
La Sagra dell’Acquacotta è una sagra di paese che si svolge nel mese di giugno ed è caratterizzato dalla presenza di stand gastronomici, in cui viene servita l’acquacotta, un piatto tipico della Maremma laziale, oltre ad altri prodotti locali a km 0.
Le serate, inoltre sono accompagnate da spettacoli e musica.
Sagra dei Funghi Porcini
La Sagra dei Funghi Porcini si svolge a settembre ed è una sagra in cui viene celebrato il Fungo Porcino, il re indiscusso delle tavole di Oriolo Romano.

Presepe vivente
Durante le festività natalizie è possibile passeggiare per le vie del paese ed ammirare il presepe vivente organizzato ogni anno nel borgo.
Storia
La presenza dell’uomo a Oriolo Romano risale già all’epoca protostorica risalente al periodo villanoviano-etrusco e romano, come lo si nota da molti reperti giunti fino a noi come il colombaio, ma le vere origini rimangono ancora incerte.
Tuttavia, si può affermare che, sorgendo sulla via consolare Clodia, Oriolo Romano è sempre stato un luogo strategico di passaggio per le civiltà etrusche e romane.
Incerta è anche l’origine del nome. Le ipotesi sono che:
- Oriolo deriva dal latino horariolumper indicare l’orologio di palazzo Santacroce-Altieri. Ma l’ipotesi non è molto verosimile poiché l’orologio in questione è stato realizzato circa un secolo dopo la fondazione del paese;
- Oriolo deriva dal latino ŏrĭor, che indica il sorgere del sole, ad indicare il luogo dove sarebbe esistita una meridiana, ma non ci sono fonti storiche su questa ipotesi;
- l’etimologia deriva da oriolus oriolus, nome scientifico del rigogolo, un passeriforme presente nella zona in alto numero;
- deriva dal latino hordĕum, ovvero orzo. Anche questa ipotesi risulta dubbia visto che era improbabile poter coltivare l’orzo in abbondanza, vista la flora presente al momento della fondazione del paese, tanto da identificare la località con la coltivazione;
- Oriolo deriva dal termine italiano orzaiolo (oriolo in dialetto vejanese), la momentanea infiammazione agli occhi, associata all’irregolarità della fontana vecchia;
- il nome deriva dal latino fŏrum, incrocio stradale, dal quale deriva foriolum, piccolo incrocio, e stava ad indicare i quattro viottoli che divergono dalla Via Clodia.
Le prime testimonianze storiche del paese di Oriolo si riscontrano a partire dal 1560, quando gli Orsini cedettero il feudo a Giorgio II Santacroce, il quale inviò nella zona contadini e boscaioli con il fine di costruire una sorta di città ideale. In questo periodo, la piccola città apparteneva amministrativamente al patrimonio di San Pietro, una provincia dello Stato Pontificio.
Nel 1604, dopo la decapitazione di Onofrio III Santacroce, il feudo di Oriolo tornò in mano alla famiglia Orsini, che lo rivendette nel 1671 alla famiglia Altieri; questi ultimi lo tennero fino al 1927.
Il piccolo borgo cambia la sua denominazione da Oriolo a Oriolo Romano nel 1872.
Nel 1903, invece, a Oriolo Romano venne sperimentata la trasmissione senza fili di un messaggio radiotelegrafico da parte dei tecnici del 3° reggimento Genio Telegrafisti del Regio Esercito.
Oggi, l’ente Università agraria controlla e gestisce il comprensorio agricolo di Oriolo Romano.
Temperature medie
Mese | Massima (°C) | Minima (°C) |
Gennaio | 9 | 3 |
Febbraio | 10 | 3 |
Marzo | 13 | 5 |
Aprile | 16 | 7 |
Maggio | 20 | 11 |
Giugno | 25 | 15 |
Luglio | 28 | 18 |
Agosto | 28 | 18 |
Settembre | 24 | 15 |
Ottobre | 19 | 12 |
Novembre | 14 | 17 |
Dicembre | 10 | 4 |
Dove alloggiare
Il Profumo della Natura
Strada Ponte Striglia, 10.
Il Profumo della Natura è un B&B situato in una posizione tranquilla che vanta un giardino, una terrazza solarium e camere arredate con materiali di ottima qualità.
La struttura dista:
- 13 km da Bracciano;
- 36 km da Viterbo;
- 42 km da Tarquinia;
- 66 km Dall’Aeroporto di Roma Fiumicino.
Dimora Sabatini
Via della Stazione, 27,
Dimora Sabatini è un Bed & Breakfast confortevole ed accogliente; alcune camere, inoltre hanno la terrazza.
Il B&B si trova a soli 15 km dal Lago di Bracciano e 40 minuti di auto da Viterbo; la stazione ferroviaria di Oriolo Romano si trova, inoltre, a pochi passi dalla struttura.
La Casa di Muro
Via Giacomo Matteotti, 11.
La Casa di Muro è un Bed & Breakfast situato a Oriolo Romano arredato in stile moderno che dispone anche di un giardino con barbecue.
La struttura si trova a soli 2 km dalla stazione ferroviaria mentre la fermata dell’autobus per raggiungere Roma dista solo 200 metri.
Dome mangiare
Texas BBQ Grill
Via della Fonderia.
Texas BBQ Grill è una steak house che mischia piatti tipici della cucina americana con le eccellenze della tradizione romanesca, continuando a sperimentare nuovi sapori e piatti.
Il locale è aperto anche dopo mezzanotte
Pizzeria Jerry Due
Via delle Doganelle, 34.
Jerry Due è una pizzeria di Oriolo Romano molto apprezzata dai clienti.
Sono disponibili anche pizze speciali per vegetariani.
La Locanda dell’Orsa Maggiore
Piazza Umberto Primo, 14.
La Locanda dell’Orsa Maggiore è un locale situato a Oriolo Romano he propone ai suoi clienti piatti tipici della cucina italiana prediligendo il taglio della cucina contemporanea.
La Fonderia
Via della Stazione, 31/e.
La Fonderia è un ristorante specializzato in cucina italiana situato a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Oriolo Romano, vicino al centro del borgo.
Il Marchese del Grillo
Strada della Fontanella, 18.
Il Marchese del Grillo è un agriturismo situato in aperta campagna nel Parco Regionale di Bracciano-Martigliano.
Il locale propone piatti tipici italiani, preparati con prodotti propri e seguendo le antiche ricette di famiglia.
Trattoria Pizzeria del Riposo
Via della stazione, 52.
Situato vicino alla stazione, Riposo è una trattoria pizzeria che propone ai suoi clienti piatti tipici della cucina italiana oltre alla pizza.
Il locale è aperto solo a pranzo.
Ristorante Centro d’Arte Me
Via Giuseppe Mazzini, 1.
Centro d’Arte Me è un ristorante che valorizza, attraverso la cucina, le emozioni e il piacere della vita; inoltre, le materie utilizzate per preparare i piatti sono tutti prodotti locali a km 0.
Il locale, per ridurre al minimo gli sprechi e donare un pasto fresco, apre solo su prenotazione.
Broccoletti
Via della stazione, 52.
Broccoletti è un ristorante che propone cucina tipica italiana e che prevede anche un menù di pizza.
Sono disponibili anche pizze apposite per vegetariani.
Risto 13c
Piazza Claudia, 13.
Risto 13c è un locale con un vario menù tipico dei pub il quale si trova in una comodissima posizione nel paese che permette di raggiungere tranquillamente tutti gli angoli del borgo.
Piatti tipici
Funghi Porcini
L’ingrediente per eccellenza di Oriolo Romano è il fungo porcino; pertanto non abbiamo uno specifico piatto tipico, ma di caratteristico è l’ingrediente.
I funghi porcini vengono utilizzati per condire le fettuccine o per preparare una crema da mettere sopra le bruschette; possono essere inoltre, preparati anche fritti o cotti interi in padella con la mentuccia.

Dove fare shopping
Lm 2014 Srls
Lm 2014 è un centro commerciale di Oriolo Romano situato in Piazza di Porta Romana.
Sport Life
Sport Life è un negozio di abbigliamento di Oriolo Romano che propone abiti in stile sportivo e abbigliamento tecnico.
Bottega d’Arte Mortet
Bottega d’Arte Mortet è un negozio di artigianato in cui vengono prodotti oggetti di vario genere, dal centrotavola in argento alla medaglia in bronzo. Essendo una bottega, ogni opera è unica nel suo genere.
Come arrivare
In aereo
Viaggiando in aereo, è possibile raggiungere Oriolo Romano facendo scalo in uno dei due Aeroporti di Roma, Fiumicino o Ciampino, e da lì raggiungere la Stazione ferroviaria di San Pietro prendendo il TAV da Tiburtina. Si prosegue il viaggio, poi, con il treno Regionale fino a Oriolo.
In nave
Se si viaggia in nave, per raggiungere Oriolo Romano si deve approdare al porto di Civitavecchia e con la linea ferroviaria FL5 raggiungere la stazione di San Pietro, per poi cambiare treno e proseguire con il Regionale fino a Oriolo.
In treno
Per arrivare a Oriolo Romano in treno è necessario viaggiare con il servizio di treno Regionale offerto da Trenitalia in partenza da Roma San Pietro e scendere nella stazione ferroviaria di Oriolo.
In autobus
Per arrivare a Oriolo Romano in autobus, è necessario usufruire del servizio di trasporto extraurbano gestito dalla società Cotral che, oltre a collegare tutti i paesi limitrofi, prevede una corsa da Roma “La Giustiniana”, fino a Piazza Claudia a Oriolo Romano.
In macchina
Per raggiungere Oriolo Romano in macchina è possibile viaggiare su due strade:
- la Strada Regionale 2, dalla quale prendere la Strada Provinciale 40 che, una volta diventata SP493, passa nel borgo;
- l’E80, che costeggia il mare, dalla quale prendere una delle strade provinciali che portano a Oriolo Romano. Pur essendo il percorso più apprezzato per via della vicinanza al mare, è più lungo di del primo che si trova nell’entroterra.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Oriolo Romano in linea d’aria è di 40,89 km, mentre, seguendo il percorso stradale, la distanza aumenta per arrivare ai 50,75 km.
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e Oriolo Romano in linea retta è di 437,31 km, mentre la distanza del percorso stradale ammonta a 558,25 km.
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Oriolo Romano è di 193,09 km in linea d’aria, distanza che aumenta fino ai 119,98 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Oriolo Romano in linea d’aria è di 364,92 km, che aumenta a 511,71 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Oriolo Romano in linea retta è di 267,57 km. Il percorso stradale, invece, conta 361,42 km.
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e Oriolo Romano in linea d’aria è di 229,08 km, distanza che arriva a 272,93 km secondo i percorsi stradali.
Libri guide informazioni utili
Sito web
https://comune.orioloromano.vt.it/
Libri
- Palazzo Altieri. Oriolo Romano. Restauro e la valorizzazione dell’area museale di Palazzo Altieri di Rosa Gemma Cipollone e Ministero per i beni e le attività culturali;
- ORIOLO ROMANO: Viaggio nel Tempo di Demetrio Piccini;
- Oriolo Romano lungo la via Clodia di R. Ferrini;
- Oriolo Romano. La fondazione, lo statuto, gli abitanti e le case nel catasto gregoriano (1820) di Enrico Guidoni e Giada Lepri.