- Continente: Europa;
- nazione: Italia;
- regione: Lazio;
- abitanti: 9.449;
- lingua: italiano;
- moneta: euro;
- clima: caldo e temperato, con precipitazioni più frequenti in inverno che in estate;
- orario: UTC+1;
- aeroporto più vicino: Roma Fiumicino, Roma Ciampino;
- porto più vicino: Civitavecchia;
- periodo migliore per visitarla: da giugno a inizi settembre.
Orte è una città della provincia di Viterbo, nel Lazio, al confine con l’Umbria. Da qui è facile raggiungere numerose altre località di grande bellezza come Bomarzo, Civita di Bagnoregio, Graffignano e Celleno. A breve distanza si trovano Soriano nel Cimino, Canepina e Vignanello. Andando verso sud si raggiunge facilmente Civita Castellana e seguendo l’autostrada si arriva facilmente a Roma.
Proprio a Roma si possono ammirare alcuni tra i monumenti più belli del mondo, come il Colosseo, la basilica di San Giovanni in Laterano, l’Ara Pacis, Campo de’ Fiori, il Verano e la stupenda Fontana di Trevi.
Dove si trova

Orte è un comune italiano dell’alto Lazio che fa parte della provincia di Viterbo.
Grazie alla sua posizione strategica, Orte è un nodo di collegamento importante sia ferroviario che stradale:
- Orte si trova esattamente a metà strada tra le città di Viterbo e Terni;
- Roma dista solo 60 km, ed è collegata con una linea ferroviaria direttissima;
- in meno di 10 minuti di macchina si raggiunge la regione Umbria;
- a circa un’ora di macchina si raggiunge la Toscana.
Il comune di Orte si divide in diverse località. Tra le più grandi ci sono:
- Orte centro storico, interamente costruito sul tufo;
- Orte Scalo;
- Campo Sportivo;
- San Michele;
- Petignano;
- Le Grazie;
- Caldare.
La particolare forma a prosciutto del centro storico di Orte portò i vecchi abitanti a inventare una nuova maschera per carnevale in aggiunta a quelle tradizionali, Prosciuttella, personaggio che oggi è diventato la mascotte di Orte Sotterranea.
Cosa vedere
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta si trova nella piazza principale del centro storico di Orte, Piazza della Libertà, ed è la chiesa principale di Orte.
A fianco, e collegato ad essa attraverso un soppalco, c’è il palazzo vescovile, residenza del parroco.
Chiesetta della Trinità
La Chiesa della Santissima Trinità è una chiesa in una piccola grotta, scavata ai piedi di una roccia tufacea sulla località di San Bernardino, un piccolo colle tra il centro storico di Orte e Orte Scalo.
Il posto è reso accogliente dal giardino curato che circonda e passa sopra la chiesetta mediante scale alte e strette e molto suggestive.
Durante le festività, le luci della Chiesetta vengono accese.

Monumenti ai caduti
I monumenti ai caduti a Orte sono due:
- uno sulla salita per arrivare nel centro storico di Orte;
- uno a Orte Scalo, zona stazione, che ricorda le vittime del bombardamento, appunto, dello scalo ferroviario.
Accanto a quest’ultimo monumento si può vedere da vicino una bomba caduta durante il bombardamento aereo della II guerra mondiale, trovata inesplosa sotto i binari della stazione ferroviaria del Paese e disattivata il 17 dicembre 1995.
Museo Diocesano
Il Museo Diocesano si trova nel centro storico di Orte, a Piazza Colonna, nella chiesa romanica di San Silvestro, risalente all’ 11° secolo.
Di particolare importanza è il prezioso frammento di mosaico della “Madonna bizantina”, risalente all’8° secolo.
Museo Comunale Civico Archeologico
Il Museo Comunale Civico Archeologico è allestito nella chiesa di Sant’Antonio nel centro storico di Orte, accanto al Cinema Alberini, chiamato così in onore di Filoteo Alberini, uno dei pionieri del cinematografo, assieme ai fratelli Lumière, originario di Orte.
Il museo è articolato in tre sezioni:
- etrusca;
- romana;
- alto medioevo.
Museo delle Confraternite
Il Museo delle Confraternite si trova in Piazza Sant’Agostino, la prima arrivando a Orte centro storico, affianco all’omonima chiesa.
Qui è possibile ammirare la più bella suppellettile delle Confraternite ortane:
- oggetti devozionali;
- lampioni rossi settecenteschi;
- la bara del 1626;
- la tavola cinquecentesca raffigurante Sant’Egidio;
- i maestosi crocifissi.
Tutti questi oggetti vengono utilizzati durante la processione del Venerdì Santo.
Il museo, unico nel suo genere nella regione Lazio, rappresenta un’interessante scoperta nel mondo laico.
Piazza Colonna
Piazza Colonna è una piccola piazza nel centro storico di Orte nel quale si sviluppa il complesso ecclesiastico di San Silvestro, formato dalla chiesa e dal campanile romanico edificati nel 11° secolo.
Il nome della Piazza deriva dalla presenza di un basamento al centro di essa sormontato da una colonna di reimpiego.
Fontana di Piazza
La Fontana di Piazza, è una Fontana Ipogea alla quale si arriva scendendo delle scale che si trovano quasi al centro di Piazza della Libertà.
La Fontana, scavata probabilmente in epoca romana è il terminale dell’antico acquedotto e per lungo tempo è stata l’unica fonte di approvvigionamento e deposito idrico pubblico della città.
Dietro la facciata della fontana si sviluppa una serie di cunicoli che attraversano tutta la città nel sottosuolo.
Poggio
Il Poggio, o chiamato anche Piazza Belvedere, si trova nel cuore del centro storico di Orte, e si presenta come una loggia che dona una vista spettacolare sul colle di San Bernardino; da qui la chiesetta della trinità si trova di fronte, immersa nel suo verde.
Al centro della piazza, ora semplice abitazione, c’era la chiesa di San Sebastiano, ed accanto ad essa sorge la “Casa di Giuda”, abitazione tipica medievale che la tradizione vuole attribuire ad un traditore della comunità che avrebbe favorito l’ingresso all’interno delle mura di fuoriusciti utilizzando i cunicoli sotterranei.

La Rocca
La Rocca si trova alla fine del centro storico di Orte, uscendo da esso, e coincide con la parte più fina del “prosciutto” (come già detto, il centro storico visto dall’alto ha la forma di un prosciutto).
Dalla Rocca è possibile affacciarsi sulla valle del Tevere ed osservare i verdi colli amerini da un lato, mentre godere della vista sulla Chiesa della Trinità dall’altro.
Tra le due “stelle” della Rocca, piccole piazzette chiamate così per via della seduta centrale a forma di stella, sorge il Palazzo Alberti che si ispira ad architetture classicheggiandi, dalle linee severe ed eleganti. Al piano nobile un’elegante sala presenta cicli d’affreschi del XVII – XVIII secolo, di cui uno rappresenta la rocca nella sua veste originale. I sotterranei del Palazzo, in parte adibiti a tintoria di lana in età rinascimentali, ospitano grandi colombaie rupestri per l ‘allevamento dei piccioni ad uso alimentare e un grande cava, che in parte ha asportato proprio le colombaie, per l’estrazione del materiale da costruzione.

Porta del Vascellaro
Arrivando alla Rocca dal lato del Poggio, vi è la cosiddetta porta del Vascellaro o del Maiotto, sormontata dal triregno papale.
Da questo settore della rupe ci si affaccia sulla valle del Rio Paranza e sui colli di San Bernardino e delle Grazie, riconoscibili dalla natura tufacea del primo e da quella calcarea del secondo.
Porta di San Cesareo
La porta di San Cesareo fu edificata nel 1449 e consentiva il collegamento tra il centro urbano e il ponte sul Tevere.
Il nome deriva da una chiesa dedicata a Santo Cesareo, scomparsa nel ‘500 secondo le testimonianze dello storico ortano Leoncini.
Cosa fare
Terme di Orte
Il parco termale Terme di Orte è un complesso termale formato da due piscine, una più grande ed una più piccola con acqua bassa per i bambini.
Entrambe le vasche sono alimentate direttamente dalla sorgente con acqua sulfurea a 29°C e sono circondate da un grandissimo e rilassante parco naturale in cui sono presenti numerosi gazebo in ferro ricoperti da piante rampicanti.
Orte sotterranea
Orte Sotterranea è un progetto, promosso dall’associazione culturale VeramenteOrte, che mira a far scoprire le bellezze nel sottosuolo del centro storico di Orte ai turisti e non.
Attraverso visite guidate è possibile percorrere a piedi tutto il sottosuolo di Orte, con i mezzi di sicurezza adeguati, e scoprire la città sotto la città:
- il ninfeo;
- le colombaie;
- i pozzi;
- i lavatoi;
- le varie cantine;
e molto altro.
Porto di Seripola
Il Porto di Seripola a Orte è ciò che resta della città portuale di Seripola, approdo commerciale fondamentale per i romani dal 5° al 2° secolo a.C..
Oggi questo porto ormai dismesso è un sito archeologico visitabile, anche mediante visite guidate, in cui è possibile osservare sia i resti del porto, che la vasca delle terme.
Lago Vadimone
Il lago Vadimone è un piccolo laghetto d’origine vulcanica nei pressi di Orte, campo di battaglia tra l’esercito romano di Publio Cornelio Dolabella, Galli Boi ed Etruschi.
Le leggende popolari legate al lago sono molteplici; una per tutte è quella che narra che le sue acque sarebbero infestate da demoni, responsabili delle perturbazioni cui esso era soggetto.
Orte in Cantina
Orte in Cantina è una manifestazione organizzata dall’Associazione ortana “The Grove”.
Protagonisti di queste giornate con cadenza annuale (ultima domenica di novembre e prima domenica di dicembre) sono il cibo e il vino; l’evento, infatti, si sviluppa lungo un percorso nel centro storico di Orte in cui per ogni piatto, antipasto, primo e così via, ci si sposta da una taverna a un’altra ammirando anche le bellezze del Paesino.
Festa di Sant’Egidio
La festa medievale di Sant’Egidio, il patrono di Orte centro storico, è la festa che dura dal primo settembre alla seconda domenica del mese.
Protagoniste indiscusse sono le contrade che si sfidano a suon di tamburi per vincere il premio di migliore coreografia e che si contendono, l’ultimo giorno della festa, il palio degli arcieri.
Di grande rilevanza sono anche i “Giochi di bandiera” degli Sbandieratori delle Sette Contrade di Orte, conosciuti anche a livello internazionale.
Festa di Sant’Antonio
La festa di Sant’Antonio, invece, viene organizzata nella zona della stazione in onore del Patrono di Orte Scalo nel mese di giugno.
In questa occasione nella piazza vengono ospitate ogni anno le giostre, mentre davanti alla stazione ferroviaria viene installato lo stand gastronomico e il palco sul quale vengono ospitati ogni anno personaggi diversi di grande successo come Raf, The Colors e molti comici, oltre a esibizioni di scuole di ballo, negozi d’abbigliamento o centri sportivi della zona.
Sagra delle Tagliatelle
La Sagra delle Tagliatelle, organizzata in onore della festa di San Lorenzo, patrono del quartiere Petignano, sono tre giornate della prima settimana di luglio in cui il quartiere si riempie di bancarelle di ogni genere e vengono ospitati degli ospiti per allietare le serate, come Amedeo Minghi e molti altri.
Immancabile è lo stand allestito nel quale protagoniste indiscusse sono, appunto, le tagliatelle.
Processione del Venerdì Santo
La processione del Venerdì Santo a Orte, o Processione del Cristo Morto, è uno dei riti più antichi d’Italia tramandata da secoli e uno dei più suggestivi nelle zone limitrofe.
Durante la processione, tutte le luci del paese si spengono e la luce deriva solo dalle fiaccole portate dai cirenei che camminano per le vie del paese, sia scalzi che con le catene ai piedi, fino a radunarsi nella Piazza della libertà, disponendosi a forma di cuore.

The Groove
Il The Groove è una festa organizzata a fine luglio nella zona ortana di San Marco dall’omonima associazione.
La particolarità della festa è la musica live rock, punk e grunge oltre alla location molto suggestiva: il bosco.
Storia
Orte, anticamente Horta o Hortae, è una città originaria etrusca già importante per il porto fluviale del Castellum Amerinum (Seripola); con la costruzione della Via Amerina nel 241-240 a.C. divenne, inoltre, centro vitale della rete di comunicazione stradale romana, nonché punto di attraversamento del Tevere a nord di Roma fino al 16° secolo per volere di Papa Sisto V Peretti.
Negli anni 309 e 283 a.C. si svolgono sul territorio ortano, precisamente sul Lago Vadimone, due battaglie che vedono scontrarsi Roma contro gli Etruschi.
Nel 914 fu riconquistata dagli Arabi e successivamente, nel 1° secolo a.C., Orte viene elevata a municipio da Roma.
L’Alto Medioevo è un periodo di sviluppo per la città di Orte grazie anche all’affermarsi del Cristianesimo, con l’elevazione a sede vescovile agli inizi del 7° secolo, e l’aggiunta di fortificazioni ad opera dei Bizantini.
Questo fatto porta sin dall’8° secolo, con la dotazione di Liutprando, a rendere Orte uno dei più antichi centri che andranno a far parte del primo nucleo dello Stato Pontificio.
Dopo essere stata a lungo contesa dai Longobardi, per assicurarsi il controllo delle strade principali di collegamento tra Roma e Ravenna, conosce un ulteriore sviluppo nella metà del 9° secolo.
Nel 10° e 11° secolo Orte intensifica il proprio controllo sul fiume, a scapito di Amelia, Narni e Farfa; inizia così nel Tardo Medioevo il periodo di maggiore ricchezza per Orte, sia per un accrescimento della superficie del territorio, che per le opere d’arte lasciate da questo periodo.
Fu proprio in questo periodo che Orte conquistò autonomia e indipendenza, di cui ancora oggi conserva testimonianza nei colori bianco e rosso del gonfalone, conservando comunque la sede episcopale.
Tuttavia, l’accentramento del potere pontificio, le lotte interne, le epidemie ne hanno ridotto nei secoli successivi l’estensione, con l’abbandono dei borghi, e affievolito le risorse.
La recessione economica tra i secoli 16° e 18° ha portato con sé l’aumento del latifondo e della pastorizia e l’incremento dell’arte della lana, con l’ascesa sociale di alcune famiglie, che hanno lasciato importanti palazzi nel centro storico.
Ciò nonostante, Orte è rimasta una delle città principali del Patrimonio di San Pietro in Tuscia, già nel ‘600 sede di Governatorato per un territorio esteso quanto quello Diocesano.
Temperature medie
Mese | Massima (°C) | Minima (°C) |
Gennaio | 11 | 4 |
Febbraio | 13 | 4 |
Marzo | 16 | 6 |
Aprile | 18 | 8 |
Maggio | 23 | 13 |
Giugno | 28 | 16 |
Luglio | 32 | 19 |
Agosto | 31 | 19 |
Settembre | 27 | 16 |
Ottobre | 21 | 12 |
Novembre | 16 | 8 |
Dicembre | 12 | 5 |
Dove alloggiare
Symposio
Via Bagno, 9.
Il Symposio è un hotel che si trova nel complesso termale delle Terme di Orte.
Terni si trova a 35 km di distanza, mentre Viterbo a 27 km.
Da qui è possibile raggiungere in macchina il centro storico di Orte in circa 5 minuti di macchina.
Hotel Aquila
Via Lazio, 4/B
L’Hotel Aquila si trova in una comoda posizione per chi viaggia e raggiunge Orte con la macchina.
A soli 500 metri c’è il casello dell’autostrada A1, in soli 15 minuti è possibile arrivare alla città di Narni mentre a 25 km di distanza ci sono le città di Terni e Viterbo.
Il centro storico, inoltre, dista circa 5 minuti in macchina, mentre la stazione ferroviaria si trova a 6 km di distanza.
Hotel Letizia
Via Carducci, 3.
L’Hotel letizia è l’albergo più comodo per chi arriva a Orte con il treno poiché si trova a soli 150 m dalla stazione ferroviaria; l’autostrada A1, invece, dista circa 6 km.
Presso l’hotel Letizia è possibile usufruire del Il Centro Benessere Olistico “L’Officina di Afrodite”.
B&B La Quercia
Vocabolo Resano, 33.
Il B&B La Quercia è il luogo ideale per chi vuole soggiornare a Orte in una delle zone più silenziose e tranquille.
La struttura è situata a 3 km dal centro storico e a 5 km dall’autostrada A1; inoltre, le Terme di Orte distano solo 100 m.
La Torretta
Piazza Pietralata, 12.
Il B&B La Torretta si trova nel centro storico di Orte, in Piazza Pietralata, a 2 minuti a piedi dalla Cattedrale ed altrettanti minuti a piedi da Piazza Belvedere.
Nel piano terra della casa antica si svolgono da anni lezioni di musica, tenute dalla proprietaria del B&B.
La Locanda della Chiocciola
Località Seripola, snc.
La Locanda della Chiocciola è situata in un maniero del 15° secolo e dispone di un lussuoso centro benessere oltre a una piscina all’aperto circondata da giardini mediterranei.
La Locanda dista 12 minuti di auto dall’uscita Orte dell’Autostrada del Sole A1.
Hotel Lazio
Via Lazio, 1.
L’Hotel Lazio è un albergo comodo e in posizione strategica per chi raggiunge Orte in macchina, trovandosi, infatti, davanti al casello autostradale.
Da qui, il centro storico dista poco più di 5 minuti in macchina, mentre a 6 km circa si trova Orte Scalo con la stazione ferroviaria.
La Locanda del Sorriso
Via del Ponte, 17.
A metà strada circa tra Orte centro storico e Petignano c’è la Locanda del Sorriso, un B&B semplice ma accogliente.
Dalla Locanda del Sorriso è possibile raggiungere la zona del campo sportivo, di Petignano e il centro Storico di Orte in pochissimi minuti con la macchina oppure a piedi.
La stazione ferroviaria si trova a 4 km di distanza mentre in poco meno di 5 minuti in macchina si arriva ala casello dell’autostrada A1.
Dome mangiare
Trattoria Saviglia
Via Cavour, 12.
Ubicata nel centro storico di Orte, a fianco della Cattedrale di Santa Maria Assunta, la trattoria Saviglia è specializzata in cucina laziale, romana e ortana.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani e opzioni per celiaci o intolleranti al glutine.
In estate è possibile usufruire dello spazio esterno circondato dalle suggestive mura del centro storico.
Eureka
Via dei Calefati, 34.
Eureka è una pizzeria che propone ai clienti anche piatti tipici della cucina italiana.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani e vegani.
Il soppalco di legno fuori consente di mangiare nelle stagioni calde all’aperto, godendo del vento fresco della sera.
Agriturismo del Gelsomino
Vocabolo Annunziata, 5.
L’Agriturismo del Gelsomino propone piatti tipici della cucina laziale e romana, oltre alla pizza.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani, vegani e opzioni gluten free.
In estate è possibile mangiare all’aperto nel giardino dietro la struttura; una volta finita la cena, la zona si trasforma in un luogo in cui consumare prodotti da bar oltre al gelato artigianale di produzione propria.
La Vecchia Fattoria
Strada provinciale, 59.
La Vecchia Fattoria è un agriturismo specializzato in cucina italiana e mediterranea.
Prevede opzioni per celiaci o intolleranti al glutine, oltre a varianti per vegetariani.
Ai piedi del grande casale, inoltre, c’è la piscina che rende il luogo ideale per una domenica di relax o per grandi feste.
Il Caminetto
Corso Giuseppe Garibaldi, 90.
Il Caminetto è un ristorante a Orte Scalo specializzato in cucina laziale e romana il cui ingresso sembra un tunnel scavato nella roccia.
Il ristorante prevede piatti sia per vegetariani che opzioni senza glutine.
Campo Antico
Vocabolo Campo Antico Alto, SNC, strada amerina.
Il Campo Antico è un agriturismo specializzato in cucina italiana che prevede opzioni sia per vegani che vegetariani, sia per celiaci o intolleranti al glutine.
La struttura è ottima per organizzare grandi feste, soprattutto nei periodi caldi, grazie alla presenza di un ampio giardino con piscina.
La Cerqua
Via Amerina.
La Cerqua è una trattoria che propone ai suoi clienti piatti tipici della cucina italiana e mediterranea e barbecue.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani e gluten free.
Il laghetto e la posizione del ristorante rendono l’atmosfera tranquilla e rilassante.
Agriturismo Calderari
Vocabolo Lucignano, 9.
L’Agriturismo Calderari è un Agriturismo che propone piatti della cucina italiana, oltre a varianti per vegetariani.
L’agriturismo si presenta come una grande sala, mentre nel vasto giardino all’esterno c’è una piscina nella quale è possibile passare una giornata di relax, immerso nella tranquillità delle campagne di Orte.
Taverna Roberteschi
Via Vittorio Emanuele, 5/7.
Taverna Roberteschi è un ristorante ubicato nel centro storico di Orte che propone pietanze della cucina tipica italiana oltre a piatti di pesce.
Molto suggestivo è lo spazio all’aperto in cui è possibile mangiare durante i periodi più caldi.

Piatti tipici
Carciofo Ortano
Il carciofo ortano è il dolce tipico che si tramanda di generazione in generazione e consiste in un pan brioche bagnato con l’alchermes e al cui interno ci sono le gocce di cioccolato.
Il nome buffo deriva dalla forma particolare che acquista con la cottura: un carciofo.
Carciofi alla giudia
Parlando invece di carciofi veri, questi alla giudia sono molto apprezzati dagli ortani ma soprattutto dai turisti.
Il carciofo, cotto intero sulla griglia o a fette in padella, viene riempito di prezzemolo, aglio, olio, pepe, succo di limone e sale; la cottura lenta lo renderà croccante all’esterno e morbido e tenero all’interno.

Maialino arrosto
Il maialino arrosto è un piatto tipico della cucina ortana.
Per preparare questo piatto, la pancetta viene arrotolata su sé stessa con il finocchio selvatico e cotta nel forno.
Ciò che rende irresistibile il piatto è la crosta croccante che si forma dalla cottura.

Coratella
La coratella è un piatto tradizionale della cucina ortana che viene preparato tipicamente a Pasqua.
Il piatto, amato da alcuni e non apprezzato da altri, non è altro che la cottura a fuoco lento delle frattaglie di agnello tagliate a cubetti ed arricchite con olio e a volte con qualche carciofo.

Visciarelli
Il Visciarello è un tipo di pasta lunga fatto solo con acqua e farina, simile a uno spaghetto ma molto più erto.
Il visciarello ortano tipico è quello condito con del sugo di pomodoro piccante.

Dove fare shopping
Quondam Calzature
Quondam calzature è il negozio di scarpe di media-alta qualità che si trova nel centro storico di Orte, poco prima di arrivare in Piazza della Libertà.
Uno dei negozi più longevi nel centro storico, Quondam Calzature si trova in uno dei palazzi storici di Orte.
Suavis
Suavis è la profumeria ubicata nel centro storico di Orte, e tappa prediletta da chi vuole essere inebriato dalla fragranza e coccolato dalla titolare.
Negli ultimi tempi ha ampliato l’offerta della sua merce, includendo anche alcuni vestiti, costumi e intimo.
Only Sport
Only Sport è il negozio di Orte che si trova nel quartiere Petignano ed è interamente dedicato ad abbigliamento sportivo.
Moda Chic
Moda Chic è il negozio di abbigliamento di alta qualità situato sulla strada che porta da Orte al bivio per Petignano o Orte Scalo.
Questo è l’unico negozio a Orte di grandi marche come Gaudì, Guess e molte altre.
Centro commerciale La Palma
La Palma è un piccolo centro commerciale situato di fronte all’uscita di Orte dell’autostrada A1.
Tra i vari negozi al suo interno c’è il noto brand 7 Camicie.
Fausto Moda Outlet
Fausto Moda da oltre 40 anni è un’azienda di abbigliamento che esprime qualità, esclusività, professionalità e convenienza in cui è possibile trovare il meglio di ogni settore di abbigliamento:
- cerimonia;
- sportswear;
- casual;
- calzature;
- accessori.
L’Outlet Fausto Moda si trova sulla strada provinciale 151 Ortana.
Come arrivare
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Roma Fiumicino e Roma Ciampino.
Dall’aeroporto di Fiumicino è disponibile un treno regionale con capolinea a Orte; in alternativa si può arrivare nella stazione di Roma Termini e da lì prendere un treno diretto per il Paese.
Da Roma Ciampino è necessario arrivare alla stazione di Roma Termini o Roma Tiburtina con il pullman apposito e prendere il treno per Orte.
In nave
Se si viaggia in nave, si può arrivare nel paesino di Orte approdando nel porto di Civitavecchia e da lì spostarsi con mezzi urbani e ferrovie.
In treno
Orte ha una stazione ferroviaria di grandi dimensioni, messa in relazione con la vastità del territorio; i treni che collegano Roma a Ancona, Viterbo, Perugia, Firenze, Terni e zone limitrofe fermano anche a Orte.
In autobus
Per arrivare a Orte in autobus dai paesi limitrofi è necessario utilizzare il servizio di pullman extraurbani gestito dalla Cotral.
In macchina
Raggiungere Orte in macchina è facile e comodo grazie alla presenza:
- della strada Ortana, SP 151 che la collega a Viterbo;
- della superstrada SS 675 che è parte dell’itinerario europeo E45 e che collega le due città vicine più importanti, Terni e Viterbo;
- dell’omonimo casello autostradale sull’autostrada A1.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Orte in linea d’aria è di 63,28 km, mentre, seguendo il percorso stradale, la distanza aumenta per arrivare agli 80,12 km.
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e Orte in linea retta è di 421,31 km, mentre la distanza del percorso stradale ammonta a 500,59 km.
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Orte è di 172,10 km in linea d’aria, distanza che aumenta fino ai 202,52 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Orte in linea d’aria è di 331,04 km, che aumenta a 455,96 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Orte in linea retta è di 241,25 km. Il percorso stradale, invece, conta 305,67 km.
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e Orte in linea d’aria è di 237,32 km, distanza che arriva a 277,03 km secondo i percorsi stradali.
Libri guide informazioni utili
Sito web
Sito del comune: http://www.comune.orte.vt.it/
Visita Orte: http://www.turismoqr.it/orte/
Girare la città
È possibile girare la città di Orte sia con i mezzi di trasporto urbani che con la macchina, per la quale ci sono ampi parcheggi sia nelle zone del centro storico che altrove.
Essendo Orte dislocata in più località distanti tra loro, è sconsigliato spostarsi a piedi.
Libri
- Orte 1303-1367. La città sul fiume, della famosa storica ortana Barbara Frale;
- Orte tra antichità e medioevo, Miscellanea di archeologia, topografia antica e filologia classica di Giancarlo Pastura;
- Orte tra antichità e medioevo. Nuovi dati dallo studio della rete idraulica ipogea di Giancarlo Pastura;
- Ricerche su Orte e il suo territorio a cura di Giancarlo Pastura;
- La città sotto la città. Ricerche e analisi sulla parte sepolta dell’abitato di Orte a cura di Giancarlo Pastura;
- Le riformanze del comune di Orte. Vol. 3: (1467-1481) a cura di Giontella G.;
- Diasille Ortane di Vincenzo Cherubini e Giuseppina Pastorelli;
- Lore Ortano di Cherubini, Fuselli, Marcoccio;
- Zzòni ccanti e zzombi là ppe’ Orte di Vincenzo Cherubini.