- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Abitanti: 11.681;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mite, con inverni piovosi ed estati calde ed afose;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci;
- Porto più vicino: Civitavecchia;
- Periodo migliore per visitarla: primavera-estate.
Ostia Antica si trova sul litorale Laziale, in provincia di Roma. Altre città importanti che affacciano sul Tirreno sono Civitavecchia, Sperlonga, Gaeta, Formia, Minturno e San Felice Circeo. Nelle vicinanze si trova Aprilia, in provincia di Latina. Spostandosi verso l’entroterra romano si trova il parco dei castelli romani con Castel Gandolfo, Albano Laziale, Nemi, Marino, Frascati, Ariccia, Rocca di Papa e Colonna.
Dove si trova

Si tratta della trentacinquesima zona di Roma, nell’Agro Romano, e confina col comune di Fiumicino e le zone di Roma note come: Acilia nord, Casal Palocco e Lido di ostia Ponente.
Cosa vedere
L’attrazione maggiore, per importanza, è rappresentata dalla sua maestosa e storica zona archeologica, dove è possibile ammirare le seguenti aree monumentali.
Il Museo Ostiense
Costruito nel 1865 dall’archeologo Pietro Ercole Visconti al fine di contenere i numerosi reperti degli scavi, il museo Ostiense è allestito al piano terra di un edificio preesistente noto come Casone del Sale.
L’edificio fu adattato a museo negli anni Sessanta dell’Ottocento da Pio IX ed oggi ospita anche la Direzione degli Scavi di Ostia antica.
Borgo di Ostia Antica e Castello di Giulio II

Proprio di fronte l’area archeologica sorge il borgo rinascimentale di Ostia Antica risalente all’età medievale.
Storicamente l’area ha ospitato la necropoli della comunità cristiana di Ostia, nata dove venivano poste le tombe di alcuni martiri.
Fra l’827 e l’844 d.C. fu trasformato da Papa Gregorio IV in una cittadella fortificata denominata “Gregoriopoli“.
Tor Boacciana
Dirigendosi verso l’aeroporto di Fiumicino, subito prima del ponte della Scafa, si raggiunge la Tor Boacciana.
La torre sorge sulla sponda sinistra del fiume e secondo gli studiosi doveva trattarsi di un faro o di una torre di avvistamento con lo scopo di difendere la foce.
La torre al II secolo d.C. come si può evincere dai bolli di fabbrica impressi sui mattoni della torre e degli edifici circostanti.
Molo e banchine fluviali di Ostia Antica
Nell’area archeologico-naturalistica delle Saline (poco fuori dall’area archeologica) si può osservare la più cospicua struttura del porto fluviale di Ostia meglio nota come molo repubblicano.
Questa struttura portuale faceva parte di un antico contesto economico-produttivo molto attivo, che si basava sull’estrazione e sull’immagazzinamento del sale proveniente dalle antiche e vicine saline ostiensi.
Casone rinascimentale del sale
Il Casone, o Casalone, sito in via Morcelli (nella borgata di Ostia Antica) è una struttura che, in epoca medievale e rinascimentale, veniva utilizzata come deposito del sale prodotto nelle saline.
Cedette la sua funzione di magazzino al nuovo Capannone di Tor de Specchi ed attualmente ospita il Museo Ostiense e la direzione del Parco Archeologico di Ostia Antica.
Ville costiere di Procoio
Se si percorre la moderna via di Pianabella si arriva ad una lunga e stretta fascia demaniale parallela nota come tenuta agricola di Procoio.
In questa zona sorgono le rovine di un complesso monumentale composto da:
- eleganti ville costiere;
- cisterna per il rifornimento idrico della zona termale;
- terme risalenti alla prima età imperiale;
- muraglione ornamentale.
Chiesa di S. Ercolano
Piccola chiesa medievale dedicata a sant’Ercolano che sorge all’interno del cimitero moderno di Ostia.
L’edificio di culto, come si presenta oggi, è un’aula absidata frutto di diverse fasi costruttive realizzata con materiali di reimpiego e rivestita in opus vittatum (rivestimento di mattoni e tufelli in filari alternati).
Necropoli e basilica di Pianabella
La necropoli di Pianabella sorgeva su un’enorme spianata di circa 50 ettari, compresa tra la città antica, lo stagno ostiense, il canale dello Stagno e il mare.
Un settore era occupato da una basilica cristiana scavata nel 1976 (e successivamente ricoperta per garantirne la conservazione) che era anticamente adibita ad uso funerario.
La Necropoli Laurentina
Gli scavi archeologici portati avanti in questa antica necropoli portarono alla luce più di cinquanta sepolture.
La particolarità di queste sepolture è che appartenevano al ceto sociale dei cosiddetti liberti, che erano gli schiavi liberati.
La zona dove sorge la necropoli è attualmente chiusa al pubblico per interventi di manutenzione e restauro.
Cosa fare
Goditi il tuo soggiorno ad Ostia Antica fra storia e natura scegliendo fra le seguenti opportunità.
Itinerario a Cavallo nell’Antica Roma
Se sei un tipo avventuroso questo tour è proprio quello che fa per te! Salta in groppa al tuo destriero e goditi un tour privato a cavallo fra le strade di Ostia Antica.
Scopri l’antico porto dell’Impero Romano, gusta una ricca colazione e rilassati con una tappa in spiaggia o in una bella spa.
Tour di Ostia Antica da Roma
Sei un appassionato di storia? Goditi un tour completo fra le rovine dell’area archeologica di ostia Antica ascoltando le informazioni e gli aneddoti raccontate da una guida certificata.
Prenditi il tempo per esplorare, assaggiare le prelibatezze locali e per rilassarti sulla spiaggia prima di ritornare nella capitale.
Ostia Antica in Mini Vintage Cabrio
Un tour della durata massima di sei ore per fare un salto nella storia e nella tradizione! Avrai la possibilità di esplorare i monumenti storici di Ostia Antica a bordo di un’originale mini vintage cabrio.
Ti aspettano una fermata al Parco Archeologico e nella zona portuale di Ostia, dove sono presenti anche numerose attrazioni per i bambini.
Storia
Ostia Antica dalle origini al V secolo d.C.
Ostia Antica sorse probabilmente come un accampamento fortificato nel corso del IV secolo a.C. e successivamente divenne un’importante base navale nel corso della prima guerra Punica.
Il costante sviluppo delle attività portuali permise all’agglomerato urbano di imporsi come una delle più importanti basi commerciali dell’epoca, facendolo crescere in prosperità e dando il via ad importanti interventi edilizi da parte di Adriano.
La crisi del III secolo d.C. portò ad una consistente diminuzione della popolazione ed alla repentina migrazione delle principali attività portuali verso altre zone.
Ostia Antica dal V al XVI secolo d.C.
A partire dal V secolo la diminuzione della popolazione continuò in misura costante, dando inizio ad un periodo di decadenza che toccò il suo picco con l’invasione dei Goti nel 537 d.C. e con l’invasione dei Saraceni nell’846 d.C.
Per tutto il periodo successivo, arrivando fino all’epoca medievale, le rovine della città abbandonata furono sfruttate come cave di marmo.
Ostia Antica dal XVI secolo ad oggi
Fu da subito nota l’importanza del sito archeologico di Ostia Antica, tant’è vero che i primi scavi furono condotti da Giuseppe Petrini negli anni 1801-1805, sotto papa Pio VII, e da Pietro Ercole e Carlo Ludovico Visconti nel 1855 sotto papa Pio IX.
Passata successivamente allo stato italiano, gli scavi furono continuati da Pietro Rosa e Rodolfo Lanciani prima e più sistematicamente a partire dal 1907 con Dante Vaglieri e Guido Calza poi.
Scavi estensivi si ebbero tra il 1938 e il 1942, con il proposito di presentare il nuovo sito archeologico all’Esposizione universale di Roma prevista per il 1942.
Temperature medie
Max/min C° | 12/4 | 13/3 | 16/5 | 19/8 | 24/12 | 29/15 | 32/18 | 32/19 | 27/16 | 23/13 | 17/8 | 13/5 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Ostia Antica Park Hotel & Spa
Sito in Viale dei Romagnoli 1041/a Angolo Via Gastone Maspero, 00119 Ostia Antica, l’Ostia Antica Park Hotel & Spa saprà coniugare la vostra voglia di riposo e relax.
Domus Gratiae
Sito in Via Arturo Evans 18, 00119 Ostia Antica, il Domus Gratiae è un Bed and Breakfast accogliente con un enorme giardino circostante, ottimo per un weekend con la famiglia.
Ostia Antica Suite B&B
Sito in Via Anselmo Banduri 55, 00119 Ostia Antica, l’Ostia Antica Suite B&B vi stupirà grazie alla sua capacità di unire lusso e tradizione, ottimo per una fuga romantica lontano dallo stress lavorativo.
Oltre il Giardino
Sito in Viale di Castel Porziano 495 B Roma, 00124 Ostia Antica, il Bed and Breakfast oltre il Giardino ti regalerà un weekend su misura per te.
La struttura si compone, infatti, di camere antiche e tradizionali, oppure moderne e ricercate.
L’ Oasi di Ostia Antica
Sito in Via Angelo Colombaroli 64, 00124 Ostia Antica, questo Bed and breakfast è un vero e proprio gioiello in mezzo al verde. Scelta ottima per le famiglie con bambini, che adoreranno giocare sui prati circostanti.
Rodrigo De Vivar Resorts & Country
Sito in Via Rainaldo 18, 00119 Ostia Antica, il Bed and Breakfast Rodrigo De Vivar si presenta come un antico cottage immerso nel verde. Un’occasione unica per vivere un’esperienza di vita rurale con i propri cari.
La Locanda Del Passerotto
Sito in Via del Vescovado 2, 00119 Ostia Antica, la locanda del Passerotto vi stupirà con i suoi particolari architettonici rifiniti in pietra. Scelta ottima per chi vuole provare un’esperienza all’insegna della tradizione popolare.
Agriturismo Il Casale
Sito in Via del Fosso di Dragoncello 52, 00124 Ostia Antica, l’Agriturismo il Casale, proprio come suggerisce il suo nome, è un antico casale di campagna. Preparati ad assaggiare tutte le prelibatezze a chilometro zero offerte dalla casa.
Roman Country Residence
Sito in Largo Pasquale Testini 13 Incrocio con Via dei Fratelli Palma e Via Ugo Rellini, 00119 Ostia Antica, il Roman Country Residence ti farà sentire a casa. Arredato con uno stile davvero “casalingo” trascorrerai degli indimenticabili weekend.
Appia Antica Resort
Sito in Via Appia Pignatelli 368, 00178 Roma, questo resort è la scelta giusta per chi vuole trascorrere una vacanza da sogno. La struttura è una villa con un enorme giardino che ti farà perdere la voglia di uscire a passeggiare!
Dove mangiare
Ristorante La Bussola
Sito in Via Attilio Profumo 46, 00119 Ostia Antica, il ristorante La Bussola offre al pubblico ottime specialità di pesce presentandole in piatti dal gusto ricercato.
Allo Sbarco di Enea
Sito in Viale dei Romagnoli, 675, 00119 Ostia Antica, questo ristorante, il cui nome riporta ad epoche antiche, ti accoglierà in un semplice quanto ricercato cortile all’aperto.
Preparati a gustare l’ottima cucina di pesce di Ostia Antica!
La Kucina
Sito in Via Rainaldo, 18, 00119 Ostia Antica, la Kucina è un ristorante di cucina italiana specializzato in piatti vegetariani e menù vegan.
Ostia Antica Park Hotel Restaurant
Sito in Viale Dei Romagnoli, 1041/A Angolo Via Gastone Maspero, 00119 Ostia Antica, il Park Hotel Restaurant è un albergo elegante specializzato in cerimonie.
Arianna al Borghetto
Sito in Via del Forno 11, 00119 Ostia Antica, il ristorante Arianna al Borghetto ti farà provare tutto il gusto della cucina tradizionale rurale.
I prodotti a chilometro zero provenienti dalle terre circostanti sono gli attori principali della tavola.
Ristorante Monumento dal 1884
Sito nel centro della città, in Piazza Umberto I n 8, 00119 Ostia Antica, il ristorante Monumento è la scelta migliore per chi vuole fare una pausa fra un’escursione e l’altra.
L’Alimentari bistrot
Sito in Piazza Umberto I, 6 00119 Roma, 00119 Ostia Antica, questo ristorantino ha tutta l’aria della semplicità degli antichi alimentari, ma non farti ingannare dall’aspetto esteriore, perché i piatti serviti sono degni dei migliori ristoranti stellati.
Al Bajniero
Sito in Via Felice Caronni 79/81, 00119 Ostia Antica, questo ristorante può contare un enorme spazio esterno e capienti sale interne, una scelta ottima per chi vuole festeggiare una ricorrenza importante.
Ristorante il Frantoio Ostia
Sito in Via di Castel Fusano, 23/A, 00124 Ostia Antica, il Frantoio offre un ampio menu di cucina tradizionale romana.
Se sei un amante dell’amatriciana o dell’abbacchio scottadito questo è il posto giusto per te!
Seven Gate
Sito in Via Litoranea Km 7 Cancelli Resort Castel Porziano, 00122 Ostia Antica, il ristorante Seven Gate gode di una posizione perfetta gustare una buona cucina di pesce.
Il protagonista principale del panorama, infatti, è proprio il mare; lasciati accarezzare dalla brezza marina mentre gusti le varie portate!
Piatti tipici
Poveracce alla marinara

Ingredienti:
- vongole;
- olio d’oliva;
- aglio tritato;
- cipolla tritata.
Uno dei piatti più poveri della tradizione marinara caratterizzato da una preparazione molto semplice.
Si mettono a rosolare, in olio d’oliva, l’aglio e la cipolla tritati; successivamente si aggiungono le poveracce (particolare qualità di vongole dell’Adriatico) e si copre con un coperchio.
Si fa cuocere il tutto a fuoco vivo e si serve nello stesso tegame in cui si sta cucinando.
Lat Brule’
Ingredienti:
- 4 cucchiai di farina di grano;
- mezzo litro di latte;
- 2 tuorli d’uovo;
- 4 cucchiai di zucchero.
Un dolce che richiama la tradizione povera della comunità Romagnola insediatasi nei pressi di Ostia Antica negli ultimi decenni dell’800.
Il trucco sta nell’aggiungere lentamente ogni ingrediente al composto e non smettere mai di mescolare (sempre nello stesso verso).
La particolarità del piatto è che, come un tempo, va cotto in un tegame posto su un fuoco a fiamma media e non in forno.
Dove fare shopping
Torrefazione Remondi
Sito in Corso Duca di Genova, 12, 00121 Lido di Ostia, Torrefazione Remondi è molto più di un tipico caffè, è la soluzione giusta per i visitatori più golosi.
Parco Commerciale Da Vinci
Sito pochi km a nord di Ostia Antica, in Via Geminiano Montanari Piana del Sole, 00054 Roma, questo centro commerciale propone un gran numero di negozi a coloro che cercano una pausa dalle numerose escursioni.
Mercato del Mercoledì e Sabato
La soluzione più semplice e tradizionale per coloro che vogliono calarsi all’interno della quotidianità del luogo.
A pochi km da Ostia Antica, ogni mercoledì e sabato, c’è il tradizionale mercato di Ostia Lido.
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Fiumicino (Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci), una volta atterrati basta imboccare la SR296 per 13 km in direzione di Ostia Lido.
In nave
Il porto più vicino dove arrivare con la nave (traghetto) è quello di Civitavecchia, da qui bisogna imboccare la A12/E80 direzione Fiumicino.
Una volta arrivati nei pressi di Fiumicino bisogna imboccare la SR296 per 13 km in direzione di Ostia Lido.
In treno
La via più breve per arrivare in treno è rappresentata dalla linea Roma-Lido che parte dalla stazione di Porta San Paolo (sita nel quartiere romano “Ostiense”) e ferma direttamente nella stazione di Ostia Antica.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono il comune di Ostia Antica.
Partendo da le centro-Italia risulta sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
Se si arriva da altre parti della penisola, conviene raggiungere la città di Roma ed usufruire della linea ferroviaria Roma-Lido.
In macchina
Da qualsiasi autostrada immettersi nel Grande Raccordo Anulare, prendere l’uscita 28 ed imboccare la Via del Mare o la Via Ostiense fino ad Ostia Antica.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e la località di Ostia Antica vi è una distanza di 26 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e la località di Ostia Antica vi è una distanza di 603 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e la località di Ostia Antica vi è una distanza di 305 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e la località di Ostia Antica vi è una distanza di 557 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e la località di Ostia Antica vi è una distanza di 407 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e la località di Ostia Antica vi è una distanza di 239 km.
Libri guide informazioni utili
Ostia antica. Guida romanzata nei segreti di un’intera città romana
Edito da Iacobelli editore e scritto da Alessandro Rubinetti, questa guida ripropone su carta la suggestiva e collaudata rappresentazione teatrale realizzata dalla compagnia del Teatro Reale durante le visite a Ostia Antica.
Miniguida al territorio dell’antica Ostia. Dalle origini alla bonifica idraulica
Edito da Alpes Italia e scritto da Vladimiro Melandri e Maria Cristina Manzetti, questa guida vuole diventare un progetto pilota all’adozione delle cosiddette “Miniguide”.
Ostia. Guida al sito archeologico e al litorale romano. Ediz. italiana e inglese
Edito da A.P.L. e scritto da Lucia Battaglia, questa guida si impone come una storica ricostruzione delle bellezze contenute all’interno del sito archeologico di Ostia Antica.
La vita quotidiana a Ostia
Edito da Laterza e scritto da Carlo Pavolini, questo libro offre uno spaccato della vita quotidiana del porto di Roma, che divenne col tempo uno straordinario centro cosmopolita, in contatto con l’intero Mediterraneo.