- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Comune: Salerno (SA);
- Abitanti: 5 255 (31-5-2020);
- Nome Abitanti: padulesi;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: caldo e temperato, con inverni particolarmente piovosi.
- Altitudine: 699 m s.l.m.;
- Cap: 84034, 84030;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto Internazionale di Napoli;
- Porto più vicino: Porto di Salerno;
- Periodo migliore per visitarla: a inizio Luglio a fine Agosto.
Dove si Trova
Padula, o Parùla in dialetto locale, è un comune italiano di 5.255 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Padula si trova a sud-est della provincia di Salerno, nel Vallo di Diano, a 699 m s.l.m. ed è celebre per la certosa di San Lorenzo.
Lungo il confine con Sassano scorre il fiume Tanagro, che attraversa il Vallo di Diano da sud a nord.
Padula, dista 100 km da Salerno e 65 km da Potenza e circa dieci chilometri da Sala Consilina.
Cosa Vedere
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa di San Michele Arcangelo è la chiesa madre di Padula.
Situata nel punto più alto del paese, risale al IX-X ed è nota anche come Chiesa di Sant’Angelo, probabilmente a causa della vicinanza della porta cittadina “Dell’Angelo”.
La facciata, in corrispondenza della navata principale, presenta una nicchia che ospita la statua in pietra dell’Arcangelo Michele.
L’interno, invece, ha una pianta a croce latina a tre navate, tra le quali, quella principale è caratterizzata da una copertura a volta affrescata da Rocco Pennino, nel 1954.
All’ingresso della navata laterale destra si trovano la cappella dell’Immacolata Concezione, gli altari dedicati a Sant’Anna, a San Raffaele Arcangelo, alla Madonna del Suffragio e, in fondo, vi è la cappella del Crocifisso.
Chiesa della Santissima Annunziata
La Chiesa della Santissima Annunziata, a Padula, è la sede del Sacrario dei Trecento.
L’interno, custodisce la copia del capolavoro del padulese Andrea Cariello, ovvero il “Cristo che frange il pane eucaristico”, nonché alcune tele e tavole restaurate provenienti da altre cappelle e chiese della parrocchia di S. Giovanni Battista.
La facciata, presenta un portale in pietra di arte barocca e la pianta della chiesa è rettangolare ad unica navata con un’abside poligonale.
Chiesa di San Clemente
La chiesa di San Clemente, situata nel centro storico della città di Padula, è stata fondata intorno al Duecento.
Caratterizzata dalla presenza di una sola navata a forma rettangolare è illuminata da cinque finestroni a tutto sesto.
L’altare maggiore, sollevato di tre scalini è in pietra e marmi policromi e sopra di esso è presente la statua della Madonna del Rosario.
Il campanile, invece, si sviluppa su tre ordini; i primi due sono a sezione quadrata, il terzo è di forma poligonale.
Chiesa di San Martino
La chiesa di San Martino è uno dei più antichi edifici religiosi di Padula, in provincia di Salerno.
La pianta dell’edificio è rettangolare, a navata unica, con travi quattrocentesche.
sull’altare è presente l’immagine dipinta di San Martino di Tours.
L’ingresso è rialzato di cinque gradini ed è costituito da un portale in pietra scolpita, risalente al 1750.
Certosa di Padula

La Certosa di Padula, o di San Lorenzo, è la prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando la Certosa di San Martino a Napoli e quella di San Giacomo a Capri.
Estesa su una superficie di 51.500 m², disposti su tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, è uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del sud Italia.
Infatti, nel 1998 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO assieme ai vicini siti archeologici di Velia, Paestum, al Vallo di Diano e al parco nazionale del Cilento.
La struttura della certosa, richiama l’immagine della graticola sulla quale san Lorenzo fu bruciato vivo.
L’interno, presenta diverse zone dedicate al lavoro e la preghiera come:
- Il tranquillo chiostro;
- la biblioteca con il pavimento ricoperto da mattonelle in ceramica di Vietri sul Mare;
- La Cappella decorata con preziosi marmi;
- le grandi cantine e le lavanderie;
- I campi limitrofi, dove venivano coltivati i frutti della terra per il sostentamento dei monaci oltre che per la commercializzazione.
Convento di San Francesco
Il convento di San Francesco di Padula è un complesso monastico situato ai piedi del paese ed è caratterizzato dalla presenza di tre zone principali:
- La chiesa;
- Il chiostro;
- La zona delle celle.
La chiesa è formata da due navate arricchite da numerose decorazioni settecentesche ed in particolare, sulle pareti sono stati riportati alla luce affreschi del pittore ebolitano Ottavio Paparo.
Eremo di San Michele alle Grottelle
Lungo il fianco est della collina di San Sepolcro, si trova l’Eremo di San Michele alle Grottelle.
Nel 1538, la Certosa di Padula acquisì l’eremo e tutti i territori dell’abate di San Nicola al Torone.
Nel 2018 è diventata luogo di culto per i cosiddetti kom.
Battistero di San Giovanni in Fonti
Il battistero di San Giovanni in Fonti o battistero di Marcelliano è un edificio religioso situato al confine tra il comune di Sala Consilina e quello di Padula, in contrada Fonti.
È caratterizzato dalla presenza di una sorgente al centro della chiesa, le cui acque, consentivano il battesimo dei fedeli.
All’interno del battistero è poi presente un affresco che raffigura San Giovanni.
Sacrario dei Trecento
Il sacrario militare dei Trecento è un edificio sacro, situato nella parte alta della città di Padula.
Si trova nella Chiesa della Santissima Annunziata, dove sono conservati i resti dei caduti durante la Spedizione di Sapri.
Sui muri all’entrata è presente la celebre frase:
“l’Italia agli Italiani, gli Italiani per essa”
Cosa Fare
Museo Archeologico provinciale della Lucania Occidentale
Il Museo archeologico provinciale della Lucania occidentale è situato nella Certosa di San Lorenzo.
Qui,sono conservati ed esposti, numerosi reperti archeologici come tombe, lapidi, statue, capitelli e colonne.
Tali reperti, provengono dalla Valle di Diano e risalgono ad un’epoca compresa tra il X sec. a.C. ed il VI sec. d.C.
Il percorso museale parte dai reperti della prima Età del ferro, durante la quale si praticava il rito dell’incinerazione dei defunti.
La casa-museo di Joe Petrosino
A Padula si trova la casa-museo di Joe Petrosino, poliziotto italiano nato a Padula e naturalizzato statunitense.
Giuseppe Petrosino, detto Joe, è stato un pioniere nella lotta contro il crimine organizzato e le tecniche di lotta al crimine da lui ideate, sono ancora oggi praticate dalle forze dell’ordine.
Museo civico multimediale
Il Museo civico multimediale di Padula è una struttura comunale, situata nel centro storico del paese, dove tutti gli ospiti saranno coinvolti in un interessante esperienza interattiva.
Nella struttura è possibile assistere a filmati e testimonianze virtuali che raccontano delle rivoluzioni e delle vite di briganti, oppure leggere libri e cartografie, sulla storia di Padula e del Vallo di Diano.
Storia
Padula; Le origini
Alcuni reperti storici testimoniano che Padula, probabilmente fondata dagli Enotri, sia nata intorno al XII secolo a.C.
La città col tempo si espanse molto, arrivando ad edificare anche a valle dove infatti, sono stati trovati i resti di un antico luogo di culto pagano, ovvero il Battistero paleocristiano di San Giovanni.
Nel VI secolo d.C., a Padula si diffuse il culto di San Michele, il quale venne nominato patrono del paese.
Agli inizi del X secolo le scorrerie saracene distrussero gran parte dell’antica città e spinsero gli abitanti ad allontanarsi dal centro urbano, provocando un grave spopolamento.
Padula nel Medioevo
L’arrivo dei Normanni portò a una militarizzazione della zona di Padula e l’equilibrio che si era faticosamente raggiunto venne spezzato dall’introduzione del feudalesimo.
Una delle conseguenze del feudalesimo, fu l’allontanamento dei Monaci basiliani dalla città.
Successivamente, Tommaso Sanseverino, incaricato da Carlo II d’Angiò nel 1296 di provvedere alla difesa della città, la fortificò con un imponente cinta muraria.
La guerra del Vespro, nel 1292, causò un incremento della pressione fiscale, che a sua volta, spinse i contadini ad insorgere.
Tali fenomeni di violenza, associati alla nascita del banditismo e alle epidemie, comportarono l’abbandono dei centri rurali più a valle.
Si sviluppò, quindi, l’area intorno al castello dove sorge la chiesa di San Clemente.
Grazie alla corte angioina dei Sanseverino, si insediarono nuovi ordini monastici e venne edificata la Certosa di San Lorenzo.
Padula nell’età Moderna
Dal XVI fino al XVIII, Padula passò nelle mani di numerosi feudatari che, ricevevano dal territorio notevoli benefici economici.
Tutto ciò, aggiunto alle continue inondazioni che tormentavano l’intera valle, non favorì lo sviluppo economico e sociale del paese.
Tale disastrosa situazione era causata al malgoverno dell’universitas, che badava solo ai privilegi dei nobili e del clero.
Padula nel Risorgimento
Nel 1839, lo straripamento del torrente Fabbricato distrusse due terzi del territorio di Padula, oltre a sommergere la Certosa.
Tra il 1820 e nel 1857 si verificarono a Padula numerose insurrezioni guidate da Carlo Pisacane, le quali vennero però soppresse nel sangue.
Fu rilevante il contributo dato dai padulesi al processo di unità nazionale, infatti, Vincenzo Padula ed Antonio Sant’Elmo furono tra i Mille che sbarcarono a Marsala guidati dal generale Giuseppe Garibaldi.
Padula nell’Età Contemporanea
A Padula, i tentativi di rimettere in moto l’economia fallirono, causando l’inizio di un flusso migratorio verso le Americhe.
Nel Novecento, il monumento certosino, ormai abbandonato da circa un secolo, diviene campo di concentramento per disertori e prigionieri.
Dal 1923 al 1959 la certosa fu, inoltre, sede di un orfanotrofio per i figli dei caduti in guerra.
Dalla seconda guerra mondiale, iniziò un’ulteriore ondata migratoria verso il Nord Italia, il Centro Europa e l’America Latina.
Padula Oggi
Tra gli anni cinquanta e sessanta, Padula, subisce un notevole sviluppo urbanistico.
Infatti, vengono costruite diverse strutture e infrastrutture, quali l’apparato fognario, la scuola elementare e la strada provinciale che collega la zona a valle del paese al centro storico.
Temperature Medie
Mese | Temp. Max (C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 7° | 2° |
Feb | 8° | 2° |
Mar | 10° | 4° |
Apr | 14° | 6° |
Mag | 19° | 11° |
Giu | 23° | 14° |
Lug | 27° | 17° |
Ago | 26° | 17° |
Set | 22° | 14° |
Ott | 18° | 10° |
Nov | 12° | 6° |
Dic | 9° | 3° |
Dove Alloggiare
Villa Cosilinum
Indfirizzo: Via Corso Garibaldi, 84034 – Padula (SA)
Situato a Padula, in Via Corso Garibaldi, si trova Villa Cosilinum.
L’hotel, ospitato in un edificio del 18° secolo con splendida vista sul centro storico di Padula, offre servizi gratuiti quali un parcheggio e una navetta dall’Aeroporto di Salerno.
Caratterizzata da affreschi, pareti in pietra e mobili d’epoca negli alloggi e nei saloni, la struttura propone camere climatizzate complete di minibar.
A vostra disposizione anche caratteristiche cantine con vini raffinati.
A 2 km troverete la Certosa di San Lorenzo, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, mentre in loco il personale multilingue sarà lieto di organizzare numerose escursioni.
Ca’ Del Conte
Indfirizzo: Via San Bartolomeo, 84034 – Padula (SA)
In Via San Bartolomeo, si trova L’albergo Ca’ Del Conte.
L’albergo offre sistemazioni con patio o balcone, connessione WiFi gratuita e TV a schermo piatto, un centro fitness e una sala comune.
Al mattino vi attende una deliziosa colazione a buffet.
In loco troverete un giardino con barbecue, mentre nelle vicinanze potrete andare in bicicletta e visitare i caratteristici borghi del paese.
La struttura dista 38 km da Viggiano e 50 km da Sapri.
Quattro stagioni
Indfirizzo: Via noce del conte 13, 84034 – Padula (SA)
Situato a Padula, in noce del conte 13, si trova l’Hotel Quattro stagioni.
La struttura, offre una sala comune, un giardino e una terrazza, reception aperta 24 ore su 24, una cucina in comune e il WiFi gratuito in tutte le aree.
Il parcheggio privato è, inoltre, disponibile a un costo aggiuntivo.
La struttura dista 46 km da Viggiano e 49 km da Sapri.
Fattoria Alvaneta
Indfirizzo: Via Contrada Pantagnoni, 84034 – Padula (SA)
In Contrada Pantagnoni, si trova L’albergo La Fattoria Alvaneta, la quale, offre ai suoi clienti un servizio ristorante e la connessione WiFi gratuita.
Ogni mattina potete inoltre gustare una ricca colazione a buffet.
In aggiunta, gli ospiti possono usufruire delle attrezzature per barbecue e rilassarsi nel giardino o nell’area salotto in comune.
Agriturismo IL CASTAGNETO
Indfirizzo: Via C.da Pantagnoni, 84034 – Padula (SA)
Situato a Padula, in C.da Pantagnoni, si trova l’agriturismo il Castagneto dove troverete sistemazioni dotate di patio, TV a schermo piatto e bagno privato con bidet e asciugacapelli.
L’azienda agricola propone, inoltre, una colazione a buffet o all’inglese/irlandese.
B&B Il Tiglio
Indfirizzo: Contrada S. Maria La Mattina 25, 84034 – Padula (SA)
In Contrada S. Maria La Mattina 25, si trova L’albergo il B&B Il Tiglio.
La struttura, offre ai propri ospiti un salone in comune e la connessione WiFi gratuita.
Tutte le sistemazioni sono inoltre dotate di patio, TV a schermo piatto e bagno privato.
Al mattino vi attende una deliziosa colazione continentale.
Agriturismo Tre Santi
Indfirizzo: Via San Biagio 30, 84034 – Padula (SA)
Situato a Padula, in Via San Biagio 30, si trova l’ Agriturismo Tre Santi dove potrete trovare ogni mattina una ricca colazione continentale e a buffet ed anche un’area giochi per bambini.
B&B A Casa di Nonna
Indfirizzo: Via Costantinopoli 7, 84034 – Padula (SA)
In Via Costantinopoli 7, si trova L’albergo il B&B A Casa di Nonna.
Qui, potete trovare sistemazioni in cui sono ammessi anche i vostri inseparabili animali domestici!
Tutte camere sono dotate di bagno privato con bidet, doccia e asciugacapelli.
Il B&B A Casa di Nonna dista 35 km da Pertosa e 60 km da Maratea.
Taverna Ferrigno
Indfirizzo: Via Nazionale, 641, 84034 – Padula (SA)
Situato a Padula, in Via Nazionale, si trova la Taverna Ferrigno.
L’azienda agricola vanta un giardino e un parcheggio privato gratuito, inoltre, a vostra disposizione anche una TV a schermo piatto.
Ogni mattino vi attende una colazione a buffet o all’italiana.
La Taverna Ferrigno dista 46 km da Viggiano e 48 km da Sapri.
Holiday home Via Fabbrica
Indfirizzo: Via Fabbrica 13, 84034 – Padula (SA)
La Holiday home Via Fabbrica si trova a Padula.
Questa casa vacanze è dotata di connessione WiFi gratuita, TV, lavatrice e cucina con forno a microonde e frigorifero.
A vostra disposizione anche un parcheggio privato gratuito.
L’Holiday home Via Fabbrica dista 43 km da Viggiano e 49 km da Sapri.
Dove Mangiare
La Locanda dei Trecento
Indfirizzo: Via Annunziata, 84034 – Padula (SA)
Via Annunziata, in un ambiente incontaminato e dal panorama mozzafiato, la Locanda Dei Trecento vi accoglie, con professionalità e cortesia, per farvi vivere una esperienza culinaria unica.
I loro piatti, caratterizzati dalla freschezza e dalla genuinità degli ingredienti locali, provenienti dalle fattorie del paese e dai pescatori del vicino golfo di policastro, sono preparati con maestria dallo chef in modo che tutto si fonda in un trionfo di sapori della tradizione locale.
Il Certosino
Indfirizzo: Viale Certosa, 84034 – Padula (SA)
In Viale Certosa, a Padula, potete trovare il ristorante il Certosino dove potrete gustare la migliore cucina padulese ed una vasta scelta di pizze cotte al forno a legna.
Trattoria degli Ulivi
Indfirizzo: Viale Certosa, 84034 – Padula (SA)
A pochi passi dalla splendida Certosa di Padula, in Viale Certosa, sorge la “Trattoria degli Ulivi”, dove potete trascorrere momenti piacevoli con famiglia e amici degustando le specialità tipiche locali.
La posizione favorevole, consente al visitatore di parcheggiare nei pressi della trattoria e di sostare al bar per un aperitivo prima di entrare a visitare la Certosa.
Nella corte esterna della Certosa di San Lorenzo si può acquistare un souvenir o un prodotto tipico della cucina locale, oppure previa prenotazione approfittare del servizio guide offerto per una visita completa del monumento e del Centro Storico.
Villa Cosilinum
Indfirizzo: Via S.Paolo, 84034 – Padula (SA)
Al piano terra dell’Hotel Villa Cosilinum di Padula, in Via San Paolo si trova il ristorante Villa Cosilinum.
La location è caratteristica, intervallata da arcate in Pietra e mattoni dove sono presenti affreschi armoniosi che trasmettono il senso e l’essenza della tranquillità.
Qui, potete assaggiare tante specialità basate su prodotti locali di ottima qualità.
Hotel-Ristorante Certosa
Indfirizzo: Via Certosa 41, 84034 – Padula (SA)
L’Hotel-Ristorante Certosa, si trova in Via Certosa 41.
La cucina, premia il territorio ma viene riproposta in chiave moderna, con un ricco menù che abbraccia prelibatezze sia a base di carne che di pesce, in piena coerenza con l’ecletticità della sua location.
Pizzeria Lisa
Indfirizzo: Via Umberto Primo, 84034 – Padula (SA)
In Via Umberto Primo, potete trovare la Pizzeria Lisa dovepotrete gustare una vasta scelta di pizze, rigorosamente cotte al forno a legna.
Agriturismo il Castagneto
Indfirizzo: Via G. Marconi 110, 84034 – Padula (SA)
Il Ristorante Adamo ed Eva by Eden Roc, si trova in Via G. Marconi 110.
La cucina offre gustosi piatti del territorio mentre la location permette ai suoi clienti di concedersi attimi di relax immersi nella natura.
Osteria dell’Oca
Indfirizzo: Via Nazionale 41, 84034 – Padula (SA)
In Via Nazionale 41, potete trovare l’Osteria dell’Oca, dovepoter gustare i classici piatti della tradizione di Padula in portate abbondanti ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
A’ Costa Bar e Grill
Indfirizzo: Via costa, 84034 – Padula (SA)
Il locale A’ Costa Bar e Grill, in via costa, è completamente immerso nella verde pineta.
Qui, le salsicce e la carne alla brace, sono una delle specialità proposte dalla cucina.
Aia Antica
Indfirizzo: Via Aia Antica, 84034 – Padula (SA)
In Via Aia Antica, potete trovare l’agriturismo e pizzeria Aia Antica dove avrete la possibilità di degustare piatti e prodotti tipici della cucina del Cilento, del Vallo di Diano e della confinante Lucania.
I prodotti dell’agriturismo sono coltivati direttamente in azienda, oppure provengono dalle piccole produzioni del Vallo di Diano e del Cilento.
La filosofia è quella del chilometro zero, inoltre, la cucina dell’agriturismo ha dedicato parte del suo menù ai piatti per vegani e per celiaci, con la massima attenzione per gli ingredienti.
Piatti Tipici
Fagiolini con pomodoro
Ingredienti
- Aglio;
- Olio;
- Pomodori;
- Fagiolini;
- Basilico;
- Peperoncino
Preparazione
Per preparare i fagiolini con il pomodoro bisogna prima di tutto imbiondire l’aglio con l’olio.
Unite poi i pomodori tritati con i fagiolini e lasciateli insaporire mescolando.
Successivamente, aggiungete l’acqua e portare a cottura.
Aggiungete anche il basilico e un pizzico di peperoncino, mescolate e servire in tavola.
Frittelle con i gamberi
Ingredienti
- Farina;
- Gamberetti;
- Basilico;
- cipolla.
Preparazione
Per preparare le frittelle con i gamberi bisogna prima mescolare farina, gamberetti puliti e senza guscio, basilico e cipolla trita.
Successivamente, diluite il composto con acqua fredda, ottenendo una pastella.
Versatela poi a cucchiaiate nell’olio e fatele friggere.
Insalata di mare con salsa di limone
Ingredienti
- Acqua;
- Vino bianco;
- Cipolla;
- Crostacei;
- Molluschi;
- Succo di limone;
- Sale
- Olio
- Pepe.
Preparazione
All’interno, versate i crostacei e molluschi, scolate e tritate il tutto, tranne i molluschi.
Nel frattempo, preparate una salsa con succo di limone, sale, olio e pepe.
Infine, servite dentro foglie di lattuga riccia e irrorate con la salsa.
Dove Fare Shopping
Mercato settimanale di Padula
Il mercato settimanale di Padula si svolge ogni Venerdì ed offre ai visitatori la possibilità di trovare prodotti alimentari del territorio, abbigliamento, ortaggi, gastronomia, frutta e verdura.
Il mercato di Padula è un’occasione per fare qualche buon affare, acquistare e gustare i prodotti tipici del territorio ma anche per socializzare e passare momenti con la propria famiglia.
Certosa di Padula – Libreria
A Padula, in Viale Certosa, la libreria Certosa è sicuramente un punto di riferimento per gli appassionati lettori della zona.
Sotto Sopra Abbigliamento
Il negozio di abbigliamento Sotto Sopra, si trova in Via Italo Balbo 76, dove potrai provare fantastici capi di abbigliamento per uomo, donna e bambino.
Boutique Claravì
La Boutique Claravì si trova in Via Nazionale.
Qui, puoi trovare gentilezza, cortesia, professionalità ed una grande varietà di marchi per uomo e donna.
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Napoli.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa un’ora e mezza.
- Prendi Viale F. Ruffo di Calabria;
- Svolta verso Via Ferrante Imparato;
- Continua su Via Purgatorio/Strada Regia del Purgatorio;
- Alla 3ª uscita prendi Corso Umberto I/SS 18 Tirrena Inferiore/SR18;
- Prendi Via Plinio/SS 18 Tirrena Inferiore/SR18;
- Prosegui dritto su Corso Nazionale/SS 18 Tirrena Inferiore/SR18;
- Prendi Via Belvedere/SS 18 Tirrena Inferiore;
- Continua su Via Paolo Baratta;
- Prendi Via Stradella/SP49.
Nave
Il Porto più vicino è quello di Salerno.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa un’ora.
- Prendi A3 da Via Santi Martiri Salernitani;
- Poi, rendi E45 in direzione di SS 19 a Padula;
- Uscire a Buonabitacolo-Padula da E45;
- Continua su SS 19 fino alla tua destinazione a Padula.
Treno
A Padula non è presente la stazione ferroviaria, infatti, per raggiungere il paese è necessario arrivare Battipaglia o a Sapri e da lì prendere uno degli autobus sostitutivi messi a disposizione da Trenitalia.
Autobus
È possibile raggiungere Padula attraverso autobus privato dalla stazione di Roma Tiburtina.
In Traghetto
È possibile raggiungere Padula da Salerno prendendo il Traghetto per Sala Consilina.
In Macchina
Per possibile raggiungere la città di Padula in macchina:
Da Roma
- Prendi A24 da Via Cernaia;
- Poi, prendi A1/E45 in direzione di SS 19 a Padula;
- Prendi l’uscita Buonabitacolo-Padula da E45;
- Continua su SS 19 fino alla tua destinazione a Padula.
Da Napoli
- Prendi A3 da Piazza Giuseppe Garibaldi;
- Segui A3 e E45 in direzione di SS 19 a Padula;
- Prendi l’uscita Buonabitacolo-Padula da E45;
- Continua su SS 19 fino alla tua destinazione.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Padula dista 370 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Padula e Milano (MI) è di circa 918 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Padula da Firenze (FI) è necessario percorrere 617 km.
Distanza da Venezia
Padula dista 870 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Padula e Bologna (BO) è di circa 720 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Padula dei Marini da Napoli (NA) ènecessario percorrere 161 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Curiosità
L’origine del nome
Il nome di Padula deriva dal latino paludem, cioè palude, infatti, in passato nella pianura sottostante si estendeva una palude.