- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 22.879 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo, con estati calde e secche ed inverni miti;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Salerno – Costa D’Amalfi
- Porto più vicino: porto di Salerno;
- Periodo migliore per visitarla: primavera – estate – autunno.
Dove si trova

Paestum, meglio nota come Capaccio – Paestum, è una città (titolo ottenuto nel 2013) di storiche origini (prima Greche, poi Romane) che si trova in Campania, in provincia di Salerno.
Affaccia sul mar Tirreno e conta una lunga linea di costa, con spiagge sabbiose larghe 80 metri, che si estende fino al gruppo montuoso che delimita il parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Cosa vedere
Le attrazioni più gettonate fra i turisti sono rappresentate dai suoi Templi e dagli scavi della sua maestosa e storica zona archeologica.
All’interno di questa famosissima area pregna di antica cultura si possono trovare fra gli altri il tempio di Atena e l’anfiteatro Romano.
Tempio di Hera

Quello di Hera risulta essere il più antico fra i tre templi edificati in quest’area, risalente al VI secolo a.C.
Hera non solo era nota come la Moglie di Zeus, re di tutti gli dei, ma era anche la divinità protettrice della Polis Greca.
Tempio di Nettuno

Edificato intorno al V secolo a.C., è il tempio che si è conservato meglio, fino ai giorni nostri, di tutta l’area archeologica di Paestum.
Erroneamente intitolato a Nettuno, secondo molti fu in realtà costruito in onore di Apollo, dio del sole e della medicina.
Tempio di Atena

Inizialmente ricondotto al culto della dea Cerere, il tempio di Atena fu edificato intorno alla fine del VI secolo a.C.
Intorno al VII secolo d.C. fu adibito ad edificio di culto cattolico, e rimase tale fino al momento del suo abbandono.
Tomba del Tuffatore

Uno reperti che si sono meglio conservati fino ai giorni nostri, la tomba del tuffatore si tratta di una pittura greca.
Tale pittura abbelliva la superficie sovrastante una tomba a cassa, e rappresentava un uomo intento a tuffarsi, chiara metafora che rappresentava l’abbandono della vita terrena.
Anfiteatro Romano

Una delle strutture centrali della Paestum romana, l’anfiteatro fu costruito intorno al I secolo a.C. con l’aggiunta dell’anello esterno verso la fine del I secolo d.C.
Odiernamente è possibile ammirare solo una minima porzione dell’intero sito, essendo la rimanente parte sita al di sotto della strada principale.
Cosa fare
Tour dei templi con assaggio di mozzarella
Non si può soggiornare nella cittadina di Paestum senza effettuare un’escursione all’interno della sua maestosa zona archeologica.
Subito dopo aver completato la visita ci si potrà tranquillamente rilassare con una bevanda fresca assaggiando un’ottima ed originale mozzarella di bufala Campana.
Tour della Costiera Amalfitana
Le lunghe spiagge di Paestum sono senza ombra di dubbio una delle cose che più attrae i turisti al giorno d’oggi.
Ma gli amanti del mare e delle spiagge non possono di certo esimersi dall’effettuare un tour (della durata di un giorno) della splendida costiera Amalfitana.
Lì saranno ad attendervi i panorami da urlo della città di Amalfi, di Sorrento e, non per ultima, della splendida cornice della cittadina di Positano.
Museo Archeologico e Fattoria Vannullo
Non è solo la ricca zona archeologica a formare il cuore culturale della cittadina di Paestum, se siete amanti della storia greco – romana, infatti, non potete non effettuare una visita al Museo Archeologico Nazionale.
Una volta terminata la visita avrete la possibilità di visitare la splendida Fattoria Vannullo, dove potrete assaggiare tutti i prodotti tipici a km zero della zona.
Storia
Paestum periodo preistorico
Sul territorio di Paestum sono stati rinvenuti reperti storici databili fra l’età paleolitica e l’età del bronzo.
Altri ritrovamenti testimoniano l’esistenza di civiltà, riconducibili a popolazioni egeo – anatoliche, risalenti all’età neolitica.
Paestum periodo Greco-Romano
Il primo insediamento che diede vita alla polis greca venne costruito a partire dalla prima metà del VII secolo a.C. e portava il nome di Poseidonia.
La città raggiunse il suo massimo splendore fra il 560 e il 440 a.C. fino a che non subì la conquista da parte dei Lucani fra il 420 e 410 a.C. che ne mutarono il nome in Paistom.
A partire dal 273 a.C. la città passò sotto l’Impero Romano, prendendo il nome di Paestum, e vi rimase fino al IX secolo d.C., anno in cui venne abbandonata dai propri abitanti a causa dell’aumento della stagnazione dei territori.
Paestum dal ‘900 ad oggi
Dagli inizi del ‘900, Paestum torno sotto i riflettori grazie all’avvio degli scavi archeologici sul suo storico territorio abbandonato da secoli.
Dal 1943 Paestum fu interessata dalle attività marine delle forze alleate, a seguito dello sbarco a Salerno.
Dopo la II Guerra Mondiale gli scavi sistematici della città ebbero forte impulso, portando al recupero delle stipi votive della Basilica e del Tempio di Nettuno.
Temperature medie
Max/min C° | 13/8 | 14/9 | 16/12 | 19/15 | 22/18 | 27/22 | 29/25 | 30/24 | 26/20 | 22/16 | 18/13 | 14/9 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Hotel Cerere
Sito in Via Laura Mare 15 Localita Laura, 84047 Paestum, gode di una zona centrale ma non rumorosa.
Distante 1 km dal famoso centro archeologico di Paestum, dalla stazione ferroviaria di Capaccio-Paestum e a 350 mt dal mare.
Mec Paestum Hotel
Sito in Via Tiziano Vecellio 23, 84047 Paestum, il Mec Paestum Hotel è una lussuosa base per esplorare la zona circostante.
Da provare le sue suite adatte ad ogni evenienza e arricchita dal panorama mozzafiato della cittadina che si affaccia sul mare.
Hotel Royal
Sito in Via Francesco Gregorio 40, 84047 Paestum, il Royal Paestum è un hotel specializzato in eventi, dotato di un ristorante gourmet che da particolare attenzione alle eccellenze del territorio.
Savoy Beach Hotel
Sito in Via Poseidonia, 41, 84047 Paestum, il Savoy Beach è l’hotel di lusso ideale per chi desidera esplorare i principali punti d’interesse di Paestum.
Il Granaio dei Casabella
Sito in Via Tavernelle, 84, 84063 Paestum, il Granaio dei Casabella offre un ambiente romantico e offre i migliori comfort ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
B&B Venere
Sito in via del Molino del mare, 4, 84047 Paestum, il B&B Venere offre una splendida piscina all’interno di un giardino, per tutti quelli che amano rilassarsi senza voler andare a mare.
Oleandri Resort
Sito in Via Poseidonia, 177, 84047 Paestum, l’Oleandri Resort dista soli 250 metri dal mare e a 2 km dal sito archeologico di Paestum.
Hotel dei Templi
Sito in Via Tavernelle 64/66, 84047 Paestum, l’Hotel dei Templi è rinomato per il suo ambiente romantico e la vicinanza a fantastici ristoranti e attrazioni locali.
Hotel Poseidonia Mare
Sito in Via Torre Di Mare 16, 84047 Paestum, l’Hotel Poseidonia Mare dispone di camere climatizzate e dista soli 3 minuti a piedi dalla spiaggia e a 1 km dal sito archeologico di Paestum.
Hotel Villa Rita
Sito in Zona Archeologica Via Nettuno, 9, 84047 Paestum, lo splendido Hotel Villa Rita è a due passi dal meglio che Paestum ha da offrire.
Dove mangiare
Casa Coloni Ristorante
Sita in Via Tavernelle 86 Presso Tenuta Duca Marigliano Boutique Hotel, 84047 Paestum, la Casa Coloni Ristorante possiede una location curata di una casa nobiliare dell’800.
La Taverna del Fattore
Sita in via Dei Terzi, 9 Gromola, 84047, Capaccio-Paestum, la Taverna del Fattore è un locale molto bello ed accogliente, con possibilità di degustare ottimo cibo sedendo anche a bordo piscina.
Tre Olivi
Sito in Via Poseidonia, 41, 84047 Paestum, Capaccio-Paestum, il ristorante i Tre Olivi possiede una delle più eleganti sale della zona, che rilegge in chiave contemporanea il tema dell’ulivo.
Morso di Vino
Sito in Via Fratelli Rosselli 13, 84091 Battipaglia, il ristorante il Morso di Vino riesce sempre ad offrire una qualità ed una genuinità garantita grazie ai propri piatti.
Bollicine Wine
Sito in Via Enrico de Nicola 11/13, 84091 Battipaglia, il ristorante Bollicine Wine offre degustazione di prodotti tipici di qualità eccellente.
Caseificio Masseria Lupata
Sito in Via Porta Marina, 84047 Paestum, il Caseificio Masseria Lupata offre dei prodotti a km zero di produzione propria ad un ottimo rapporto qualità – prezzo.
Ermes Locanda
Sito in Viale della Repubblica, 126, 84047, Capaccio-Paestum il locale Ermes Locanda, specializzato nella cucina di pesce, è dotato di una location molto accogliente e curata nei dettagli.
Il Tempio del Panino
Sito in Via Magna Grecia 909, 84047 Paestum, il Tempio del Panino offre una cucina semplice ma genuina con ingredienti freschi e di qualità.
‘O Vicolo è L’Allería
Sito in Via Edmondo De Amicis, 21, 84091 Battipaglia, il ristorante ‘O Vicolo è L’Allerìa costituisce un vero e proprio tuffo nei piatti e nei gusti del passato.
Ristorante Agriturismo Mammarella
Sito in Contrada Scalareta 77, 84045, Altavilla Silentina, il Ristorante Agriturismo Mammarella non è solo un posto dove mangiare, ma un luogo splendido nel quale trascorrere un weekend rilassante.
Piatti tipici
Il Carciofo I.G.P.

Detto anche “carciofo tondo di Peastum” è un prodotto della terra che si presta ad ogni tipo di preparazione ed accompagnamento culinario.
La Mozzarella DOC

La mozzarella di bufala di Capaccio – Paestum ha denominazione di origine protetta dal 1996.
In passato risultava essere la variante meno nobile della provola affumicata, ma col tempo è diventata simbolo imperituro di questi luoghi e di tutta la Campania.
Vini DOC

Le zone collinari circostanti la località di Paestum presenta fiorenti coltivazioni di vite, piante da cui viene prodotti il famoso vino DOC di Capaccio – Paestum.
Dove fare shopping
Bazar Cerere
Sito in Via magna Grecia, 849, Paestum, il Bazar Cerere è un negozio situato di fronte all’ingresso nord dell’area archeologica.
Qui è possibile acquistare riproduzioni di ceramiche attiche, monili in oro argento e corallo, statue e oggetti in bronzo e stampe antiche.
Cilento Outlet Village
Sito in SS 18 Tirrena Inferiore, 84025 Eboli, il Cilento Outlet Village è un bellissimo outlet dove sono presenti i migliori brand
L’enorme struttura dispone di un enorme parcheggio collegato alla strada principale, ciò ne favorisce facilmente l’accesso e l’uscita.
Caseificio La Fattoria
Sito in Via Lettonia 4, 84091 Battipaglia, il Caseificio La Fattoria è il luogo perfetto dove acquistare ed assaggiare una Mozzarella prodotta con 100% di latte di Bufala.
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino è l’aeroporto INTERNAZIONALE di Napoli – Capodichino che dista circa 95 km dalla località di Paestum.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione Molo Trapezio del porto di Salerno, una volta lì la città di Paestum dista 35 km di macchina.
In treno
Raggiungere la stazione di Napoli Centrale, da utilizzare la linea Trenitalia “Napoli centrale – Reggio Calabria” e scendere alla stazione di Paestum.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la città di Paestum da tutt’Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Imboccare l’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria; se si viene da nord uscire a Battipaglia, se invece si arriva da sud uscire a Eboli.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e la città di Paestum vi è una distanza di 307 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e la città di Paestum vi è una distanza di 851 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e la città di Paestum vi è una distanza di 553 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e la città di Paestum vi è una distanza di 806 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e la città di Paestum vi è una distanza di 656 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e la città di Paestum vi è una distanza di 97,9 km.
Libri guide informazioni utili
Cilento. Le spiagge, il parco e Paestum
Edito da Touring è una guida alla scoperta di un piccolo mondo di mare, ulivi, spiagge e rocce calcaree.
Poseidonia città d’acqua. Archeologia e cambiamenti climatici
Scritto da Zuchtriegel G., Carter P., Oddo M. E. ed edito da Pandemos questo libro illustra la storia dell città di Pestum scandendone i cambiamenti climatici che ne hanno deciso il crollo.
La grande storia della mozzarella. Il caso di Paestum
Scritto da Thurmond David, L. Thurmond, Sandra P. ed edito da Licosia, questo libro racconta la storia della mozzarella, il suo processo produttivo e le diverse varianti elaborate nei secoli.