- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Città: Viterbo (VT);
- Orari di Ingresso: Estivo (Aprile-Novembre) Tutti i giorni 10:00 / 19:00. Invernale (Nov-Mar) Lun-Ven 10:00 / 13:00 – 15:00 / 18:00, Sab-dom 10:00/18:00 (Nov-Mar).
- Costo Biglietto: 9 euro intero; 7 euro ridotto; 3euro scolaresche; 4 euro gruppi; Gratuito per disabili, ragazzi under 12 e residenti a Viterbo;
- Nome Artista: sconosciuto;
- Tempo necessario per la visita: circa 30 minuti.
Il Palazzo dei Papi a Viterbo, nel Lazio, è uno dei monumenti principali della città.
Le residenza storica dei pontefici è senza dubbio il fulcro del turismo, ma ci sono altre cose interessanti da non perdere come le Terme dei Papi, il Duomo di San Lorenzo, la Chiesa di Santa Maria Nuova, la Basilica di san Francesco della Rocca e e la bellissima chiesa di San Silvestro.
Il Monte Cimino è una validissima opzione per chi preferisce la natura incontaminata alle strutture urbane.
Dove si Trova

Il Palazzo dei Papi è una costruzione massiccia, situata in piazza San Lorenzo 8, che si affaccia sulla valle di Faul.
La costruzione, fa parte del polo monumentale del Colle del Duomo di Viterbo (VT).
Cosa Vedere
La Facciata
La facciata del Palazzo dei Papi è ornata di merlature rettangolari, poste al fondo della falda del tetto.
Accanto al portale è sita un’apertura con volta a tutto sesto a cui si accede da un ballatoio e che tramite una cancellata dà accesso diretto al balcone della loggia, proprio accanto all’uscita della Sala del Conclave.
La scalinata è retta da un arco a sesto acuto al di sotto del quale si accede ad una sala che è sita esattamente sotto quella del Conclave.

La Loggia delle Benedizioni
La loggia del Palazzo dei Papi è anche detta “delle Benedizioni“, in quanto ad essa si affacciava il Papa uscendo dalla Sala del Conclave.
La loggia si affaccia sulla piazza di San Lorenzo con sette aperture a sesto acuto poggianti su sei colonnine, con archi trilobati.
Sul ballatoio della loggia è posta centralmente una fontana del XV secolo.
Quella che vediamo oggi è solo una parte della struttura poiché nel 1325 sia il tetto e il complesso di archi che si affacciava verso la Valle di Faul crollarono lasciando la loggia scoperta.
La Fontana
La fontana del XV secolo, posta al centro della loggia del Palazzo dei Papi, è ornata al bordo del catino con simboli della famiglia Gatti.
Sul catino, inoltre, è presente una vasca coronata di getti a forma di testa di leone.

Sala del Conclave
La maestosa Sala del Concave si affaccia sulla piazza di San Lorenzo e sulla Valle Faul ed entrambi i lati presentano sei finestre bifore sormontate da altrettante a feritoia.
L’aula è definita “Del Conclave” per aver ospitato il primo e più lungo conclave della storia della durata di ben 33 mesi.
L’accesso alla sala del conclave avviene tramite un’ampia scalinata, terminata nel 1267, al termine della quale è presente un massiccio portale con volta a tutto sesto.
Sopra il portale, iniziando dal basso, sono disposti:
- Lo stemma di San Bernardino;
- una mensola reggente la statua di un piccolo leone;
- una lapide quadra in memoria di Raniero Gatti.
Gli Interni del Palazzo dei Papi
All’interno è possibile ammirare gli affreschi realizzati nel 1683 da Giuseppe Passeri e la tela raffigurante “Il martirio di S. Lorenzo” di G.F. Romanelli del 1652.
Artista
Il Palazzo dei Papi, comunemente chiamato Palazzo Papale, è insieme al Duomo (link) il più importante monumento storico e simbolo della città di Viterbo.
Il palazzo venne costruito in occasione del trasferimento della sede del pontefice Alessandro IV (1254-1261) a seguito di un ampliamento dell’originaria sede vescovile.
Il palazzo e la Sala del Conclave vennero costruiti dal Capitano del Popolo Raniero Gatti, esponente della più importante famiglia guelfa della città.
La Sala Gualterio, la quale è interamente affrescata e caratterizzata dalla presenza dello stemma di papa Clemente VIII (1592-1605), è il frutto dei lavori decisi dal Vescovo Sebastiano Gualterio di Orvieto (1551-1566) che volle ampliare la sua Curia.
Periodo Storico
Costruzione del Palazzo dei Papi (1255-1266)
Il Palazzo fu eretto a seguito dell’ampliamento della Curia vescovile della città su commissione di papa Alessandro IV (1254 – 1261), il quale, a causa dell’ostilità del popolo e dei nobili romani capitanata dal senatore Brancaleone degli Andalò, trasferì la sede della Curia pontificia nel 1257 a Viterbo.
L’ampliamento fu disposto e curato da Raniero Gatti, appartenente ad un’influente famiglia cittadina.
Costruzione della Loggia delle benedizioni (1267)
la “Loggia delle benedizioni”, dall’architettura elegante ed armoniosa fu eretta nel 1267 per volontà del Capitano del Popolo Andrea Gatti, durante il pontificato dello stesso papa Clemente IV.
Crollo di un’ala del Palazzo dei Papi (1277)
Il crollo di parte di un’ala del palazzo, avvenuta l’11 maggio 1277, ferì mortalmente papa Giovanni XXI.
Dopo il XIII secolo
Il Palazzo dei Papi, dopo Martino IV, perse il ruolo di “centro della cristianità” ricoperto nella seconda metà del XIII secolo ma continuò ad ospitare pontefici anche nei secoli successivi per numerose e differenti ragioni. Complessivamente oltre trenta pontefici hanno vissuto l’edificio e oltre cinquanta lo hanno visitato (gli ultimi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI).
Come Arrivare
Treno
La meta è raggiungibile prendendo il Treno Regionale veloce per la stazione di Viterbo Porta Fiorentina.
In macchina
Il Palazzo dei Papi dista soli 10 minuti in macchina dalla stazione centrale di Viterbo Porta Fiorentina.
È raggiungibile attraverso l’autostrada A1, prendendo l’uscita verso Orte da SS675.
A piedi
Il Palazzo dei Papi è a circa 16 minuti a piedi dalla stazione centrale di Viterbo Porta Fiorentina.
Distante 1,2 km, permette ai visitatori di raggiungerla procedendo su Corso Italia, o Via San Lorenzo.
Il percorso a piedi offre l’opportunità di godere della vista di ulteriori attrazioni lungo il tragitto quali:
- Porta Fiorentina;
- Duomo di San Lorenzo (Link);
- Palazzo Chigi
Altre Attrazioni nelle Vicinanze
Cattedrale di San Lorenzo
La cattedrale di San Lorenzo domina l’omonima piazza assieme al Palazzo dei Papi, il quale si trova nel lato nord. Considerata come il più antico nucleo insediativo della città; il cosiddetto castrum Herculi.
Nella piazza, oltre alla cattedrale, sono presenti alcuni edifici di importanza storico-architettonica, come il vecchio ospedale della città con le sue fondazioni etrusche e la casa di Valentino della Pagnotta.
Casa di Valentino della Pagnotta
Si tratta di uno degli esempi più interessanti di edilizia privata a Viterbo.
La casa di Valentino della Pagnotta, priore nel 1458, fu costruita probabilmente nel 1278 e rimaneggiata nel 1920.
Le bifore del secondo piano sono strettamente correlate a quelle della loggia del palazzo papale e sono collocate asimmetricamente rispetto agli archi sottostanti.
Porta Fiorentina
Si trova ad 1,2 km dal Palazzo dei Papi ed è considerata una delle porte più belle ed imponenti di Viterbo.
Uscendo si accede alla strada provinciale Cassia, entrando si giunge a piazza della Rocca.
Caratterizzata da tre ingressi, uno centrale molto grande, e due laterali i quali rimangono testimoni di secoli di storia.
E’ interessata da grande traffico veicolare, ma ha comunque un suo fascino.
Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz di Viterbo
Ad 1,2 km dal Palazzo, passando per Piazza della Rocca, è possibile raggiungere il Museo Nazionale Rocca Albornoz di Viterbo.
La Rocca Albornoz, sede del Museo Archeologico dedicato principalmente all’archeologia etrusca, domina la piazza sottostante sul quale si trova una fontana in peperino, progettata dal Vignola.
Fontana di Piazza della Rocca
Fontana di Piazza della Rocca si trova a 1,2 Km dal Palazzo dei Papi.
Progettata dal Vignola e costruita in peperino, la Fontana di piazza della rocca attira i turisti grazie alla bellezza delle sue forme e l’accuratezza dei suoi particolari. L’artista lavorò alla fontana a partire dal 1575.
Danneggiata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, la fontana tornò al suo splendore negli anni Cinquanta.
Basilica di san Francesco alla Rocca
A 1,2 Km dal Palazzo dei Papi si trova la Basilica di san Francesco alla Rocca.
Questa, è posizionata in Piazza S. Francesco 6, a Viterbo (VT).
La chiesa venne costruita nell’area dell’antico castello di Sant’Angelo, su un terreno che il Papa Gregorio IX volle donare ai Frati Minori nel 1236.
Chiesa di San Silvestro (o del Gesù)
La Chiesa di San Silvestro, anche detta “Chiesa del Gesù”, si trova a 250 metri dal Palazzo dei Papi ed è una delle più antiche della città di Viterbo.
La primitiva costruzione forse risale a prima dell’anno mille, infatti, il primo documento nella quale è nominata è datato 1080.
Piazza del Plebiscito
A 450 metri dal palazzo sorge, nel 1247 sull’area dell’antico cimitero della chiesa di Sant’Angelo, Piazza del Plebiscito.
Da allora, la piazza, costituì il nuovo centro della vita comunale.
Dello stesso periodo, sono gli edifici che costituiscono tre dei suoi quattro lati:
- Il palazzo dei priori;
- Palazzo del capitano del popolo;
- Consiglio Comunale.
Monumento ai caduti della Patria
Il monumento ai caduti della patria a Viterbo, dista 850 metri dal palazzo ed è opera dello scultore Bernardo balestrieri.
Monumento Fontana al Paracadutista d’Italia
A 700 metri dal palazzo è possibile ammirare il Monumento-Fontana al Paracadutista d’Italia.
Grande e capace di suscitare emozioni forti, venne inaugurata nel 1966.
È stata ideata da Paolo Caccia Dominioni, militare, scrittore, ingegnere e disegnatore ma alla sua costruzione lavorò anche lo scultore Vittorio di Colbertaldo.
Palazzo Chigi
Palazzo Chigi, distante 350 metri dal Palazzo dei Papi, è un palazzo storico acquistato dalla famiglia Chigi e risalente alla seconda metà del 15° secolo.
All’interno del palazzo è possibile ammirare dipinti e mobili antichi, visitare la torre e godere del cortile luminoso all’ingresso.
Valle Faul
A 850 metri dal palazzo, tra il colle del Duomo e l’area di parcheggio del Sacrario, si trova il polmone verde di Viterbo, ovvero Valle Faul.
All’interno di Valle Faul è possibile ammirare “il Risveglio”, di John Seward Johnson, ovvero, una scultura in alluminio raffigurante un gigante che cerca di emergere dal terreno nel quale è sepolto.
Museo della ceramica della Tuscia
A 550 metri distante dal Palazzo dei Papi, è possibile ammirare oltre 380 reperti ceramici nel Museo della ceramica della Tuscia.
Viterbo Sotterranea
Viterbo Sotterranea, dista 210 metri dalla Palazzo dei Papi.
Consiste nella visita guidata nel sottosuolo della città, composto da un reticolo di gallerie completamente scavate nel tufo che si estendono sotto il centro storico e portano oltre la cinta muraria.
Il percorso si snoda per un centinaio di metri e si dispone su due livelli di profondità: uno 3 ed uno 10 metri.
Teatro dell’Unione
A 1,0 Km dal palazzo, si trova il Teatro Unione (o Teatro dell’Unione) ovvero il principale teatro della città di Viterbo.
La storia della sua costruzione e del suo nome deriva dalla “unione” di un gruppo di cittadini viterbesi che nel 1844 formarono la “società dei palchettisti“, con a capo il conte Tommaso Fani Ciotti.
Progettato dall’architetto Virginio Vespignani, ha una capienza di 574 posti.
Monastero Di Santa Rosa
A 1,0 Km dal palazzo si trova il monastero di Santa Maria dell’Ordine di San Damiano (odierno monastero di Santa Rosa), il quale, sembra essere stato edificato sulle fondamenta di un preesistente oratorio intitolato a Santa Maria.
All’interno l’opera di maggior pregio è senza dubbio la Madonna in trono con Bambino tra santa Rosa e santa Caterina d’Alessandria, dipinta da Francesco di Antonio da Viterbo, detto il Balletta.
Il corpo incorrotto di santa Rosa si trova dietro una grande cancellata in ferro, racchiuso in un’urna fatta costruire dalle monache nel 1699 da Giovanni Giardini da Forlì, argentiere della casa reale d’Inghilterra.
Attualmente il monastero è custodito dalle Suore Francescane Alcantarine.
Dove mangiare Nelle Vicinanze
La locanda dei Papi
Indirizzo: Via S. Clemente 28, 01100, Viterbo
In Via S. Clemente 28, La locanda dei Papi, si presenta con una location suggestiva completamente immersa in una grotta.
La cucina offre piatti ricercati e gustosi.
Le Delizie dei Templari
Indirizzo: Via S. Antonio 46/48, 01100, Viterbo
In Via S. Antonio 46/48, Le Delizie dei Templari è un suggestivo ristorante ubicato nel centro storico di Viterbo a pochi passi dal Duomo e dal Palazzo dei Papi.
La cucina offre piatti tipici ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il Gargolo
Indirizzo: Piazza della Morte 14, 01100, Viterbo
Situato in piazza della Morte 14, in pieno centro storico ed a due passi dal duomo.
Il ristorante Il Gargolo offre un menu sia di carne che di pesce.
Qualità e bontà con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il molino
Indirizzo: Via Faul 12, 01100, Viterbo
Il ristorante-pizzeria con forno a legna il Molino, in Via Faul 12, è un locale storico e un’autentica istituzione a Viterbo.
La cucina propone i piatti classici della tradizione in un ambiente familiare e cordiale.
Magnamagna
Indirizzo: Via Dei Pellegrini 2, 01100, Viterbo
Magnamagna, in Via Dei Pellegrini 2, vicino al Palazzo dei Papi, offre ottimi taglieri e panini.
Osteria Olio d’Oliva
Indirizzo: Via San Lorenzo 34, 01100, Viterbo
In Via San Lorenzo 34, l’Osteria Olio D’Oliva è un locale semplice dove puoi gustare un’eccezionale pasta fatta in casa.
Il Monastero
Indirizzo: Via Fattungheri 10, 01100, Viterbo
Il Monastero, in Via Fattungheri 10, è una delle pizzerie storiche di Viterbo.
Vincitore del Certificato di Eccellenza Tripadvisor 2014, offre ottime pizze con impasti particolari e cottura al forno a legna.
Il Pero
Indirizzo: Via Sant’Antonio 3, 01100, Viterbo
Il ristorante il Pero, in Via Sant’Antonio 3, presenta all’interno pietra viva e travi a vista, mentre all’esterno sono presenti tavoli all’aperto, in un giardino “intimo” e lontano dalla confusione.
Cantina dei Papi
Indirizzo: Via Gaetano Filangieri, 4, 00196 Roma
Cosa si può gustare nelle prosciutteria Cantina dei Papi?
Taglieri, panini, sfizi, tutti a base di prosciutti e formaggi di alta qualità e artigianali, prodotti selezionati negli anni, a km 0 e italiani.
Per accompagnare le degustazioni non poteva mancare un’ampia scelta di vini e di bollicine.
Duomo Cafè
Indirizzo: Via San Lorenzo 81/C, 01100, Viterbo
In Via San Lorenzo 81/C, a due passi dal palazzo dei Papi, è possibile avere una piacevole pausa al Duomo Cafè.
Semplicità, gran cortesia e prezzi giusti.
Dove Alloggiare
B&B A Piazza del Gesù
Indirizzo: Via Piazza del Gesù 13, 01100, Viterbo
Il bed and breakfast si trova nel centro più antico della città, in Via Piazza del Gesù 13, all’interno di un palazzo del XIV secolo.
Le camere, curate nel dettaglio, offrono differenti viste sulla Viterbo Medievale.
Il disegno degli arredi è stato curato dall’architetto Raffaele Ascenzi.
A Priori
Indirizzo: Piazza del Gesù 23, 01100, Viterbo
In Piazza del Gesù 23, A Priori Casa Vacanze, vi accoglierà con un giardino privato, utilizzabile tutto l’anno per colazioni e pranzi permettendo di godere di tranquilli momenti di relax all’aperto.
L’interno, arredato con cura, si apre in un luminoso salone/cucina, una confortevole camera con letto ed un ampio bagno.
Torre di Vico
Indirizzo: Via San Lorenzo 63, 01100, Viterbo
In Via San Lorenzo 63, l’hotel Torre di Vico, a pochi chilometri dal centro di Viterbo, offre interessanti escursioni nelle frazioni e cittadine, ricche di storia e di cultura:
- Escursioni a Tarquinia;
- Escursioni a Caprarola;
- Escursioni a Civita di Bagnoregio;
B&B Viterbo La Fontaine
Indirizzo: Via Cardinal La Fontaine, 10, 01100, Viterbo
Bed & Breakfast La Fontaine, in Via Cardinal La Fontaine, 10 è una residenza d’epoca a Viterbo, una location che affascina in un mix di storia antica e modernità.
Stanze arredate con gusto e rispetto del luogo in cui si trovano, illuminate da quella stessa luce che invade il quartiere più antico della città di Viterbo: San Pellegrino.
Accoglienza ed eleganza, cura dei dettagli, attenzione per l’ospite, odori e sapori di una colazione preparata in casa con i giusti ingredienti di genuinità e golosità.
B&B dei Papi Boutique
Indirizzo: Via del Ginnasio 8, 01100, Viterbo
Nulla è lasciato al caso al B&B dei Papi Boutique, in Via del Ginnasio 8, ogni dettaglio è studiato per assicurare comodità, riservatezza, relax, senza tralasciare il gusto del bello e l’armonia.
B&B dei Papi è l’ideale per gli ospiti che ricercano lo charme, l’estro creativo in una dimora storica di Viterbo dove si coniuga perfettamente il binomio tra antico ed arte contemporanea.
Terme di Rosa
Indirizzo: Via Valle Cupa 5, 01100, Viterbo
In Via Valle Cupa 5, La casa vacanze Terme di Rosa vi attende a Viterbo.
A disposizione degli ospiti una cucina, un’area salotto e una TV dove potersi godere un soggiorno in pieno relax.
Il Terme di Rosa dista 15 minuti d’auto dal Lago di Bolsena e 60 km da Terni.
Le Undici rose
Indirizzo: Via Faul 3D, 01100, Viterbo
Le Undici Rose è un delizioso hotel situato all’interno del centro storico di Viterbo, in Via Faul 3D.
Presenta 10 confortevoli camere arredate perfettamente in stile moderno, ma con il cuore antico.
Si presume che l’edificio che oggi ospita l’albergo, vicinissimo allo storico palazzo papale, sia stato in epoche passate casa di un importante ecclesiastico e ricovero per pellegrini, visto anche che nel piano inferiore dell’edificio è stato ritrovato un ricovero per cavalli e una Madonnina stilizzata sulla facciata del Palazzo.
B&B La Lanterna
Indirizzo: Via Vallecupa 40/42, 01100, Viterbo
Situato a Viterbo, Via Vallecupa 40/42 a 3,9 km dalle Terme dei Papi e a 7 km dalle sorgenti naturali di Bagnaccio, il B&B La Lanterna mette a disposizione dei propri clienti connessione WiFi gratuita in tutti gli ambienti e un parcheggio privato.
Al mattino, offre una ricca colazione continentale.
B&B La Suite del Borgo
Indirizzo: Via Scacciaricci 3-15-7, 01100, Viterbo
Situati in Via Scacciaricci 3-15-7, il B&B La Suite del Borgo offre l’opportunità di vivere in una casa come se fosse la tua, ma con i comforts di un hotel!
Resort paradosso
Indirizzo: Via Paradosso 595, 01100, Viterbo
In Via Paradosso 595, il Resort Paradosso è un’ottima scelta per i viaggiatori che visitano Viterbo, con un ambiente adatto alle famiglie e molti utili servizi per farti trascorrere un soggiorno speciale.
Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Biglietto
Il costo del Biglietto è:
- 9 euro intero;
- 7 euro ridotto (ragazzi tra i 12 ed i 18 anni, accompagnatore disabile e associati Instagramers Italia);
- 3 euro scolaresche (gratuito per professori e guida turistica);
- 4 euro per gruppi di minimo 20 persone;
- Gratuito (residenti a Viterbo; ragazzi sotto i 12 anni; disabili muniti di attestazione certificante invalidità superiore al 74%.).
Il biglietto comprende l’ingresso al Palazzo dei Papi, alle parti nascoste della cattedrale e al Museo Colle del Duomo con audio guida inclusa.
Curiosità
Papi residenti in Viterbo
- Alessandro IV;
- Urbano IV;
- Clemente IV;
- Gregorio X;
- Innocenzo V;
- Adriano V;
- Giovanni XXI;
- Niccolò III;
- Martino IV.