- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orari di ingresso: da martedì a venerdì dalle 14 alle 19.45, sabato e domenica dalle 10.30 alle 19.45 (ultimi ingressi ore 19). Obbligatoria la prenotazione.
- Costo biglietto: 2€ per la singola sede del Museo Nazionale Romano; 7€ per avere l’accesso in tutte le quattro sedi museali + 3€ se sono presenti mostre temporanee.
- Nome artisti: Camillo Pistrucci, Costantino Dardi
- Tempo necessario per la visita: due ore circa.
- Tempi di attesa per la fila: nessuno grazie alla prenotazione on-line.
Dove si trova
Palazzo Massimo si trova a Roma, nel Lazio.
Per chi ama la cultura è sicuramente un must e sono molti altri i luoghi importanti in città. La Galleria Nazionale di Arte Moderna, la Galleria Spada o l’Ara Pacis. Ma ogni angolo di Roma nasconde storia e cultura: dal Pantheon alla Fontana di Trevi, da Piazza della Repubblica fino al Pincio.

Palazzo Massimo è situato a pochi passi dalla Stazione di Roma Termini, nel rione Castro Pretorio. Qui cui sono custodite moltissime opere di arte antica romana. E’ conosciuto anche con il nome di Palazzo Massimo alle Terme per la vicinanza alle Terme di Diocleziano che, insieme al Palazzo Altemps e alla Crypta Balbi, costituiscono le quattro sedi del Museo Nazionale Romano.
Cosa vedere
Piano Interrato
La visita al Palazzo Massimo inizia dal piano interrato, detto anche il medagliere, in cui si trova la storia monetaria dell’Italia raccontata attraverso l’esposizione di monete e medaglie. Le collezioni appartenevano al Museo Kircheriano, a Francesco Gnecchi e a Vittorio Emanuele III.
Qui è possibile ammirare anche la “Mummia di Grottarossa”: la mummia di una bimba di 8 anni ritrovata, insieme al corredo funebre e al sarcofago, sulla Via Cassia nel 1964 e databile al II secolo d.C.
Piano Terra
Al piano terra è possibile ammirare un’infinità di opere di arte romana, databili dalla tarda età repubblicana fino all’età della dinastia Giulio-Claudia.
Qui si trovano molti ritratti scultorei che ritraggono uomini e donne sconosciuti e personaggi della nobilitas di età repubblicana.
Inoltre, sono custodite opere come l’Augusto di via Labicana, che vede l’imperatore Augusto vestire i panni di Pontefice Massimo, e le famose opere in bronzo de il Pugilatore in riposo e il Principe Ellenistico.
Primo Piano
Al piano terra vi sono le meraviglie dell’arte statuaria romana, dall’età dei Flavi fino alla tarda antichità. Si trovano molte statue che ritraggono gli imperatori flavi, gruppi scultorei che rappresentato la mitologia romana e copie di originali greci provenienti dalle ville imperiali, come quella di Nerone e di Adriano, e rappresentanti le divinità.
In questo piano si trova anche il sarcofago di Portonaccio che ritrae le virtù che lo sconosciuto defunto possedeva in vita. È stato ritrovato nel 1931 nell’omonimo quartiere di Roma su via Tiburtina ed è riconducibile al II secolo d.C.
Secondo Piano
Nell’ultima parte di Palazzo Massimo si possono ammirare, oltre a pavimenti e muri in mosaico, molti affreschi raffiguranti i tipici giardini romani con alberi da frutto, fiori, uccellini e fontane.
Alcuni degli affreschi si trovavano originariamente nel ninfeo della villa dell’Imperatrice Livia Drusilla, moglie di Augusto.
Artisti
- Camillo Pistrucci: Architetto romano, eresse tra il 1883 e il 1886 Palazzo Massimo. Questa fu una delle opere di esordio del Pistrucci, che si fece apprezzare grazie alle eleganti linee di ordine classico e allo stile cinquecentesco toscano e romano.
- Costantino Dardi: Architetto di origine friuliana, nel 1981 gli venne incaricato dallo Stato Italiano di occuparsi della ristrutturazione del palazzo: dall’illuminazione, alla sistemazione delle opere presenti nelle sale museali.
Periodo storico: fine ‘800 – fine ‘900
Palazzo Massimo fu edificato da Camillo Pistrucci nel 1883 per volere del gesuita Massimiliano Massimo, ultimo discendente della nobile stirpe dei Massimo che all’interno dell’edifico istituì l’Istituto Massimo.
Il Palazzo è sorto dalle rovine di Palazzo Peretti, appartenuto a papa Sisto V alla fine del XVI secolo.
L’edificio è stato ristrutturato nel 1981 per mano dell’architetto Costantino Dardi per volontà dello Stato Italiano che lo acquistò nello stesso anno.
Dal 1998 Palazzo Massimo è la sede principale del Museo Nazionale Romano.
Come arrivare
In metro
salire sulla metro B (linea blu) escendere alla fermata Termini, camminare per 5 minuti. Oppure salire sulla metro A (linea rossa) e scendere alla fermata Repubblica, camminare per 3 minuti.
In treno
le stazioni principali sono Roma Termini (5 minuti a piedi) e Roma Tiburtina (metro B).
In autobus
Da Pantheon: arrivare alla fermata Corso (cinque minuti a piedi) prendere il bus 85 direzione Termini, scendere alla fermata Terme Diocleziano. Camminare per 2 minuti.
Da Colosseo: arrivare alla fermata Celio Vibenna (due minuti a piedi) prendere il bus 75 direzione Indipendenza, scendere alla fermata Termini.
Da Rione i Monti: arrivare alla fermata Cavour (due minuti a piedi) prendere il bus 75 direzione Indipendenza, scendere alla fermata Termini.
Da San Pietro: arrivare alla fermata Cavalleggeri/Fornaci (cinque minuti a piedi) prendere il bus 64 direzione Termini, scendere alla fermata Terme Diocleziano. Camminare per 2 minuti.
A piedi
Da Colosseo: da piazza del Colosseo prendere via degli Annibaldi, svoltare a sinistra e percorrere tutta Via Cavour, girare a sinistra lungo Via Giovanni Amendola. Il museo si trova sulla destra.
Da Fontana di Trevi: Raggiungere via del Lavoratore e proseguire dritto su via in Arcione e via Rasella. Svoltare a destra lungo via delle Quattro Fontane e continuare su via Agostino de Petris. Svoltare a sinistra su via del Viminale e destra su via Giovanni Amendola, Palazzo massimo si trova sulla sinistra.
In macchina
Si consiglia di lasciare la macchina in uno dei seguenti parcheggi in zona Termini e da lì muoversi a piedi:
Via Napoli, 66, 00184 Roma RM
Via D’Azeglio, 12, 00184 Roma RM
Via Giovanni Giolitti, 271/a, 00185 Roma RM
Altre attrazioni nelle vicinanze
Terme di Diocleziano – 300m

Sito Ufficiale:
Antico nucleo termale dell’antica Roma fatto costruire per volere dell’Imperatore Diocleziano nel 305 d.C e che riuscivano ad ospitare fino a 3000 persone. All’interno sono custodite molte opere epigafriche, dai sarcofagi ad iscriscrizioni ed affreschi.
Crypta Balbi – 2Km
Sito Ufficiale:
La Crypta Balbi è un teatro in muratura del 13 a.C voluto da Lucio Cornelio Balbo, costruttore di origini spagnole e amico di Augusto. Il teatro è il terzo più grande di Roma ed è stato riutilizzato per diversi scopi durante le varie epoche.
Palazzo Altemps – 2,4Km

Sito ufficiale:
Edificio del XV secolo fatto riedificare nel 1568 dal cardinale Marco Sittico Altemps. All’inteno si trovano moltissime sculture greche e romane, appartenute a diverse famiglie nobiliari romane. Inoltre è possibile ammirare una collezione di arte egizia e la Chiesa di San Aniceto.
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri – 300 m

Sito Ufficiale:
Per volere di Papa Pio IV nel 1562 fu costruita la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri da Michelagelo Buonarroti, risistemando la parte del frigidarium delle Terme di Diocleziano. Il suo aspetto esteriore, semplice e decadente, nasconde un interno maestoso e monumentale.
Basilica di Santa Maria Maggiore – 550m

Sito Ufficiale:
La meravigliosa Basilica di Santa Maria Maggiore in stile paleocristiano è un basilica papale e sorge sul Cispio, una delle cime del Colle Esquilino. Costruita nel V secolo sotto il pontificato di Papa Sisto III e modificata fino a metà del 1700.
Dove mangiare
La Vecchia Roma
Via Ferruccio, 12b 00185 Roma
Trattoria romanesca, una vera istituzione, dove gustare i sapori casarecci di un tempo. Consigliatissima l’amatriciana flambè, mantecata direttamente al tavolo nella forma di percorino.
La Pentolaccia
Via Flavia, 38, 00187 Roma RM
Ristorante elegante con cucina tipica romana dove la carbora regna sovrana. Liquori fatti in casa, come mirto e limoncello.
Al 39 da Massimo
Via Palestro, 39/a 41/a, 00185 Roma RM
Nel rione Castro Pretorio, a pochi passi da Termini, si trova il ristorante al 39 da Massimo. La cucina oltre a offrire piatti tipici, propone pizze tipiche romane.
La Taverna dei Monti
Via del Boschetto, 41, 00184 Roma RM
Taverna nella bellissima cornice del quartire rione ai Monti, che propone oltre ai piatti classici di Roma, anche specialità di pesce.
Tema
Via Panisperna, 96/98, 00184 Roma RM
Al ristororante Tema l’attenzione ai particolari, dalla scelta degli ingredienti al servizio al tavolo, è curata nei minimi dettagli. Con cucina di pesce e tipicitò regionali.
Dove alloggiare
Augusta Lucilla Palace
D’Azeglio, Via D’Azeglio, 24, 00184 Roma RM
Vicino alla storica via Cavour, in zona Stazione Termini, si trova l’Augusta Lucilla Palace. Qui si potà gustare una deliziosa colazione inclusa nel prezzo della camera e dormire in comodi letti hi-tech.
Roman Holidays Boutique
Via Cavour, 44 – 4 ° FLOOR, 00184 Roma RM
Bellissime camere con jacuzzi o con piccole saune, colazione dolce e salata e tour di benvenuto, renderanno il soggiorno nella città eterna indimenticabile.
Relais Conte di Cavour de Luxe
Via Farini, 16, 00185 Roma RM
Guest House raffinata vicino alla maestosa Basilica di Santa Maria Maggiore. Le camere sono dotate di ogni comfort e se necessario verrà riservato un comodo parcheggio a pagamento.
Dharma Luxury Hotel
Via Torino, 122, 00184 Roma RM
Hotel lussuoso situato vicono all’elegante piazza della Repubblica che dispone di tutti i comfort, tra cui il tè delle cinque servito con prodotti di pasticceria e la colazione all’americana.
Palazzo Naiadi Roma
Piazza della Repubblica, 47, 00185 Roma RM
Hotel a 5 stelle con camere che affiacciano direttamente su Piazza della Repubblica. Inoltre si può godere del servizio SPA che da accesso alla bellissima piscina panoramica.
Informazioni Utili
Sito Ufficiale
museonazionaleromano.beniculturali.it
Biglietto
I biglietti si possono acquistare unicamente on-line sul sito coopculture.it o chiamando il call center al numero 0639967701.
Intero: 2€ per la singola sede del Museo Nazionale Romano; 7€ per avere l’accesso in tutte le quattro sedi museali + 3€ se sono presenti mostre temporanee.
Ridotto: ragazzi tra i 18 e i 25 anni.
Gratuito: giovani con età inferiore a 18 anni.
Libri e guide
Palazzo Massimo alle Terme. Le collezioni
Autore: C. Gasparri, R. Paris
Editore: Mondadori Electa
Anno edizione: 2013
Palazzo Massimo alle Terme. Guida
Autore: Blanc Martinez
Editore: Mondadori Electa
Anno edizione: 2008
Palazzo Massimo alle Terme. Museo nazionale romano. Ediz. illustrata
Autore: Marina Sapelli
Editore: Mondadori Electa
Anno edizione: 1996