- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orari d’ingresso: Sempre aperto
- Costo biglietto: gratuito
- Nome artista: vari
- Tempo necessario per la visita: 1.30 h
- Tempi di attesa per la fila: il luogo è generalmente sempre affollato
Dove si trova
Il Parco degli Acquedotti si trova a Roma, nel Lazio.
Passeggiando per l’Appia antica si ha l’impressione di essere tornati indietro nei secoli. Ma tutta la città dà la stessa sensazione. Il centro storico di Roma è ricco di monumenti millenari come il Colosseo, il Circo Massimo, la Bocca della Verità, il Pantheon e i resti della Domus Aurea. Si possono addirittura calcare gli antichi fori, sia quello Romano che quelli Imperiali. Tutto risplende di fascino e storia e non aspetta che essere scoperto.

Si estende per circa 240 ettari ed è compreso nel parco regionale dell’Appia Antica.
Questo splendido polmone verde della capitale si trova tra il quartiere Appio Claudio, via delle Capannelle e la linea ferroviaria Roma- Cassino- Napoli.
Cosa vedere
Via Latina
Collegava Roma a Benevento e si estendeva per 240 chilometri; a differenza della maggioranza delle strade romane, non reca il nome del suo autore, elemento che lascia pensare che la strada sia molto antica.
Lungo la via sono presenti tombe, ville e casali e nel parco è presente una porzione di questo antico itinerario.
Fosso dell’Acqua Mariana
È un piccolo fosso artificiale voluto da papa Callisto II nel XII secolo per assicurare l’approvvigionamento di risorse idriche nella capitale, in particolare gli appezzamenti di terra e gli orti della Basilica di San Giovanni in Laterano.
Tor Fiscale
Deve il suo nome alla torre risalente all’epoca medievale che torreggiava a partire dal XII secolo all’interno del parco regionale dell’Appia Antica.
È un’area verde che comprende molti monumenti di varie epoche, come il ninfeo di Egeria, la Chiesa di Sant’Urbano e altre torri medievali.
Villa dei Sette Bassi
È talmente grande da essere considerata una cittadina a sé stante e deve il suo nome a Settimio Basso, prefetto sotto il principato di Settimio Severo, che fu probabilmente proprietario di questo suburbio.
In questa villa erano presenti abitazioni, magazzini, templi e cisterne.
Acquedotto Claudio
È uno degli acquedotti più importanti della Roma antica e la sua costruzione fu iniziata sotto il principato di Caligola, per terminare con Claudio.
Raccoglieva l’acqua dalle sorgenti Curzia e Cerulea situate nella valle dell’Aniene e si estendeva per oltre 61 chilometri.
L’altezza dell’acquedotto variava da 17 a 27 metri e i piloni arrivano ad avere una sezione di oltre 3 metri e si susseguono l’uno dopo l’altro ogni 5 metri.
Acquedotto Anio Novus
Fu anch’esso cominciato da Caligola e la dicitura “nuovo” fu introdotta per distinguerlo dall’altro acquedotto Anio, risalente a tre secoli prima.
L’acqua era prelevata direttamente dal fiume, all’altezza di Subiaco.
Anche se una parte del suo percorso era condiviso con l’acquedotto Claudio, l’Anio Novus era il più lungo, con 73 chilometri sotterranei e 14 in superficie.
Acquedotto Vetus
Secondo per costruzione solo all’acquedotto Claudio, il suo nome gli fu attribuito quando tre secoli dopo la sua realizzazione fu accompagnato dall’Anio Novus.
Il suo itinerario partiva da Tivoli, in un luogo non meglio identificato e si estendeva per oltre 63 chilometri.
A causa di alcuni problemi dovuti all’intorbidamento dell’acqua e alla siccità, si decise di destinare questa risorsa all’irrigazione di ville, giardini e alle loro fontane.
Artista
Alla realizzazione del parco contribuirono numerosi imperatori che progettarono gli acquedotti che confluiscono in quest’area verde.
Periodo storico
Proprio come suggerito dal nome, gli imponenti acquedotti realizzati negli anni in cui Roma esprimeva al meglio la propria attitudine ingegneristica popolarono quest’area verde e consentirono un adeguato approvvigionamento idrico a una città in crescente e inarrestabile espansione.
Nel corso della seconda metà del Novecento, il parco in avanzato e visibile stato di degrado fu restaurato e ripulito grazie alla comunità di cittadini che si spesero per il suo completo ripristino.
Come arrivare
Metro
Metro A, fermate di Cinecittà, Subaugusta, Giulio Agricola, Lucio Sestio
Treno
Stazione di Capannelle
Autobus
Bus 520, 548, 590
A piedi
È possibile passeggiare lungo la via Tuscolana
In macchina
Arrivare fino alla via Tuscolana dal Grande Raccordo Anulare e parcheggiare la macchina.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Villa dei Quintili

La più grande villa del suburbio romano, fu una residenza di molti imperatori.
La struttura era composta da numerosi ambienti, sia residenziali che termali, tutti riccamente decorati.
La villa era dotata anche di un ninfeo che fu convertito all’uso di fortezza in età medievale.
2,0 km da Parco degli Acquedotti
Porta Furba
Risale al XVI secolo ed è un arco di peperino e tufo, con iscrizioni in travertino.
Accanto alla porta si può osservare la fontana di Clemente XII creata in concomitanza dell’acquedotto Felice, opera di quegli anni.
2,1 km da Parco degli Acquedotti
Dove mangiare nelle vicinanze
Morbido
Via Sestio Calvino 162, Roma
Il loro motto è “Non industrial taste” tutto volto alla scoperta delle materie prime e dei prodotti non lavorati dall’industria.
L’attenzione è concentrata sugli imprenditori agroalimentari e sulle filiere corte per garantire l’autenticità dei sapori.
Osteria 33
Via Lucio Papirio 31/37, Roma
Un bel ristorante, attento ai dettagli, con pietanze ispirate alla cucina tradizionale romana, trasposte in una versione più creativa e accattivante.
La carta dei vini è molto fornita e offre proposte originali e mai scontate.
Rab
Viale Tito Labieno 17/19
Un grazioso locale perfettamente organizzato per le consegne a domicilio, senza spese aggiuntive e ordine minimo.
È possibile assaggiare degli ottimi bowls, tacos e wrap dai sapori esotici e genuini, insieme a un’originale selezione di birre.
ZenZero
Via Valerio Publicola 143, Roma
Questo locale è molto più di un pub: offre numerose ricette, a base oltre che di ottimi panini, anche di primi o di carne.
È disponibile un’ampia selezione di birre, oltre che un’accoglienza molto apprezzata da parte del personale.
Dove alloggiare
Domus Appio Claudio
Via Quintilio Varo 162, Roma
Un bell’appartamento che offre wi-fi e noleggio gratuito di biciclette a pochi minuti dalla stazione metro di Subaugusta.
L’appartamento è pulito e ben organizzato e i proprietari molto disponibili.
De Guestibus
Via Tuscolana 1256, Roma
Le camere sono arredate con gusto e modernità e mantenute molto pulite.
La posizione è comoda e vicina a tutti i servizi di cui si ha bisogno oltre che a qualunque genere di mezzo di trasporto per spostarsi verso il centro della capitale.+
RomAmour House
Piazza Aruleno Celio Sabino 33, Roma
Un grande appartamento con una sala comune e una cucina molto ben attrezzata, di una lavatrice e ben due bagni.
La colazione può essere consumata in un bar in convenzione molto vicino e la casa dispone di una terrazza.
Casale Appio
Via Vallericcia, Roma
Si trova a dieci minuti a piedi dal parco degli Acquedotti e offre la possibilità di noleggiare le biciclette.
La struttura è immersa nel verde ma è ben collegata e comoda per i trasporti.
Le camere sono molto accoglienti e ben curate.
Informazioni utili
Qui si possono trovare notizie precise e approfondite sul parco.