- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Orario d’ingresso: varia a seconda del periodo dell’anno, l’apertura è alle 7:00
- Costo biglietto: non si paga un biglietto per accede
- Tempo necessario per la visita: 1 ora circa
- Tempi di attesa per la fila: non si effettua una fila
Dove si trova
Detto anche Parco della Rimembranza, il Parco del Virgiliano si trova in Campania, a Napoli, nel quartiere Posillipo, a ovest della città.
Gode, grazie alla sua posizione, di un bellissimo panorama sul golfo di Napoli.
La posizione, inoltre, è strategica poiché il quartiere è ricco di attrazioni per i visitatori.
Cosa vedere
Il Parco del Virgiliano si estende sulla collina di Posillipo con uno spazio di 92.000 metri quadri a circa 150 metri sul livello del mare.
È costituito quasi interamente dal tufo giallo, caratteristico del luogo in cui si trova.
Il progetto ha previsto un sistema a terrazze, tutte con un bellissimo belvedere.
Il Parco del Virgiliano, infatti, consente di osservare il golfo di Napoli, con le isole di Ischia, Capri e Procida, la costa di Sorrento, ma anche l’isolotto di Nisida.
Gli ingressi del Parco del Virgiliano

Al Parco del Virgiliano si può accedere da due ingressi differenti: il primo, l’ingresso monumentale arricchito da quattro pilastri sormontati da anfore, in Viale Virgilio, e il secondo situato in Viale Tito Lucrezio Caro, nell’area conosciuta come Valle dei Re.
La vegetazione del Parco del Virgiliano
Il Parco del Virgiliano è molto ricco di vegetazione e negli ultimi lavori di riqualifica sono stati aggiunti altri 250 alberi e 55000 arbusti per incrementare, ancor di più, il verde presente.
Gli spazi del Parco del Virgiliano

Nel Parco del Virgiliano sono presenti anche diversi chioschi che vi consentiranno di trascorrere del tempo all’aria aperta e magari di godervi il tramonto in una cornice così magica.
Inoltre, in diverse zone del parco ci sono anche giostre per i bambini e poi è presente una grande pista di atletica ed una cavea, sul versante della Baia di Trentaremi, che un tempo ospitava concerti.
I busti di Simon Bolivar e Gandhi
Nel Parco del Virgiliano sono presenti anche due busti: uno di Simon Bolivar, donato dal Venezuela come simbolo di amicizia, e l’altro di Gandhi, donato dall’ambasciata indiana.
Periodo storico
Il Parco del Virgliano è stato creato tra gli anni ’20 e gli anni ’30, durante il periodo fascista.
Inaugurato, poi, nel 1931, ma all’epoca quello che oggi conosciamo come Parco del Virgliano, si chiamava Parco della Vittoria o della Bellezza. Ancora, prima di prendere il nome definitivo, veniva chiamato Parco della Rimembranza in ricordo dei caduti della prima guerra mondiale.
Infine, arrivò il nome con il quale lo conosciamo oggi, ovvero Parco del Virgiliano in onore del poeta Virgilio.
Durante gli anni ’60, all’interno del parco furono costruiti un campo di calcio e una pista d’atletica tutt’ora esistenti.
Nel 1975, invece, nel parco ci furono dei lavori per l’edificazione di una cavea per far in modo che si potessero ospitare anche concerti.
Purtroppo il Parco del Virgiliano ha vissuto anche lunghi anni di degrado, durante i quali è stato interdetto l’accesso fino a quando, nel 1997, si decise la sua riqualifica, alla quale partecipò anche la Facoltà di Architettura dell’università Federico II di Napoli.
Il Parco del Virgiliano è stato anche una meta ambitissima per i viaggiatori del Grand Tour.
Come arrivare
Metro
In Metro potete raggiungere la fermata di Mergellina con la Linea 2 e poi proseguire con uno degli autobus che portano a Posillipo.
Treno
Arrivati alla stazione centrali di Napoli, con la Metro Linea 2 potete raggiungere la fermata di Mergellina e poi proseguire in autobus per il Parco del Virgiliano.
Autobus
Sono diversi gli autobus che collegano la città con Posillipo e, quindi, con il Parco del Virgiliano. Il 140, il C21, il C31 e il C27 sono tutte alternative valide per avvicinarvi alla vostra destinazione e poi proseguire per qualche metro a piedi.
In macchina
Per raggiungere il Parco del Virgiliano in automobile, se non siete già in città, conviene uscire dalla tangenziale all’uscita Vomero – Via Cilea e poi seguire le indicazioni per il Parco.
Se, invece, siete già nei dintorni potete percorrere Via Posillipo o Via Petrarca (e nel frattempo ammirerete anche un bellissimo panorama) dopodiché, seguendo la strada per Viale Virgilio, arriverete all’ingresso principale del Parco.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Parco Archeologico del Pausilypon
Ad un paio di chilometri di distanza dal Parco del Virgiliano si trova il Parco Archeologico del Pausilypon, al quale si accede dalla Grotta di Seiano.
È un sito archeologico ricco di storia, nel quale si visitano la villa del Pausilypon voluta da Publio Vedio Pollione e risalente al I secolo a.C., il Teatro Romano con una capienza che arrivava fino a 2000 visitatori e l’Odeion.
Grotta di Seiano

Meta di tantissimi visitatori poiché costituisce uno degli elementi di spicco del Parco Archeologico del Pausilypon, la Grotta di Seiano fu voluta da Marco Vipsano Agrippa e il progetto fu affidato all’architetto Lucio Cocceio.
Risalente all’epoca romana e lunga 770 metri circa, la Grotta di Seiano è scavata nel tufo della collina di Posillipo che congiunge Bagnoli con la Gaiola.
Baia Trentaremi

La Baia Trentaremi è molto particolare poiché è caratterizzata dalla presenza di otto grotte tufacee, due delle quali navigabili.
Questa baia però non è raggiungibile via terra. Infatti, può essere ammirata o dal belvedere del Parco del Virgiliano oppure (ed è sicuramente il modo più bello) con un giro in kayak.
Giro in Kayak
È una bella esperienza che vi consentirà di osservare la costa tufacea di Posillipo.
È possibile affittare i kayak per una mezza o una intera giornata nelle diverse spiagge della zona.
Gaiola
Dista circa un chilometro e mezzo dal Parco del Virgiliano, la Gaiola è un’area marina protetta, nella quale vivono diverse specie animali e vegetali, alla quale si arriva mediante una lunga discesa.
La spiaggia si estende da Marechiaro alla Baia Trentaremi.
Marechiaro
Marechiaro è la spiaggia leggermente più distante dal Parco del Virgiliano, bisogna percorrere un po’ più di due chilometri per raggiungerla.
L’acqua cristallina è il segreto nel nome di questo incantevole luogo, diventato famoso anche grazie alla poesia “A fenestrella e’ Marechiaro” di Salvatore di Giacomo.
Oltre il mare, anche il panorama è bellissimo.
Dove mangiare nelle vicinanze
Granfuoco Braceria
Viale Virgilio, 1 – 80123 Napoli (NA)
Nella stessa strada che conduce all’ingresso principale del Parco del Virgiliano, si trova la braceria Granfuoco.
Per gli amanti della carne… un vero e proprio paradiso! I tagli di carne sono scelti con grande passione e dedizione e anche la location è molto confortevole.
Calasole
Discesa Coroglio, 39 – 80123 Napoli (NA)
A circa un chilometro dal Parco del Virgiliano si trova il ristorante Calasole.
Questo ristorante vanta una lunga storia nella ristorazione napoletana. La location è ben curata e con una bella vista.
Rosiello
Via Santo Strato, 10 – 80123 Napoli (NA)
A circa un chilometro dall’ingresso del Parco del Virgiliano si trova il ristorante Rosiello.
La posizione è veramente molto gradevole, nel cuore di Posillipo, con una terrazza tenuta molto bene.
La cucina di pesce è costituita da piatti della tradizione eseguiti a regola d’arte.
Pruneto 1944
Discesa Coroglio, 102 – 80123 Napoli (NA)
A meno di un chilometro dal Parco del Virgiliano si trova il ristorante Pruneto 1944.
Il menù proposto, prevalentemente di mare, è studiato e vuole esaltare i sapori della tradizione napoletana.
La Castellana
Discesa Coroglio, 89/90/91 – 80123 Napoli (NA)
A 700 metri dall’ingresso principale del parco in Viale Virgilio si trova il ristorante La Castellana.
Il locale è molto carino, arredato bene e con un’atmosfera piacevole. Il menù è messo a punto per soddisfare ogni tipo di esigenza e tutti i palati, adatto a chi preferisce un menù di terra, ma anche a chi desidera assaggiare piatti di mare.
Anche la carta dei vini è piuttosto ricca.
‘A Fenestrella
Calata Ponticello a Marechiaro, 27/a – 80123 Napoli (NA)
A circa un chilometro e mezzo dal Parco si trova il ristorante ‘A Fenestrella.
È vero ci si allontana un po’ di più dal Parco del Virgiliano… ma ne può valere davvero la pena!
La location si fa spazio nella meravigliosa cornice di Marechiaro e i piatti non vi deluderanno.
Dove alloggiare
Residenza le Rose Villa d’Arte
Discesa Gaiola, 73 – 80123 Napoli (NA)
Troverete questo bed & breakfast a circa 850 metri dal Parco del Virgiliano.
La Residenza le Rose Villa d’Arte si definisce come un “bed and art”. Il concept delle camere riprende quello degli studios parisiens, l’arredamento è curatissimo e molto particolare e, inoltre, vige il silenzio assoluto così da rendere il luogo estremamente rilassante.
B&B Rivalta
Via Posillipo, 56 – 80123 Napoli (NA)
L’accogliente bed and breakfast Rivalta vanta delle stanze spaziose e luminose e la posizione è nel cuore del quartiere di Posillipo.
Inoltre, c’è una bella terrazza che affaccia sul golfo di Napoli.
Marechiaro Villa and Relais
Via Santo Strato, 4 – 80123 Napoli (NA)
L’’hotel Marechiaro Villa and Relais si trova nel quartiere Posillipo.
Questo albergo è molto curato, quasi un’oasi di pace. I comfort sono diversi e, soprattutto, le camere dispongono anche di un balconcino.
B&B La Nave
Via Posillipo, 176 – 80123 Napoli (NA)
L’ambiente del bed & breakfast La Nave è informale, ma molto accogliente e adatto per le famiglie.
Inoltre, dispone di un bel giardino, nel quale potrete fare colazione con i prodotti tipici napoletani e godere dell’aria aperta.
Informazioni utili
Biglietto e orari
L’ingresso al Parco del Virgiliano è gratuito, non si paga alcun biglietto. Gli orari di apertura variano a seconda del periodo dell’anno: durante i mesi invernali la chiusura è anticipata, mentre in quelli estivi la permanenza è consentita fino a più tardi.
Dal 1 ottobre fino al 30 aprile il Parco del Virgiliano è aperto dalle 7:00 fino alle 21:00 e il sabato e la domenica l’apertura si prolunga fino alle 22:00.
Invece, dal 1 maggio al 20 giugno il Parco apre sempre alle 7:00 e resta aperto fino alle 24:00, mentre dal 21 giugno fino al 30 settembre è aperto fino all’1:00.
Curiosità sul Parco del Virgiliano
Il parco, quando era ancora chiamato della Rimembranza, era accessibile alle automobili come testimonia anche una scena del famoso film “Così parlo Bellavista” di De Crescenzo.