- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Emilia-Romagna
- Abitanti: 199.936 ab
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Continentale
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Parma “Giuseppe Verdi” e Aeroporto di Bologna Borgo Panigale
- Porto più vicino: La Spezia
- Periodo migliore per visitarla: primavera-autunno
Dove si trova
Parma è una città dell’Emilia-Romagna, seconda per il numero di abitanti dopo il capoluogo di regione Bologna, da cui dista circa 100 km.
La città è famosa in particolar modo per essere sede di una delle più antiche università del mondo che risale addirittura all’XI secolo.
Cosa vedere
Parma è una bellissima città dell’Emilia-Romagna ricca di monumenti, piazze, chiese, musei e senza ombra di dubbio di una cucina eccellente con prodotti tipici squisiti che delizieranno il palato dei turisti in visita.
La Galleria Nazionale di Parma
La Galleria Nazionale di Parma custodisce una collezione inestimabile di dipinti che coprono un arco di tempo che va dal Medioevo in poi.
La collezione non è purtroppo completa, in quanto l’ultimo erede dei Farnese volle trasferirla a Napoli. Resta, ad ogni modo, una grande raccolta di opere d’arte per lo più acquisite in Toscana e dalla Duchessa di Parma e Piacenza.
Tra gli artisti che fanno parte di questa collezione con i loro capolavori ricordiamo: Correggio, Parmigianino, Leonardo, Dosso Dossi e molti altri.
Piazza Duomo

Piazza Duomo a Parma è un bellissimo esempio di romanico lombardo. Si tratta di una delle più belle piazze d’Italia, qui si trovano, infatti, oltre al Duomo anche il Palazzo Vescovile e il Battistero.
Il Duomo fu realizzato nel XII secolo ma affrescato da Correggio nella seconda metà del ‘500.
Il Battistero, di forma ottagonale, è interamente realizzato in marmo rosa di Verona e decorato da uno zooforo (una decorazione composta da animali). Il Palazzo Vescovile è infine sede del Museo Diocesano e del Vescovo.
Teatro Regio

Indirizzo: Str. G. Garibaldi, 16/a – 43121 Parma (PR)
Il Teatro Regio di Parma è considerato uno dei più importanti d’Italia. Fu fatto realizzare dalla Duchessa Maria Luigia di Parma e fu pronto nella seconda metà dell’800.
Possiede una facciata in stile neoclassico e il soffitto è stato dipinto da Giovan Battista Borghesi nel 1828 che ha scelto come soggetto i ritratti di grandi drammaturghi della storia (Plauto, Goldoni, Seneca…) È possibile prenotare una visita del teatro con una guida che racconta la sua storia.
Il Monastero di San Giovanni Evangelista

Il Monastero di San Giovanni Evangelista comprende la chiesa, il convento e l’Antica Spezieria.
La chiesa è stata affrescata da Correggio con immagini che raffigurano Dio, gli apostoli e San Giovanni.
L’Antica Spezieria invece è un percorso di quattro stanze risalente al 1200 circa, dove i monaci preparavano medicinali ed erbe curative e scrivevano pubblicazioni mediche.
Chiesa della Steccata a Parma

La Chiesa della Steccata a Parma è una basilica magistrale in stile rinascimentale e barocco realizzata nella seconda metà del XVI secolo.
La leggenda racconta che, negli ultimi anni del 1500, sulla facciata dell’oratorio della chiesa venne dipinta l’immagine di una Madonna che allatta che attrasse subito molti devoti tra i parmigiani. Pare che davanti all’edificio fu messa una steccata proprio per contenere il flusso dei visitatori alla Madonna che ben presto divenne quindi la Madonna della Steccata.
Camera di San Paolo

La Camera di San Paolo, chiamata anche Camera della Badessa, si trova all’interno del Monastero di San Paolo ed è una meraviglia rinascimentale affrescata da Correggio nel 1500.
La camera è interamente ricoperta dai dipinti raffiguranti soggetti mitologici e putti.
Pare che Correggio, per questi affreschi, si sia ispirato alla Cappella Sistina di Michelangelo.
Teatro Farnese

Indirizzo: Piazza della Pilotta, 15 – 43121 Parma (PR)
Il Teatro Farnese a Parma fu realizzato nella prima metà del 1600 ed è un’opera estremamente innovativa per quegli anni.
Era possibile, infatti, allagare la scena tramite un impianto apposito o far calare gli attori dall’alto.
Peccato che fu poco utilizzato poiché la famiglia dei Farnese lo mantenne privato e realizzò pochissimi spettacoli. Durante la Seconda Guerra Mondiale una bomba lo distrusse per metà.
Palazzo della Pilotta

Palazzo della Pilotta fa parte di un complesso monumentale che comprende anche Palazzo Ducale, il Museo Archeologico Nazionale, la Biblioteca Palatina, il Museo Badoniano, la Galleria Nazionale e Teatro Farnese.
Una curiosità: quando i Farnese vollero erigere questo Palazzo, realizzarono per prima cosa un collegamento con Palazzo Ducale, il cortile del Guazzatoio, dove i soldati spagnoli spesso si recavano per giocare alla pelota. Da qui prende il nome di Palazzo della Pillotta.
Cosa fare
Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega
Il Parco dei Boschi di Carrega è costituito da circa 2000 ettari di area protetta naturale e si trova tra Collecchio e Sala Barganza in provincia di Parma, a due passi dalla città.
Tra gli alberi più frequenti nei boschi di Carrega troviamo i castagni e i faggi, mentre per quanto riguarda la fauna, l’animale simbolico del parco è di certo il capriolo.
È possibile visitare il parco e fare delle belle passeggiate tra i filari di faggi, gli edifici storici e i numerosi laghetti disseminati qui e là nei boschi.
Museo Arturo Toscanini
Indirizzo: Borgo Rodolfo Tanzi, 13 – 43125 Parma (PR)
Arturo Toscanini fu un grande direttore d’orchestra parmigiano nato nel 1867.
In Borgo Rodolfo Tanzi è possibile oggi visitare la sua casa natale che è diventata un museo e celebrare così uno dei più grandi esponenti italiani nel campo della musica.
Il percorso si snoda tra le stanze della casa che custodiscono oggetti e arredi appartenenti a Toscanini.
Parco Ducale
Non lontano dalla casa-museo di Arturo Toscanini si trova il Parco Ducale di Parma che comprende al suo interno Palazzo Ducale e il rinascimentale Palazzetto Eucherio Sanvitale.
L’ideale è farsi una passeggiata all’insegna del relax in questo splendido parco dove è possibile trovare aree giochi per bambini, fontane, statue e servizi di ristoro.
Castelli nei dintorni di Parma
I bellissimi castelli nei dintorni di Parma sono tutti da scoprire.
La Reggia di Colorno è uno di questi. Chiamata la Versailles dei Duchi di Parma, la Reggia fu ristrutturata nei primi anni del 1600 per volere della moglie di Ranuccio Farnese. Nei secoli ha continuato poi ad abbellirsi grazie ai Signori che l’hanno abitata e agli importanti architetti che hanno realizzato le varie ristrutturazioni.
Alla scoperta del prosciutto di Parma, del Culatello e del Parmigiano
Tra i prodotti che hanno contribuito a rendere Parma famosa nel mondo ci sono il Parmigiano reggiano, il Culatello di Zibello Dop e il prosciutto di Parma.
Per gli amanti della gastronomia è d’obbligo una visita a un caseificio per degustare il parmigiano e conoscerne la sua lavorazione.
Per celebrare i prodotti tipici di questa città, inoltre, sono stati realizzati 8 Musei del Cibo che si trovano tutti nei pressi di Parma e hanno sede in edifici storici. I prodotti in questione sono i seguenti: prosciutto di Parma, Culatello di Zibello, Parmigiano reggiano, pomodoro, vino, pasta, fungo porcino e salame di Felino.
Storia
Dal Neolitico ai Longobardi
I primi insediamenti nella città di Parma sono databili a partire dal 5000 a.C. (periodo Neolitico), anche se dei primi veri villaggi si ritroverà traccia solo a partire dall’età del Bronzo medio ossia dal XVI secolo a.C.
La fondazione di Parma è attribuibile agli Etruschi mentre nel 183 a.C. divenne colonia dell’Impero Romano. Si stanziarono nella città migliaia di famiglie a cui furono distribuiti lotti di terra che si trovavano vicino alla via Emilia – fatta costruire da Marco Emilio Lepido per collegare Rimini e Piacenza –.
Seguì poi una fase di decadenza dell’Impero Romano che vide Parma alternarsi tra periodi di saccheggi e di guerre e periodi di stabilità.
Quando i Longobardi, e a seguito i Franchi, si stanziarono a Parma, la situazione migliorò e seguì un periodo di crescita demografica.
Il Medioevo
Tra il XII e il XIV secolo a.C. Parma fu, come del resto tutta Italia, teatro di scontri tra guelfi e ghibellini. Nel 1248 l’imperatore Federico II fu sconfitto e la città passò nelle mani dei Visconti e degli Sforza.
Nel 1500 la città divenne francese e successivamente il Papa dell’epoca, secondo la sua strategia di alleanza con il potere spagnolo in Lombardia, decise di affidare il Ducato di Parma e Piacenza alla famiglia dei Farnese che regnò sul territorio per oltre due secoli, complici i mezzi economici di cui disponeva e che hanno permesso di ottenere alla città di Parma prestigio e sviluppo.
Dal Ducato di Parma e Piacenza a oggi
Nella prima metà del 1700 il Ducato di Parma e Piacenza passò nelle mani di Carlo di Spagna ma fu successivamente, sotto il dominio riformista della Francia, che Parma conobbe un periodo di risalita.
Nel XIX secolo la città fu governata da una sovrana molto molto cara al popolo, Maria Luigia d’Austria (seconda moglie di Napoleone).
La Prima Guerra Mondiale fu segnata da forti opposizioni contro il sistema fascista mentre durante la Seconda Guerra Mondiale i bombardamenti distrussero parte della città. Nel dopoguerra Parma iniziò a ristabilirsi, puntando sulle eccellenze dei suoi prodotti gastronomici e sull’arte.
Temperature medie
Mese | Max/Min C° |
---|---|
Gennaio | 6/-1° |
Febbraio | 9/1° |
Marzo | 15/4° |
Aprile | 19/9° |
Maggio | 23/13° |
Giugno | 28/17° |
Luglio | 31/19° |
Agosto | 30/18° |
Settembre | 25/15° |
Ottobre | 18/10° |
Novembre | 12/6° |
Dicembre | 6/0° |
Dove alloggiare
Parizzi Suites & Studio
Indirizzo: Strada Repubblica, 71 – 43100 Parma (PR)
Il Parizzi Suites & Studio è una struttura che mette a disposizione junior suites moderne e dotate di tutti i comfort.
L’Hotel è situato all’interno di un palazzo Seicentesco e ospita il celebre ristorante Parizzi, stella Michelin dal 1980.
B&B Parmacentro
Indirizzo: Strada Massimo D’Azeglio, 46 – 43125 Parma (PR)
L’ottima posizione del B&B Parmacentro lo rende un punto di appoggio ideale per il turista che vuole visitare il centro storico.
È situato infatti a meno di dieci minuti a piedi da Palazzo della Pilotta e dalla Cattedrale di Parma, a 300 metri dalla casa-museo di Arturo Toscanini e a circa 4,5 km dall’aeroporto.
Palazzo Dalla Rosa Prati
Indirizzo: Str. Duomo, 7 – 43121 Parma (PR)
Situato all’interno di un’antica residenza d’epoca, Palazzo dalla Rosa Prati offre ai suoi ospiti camere e suites con arredamenti moderni e curati.
Il bar, che fa parte della struttura, è l’ideale per godersi un aperitivo guardando il Battistero.
Sina Maria Luigia
Indirizzo: Viale Mentana, 140 – 43100 Parma (PR)
Sina Maria Luigia è un hotel a 4 stelle che si trova nel cuore del centro storico di Parma, a pochi minuti a piedi dalla Cattedrale, da Palazzo della Pilotta e dalla Galleria Nazionale.
All’interno della struttura sono presenti un bar e un ristorante dove gustare l’ottima gastronomia per cui la città è celebre in tutto il mondo.
Grand Hotel De La Ville
Indirizzo: Largo Piero Calamandrei, 13a – 43121 Parma (PR)
Il Grand Hotel De La Ville di Parma è hotel elegante e raffinato situato nel centro storico, davanti all’Accademia Barilla e al Consorzio del prosciutto di Parma.
L’hotel dispone di 110 tra camere e suites ed è dotato di tutti i comfort.
Hotel City Parma
Indirizzo: Strada Comunale Cornocchio, 55 – 43126 Parma (PR)
Un hotel a 4 stelle circondato dalla campagna e dal verde, l’Hotel City Parma si trova a pochissimi minuti di distanza dall’aeroporto di Parma e a soli 3 km dalla Galleria Nazionale.
Dove mangiare
Ristorante Angiol d’Or
Indirizzo: Vicolo Scutellari, Piazza Duomo – 43121 Parma (PR)
Il ristorante Angiol d’Or si trova nel cuore del centro storico di Parma, con vista su Piazza Duomo e offre una cucina tradizionale tipica della città.
La Maison du Gourmet
Indirizzo: Strada Budellungo, 96, Coloreto – 43123 Parma (PR)
La Maison du Gurmet è un ristorante elegante, caratterizzato da grandi vetrate che lasciano ammirare la campagna circostante di Coloreto in cui è situato.
Le pietanze sono un perfetto connubio tra Puglia (omaggio alle origini dello chef) ed Emilia.
Antica Osteria della Ghiaia
Indirizzo: Borgo Poggeria, 12 – 43121 Parma (PR)
A pochi passi da piazza Garibaldi e dalla stazione ferroviaria, l’Antica Osteria della Ghiaia propone piatti tipici della tradizione parmigiana dal 1950, come i cappelletti in brodo di carne o la Vecia.
Al Tramezzo
Indirizzo: Via Alberto del Bono, 5 – 43123 Parma (PR)
Al Tramezzo troverete una cucina innovativa, dalle tecniche avanzate che, allo stesso tempo, guarda alla tradizione. I piatti, oltre a essere buoni, sono fantasiosi e colorati.
Officina Alimentare Dedicata
Indirizzo: Via F. Maestri, 11/A – 43121 Parma (PR)
Le parole chiave dell’Officina Alimentare Dedicata a Parma sono “biologico” e “stagionale”.
I produttori locali vengono scelti con cura e tutto gira intorno alla materia prima con lo scopo di offrire ai clienti ottimi piatti della tradizione locale.
Trattoria Ai Due Platani
Indirizzo: Strada Budellungo, 104/A – 43121 Parma (PR)
La Trattoria Ai Due Platani è un ottimo ristorante per chi vuole degustare piatti tipici della tradizione culinaria parmigiana. Deliziosi i salumi e i tortelli fatti in casa.
Ristorante Inkiostro
Indirizzo: Via San Leonardo, 124 – 43122 Parma (PR)
Al Ristorante Inkiostro troverete piatti all’insegna della creatività che, con i loro sapori, vi faranno attraversare tutti i continenti. La struttura, dall’arredamento elegante e minimal, ha una cantina ben fornita con oltre 900 etichette.
Ristorante Cocchi
Indirizzo: Via Gramsci, 16/A – 43126 Parma (PR)
Fondata nel 1925 da Paride Cocchi, questo ristorante propone i piatti tipici della tradizione Emiliana, dalla pasta fatta in casa agli ottimi salumi.
È possibile, inoltre, degustare ottimi vini d’annata nella taverna enoteca del locale.
Piatti tipici
Torta Fritta di Parma
Ingredienti:
- Farina
- Lievito di birra
- Latte
- Olio Extra vergine di oliva
- Strutto o olio di semi di arachidi (per la frittura)
- Sale
Per prima cosa sciogliere il lievito di birra con un po’ di latte. Una volta sistemata la farina sul tagliere mettere al centro un po’ di latte caldo e 3 cucchiai di olio.
Mischiare con l’aiuto di una forchetta, aggiungere il lievito e aggiustare di sale. Iniziare ad impastare cercando di formare un panetto che andremo poi a far lievitare in frigo per qualche ora.
Dividere in porzioni più piccole l’impasto e stenderlo con una sfogliatrice.
Dopo aver tagliato la pasta in pezzi friggere con lo strutto o l’olio di semi di arachidi molto caldo.
Anolini in brodo
Ingredienti:
- Farina, uova e sale per la pasta
- Carne di manzo
- Salsa di pomodoro
- Uova, Burro
- Cipolla, carota, sedano
- Chiodi di garofano
- Sale e pepe e noce moscata
- Vino rosso
- Pangrattato
- Brodo di manzo
- Grana
Per prima cosa preparare un soffritto con cipolla, sedano e carota, dopodiché aggiungere la carne, il pepe e i chiodi di garofano sfumando con il vino rosso e unendo un po’ di brodo. Lasciare a cuocere a fuoco dolce per 10 ore circa. Aggiungere in seguito il pan grattato e il grana.
A questo punto fare un cono con la farina e spaccare le uova al centro per l’impasto.
La sfoglia ottenuta dovrà poi suddivisa in tanti cerchietti che verranno riempiti con l’impasto e chiusi a formare gli anolini. Servirli nel brodo caldo con una bella spolverata di grana.
Dove fare shopping
Shopping nelle vie del centro storico
Nel centro storico di Parma è possibile acquistare la maggior parte dei prodotti tipici soprattutto in campo gastronomico. Molte enoteche e negozi di alimentari gastronomici, infatti, si trovano nel cuore della città, così come le botteghe artigianali locali.
In Borgo Giacomo Tommasini invece c’è il corso per chi preferisce le boutique dalle grandi firme della moda.
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Parma “Giuseppe Verdi” che dista circa 5 km dal centro di Parma.
In nave
Per arrivare a Monza via nave si deve scendere al porto di La Spezia. Dal porto alla città ci sono circa 120 km.
In treno
La stazione di Parma, con la sua posizione centrale, è un’ottima soluzione per chi vuole arrivare in città senza l’ingombro dell’automobile.
In autobus
Ci sono numerosi bus e navette interne che raggiungono il centro di Parma.
In macchina
Per raggiungere Parma in auto è necessario prendere la A1 Milano – Bologna e la A15 Parma La Spezia.
Distanza dalle principali città
Roma
Parma dista da Roma circa 457 km.
Venezia
La distanza tra Parma e Venezia è di circa 246 km.
Milano
Sono circa 126 i km che separano Parma da Milano.
Bologna
La tratta da percorrere da Parma a Bologna è di circa 100 km.
Napoli
Partendo da Parma i km da percorrere per raggiungere Napoli sono circa 656.
Libri guide informazioni utili
I capannoni a Parma. Storie di persone e di città
Di Margherita Becchetti
Di Gazzetta di Parma
Parma, le valli e le terre verdiane
Con Carta geografica ripiegata