- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Abruzzo;
- Abitanti: 119.442 pescaresi o aternini;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale d’Abruzzo Pasquale Liberi;
- Porto più vicino: Porto turistico di Marina di Pescara;
- Periodo migliore per la visita: da maggio a settembre.
Dove si trova
Una moderna città sulla costa adriatica, Pescara si trova in Abruzzo ed è attraversata dall’omonimo fiume Aterno – Pescara.
Nasce dalla fusione, nel 1927, di due cittadine (Castellamare Adriatico e Pescara) e all’interno della sua provincia si trovano i comuni di Montesilvano, Penne, Spoltore, Città Sant’Angelo e Caramanico Terme. Durante il soggiorno in questa dinamica e contemporanea città vale la pensa ritagliare del tempo per una visita a Teramo, Chieti e L’Aquila.
Cosa vedere
Piazza della Rinascita
Anche definita “Piazza Salotto” per l’abitudine degli abitanti di Pescara di scambiarsi qui lunghe chiacchierate tra amici, Piazza della Rinascita è il centro storico del paese, dove bere un drink, mangiare qualcosa o dedicare un po’ di tempo allo shopping.
La piazza è stata ridisegnata agli inizi degli anni 2000, con lo scopo di migliorarne la vivibilità, mentre a sud di questa è possibile ammirare la scultura dell’Elefante di Vicentino Michetti.
Cattedrale di San Cetteo

Cattedrale di Pescara di recente costruzione (risale al 1949), la sua realizzazione è in parte dovuta alla volontà e le richieste di Gabriele D’Annunzio e infatti le spoglie della madre riposano ancora oggi al suo interno.
La sua particolarità è proprio quella di riportare molti tratti architettonici del periodo fascista sulla facciata esterna, squadrata e in pietra bianca, con tre rosoni, tre portoni e la statua del santo al centro.
Chiesa del Sacro Cuore

In pieno centro città, la Chiesa del sacro Cuore è realizzata in stile neoromanico e presenta un grande rosone che si trova proprio sopra l’ingresso principale. Le due finestre ai lati del portone ricordano un po’ lo stile gotico per forme e linee, ma questa percezione svanisce una volta giunti all’interno.
La chiesa è sempre accessibile e l’ingresso è libero.
La casa di Gabriele D’Annunzio

Una delle tappe principale quando si visita Pescara, La Casa di Gabriele D’Annunzio, situata in Corso Manthoné, è visitabile ogni giorno.
Un’abitazione costruita sul finire del Settecento, la casa museo si caratterizza per il suo inconfondibile stile borghese e ospita, dal 1993, una ricca raccolta di documenti, opere d’arte, abiti e fotografie relative al primo periodo di vita di D’annunzio, cioè quello trascorso a Pescara.
Basilica della Madonna dei Sette Dolori
La Basilica della Madonna dei Sette Dolori è un edificio religioso unico, che unisce lo stile barocco con quello neoclassico, per il fatto che la sua costruzione, iniziata nel Seicento, sia poi terminata nel Settecento inoltrato, quando ormai lo stile di riferimento era proprio il neoclassico.
La chiesa è dedicata a una leggenda del XVI secolo, secondo cui la Madonna apparve ad alcuni pastori e risolse il problema della siccità che stava gravemente danneggiando l’intera regione.
Nave di Cascella

Lo scopo di questa opera, quando fu commissionata all’artista Pietro Cascella, era quello di abbellire il lungomare. E in effetti, è proprio così, perché la Nave di Cascella è una bellissima scultura in marmo situata sul Largo Mediterraneo che a partire dal 1987 caratterizza la città di Pescara.
La forma semplice e d’effetto ricorda un po’ una barca con dei remi che, oltre a essere un chiaro richiamo al mare che caratterizza questo splendido luogo, ricorda i prigionieri pescaresi del Bagno Borbonico, costretti a remare navi fino al 1860.
Museo del Mare
Un luogo totalmente dedicato al mare, il museo è adatto sia a gradi che piccoli e al suo interno mostra foto d’epoca, attrezzature marine e resti di alcuni abitanti del mare, come tartarughe marine, conchiglie e grandi cetacei. Un modo diverso per conoscere ancora più nel profondo le bellezze di Pescara.
Cosa fare
Parco Nazionale della Majella

Situato nel territorio di Chieti, L’Aquila e Pescara, da quest’ultima il Parco della Majella può essere raggiunto da Lettomanoppello, che si trova sul versante nord.
Da qui sarà possibile anche visitare il Ceramanico Terme, con i suoi rilassanti bagni termali e la Riserva Naturale della Valle dell’Orfeneto.
Lungomare d Pescara
Uno dei tratti distintivi di Pescara, il lungomare prosegue ininterrottamente dal Ponte sul Mare fino ad arrivare alla vicina Montesilvano.
Gli stabilimenti balneari offrono la possibilità di godersi il mare di giorno e in completo relax, mentre la sera i ristoranti con vista sulla spiaggia apriranno le loro porte per un’ottima cena di pesce o per bere un drink ascoltando musica live.
Trabocchi

Simbolo non soltanto di Pescara, ma di tutto l’Abruzzo, i Trabocchi meritano una sosta obbligata. Antiche palafitte sul mare, che in passato venivano utilizzati per la pesca in mare aperto, oggi i Trabocchi si sono per lo più trasformati in caratteristici ristoranti, dove gustare ottimo pesce fresco mentre si respira l’aria di mare.
Ponte del Mare

La passeggiata sul lungomare non può che portare qui! Il Ponte del Mare, progettato dall’architetto tirolese Pilcher, collega le due riviere di Pescara.
Le sue linee sinuose lo rendono il monumento simbolo della Pescara moderna e mentre lo si attraversa sarà possibile osservare il Fiume Pescara che sfocia sul mare, la spiaggia, i Trabocchi e la ruota panoramica. Insomma, uno spettacolo da non perdere!
Ex Aurum

Ex sede dell’omonima distilleria, dove in passato veniva prodotto l’Aurum, un liquore tipico a base di brandy e arance, l’Ex Aurum è un edificio a ferro di cavallo che fino agli inizi del Duemila è rimasto abbandonato e in seguito è stato restaurato, riportando alla luce la sua architettura tra il liberty e il neoclassico. Oggi al suo interno si svolgono tante manifestazioni di vario tipo, tanto da essere definita come Fabbrica delle idee.
Pineta d’Avolas

Assolutamente da non perdere, nonostante Pescara sia famosa per il mare, la Pineta D’Avolas, chiamata anche Pineta Dannunziata, è una delle meravigliose riserve naturali protette che rendono la regione Abruzzo così incredibilmente preziosa.
Le sue dimensioni ridotte (rispetto alle altre riserve) non ne intaccano il fascino: al suo interno, infatti, è possibile ammirare una variegata flora e fauna in ogni periodo dell’anno.
Aperitivo in Corso Manthoné
L’atmosfera della città è quella tipica di un luogo di mare in cui sembra estate tutto l’anno.
Per questo, durante il soggiorno a Pescara, non può mancare l’aperitivo in corso Manthoné, dove la prima sensazione provata sarà l’imbarazzo di scegliere tra i tantissimi locali, uno dietro l’altro. Uno più bello e sfizioso dell’altro!
Spiagge di Pescara

Il litorale di Pescara ospita alcune delle spiagge più note di tutta la regione, con ampie distese di sabbia e un mare splendido.
La costa offre la possibilità, inoltre, di praticare tanti sport acquatici come il windsurf, il kitesurf, lo sci nautico e la vela.
Storia
Le origini
La storia di Pescara è poco conosciuta, ma recenti scavi sul Colle Telegrafo attestano che il primo insediamento nella cittadina avvenne circa 6000 anni fa. Il vero e proprio villaggio è stato fondato nel I secolo a.C. dal popolo dei Vestini sulle rive del fiume.
Epoca romana e caduta dell’Impero
In età imperiale Pescara, chiamata prima Aternum e poi Ostia Aterni, costituiva il porto commerciale dei popoli Vestini, Peligni e Marrucini e tra il porto di Aternum e Roma il movimento commerciale era particolarmente intenso, ma con la caduta dell’Impero romano d’Occidente e le successive invasioni barbariche le informazioni sulla città divennero sempre più rade. Sebbene il porto continuò la sua attività fino al medioevo.
L’anno 1000 e il Medioevo
Dopo una fase di ripresa a partire dall’XI secolo, la città ebbe un lungo periodo di declino a partire dal XII secolo fino al VI secolo.
Intorno all’anno 1000 Aternum cambiò il nome con Piscaria, proprio per l’alta pescosità della zona e nella seconda metà dell’XI secolo Pescara fu conquistata dai Normanni per poi entrare a far parte del dominio di Federico II di Svevia. Tra il XII e il XIV secolo diventò territorio del Regno di Napoli.
Dall’età aragonese all’Ottocento
L’età aragonese si riferisce alla seconda metà del XV secolo e, proprio in questo periodo, Pescara fu data in feudo alla famiglia spagnola dei D’Avolas.
Con il regno di Carlo V, la città divenne un’importante piazzaforte costiera e tra il 1510 e il 1557, su progetto di Gian Tommaso Scala, fu eretta la fortezza di Pescara a forma di pentagono irregolare, messa già alla prova nel 1566 a seguito dell’assalto degli Ottomani.
Nel corso del Settecento la città subì numerosi attacchi fino alla parentesi della Repubblica Napoletana, ma nel 1807 avvenne un fatto importante: Castellamare Adriatico, sulla sponda nord del fiume, divenne comune autonomo aggregato al circondario di Città Sant’Angelo. Tutto questo portò a forti rivalità che si placarono solo nel 1927 con la riunificazione cittadina.
Nel 1861, con l’unificazione del Regno d’Italia, anche il Regno delle due Sicilie fu annesso a questo e, con esso, anche l’Abruzzo che ne faceva parte.
Dall’Ottocento a oggi
Tra Ottocento e Novecento Pescara e Castellammare videro un importante sviluppo economico, che portò anche a un evidente accrescimento demografico. Tutto questo fece aumentare la consapevolezza circa l’importanza di una riunificazione e, dopo anni di trattative, si arrivò nel 1927 alla firma del decreto che attestava la loro unificazione sotto il nome di Pescara.
Al termine della seconda guerra mondiale, durante la quale Pescara subì tantissimi bombardamenti, la città iniziò un percorso di rinasci e sviluppo che l’hanno portata a diventare il centro culturale, economico e politico dell’intera regione
Temperature medie
Max/min C° | Mese |
11/2 | Gennaio |
12/3 | Febbraio |
15/5 | Marzo |
18/8 | Aprile |
23/12 | Maggio |
28/16 | Giugno |
28/17 | Luglio |
31/22 | Agosto |
28/20 | Settembre |
23/16 | Ottobre |
19/13 | Novembre |
16/10 | Dicembre |
Dove alloggiare
Hotel Carlton
Viale della Riviera 35, 65123 Pescara
L’hotel, da poco ristrutturato, è situato in una posizione strategica nel centro di Pescara e offre servizi dedicati al business proprio per chi viaggia per affari.
È la scelta ideale anche per chi ha voglia di trascorrere un soggiorno piacevole con amici o parenti, grazie alla sua posizione a due passi dal mare.
Hotel Spazio Residenza
Strada Comunale Piana 98, 65100 Pescara
Spazio Residenza è un hotel moderno che sorge a soli 5 minuti di auto dall’aeroporto di Pescara. Ogni mattina è servita la colazione a base di prodotti biologici, frutta fresca e bevande calde. A disposizione degli ospiti anche un parcheggio gratuito e privato.
Victoria Hotel
Via Piave 142, 65122 Pescara.
Un moderno Boutique Hotel nel centro turistico di Pescara, poco distante da Corso Umberto I. Con la sua posizione strategica, a soli 6 km di distanza dall’aeroporto di Pescara, l’hotel offre tanti comfort ai propri ospiti, come il parcheggio riservato e la palestra gratuita su prenotazione.
G Hotel
Via Stazione Ferroviaria 100, 65124 Pescara.
Una nuova idea di hotel, che offre un soggiorno pieno di personalità a Pescara. L’ambiente fresco e informale, con un design funzionale e accessibile, esprime un’idea di lusso tutta nuova e camere che sono dei veri propri living space, dove la cura principale è rivolta alla qualità del riposo.
Boutique Hotel e Spa Città Bianca
Viale Europa 132, 65010 Pescara
Poco distante dalla casa di Gabriele D’Annunzio, l’hotel offre camere accoglienti e tecnologiche, con WiFi gratuita e bagno privato.
La presenza del ristorante, del centro fitness e del bar renderanno l’esperienza degli ospiti ancora più confortevole.
Best Western Hotel Plaza
Piazza sacro Cuore 55, 65122 Pescara
Albergo a 4 stelle moderno e confortevole, il Plaza si trova al centro di Pescara e rappresenta la soluzione migliore per chi è alla ricerca di un soggiorno esclusivo e comodo allo stesso tempo.
Le 68 camere offrono tutti i servizi essenziali con tanti fantastici plus aggiuntivi.
Gardenia Luxury Hotel
Via Vasco de Gama 41, 65126 Pescara.
Un Boutique hotel a 4 stelle situato a 600 metri dalla spiaggia, il Gardenia offre colazioni personalizzate, parcheggio gratuito e videosorvegliato e biciclette per girare la città.
Le camere sono moderne e arredate con stile, l’ambiente è curato nei dettagli e il lounge bar permette agli ospiti di sorseggiare cocktail e vini in qualsiasi momento.
Cerchio del Desiderio Glamping Retreat
Contrada San Desiderio 56 Pianella, 65019 Pescara
Un po’ fuori Pescara, a circa 20 km dalla casa di Gabriele D’Annunzio, il Cerchio del Desiderio propone alloggi unici in tende di yurta o in stalle riadattate, per un’esperienza davvero speciale.
La magnifica vista panoramica sul Gran Sasso a ovest e i borghi medievali a est rendono questo luogo ancora più suggestivo e singolare.
MaSà Appartamenti
Via Giuseppe Mazzini 208, 65121 Pescara.
Accanto a Piazza della Rinascita, MaSà (il Mare in Salotto) è composto da due appartamenti nella stessa palazzina (con ascensore), al secondo piano e dotati di balcone con vista sul mare.
La struttura si trova a poco più di 1 km dalla stazione degli autobus e a 5 minuti dall’Aeroporto d’Abruzzo, tra tutti lo scalo più vicino.
Peperosa in collina b&b
Strada vicinale Ciafardella 13, 65129 Pescara.
Ogni camera ha un suo stile, per rendere ancora più speciale il soggiorno. Il Peperosa è un bed and breakfast immerso nel verde, a poco più di 3 km dalla casa di Gabriele D’Annunzio.
Ogni mattina una colazione continentale o a buffet attende gli ospiti che, nella bella stagione, possono gustarla anche all’aria aperta.
Dove mangiare
MuuLab. Cucina e Distillati
Via Silvio Pellico, 65123 Pescara.
MuuLab nasce da una concezione nuova di cucina, legata al food pairing tra prodotti di provenienza bovina e distillati, entrambi protagonisti del progetto.
I piatti sono presentati e l’ambiente ricco di stile e di carattere.
Carlo Ferraioli
Via R. Paolucci 79, 65121 Pescara.
Un ristorante di qualità che ha ottenuto il marchio Ospitalità italiana, Carlo Ferraioli proporne piatti di pesce sempre fresco e cucinati ad arte.
Il classico si fonde con l’innovazione, per stupire gli ospiti con ricette tutte da scoprire.
Taverna 58
Corso Gabriele Manthoné 46, 65127 Pescara.
Negli anni ’80 la Taverna era anche uno dei bar più frequentati della zona e oggi è uno dei principali locali dove mangiare piatti storici della tradizione, come lo Spaghetto della Fara con sugo finto, la Chitarrina con funghi e tartufi dell’aquilano e le fregnacce come a Cermignano.
Ristorante Paneolio
Via Giovanni Caboto 19, 65126 Pescara.
La cucina di Paneolio, fedele alla tradizione e ai valori abruzzesi, propone una cucina contemporanea frutto della passione per i prodotti genuini.
A pranzo, a cena o per una degustazione ricercata, questo è il luogo ideale per riscoprire i sapori antichi impreziositi da un tocco di modernità.
Fattoria Galasso
Viale Giovanni Bovio 378/382, 65124 Pescara.
Materie prime genuine e a km 0, pane fatto in casa e tanto amore per la tradizione. Sono questi i tratti distintivi di Fattoria Galasso, ristorante che prende il nome dalla stessa Azienda Agricola di Francavilla al Mare, che basa la sua filosofia su prodotti naturali con cui deliziare la clientela.
Braceria Arrosticini Da Carlo
Strada Colle Renazzo 11, 65129 Pescara
Antipasti sfiziosi, cucina tradizionale e ottima carne. Da Carlo è il luogo ideale per soddisfare la voglia dei tipici arrosticini abruzzesi e non solo: un menù ricco di carne, primi piatti a regola d’arte e pizza è a disposizione degli ospiti per soddisfare i gusti di tutti i commensali.
Marechiaro da Bruno
Lungomare Matteotti 70, 65100 Pescara.
Specializzato nella cucina tipica mediterranea e partenopea, Marechiaro da Bruno, sul Lungomare di Pescara, è il ristorante ideale per godersi pesce fresco mentre ci si gode l’aria del mare.
Il personale preparato e sempre cordiale farà sentire gli ospiti proprio come a casa.
Somari
Corso Vittorio Emanuele II 247, 65124 Pescara.
In questo ristorante l’arrosticino è il vero protagonista ed è disponibile in tre diverse varianti: quello classico di pecora, di pollo e di fegato. La carne è ottima, la proposta di vini ricca e la selezione di formaggi è tutta da provare.
Le Terrazze
Piazza I maggio 46, 65122 Pescara.
Locale elegante, arredamento moderno e terrazze affacciate sul mare. È questa la cornice che accoglie gli ospiti alle Terrazze, dove la cura del dettaglio e la qualità dei prodotti sono due elementi irrinunciabili.
Il luogo ideale dove trascorrere una serata romantica a base di ottima cucina tipica di mare.
Piatti tipici
Brodetto di pesce alla pescarese

Ingredienti:
- 1,5 kg di pesce misto da zuppa già pulito (gallinella, coda di rospo, scorfano, razza, gattuccio, San Pietro, tracina, polpo, seppie e cicale);
- 300 g di cozze;
- 300 g di vongole;
- 250 ml di brodo di pesce;
- 10 peperoni secchi;
- 2 spicchi d’aglio;
- 1 peperoncino piccante;
- 1 cipolla;
- ½ bicchiere di aceto di vino rosso;
- ½ bicchiere d’acqua;
- Prezzemolo;
- olio evo;
- sale.
Una delle pietanze più conosciute, che porta con sé un’antica tradizione marinara, il brodetto di pesce alla pescarese, a differenza delle varianti di altre città dell’adriatico, non prevede nella sua ricetta pesci azzurri o merluzzo. I peperoni secchi daranno quella sferzata di gusto che esploderà in bocca.
Parrozzo

Ingredienti:
- 120 gr di semolino
- 100 gr di mandorle spellate da ridurre in polvere
- 100 gr di zucchero
- 4 uova grandi
- 80 gr di burro fuso (che potete sostituire con olio di semi di girasole)
- 2 cucchiai di amaretto di Saronno
- buccia grattugiata di limone
- 200 gr di cioccolato fondente (+ 20 gr di burro facoltativo)
Frutto della creatività del pasticcere Luigi D’Amico che, una volta realizzato, lo inviò all’amico e poeta Gabriele D’Annunzio, il Parrozzo è un dolce a base di semolino, mandorle dolci e amare, ricoperto da una golosa glassa di cioccolato. Per chi non l’avesse ancora provato, è arrivato il momento di farlo!
Cannelloni all’abruzzese

Ingredienti:
- 350 gr di farina di grano tenero;
- 150 gr di farina di granoturco;
- 5 uova;
- 400 gr di carne mista macinata (agnello, manzo, maiale);
- 100 gr di pecorino macinato;
- Olio d’oliva;
- Burro;
- 1 pizzico di noce moscata;
- 1 cucchiaio di cannella:
- Sale q.b.
Un primo piatto tipico della tradizione che mette d’accordo proprio tutti, i cannelloni all’abruzzese si differenziano da tutti gli altri per un ripieno delizioso di carni miste e pecorino, è la spolverata di cannella che dona al piatto quel qualcosa in più.
Dove fare shopping
Città Sant’Angelo Outlet Village
Via Moscarola, 65013 Città Sant’Angelo.
Poco fuori da Pescara, l’Outlet Village è facilmente raggiungibile percorrendo le autostrade a24, A25 e A14 ed è una meta interessate per chi ama lo shopping, quello vero! A un passo dalla riviera adriatica, dagli impianti di sci e dai parchi nazionali, l’Outlet Village è ispirato ai borghi medievali e propone tanti articoli dei migliori brand nazionali e internazionali, con sconti fino al 70%.
Corso Umberto I
Corso Umberto I, ribattezzato come la via dello shopping, è l’ideale per fare lunghe passeggiata dopo una giornata al mare o una visita nei dintorni della città, e ammirare negozi di ogni genere per uno shopping di grande livello.
La via, inoltre, è perpendicolare a via Firenze e Via Cesare Battisti, anch’esse centralissime e piene di vetrine interessanti.
Come arrivare
In treno
Raggiungere Pescara in treno è molto comodo, poiché la stazione ferroviaria si trova proprio in centro città, a via Ferrari.
Tuttavia, in base alle differenti tratte, è possibile prendere come riferimento anche le stazioni di Pescara Porta Nuova, in via Vittorio Colonna, Pescara San marco, in via Po, e Pescara Tribunali, in via Adige.
In aereo
Quello di Pescara è un aeroporto internazionale, dunque da qui è possibile atterrare o partire per diverse destinazioni in Italia e nel mondo, come Roma, Milano, Torino, Bruxelles e tante altre.
Rispetto al centro città, l’aeroporto si trova a soli 3 km e se si è sprovvisti di automobile, è facilmente raggiungibile con i mezzi urbani.
In autobus
Gli autobus che raggiungono Pescara provengono da tutta Italia. Le linee che servono principalmente la città sono Arpa e Satam.
In auto
Pescara è facilmente raggiungibile in automobile, mediante l’autostrada adriatica A14. La direzione per chi arriva da nord è Ancona, mentre per chi arriva da sud è Pescara; l’uscita, invece, è Pescara Ovest/Chieti, sempre continuando in direzione Pescara.
Per chi parte da Roma, l’autostrada corretta è la A25 Roma – Pescara e l’uscita Chieti/Pescara.
Distanze dalle principali città
Le distanze di seguito sono calcolate esclusivamente per i percorsi in automobile.
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Pescara è di 208 km (tramite A24, A25/E80).
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e Pescara è di 578 km (tramite A1 e E14).
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Pescara è 399 km (tramite A14).
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Pescara è di 514 km (tramite A14).
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Pescara è di 365 km (tramite A14).
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e Pescara è di 291 km (tramite A1/E45 e A25/E80).