- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Veneto
- Abitanti: circa 10.000 Arilicensi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Subcontinentale
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Marco Polo di Venezia
- Porto più vicino: Porto di Chioggia e di Venezia
- Periodo migliore per visitarla: Primavera-Estate
Dove si trova
Peschiera del Garda è una città fortificata con un delizioso centro storico che si affaccia sulla bassa sponda del Lago di Garda.
È situata nel Veneto ed è in provincia di Verona da cui dista circa 25 km.
Confina con alcuni territori della Lombardia, in provincia di Brescia e Mantova.
Cosa vedere
Santuario della Madonna del Frassino
Il Santuario della Madonna del Frassino è un importante sito religioso della città di Peschiera. Ospita tesori e meraviglie, nonché opere d’arte e sculture.
A tale edificio sacro è legata una leggenda. Si narra che un giorno un signore di nome Bartolomeo Broglia, sia stato aggredito da un serpente e durante tale episodio spiacevole, aveva di fronte a sé una statua che raffigurava una Madonna. L’uomo pregò così tanto che fu miracolato e si salvò da morte certa.
Così si decise di realizzare un Santuario dedicato a tale Madonna ed il primo a porre la prima pietra per erigere l’edificio sacro, fu Roberto Stuart, un comandante francese.
Rocca Scaligera di Peschiera del Garda
Il complesso della Rocca Scaligera risale al 1200, quando su un fortilizio romano, è stata edificata una rocca dagli Scaligeri.
È stato poi ristrutturato e utilizzato come arsenale nell’epoca della dominazione Veneta e come riparo per i cavalli nell’età Asburgica.
Chiesa di San Martino

La chiesa di San Martino è un edificio sacro situato nel centro storico di Peschiera del Garda. È una delle chiese più antiche appartenenti alla diocesi di Verona, databile all’Anno Mille.
Sebbene sia la più antica, è necessario sostenere che la chiesa abbia subito diverse modifiche ed oggi possiamo ammirare gli ultimi lavori effettuati nel 1800.
All’interno è custodita la reliquia del santo e beato Andrea da Peschiera.
Porto di Peschiera

Presso il porto di Peschiera del Garda è possibile ammirare un monumento dedicato ai caduti in guerra risalente al 1919.
È un’opera scultorea di uno scultore milanese, Ruggero Dondé. Qui attraccano alcuni battelli che consentono di fare un giro sul Lago di Garda e ammirare da un’altra prospettiva le cittadine che sorgono nei dintorni.
Piazzale Betteloni
Il Piazzale Betteloni è la piazza principale di Peschiera del Garda.
Qui sorge l’ex Caserma di Cavalleria che oggi ospita la Sede del Municipio.
Bastioni Tognon e Feltrin

Di fronte alla sede del Comune si trova una via che conduce al Bastion Tognon.
Percorrendo la stessa strada è possibile raggiungereil Bastion Feltrin e la Polveriera Austriaca. Quest’ultima fungeva, all’epoca, da deposito per le munizioni di artiglieria. Oggi è, invece, sede di un’associazione sportiva.
Porta Brescia

Dai Bastioni si ha una magnifica vista panoramica sul Ponte di Porta Brescia. Si narra, che qui un tempo, si radunassero le lavandaie.
La Porta è situata nei pressi del Piazzale Betteloni ed era definita Porta Nord dell’antica rocca di Peschiera.
Cosa fare
Tour del centro storico
Peschiera del Garda richiama ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo, per via della bellezza del borgo e per i parchi di divertimento situati a pochi km dal centro cittadino. Il centro storico di Peschiera del Garda è da visitare assolutamente a piedi, in modo tale da goderti al meglio ogni angolo caratterizzato da colori e luci unici.
Passeggiando tra i vicoli dei bastioni, vi sono palazzi storici, piazze, chiese ed imponenti strutture militari.
Oasi del Lago di Frassino
Il Lago di Frassino è un piccolo lago situato nella provincia di Verona, che si estende nell’entroterra del comune di Peschiera del Garda.
L’Oasi ospita diverse specie animali che abitano le sponde del lago. È possibile ammirare anatre chiamate anche morette per via del loro piumaggio molto scuro.
Tale Oasi è protetta dal FAI (Fondo Ambiente Italiano)e al suo interno è situato il Sito palafitticolo del Frassino è inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Museo della Pesca e delle Tradizioni locali
Il Museo della Pesca e delle tradizioni ospita testimonianze appartenenti alle epoche passate e che narrano storie di vita quotidiana.
Il percorso museale è stato progettato per permettere ai visitatori di scoprire le antiche imbarcazioni ed utensili, oltre a magnifiche e suggestive foto appartenenti al passato.
Avventura in bici

Se sei un’amante delle escursioni e delle bici, non ti resta che fare una pedalata sino a Mantova.
Non ci credi?
Beh, da Peschiera del Garda parte un percorso ciclo-pedonale che arriva sino a Mantova. Il percorso è di circa 40 km e percorre il parco del Mincio.
Se sei un’amante dell’escursionismo, ma l’idea dei 40 km in bici non ti entusiasma, nessun problema! È possibile raggiungere ugualmente posti suggestivi come Valeggio sul Mincio, il Borghetto e/o Parco della Sigurtà.
Relax in spiaggia
A Peschiera del Garda vi sono due spiagge in cui poter fare bagni, prendere un po’ di tintarella e staccare la spina per qualche ora.
Qui è possibile andare sul pedalò, fare qualche giro in canoa, sup o semplicemente galleggiare su un gonfiabile a forma di unicorno o fenicottero.
Lungolago

Dopo un pranzo o una cena, l’ideale è una passeggiata all’ombra degli alberi che costeggiano le sponde del lungolago.
Dal Porto di Peschiera imbocca Lungolago Mazzini che conduce verso la spiaggia dei Capuccini. Prosegui sempre stando nella zona pedonale sino ad arrivare alle località di Bergamini e Le Fornaci.
Ricordati di fermarti per uno Spritz, per goderti il tramonto sul lago e concludere la giornata al meglio!
Gardaland
Gardaland è un famoso parco dei divertimenti situato a pochi km da Peschiera del Garda e che è possibile raggiungere gli autobus che partono dalla Stazione di Peschiera.
I più coraggiosi potranno raggiungere Gardaland anche in bici o a piedi, passando prima dal Lido Campanello e proseguendo lungo il Lago.
Gita in battello
Da Peschiera del Garda partono i battelli della Navigazione Laghi che hanno come destinazione tutte le località che circondano il Lago di Garda.
È possibile raggiungere Sirmione e Riva del Garda.
Storia
Dalle origini alla Repubblica di Venezia
La posizione strategica della città di Peschiera del Garda ha consentito che il territorio fosse abitato già dall’età del Bronzo.
Nei secoli successivi Peschiera è divenuta fortilizio romano, poi fortezza e rocca Scaligera e poi della Repubblica Veneta.
La Repubblica di Venezia è entrata in possesso della città di Peschiera nel 1440, precisamente sotto il dominio degli Sforza. Nel 1500 si ricorda la costruzione delle famose mura Patrimonio dell’Umanità, le mura veneziane, un progetto di Guidobaldo della Rovere duca di Urbino.
In questo secolo, Peschiera si presenta come una roccaforte con una delle cinte murarie più complete esistenti in Italia.
Peschiera del Garda tra il 1800 e il 1900
Nel 1815 con il Congresso di Vienna, la cittadina passa sotto il dominio del Regno Lombardo-Veneto.
La città diventa poi un territorio piemontese e solo nel 1866 diviene territorio italiano con il trattato di Praga e in seguito alla III guerra d’indipendenza.
Nel 1930 Peschiera viene battezzata come Peschiera sul Lago di Garda, oggi conosciuta anche come Peschiera del Garda.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 6° / -1° |
Febbraio | 9° / 0° |
Marzo | 14° / 4° |
Aprile | 18° / 7° |
Maggio | 23° / 12° |
Giugno | 27° / 16° |
Luglio | 30° / 19° |
Agosto | 29° / 18° |
Settembre | 25° / 14° |
Ottobre | 18° / 9° |
Novembre | 12° / 4° |
Dicembre | 7° / -1° |
Dove alloggiare
Hotel Dori
Via Milano 5/7, 37019 Peschiera del Garda (VR)
L’Hotel Dori è situato nel centro storico cittadino a 400 metri dal Lago di Garda.
Offre diversi servizi gratuiti come il parcheggio ed il wi-fi.
È possibile gustare una ricca colazione a buffet nella sala ristorazione della struttura. Ottimi anche i cocktail e i drink serviti al bar dell’hotel.
Le Ali del Frassino
Strada Santa Cristina 13, 37019 Peschiera del Garda (VR)
A Peschiera del Garda sorge l’hotel Le Ali di Frassino che dispone di due piscine, parcheggio gratuito, spa e centro benessere ed un bar.
Si trova a 20 minuti da Desenzano del Garda e a circa 30 km da Verona.
Parc Hotel
Via Paradiso di Sopra, 37019 Peschiera del Garda (VR)
Il Parc Hotel è circondato da un paradiso naturale caratterizzato da alberi, distese verdi e fiori colorati e profumatissimi.
È una struttura arredate in stile classico, le cui camere comprendono un balcone o una terrazza.
Qui vi sono due piscine, un parcheggio gratuito, una spa e centro benessere e sono ammessi gli animali domestici.
Dove mangiare
Sapori In Cantina
Via Strada Berra 4, 37019 Peschiera del Garda (VR)
Il ristorante Sapori in Cantina è specializzato nella cucina locale ed offre la possibilità di degustare dell’ottimo vino abbinato al piatto ordinato.
Qui è possibile anche acquistare prodotti di produzione propria.
Zibò Bistrò
Lo Zibò Bistrò è un ristorante bistrot in cui si propone un tipo di cucina innovativa.
I piatti sono rigorosamente impiattati a regola d’arte e sono a base di ingredienti di alta qualità.
Marco e Daniela Time
Via Risorgimento 1/a, 37019 Peschiera del Garda (VR)
It’s time for Marco e Daniela? Perché no!
Qui oltre a poter gustare ottimi prodotti locali, è possibile anche acquistarli.
Piatti tipici
Bigoli con le sarde
I bigoli sono un formato di pasta molto simili agli spaghetti.
Ingredienti:
- Bigoli;
- Aglio;
- Prezzemolo;
- Sarde;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sarde.
Lesso e Pearà
Per lesso si intende il bollito di carne con la pearà, nonché tre tipi di midollo: bue, maiale e vitellone.
Ingredienti:
- Copertina di manzo;
- Pollo;
- Tacchinella;
- Guancia di vitello;
- Lingua di vitello;
- Cotechino;
- Cipolla;
- Coste di sedano;
- Aglio;
- Prezzemolo;
- Sale;
- Pangrattato;
- Midollo di bue, vitellone e maiale;
- Brodo di manzo;
- Burro;
- Pepe.
Risotto Tastasal
Il Tastasal, nonché tastasale, è un impasto composto da carne fresca di maiale macinata, poi salata ed insaporita con pepe nero.
È definita così, in quanto per “tastare” si intende assaggiare la salatura della carne da cui deriva il termine tastasal.
Ingredienti:
- Riso Vialone Nano;
- Carne;
- Grana Padano DOP;
- Cannella in polvere;
- Sale;
- Pepe;
- Tastasal;
- Burro;
- Rosmarino;
- Vino bianco.
Luccio e Polenta
Il Luccio e Polenta è un secondo piatto o piatto completo tipico del territorio veneto, nello specifico dei territori situati sul lago di Garda.
Ingredienti:
- Luccio;
- Capperi;
- Acciughe;
- Aglio;
- Prezzemolo;
- Olio extravergine d’oliva;
- Carota;
- Cipolla;
- Sedano;
- Sale.
Tortellini di Valeggio
I tortelli di Valeggio sono un tipo di pasta all’uovo ripiena di carne di maiale, pollo, vitello e manzo. Sono uno dei primi piatti più celebri della cucina veronese.
Sono serviti in brodo, ma anche con burro e salvia. La ricetta tradizionale prevede che tra gli ingredienti ci siano i fegatini di pollo, il pangrattato, il parmigiano o il grana padano, e in aggiunta: spezie ed aromi come pepe, noce moscata e rosmarino.
Ingredienti:
- Farina;
- Uova;
- Acqua;
- Filetto di maiale;
- Polpa di vitello;
- Polpa di manzo;
- Petto o fegatini di pollo;
- Prosciutto crudo;
- Grana Padano DOP o Parmigiano Reggiano;
- Pangrattato;
- Rosmarino;
- Noce moscata;
- Cipolla;
- Olio extra vergine d’oliva;
- Sale;
- Brodo di cappone o burro e salvia.
Risotto all’Amarone
Il risotto all’Amarone è un primo piatto tipico della provincia di Verona. Il riso usato è generalmente il Vialone Nano coltivato nella Bassa veronese.
È un riso IGP che è sfumato con l’Amarone della Valpolicella, nonché un vino rosso prodotto appunto nella zona della Valpolicella.
Ingredienti:
- Riso Vialone Nano IGP;
- Monte Veronese da grattuggiare;
- Burro;
- Brodo di carne;
- Vino rosso;
- Scalogno;
- Midollo di bue;
- Sale fino.
Pastissada de caval
La Pastissada de caval è un battuto di carne, tagliato a pezzi e cotto con cipolla e pomodoro.
È un delizioso secondo piatto servito con della polenta calda.
Ingredienti:
- Carne di cavallo;
- Cipolle;
- Pepe;
- Pomodori;
- Olio extravergine d’oliva;
- Vino rosso;
- Sale.
Anatra col Pien
L’anatra col pien è un secondo piatto della tradizione gastronomica veneta.
È tipica soprattutto nelle zone della provincia di Venezia in cui si usa gustare tale pietanza durante le feste pasquali.
Ingredienti:
- Anatra;
- Soppressata veneta;
- Carota;
- Sedano;
- Pangrattato;
- Uova;
- Fegatini di pollo o di anatra;
- Cipollotto;
- Prezzemolo;
- Parmigiano Reggiano;
- Sale.
Sarde in Saor
Le sarde in saor sono un antipasto veloce e gustoso tipico della cucina veneta.
Si tratta di sarde, il cui metodo di conservazione dei pescatori, consisteva nel porre sotto sale il pesce per allungare i tempi di conservazione.
Ingredienti:
- Sarde;
- Aceto di vino bianco;
- Zucchero;
- Pinoli;
- Olio extravergine d’oliva;
- Cipolle bianche;
- Alloro;
- Uva passa;
- Pepe rosa;
- Olio di semi d’arachide (per friggere).
Dove fare shopping
Vino e dintorni
Via Bell’Italia 39, 37019 Peschiera del Garda (VR)
L’enoteca Vino e dintorni offre una vasta gamma di prodotti di qualità. Grazie alla cordialità dei proprietari, è possibile ricevere consigli rispetto alla miglior bottiglia da acquistare.
Acqua del Garda
Via Roma 7, 37019 Peschiera del Garda (VR)
Da Acqua del Garda è possibile trovare prodotti di cosmesi di qualità come profumi o creme per il corpo.
Come arrivare
Aereo
Aeroporto di Verona.
Nave
Porto di Peschiera del Garda.
Treno
Stazione centrale di Verona Porta Nuova: Sali sul treno regionale Trenord in direzione Peschiera del Garda.
Autobus
È possibile raggiungere Peschiera del Garda con alcune linee nazionali come Flixbus
Macchina
A4 Autostrada Serenissima;
A22 Autostrada del Brennero.
Distanza dalle principali città
Roma
511 km.
Milano
146 km.
Firenze
243 km.
Venezia
140 km.
Bologna
153 km.
Napoli
710 km.
Bari
823 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
Dal 2016, le Mura Veneziane di Peschiera del Garda sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tale opera monumentale è stata inserita tra le Opere di difesa veneziane realizzate tra il XVI e XVII secolo tra cui troviamo anche quelle presenti a Bergamo e Palmanova.
Libri
Da Malcesine a Peschiera. 40 itinerari attraverso il Garda veronese
Autrice: Silvia Vernaccini
Ciclabile del Mincio: Da Peschiera del Garda a Mantova (Cicloguide Vol. 1)
Autori: Leonardo Corradini e Veronica Rizzoli
Lago di Garda. I paesaggi lacustri, le colline, la cornice dei monti. Ediz. italiana e tedesca
Autori: Donatella Volpe e S. Haf
Leggende, curiosità e miseri del lago di Garda
Autrice: Simona Cremonini
Escursioni al lago di Garda. Sponda lombarda. Alto Garda. Valle di Ledro. Valle del Sarca. Sponda Veneta.
Autori: Andrea Greci e Francesco Cappellari
Sentieri sul lago di Garda. Le tre sponde: lombarda, trentina, veneta
Autori: Fausto Camerini e Eugenio Cipriani