- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
Piazza Colonna si trova a Roma, nel Lazio.
La presenza della Colonna di Marco Aurelio richiama fortemente quella Traiana, a due passi dal Foro Romano, da quelli Imperiali e dall’Altare della Patria. Inoltre a Roma si possono ammirare tantissime altre piazze importanti come quella di Spagna, Piazza Barberini e Piazza Navona.
Dove si trova
Piazza Colonna si trova in pieno centro a Roma, la si incontra percorrendo via del Corso verso Piazza del Popolo.
Siamo nel Rione III Colonna, Municipio Roma I, nelle immediate vicinanze di Montecitorio. Piazza Colonna è senza dubbio una delle piazze più importati del Paese, centro della vita politica ed economica.
Cosa vedere

Piazza Colonna deve il suo nome alla Colonna di Marco Aurelio, collocata al centro della piazza.
Inoltre, ha una pianta rettangolare ed è delimitata da importanti e autorevoli palazzi.
Colonna Marco Aurelio
La Colonna attuale, alta complessivamente circa 42 metri, è composta da:
- Un basamento
- Un fusto
- La statua di San Paolo (in sommità)

Più precisamente, la Colonna di Marco Aurelio è di ordine dorico ed è composta da 28 rocchi di marmo “lunense” scolpiti con un fregio a rilievo.

In particolare, le decorazioni rievocano le due campagne militari vinte da Marco Aurelio: la guerra contro i Germani (172-173) e quella contro i Sarmati (174-175).
La corretta lettura degli episodi in ordine cronologico inizia dal basso, con il passaggio dell’esercito romano sul Danubio.
All’interno della Colonna è presente una scala a chiocciola con 203 gradini e rischiarata da 56 feritoie che conduce al terrazzino sopra il capitello dorico.
Inizialmente la statua presente sulla sommità della colonna raffigurava Marco Aurelio, questa statua è stata persa durante il Medioevo e per questo oggi è sostituita da una che raffigura San Paolo (opera di Leonardo da Sarzana e Tommaso Della Porta).
Più precisamente, la statua è stata collocata nel 1589, durante il restauro di Domenico Fontana voluto da Papa Sisto V.
Durante lo stesso restauro sul basamento è stata inserita un’iscrizione errata perché questa colonna era stata confusa con quella Antonina.
Palazzo Wedekind

Il Palazzo Wedekind sorge sull’area del vecchio Tempio di Marco Aurelio.
Il Palazzo come lo si vede oggi è stato costruito nella seconda metà del Seicento su alcune case dei Soderini.
Già alla fine del ‘600, in seguito ad alcune modifiche volute da Papa Innocenzo XII, il palazzo fu donato all’Ospizio apostolico di S. Michele.
I primi anni dell’800, invece, durante l’Amministrazione francese, il palazzo ha ospitato la “Gran Guardia del Comando della Piazza di Roma”.
Un nuovo cambiamento ebbe luogo al ritorno di Pio VII, il quale fece insediare la Computisteria Camerale e la Direzione Generale delle Poste Pontificie.
In questa occasione Pietro Camporese il Giovane si occupò dei lavori per adattare il palazzo alla sua nuova funzione.
Uno degli elementi più affascianti del palazzo è senza dubbio il Portico di Veio, formato da 12 colonne ioniche.
Sul portico vi è una terrazza e in cima all’edificio un orologio che ha sostituito l’originale iscrizione commemorativa con due orologi ai lati.
Il Palazzo fu venduto al banchiere Wedekind a metà ‘800 a seguito del trasferimento delle poste a piazza di S. Silvestro, oggi è sede del quotidiano “Il Tempo”.
Fontana di Piazza Colonna

La fontana di Piazza Colonna è stata disegnata da Giacomo Della Porta su richiesta di Papa Gregorio XIII ed è alimentata dall’ Acqua Vergine.
Stando al progetto iniziale, la fontana doveva essere molto vicina alla Colonna e ornamentata dalla scultura di Marforio, attualmente conservata in Campidoglio.
Nella versione finale, così come la vediamo oggi, invece, la fontana è posta ad una certa distanza dalla colonna ed è decorata da gruppi di delfini e dal piccolo catino, frutto del lavoro di Achille Stocchi (scultore).
In verità questi elementi risalgono alla prima metà dell’800 e hanno sostituito le decorazioni iniziali costituite da quattro piccole cuspidi da cui sgorgava l’acqua.
La fontana, inoltre, è composta da una grande vasca in marmo di Chio con all’interno due gruppi di delfini con le code intrecciate e collocati in una conchiglia aperta.
Al centro, invece, vi è un catino centrale, sorretto da un balaustro dal quale esce l’acqua.
L’esterno della fontana è decorato con 16 vasche verticali in marmo di Carrara che terminano con teste di leone.
Palazzo Chigi

Palazzo Chigi è uno dei Palazzi più famosi e importante d’Italia. Qui ha sede la Presidenza del Consiglio dei Ministri, esso è l’edificio del potere.
Il palazzo è stato costruito nel ‘500 per Pietro Aldobrandini mentre ai Chigi è passato alla fine del XVII.
Palazzo Chigi si distingue per la sua imponenza con forti bugnature ai lati, un balcone ad angolo e uno su via Corso.
Galleria Alberto Sordi

La Galleria Alberto Sordi, originariamente Galleria Colonna, è situata dall’altro lato della piazza.
È stata costruita al posto di Palazzo Piombino, demolito nel 1889 senza un progetto preciso per le sorti di quell’area.
Infatti, per diversi anni si sono alternate soluzioni provvisorie, dal Padiglione dell’Allegria per le feste di Carnevale a quello provvisorio costruito nel 1911 per l’Expo dall’architetto Piacentini.
L’attuale galleria è stata inaugurata nel 1922 e progettata dall’architetto Dario Carbone. Presenta una pianta a Y, è preceduta da un porticato ed è ispirata alle gallerie di Milano e Napoli.
Palazzo Ferrajoli e la Chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi
Palazzo Ferrajoli è l’ultimo palazzo che delimita la Piazza Colonna.
La sua costruzione risale al ‘500 anche se nel corso degli anni è stato più volte rimodernato, anche i suoi proprietari sono cambiati negli anni.
Il cornicione del palazzo è sovrastato da una torre con lo stemma marchionale con una corona. La stessa corona è ripresa sulla fontana del cortile con la statua di Cesare.
Adiacente a Palazzo Ferrajoli c’è la Chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi.
In realtà, è maggiormente nota con il vecchio nome S. Maria della Pietà.
Come arrivare
Piazza Colonna può essere raggiunta sia con i mezzi che autonomamente in auto.
Con i mezzi
Piazza Colonna può essere facilmente raggiunta con i mezzi sia in metro che in bus.
Il costo del biglietto è di 1.50€ per una corsa semplice, con validità di 100 minuti dalla prima timbratura (il biglietto consente una sola corsa in metro).
In alternativa è possibile scegliere tra:
- il biglietto Roma 24H al costo di 7.00 €;
- il biglietto Roma 48H al costo di 12.50 €;
- il biglietto Roma 72H al costo di 18.00 €;
- il biglietto CIS (24.00 €) valido 7 giorni dalla prima timbratura;
- il biglietto 10 BIT (15.00 €) che consente 10 attivazioni da 100 minuti ciascuna.
I titoli di viaggio possono essere acquistati presso i rivenditori autorizzati, sui mezzi o all’ingresso della metro, o, per una scelta più smart e green, tramite l’App MyCicero.
Per orari, percorsi e linee, invece, si può utilizzare l’App ATAC aggiornata in tempo reale.
Autobus
A pochissimi metri da Piazza Colonna c’è Largo Chigi da cui transitano la maggior parte delle linee degli autobus.
Metro
Per raggiungere Piazza Colonna in metro la fermata più comoda è Barberini, metro rossa (linea A).
Una volta scesi occorrerà proseguire a piedi per circa 10 minuti.
Tram
Il tram è, probabilmente, l’opzione meno comoda perché entrambe le fermate sono piuttosto lontane.
Ad ogni modo di tratta delle fermate:
- Colosseo da cui transita il tram n 3
- Flaminio da cui transita il tram n 2
Sharing
Che sia car, scooter o bike, lo sharing è un’alternativa molto interessante e sicuramente più economica di taxi o Uber.
Per automobili e scooter è necessaria la patente di tipo B, l’attivazione dell’account richiede alcuni giorni. Quindi, se avete in programma un giro nella Capitale, occhio alle tempistiche.
Il Bike sharing è una possibilità divertente e green.
Una volta scaricata l’App e completata la registrazione, l’account è attivo e potete montare in sella alla bici e iniziare a pedalare.
Di seguito l’elenco delle principali App per lo sharing:
Car sharing
- Enjoy
- Car2go
- Share’n go
Bike sharing
- Helbiz
- Uber Jump
Scooter sharing
- eCooltra
- Zig Zag
Macchina
Piazza Colonna può essere raggiunta anche in macchina, ma il parcheggio è esclusivamente su strisce blu e ci sono molte zone a traffico limitato.
Cosa vedere nelle vicinanze
Come anticipato Piazza Colonna si trova in pieno centro a Roma, questo significa che nei suoi dintorni qualsiasi direzione prendiate c’è qualcosa da vedere.
Si potrebbe dire che il Centro di Roma è già di per sé un museo a cielo aperto.
Ecco solo alcune delle cose da non perdere:
Fontana di Trevi

Non ha bisogno di presentazioni. La fontana di Trevi sulla facciata di Palazzo Poli è uno dei monumenti che identificano Roma in tutto il mondo.
La scena del ballo di Marcello Mastroianni e Anita Ekberg ne “La dolce vita” di Fellini ha fatto la storia del cinema a livello mondiale.
Quello che non tutti sanno, invece, è che nel 2016 è stata scelta da Fendi. L’iconico brand della moda made in Italy, dopo averne finanziato il restauro, ha scelto la fontana di Trevi come location della sfilata per festeggiare i 90 anni dell’azienda.
Le modelle hanno sfilato con gli abiti disegnati da Karl Lagerfeld su una passerella trasparente in plexiglass dando l’impressione di camminare sull’acqua.
Palazzo Montecitorio
Un altro dei palazzi più importanti del paese. Al suo interno hanno sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana e il Parlamento italiano.
L’origine del palazzo risale al 1653 quando fu commissionato al Bernini da Innocenzo X. Successivamente, negli anni, sono state effettuate modifiche da numerosi artisti e architetti.
Tempio di Adriano

Il Tempio di Adriano, in piazza di Pietra, era un antico tempio romano costruito in onore dell’imperatore Adriano.
Una delle principali particolarità del Tempio sono le 11 colonne di ordine corinzio in marmo bianco con il relativo architrave conservato parzialmente.
Al suo interno, invece, è possibile ammirare rilievi raffiguranti le personificazioni delle province romane e dei trofei.
Una scelta coerente con la politica pacifica dell’Impero.
Dove mangiare nelle vicinanze
Ecco alcuni consigli per un break
Da Gino al parlamento
Il ristorante da Gino al parlamento offre dal 1963 cucina tipica romana.
È situato in Vicolo Rossini 4, e può contenere fino a 45 coperti.
Il fiore all’occhiello del ristorante sono sicuramente i soffitti affrescati con finto pergolato.
Attenzione perché il ristorante è chiuso la domenica e i festivi.
Osteria delle Coppelle
L’Osteria delle Coppelle si trova in Piazza delle Coppelle 55/56/57.
La location è davvero bella e curata, la cucina è tipica della tradizione romana.
I tavoli per strada, rigorosamente sui sampietrini, creano un’atmosfera tutta romana che non ha pari.
Zuma
La location è pazzesca! Siamo sulla terrazza di Palazzo Fendi in Piazza San Lorenzo in Lucina.
Basterebbe solo questo per una visita, se poi amate il sushi siete decisamente nel posto giusto.
Se, ancora, per cena la scelta ricade sulla cucina tradizionale, Zuma è un’ottima soluzione anche per il dopocena con Cocktail e drink.
Giolitti
Una delle gelaterie più famose e antiche della Capitale. È una tappa obbligatoria!
La famiglia Giolitti ha iniziato la sua attività nel 1890, inizialmente si trattava di una latteria che vendeva latte di produzione propria.
I gelati sono arrivati qualche anno dopo con personalissime ricette ancora oggi utilizzate.
Salotto 42
Siamo in Piazza di Pietra, di fronte il tempio di Adriano. Salotto 42 è un piccolo locale incorniciato da una meravigliosa buganville. L’atmosfera è davvero unica, soprattutto di sera.
È il posto ideale per un aperitivo sofisticato o per un buon drink a base di fiori edibili.
Dove alloggiare nelle vicinanze
La zona offre anche ottime sistemazioni per la notte, ecco alcuni consigli:
Tritone Hotel
L’hotel tritone si trova in via del Tritone 210.
La posizione è centralissima e per questo consente agili spostamenti in tutte le direzioni.
Casa Pietra
La struttura si trova in Piazza di Pietra n.39 al primo piano di un palazzo storico del XVIII secolo.
L’appartamento è dotato di 5 camere, tutte arredate con cura e gusto.
Vale la pena segnalare che la biancheria scelta per gli ospiti è in cotone italiano e i prodotti da bagno biologici.
Oriana suites Rome
L’elegantissima struttura si trova in Via San Claudio, 61. Oriana Suites offre diverse tipologie di camere arredate con alcuni dei maggiori brand del design made in Italy.
Inoltre, in ogni suite è presente una cucina attrezzata.
Hotel Adriano
Hotel 3 stelle in Via di Pallacorda 2, all’interno di un palazzo storico del XVII secolo.
La struttura offre diverse tipologie di stanze, inoltre al suo interno è presente una palestra a disposizione degli ospiti.
Curiosità
Fun fact: Il 30 Ottobre del 1866 a Piazza Colonna è stato effettuato il primo esperimento di illuminazione pubblica.