- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Città: Napoli (NA);
- Orari di Ingresso: Tutti i giorni, 24 ore su 24.
- Costo Biglietto: gratuito;
- Nome Artista: sconosciuto;
- Tempo necessario per la visita: circa 40 minuti.
Dove si Trova

Piazza del Gesù Nuovo è una delle piazze più importanti di Napoli, e simbolo del centro storico della città.
Questa, si trova sul decumano inferiore e la sua posizione centrale la pone a pochi passi da altri importanti luoghi storici, come Via Toledo e Piazza Dante, Piazza Monteoliveto e Piazza San Domenico Maggiore.
Cosa Vedere
Chiesa del Gesù Nuovo

La chiesa del Gesù Nuovo, o della Trinità Maggiore, è una basilica di Napoli, situata di fronte all’obelisco dell’Immacolata e alla basilica di Santa Chiara.
Questa, è una delle più importanti chiese della città, tra le massime concentrazioni di pittura e scultura barocca, alla quale hanno lavorato alcuni dei più influenti artisti della scuola napoletana.
All’interno è custodito, inoltre, il corpo di San Giuseppe Moscati, canonizzato da papa Giovanni Paolo II nel 1987.
Via Toledo

La Via Toledo è una delle arterie principali di Napoli ed è lunga circa 1,2 km.
La strada inizia da Piazza Dante e termina in Piazza Trieste e Trento.
La via è una delle tappe dello shopping napoletano e della vita culturale fin dal XVI secolo.
«Dopo cena ho passeggiato per un’ora in via Toledo. Folle di gente, si può a malapena distinguerla da Broadway»
(Herman Melville)
Piazza Dante
La Piazza Dante è una delle più importanti piazze di Napoli ed è situata nel centro storico cittadino.
Costituisce l’inizio di via Toledo e, tramite l’accesso a Port’Alba sul lato nord della piazza, la stessa confluisce lungo il Decumano maggiore.
Piazza Monteoliveto
La Piazza Monteoliveto è una storica piazza di Napoli ubicata nel suo centro storico a metà strada tra Piazza del Gesù Nuovo e Piazza Carità.
Questa, è attraversata da via Sant’Anna dei Lombardi, e calata Trinità Maggiore.
Piazza San Domenico Maggiore
La Piazza San Domenico è una delle piazze più importanti di Napoli.
Questa, si trova lungo il decumano inferiore della città, a breve distanza da piazza del Gesù Nuovo.
Inoltre, trovandosi nel cuore del centro storico partenopeo, la piazza è crocevia di due importanti strade della città:
- Spaccanapoli, ovvero il decumano inferiore est-ovest;
- Via Mezzocannone.
Obelisco dell’Immacolata
L’Obelisco dell’Immacolata o più propriamente “Guglia dell’Immacolata” è un obelisco barocco di Napoli situato in Piazza del Gesù Nuovo, di fronte alla chiesa omonima.
Questo monumento è in ordine cronologico l’ultimo dei tre grandi obelischi di Napoli, essendo stato eretto nel Settecento e dunque dopo quello di San Gennaro e San Domenico.
Palazzo Pandola
Il Palazzo Pandola è un monumentale palazzo di Napoli che si innalza nella Piazza del Gesù, in pieno centro storico.
Questa monumentale residenza è un esempio di architettura tardobarocca.
In origine, costituiva un’ala dell’espansione settecentesca di Palazzo Pignatelli di Monteleone.
Infatti, agli inizi del XIX secolo Gaetano Pandola, imparentato con i Pignatelli, decise di comprare l’ala e di adattarla come palazzo di famiglia.
Palazzo Pignatelli di Monteleone
Il palazzo Pignatelli di Monteleone si trova lungo la calata Trinità maggiore, a Napoli.
Il palazzo fu eretto nel XVI secolo dalla famiglia Pignatelli di Monteleone, in una zona prossima al centro antico.
Il progetto architettonico è di Giovanni Vincenzo Della Monica.
Chiesa delle Clarisse
La chiesa di Gesù Redentore e San Ludovico d’Angiò, già cappella delle sorelle povere di Santa Chiara, è popolarmente ricordata come chiesa delle Clarisse.
Questa, è una chiesa di Napoli, situata nel centro storico, in Piazza del Gesù Nuovo.
La chiesa in origine nacque come uno spazio destinato ai frati minori, e faceva parte, inoltre, dell’adiacente complesso monastico di Santa Chiara.
Monastero di Santa Chiara
La basilica di Santa Chiara, o il monastero di Santa Chiara, è un edificio di culto monumentale di Napoli.
La basilica sorge sul lato nord-orientale di Piazza del Gesù Nuovo, di fronte alla chiesa omonima ed adiacente a quella delle clarisse.
Artista
Piazza del Gesù Nuovo prende il nome dall’omonima chiesa, e nasce originariamente per volere di Carlo II d’Angiò.
Alla fine del XIII secolo la piazza non è nient’altro che uno spiazzale ricavato dalla distruzione di qualche orto, ed inizia ad avere una sua identità solo dopo la costruzione di quello che fu il palazzo Sanseverino, che diverrà successivamente l’attuale Chiesa del Gesù.
La famiglia Ferrante, acquistando poi del terreno di fronte al Palazzo, lo ingrandì e lo abbellì donandogli maggior eleganza.
Periodo Storico
Le origini di Piazza del Gesù Nuovo
Fuori della città greco romana, esisteva una zona ricca di orti e giardini dove nacque, successivamente, Piazza del Gesù.
Questa, prende il nome dall’omonima chiesa, e nasce originariamente per volere di Carlo II d’Angiò.
Alla fine del XIII secolo la piazza non è nient’altro che uno spiazzale ricavato dalla distruzione di qualche orto,.
Tuttavia, inizia ad avere una sua identità dopo la costruzione di quello che fu il palazzo Sanseverino, che diverrà poi successivamente l’attuale Chiesa del Gesù.
Piazza del Gesù nel 1768
Nel 1768 i Gesuiti vennero espulsi dal regno di Napoli, quindi, la chiesa cambiò nome in Trinità Maggiore e la piazza prima diventò piazza Santa Chiara e poi anch’essa piazza Trinità Maggiore.
Piazza del Gesù dopo il 1900
Dopo il 1900, con il ritorno dei gesuiti, sia la Chiesa che la piazza ripresero il nome originario di Gesù nuovo e la conformazione del largo prese definitivamente quella attuale.
Piazza del Gesù Oggi
Attualmente, Piazza del Gesù è animata dai giovani universitari che si intrattengono per una chiacchiera o una breve pausa caffé prima di ritornare a seguire i corsi.
Ugualmente, di notte, la piazza è piena di turisti e gente del luogo che scelgono di gustare una birra all’aperto godendo del clima mite di questa città.
Come Arrivare
Treno
Per raggiungere Piazza del Gesù è necessario:
- Prendere il Treno Regionale veloce da Roma Termini, verso la stazione di Napoli Centrale (NA);
- Successivamente, prendere la metro L1 Piscinola e scendere alla fermata Dante.
Da qui, sarà poi possibile arrivare in Piazza del Gesù a piedi, in soli 5 minuti (400 metri).
In Bus
È possibile raggiungere i Piazza del Gesù in autobus da Piazza Cavour prendendo le linee:
- 182;
- 184;
- 201;
- 584.
In macchina
Per raggiungere Piazza del Gesù in macchina da Roma (RM) è necessario:
- Prendere la A24;
- Proseguire sulla A1/E45 in direzione di Via Reggia di Portici a Napoli;
- Prendere l’uscita verso Napoli Centro da A3;
- Continuare su Via Reggia di Portici;
- Proseguire in direzione di Via Sant’Anna dei Lombardi, verso Piazza del Gesù.
A piedi
Piazza del Gesù Nuovo dista 1.3 km dalla stazionedi Napoli.
Da qui, è quindi possibile raggiungerla a piedi in circa 17 minuti, godendo della vista di numerosi attrazioni lungo il tragitto.
Altre Attrazioni nelle Vicinanze
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Il Museo archeologico nazionale di Napoli si trova in Piazza Museo 19, a 900 metri di distanza da Piazza del Gesù Nuovo.
In virtù del suo ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti, è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo, se non il più importante per quanto riguarda l’arte romana.
Inoltre, il museo è costituito da collezioni private acquisite o donate alla città nel corso dei secoli, quali le collezioni Borgia, Santangelo, Stevens, Spinelli.
Complesso Sant’Andrea delle Dame
A 850 metri da Piazza del Gesù Nuovo, si trova il complesso di Sant’Andrea delle Dame, situato nell’omonima piazzetta, oggi sede universitaria.
La struttura è composta da una chiesa, da un chiostro e dall’edificio del convento.
Fontana del Tritone
La Fontana del Tritone è una delle fontane ornamentali di Napoli.
Si trova nel centro storico, in Piazza Cavour, ad 1 km di distanza da Piazza del Gesù Nuovo.
Nel 2006 la giunta comunale ha deciso di intitolarla a Totò, poiché la fontana si trova nelle vicinanze del quartiere dell’attore, ovvero, Rione Sanità.
La struttura, infine, è storicamente e popolarmente detta “delle Paparelle”.
Napoli Sotterranea
Il percorso ufficiale di Napoli Sotterranea, si trova in Piazza San Gaetano 68, a 750 metri di distanza da Piazza del Gesù.
Il sottosuolo di Napoli è attraversato da una grande rete di cunicoli, gallerie, acquedotti che sono ancora oggi, almeno in parte, visitabili.
Mura Greche
A 900 metri di distanza da Piazza del Gesù, si trovano le mura greche di Napoli.
Queste, rappresentano le antiche cerchie difensive che hanno protetto per secoli la città ed i suoi abitanti.
Tuttavia, tali strutture, furono oggetto di importanti demolizioni già a partire dall’epoca borbonica.
Oggi, ad ogni modo, ne esistono ancora molti resti e testimonianze.
Fontana di Monteoliveto
La fontana di re Carlo II, più nota come fontana di Monteoliveto, è una fontana monumentale di Napoli, situata nell’omonima piazza cittadina a soli 200 metri di distanza da Piazza del Gesù.
Questa, prende il nome dalla statua bronzea di Carlo II di Spagna posta sulla sommità.
Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova
La chiesa di Santa Maria la Nova, situata a 450 metri da Piazza del Gesù, è una chiesa monumentale di Napoli, situata nel centro storico, nelle vicinanze di piazza Giovanni Bovio e facente parte dell’omonimo complesso.
Dove mangiare Nelle Vicinanze
Opera restaurant
Indirizzo: Via Simone Martini 2/4, 80128, Napoli.
L’Opera restaurant, si trova in Via Simone Martini 2/4, a Napoli.
Un luogo raffinato, un’architettura elegante e una cucina che innova, ma con uno sguardo alla tradizione.
Opera Restaurant è la prova di come tutto questo possa coesistere in un unico luogo.
La cucina, offre un’ascesa nei sapori e negli aromi, un viaggio nel gusto, che attraversa il Mar Mediteraneo.
Don Vincenzo
Indirizzo: Via Salvator Rosa 298, 80128, Napoli.
In Via Salvator Rosa 298, potete trovare il ristorante Don Vincenzo.
Il Locale, piccolo ed accogliente, farà vivere ai suoi ospiti magnifici momenti in un contesto caloroso familiare.
Pizzeria Salvator Rosa
Indirizzo: Via Salvator Rosa 87, 80135, Napoli.
La Pizzeria Salvator Rosa, si trova in Via Salvator Rosa 87, a Napoli.
Qui, potrete gustare pizze gustose ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Gianni e Genny
Indirizzo: Salita Tarsia 78/79 80135 Napoli, Campania
In Via Salita Tarsia 78/79, potete trovare la pizzeria Gianni e Genny.
Qui, potrete gustare ottime pizze della classica tradizione napoletana.
Pasticceria Benedetto
Indirizzo: Via Salvator Rosa 296, Napoli.
La Pasticceria Benedetto, si trova in Via Salvator Rosa 296, a Napoli.
Nel locale, potrete assaggiare dolci e rustici di ogni tipo ad un ottimo rapporto qualità prezzo.
Al 53
Indirizzo: Piazza Dante Alighieri 53, 80135, Napoli.
In Piazza Dante Alighieri 53, potete trovare il ristorante Al 53.
In questo storico ristorante nel centro della città, si possono gustare ottimi piatti tipici della cucina partenopea, dalle zeppoline ai crocche’ di patate.
Il Ricovero Napoli
Indirizzo: Via Francesco Saverio Correra 224, 80135, Napoli.
Il wine-bar Ricovero Napoli, si trova in Via Francesco Saverio Correra 224, a Napoli.
Il locale è caratterizzato da arredamento ed ambiente molto ricercati, prodotti di qualità e staff molto cordiale.
Inoltre, ogni sera, è possibile assistere ad eventi di musica live.
I Sapori della Pescheria Azzurra
Indirizzo: Via Portamedina 5, 80134, Napoli.
In Via Portamedina 5, potete trovare il ristorante I Sapori della Pescheria Azzurra.
La trattoria, è inserita nei caratteristici vicoli di Napoli nella zona della “Pignasecca”, dove è possibile e pranzare sui tavolini in strada e godere della caratteristica vista cittadina, tra tradizione e sapori, colore e folklore.
Omu
Indirizzo: Via Chiatamone 53, Napoli.
Il Ristorante di sushi Omu, si trova in Via Chiatamone 53, a Napoli.
Piatti curati, freschezza, abbinamento dei gusti e cordialità del personale fanno dell’ Omu sushi un posto eccezionale.
La Location, inoltre, è minimal e ben curata.
Honzen Fusion Japanese Restaurant
Indirizzo: Via Alessandro Manzoni 126, 80123, Napoli.
In Via Alessandro Manzoni 126, potete trovare il ristorante Honzen Fusion Japanese Restaurant.
Honzen è un ristorante fusion giapponese sulla collina di Posillipo a Napoli che si ispira alla cucina nipponica di alta qualità con la giusta alchimia tra tradizione e modernità.
Uno stile culinario che rispecchia la vera cucina orientale con un respiro moderno.
La location, inoltre, è minimal ma allo stesso tempo contemporaneo ed elegante, dove poter trascorrere un pranzo o una cena in assoluta tranquillità.
Dove Alloggiare
Suite Piazza del Gesù
Indirizzo: Via Calata Trinità Maggiore 53, 80134, Napoli
L’hotel Piazza del Gesù si trova in Via Calata Trinità Maggiore 53.
Situata nel centro di Napoli, a 1.2 km dal Museo Archeologico Nazionale e a 1,5 km dal Maschio Angioino, la Suite Piazza del Gesù offre la connessione WiFi gratuita e un’area salotto.
Tra i luoghi d’interesse nelle vicinanze della struttura, figurano il Teatro San Carlo, MUSA e la Cappella Sansevero.
Exe Majestic
Indirizzo: Via Largo Vasto a Chiaia 68, 80121, Napoli
In Via Largo Vasto a Chiaia 68, si trova L’hotel Exe Majestic.
Situato nell’esclusivo quartiere Chiaia di Napoli, l’Exe Majestic offre un centro fitness, il WiFi gratuito in tutte le aree e camere con aria condizionata e TV satellitare a schermo piatto.
Ogni mattina, vi attende una colazione a buffet con prosciutto, formaggio, pane, croissant e frutta fresca.
L’Exe Majestic Hotel vanta, inoltre, una reception aperta 24 ore e un servizio di lavanderia e stiratura.
La struttura dista 450 metri dalla metropolitana Piazza Amedeo e 12 minuti a piedi da Piazza Plebiscito.
Relais Della Porta
Indirizzo: Via Toledo 368, 80134, Napoli
L’hotel Relais Della Porta si trova in Via Toledo 368.
Situato a Napoli, a pochi passi dalle famose attrazioni, tra cui il Teatro San Carlo, il Molo Beverello, San Gregorio Armeno, il Palazzo Reale, e 9 minuti a piedi dal Maschio Angioino.
Tutte le mattine, offre ai suoi ospiti una deliziosa colazione a buffet.
Eurostars Hotel Excelsior
Indirizzo: Via Partenope 48, 80121, Napoli
In Via Partenope 48, si trova L’Eurostars Hotel Excelsior.
Situato a 300 metri da Castel dell’Ovo, l’Hotel Excelsior offre una terrazza, un ristorante all’ultimo piano, camere con aria condizionata, la connessione WiFi gratuita in tutte le aree e una magnifica vista sul Golfo di Napoli.
Caratterizzate da un arredamento elegante, tutte le camere sono dotate di TV a schermo piatto, bollitore, bagno con set di cortesia e accappatoi.
Qui, potrete iniziare la giornata con una colazione continentale a buffet a base di prodotti da forno fatti in casa, prodotti freschi locali, uova con pancetta, salumi e frutta fresca.
L’Eurostars Hotel Excelsior dista 10 minuti a piedi da Piazza del Plebiscito, 1 km dal Maschio Angioino e 16 km dall’Aeroporto Internazionale di Napoli.
Grand Hotel Santa Lucia
Indirizzo: Via Partenope 46, 80121, Napoli
Il Grand Hotel Santa Lucia si trova in Via Partenope 46.
Godetevi le vedute indimenticabili sulla baia di Napoli dal Grand Hotel Santa Lucia, il quale offre puro lusso e comfort moderni presso il porto, nel cuore storico della città.
Questa proprietà elegante risale ai primi anni del XX secolo e vanta un impressionante design in Art Nouveau.
Tutte le camere presentano arredi di alta qualità e letti comodi con testiere in legno battuto.
La spiaggia e il porto si trovano nelle vicinanze, quindi, potrete prendere con facilità un traghetto per le isole di Ischia e Capri.
Carten
Indirizzo: Calata San Marco 24, Napoli
In Calata San Marco 24, si trova L’hotel Carten.
Situato a Napoli, a 500 metri dal Maschio Angioino e a 600 metri dal Teatro San Carlo, il Carten offre sistemazioni climatizzate con WiFi gratuito, un ristorante e un bar.
Provviste di TV a schermo piatto, frigorifero, tostapane e macchina da caffè, le camere di questo bed & breakfast possiedono sempre un bagno privato con asciugacapelli, set di cortesia e bidet.
Al mattino potrete gustare una colazione continentale o all’inglese/irlandese.
La struttura ospita anche un’area giochi per bambini.
Hotel Royal Continental
Indirizzo: Via Partenope 38/44, Napoli
L’hotel Royal Continental si trova in Via Partenope 38/44.
Situato in un tranquillo quartiere di Napoli, direttamente sul lungomare, l’Hotel Royal Continental offre una splendida piscina panoramica stagionale, con vista panoramica sulla baia di Napoli e su Castel dell’Ovo.
Spaziose e climatizzate, le camere dispongono di uno stile moderno, della connessione WiFi gratuita e di un bagno privato con asciugacapelli.
Ogni mattina vi attende una prima colazione italiana dolce, mentre a cena il ristorante propone piatti della cucina napoletana e internazionale.
BW Signature Collection Hotel Paradiso
Indirizzo: Via Catullo 11, 80122, Napoli
In Via Catullo 11, si trova il Signature Collection Hotel Paradiso.
Situato sulla collina di Posillipo, il BW Signature Collection Hotel Paradiso propone una vista incantevole sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio e una terrazza affaccio panoramico.
Tutte le camere presentano ambienti accoglienti e la connessione WiFi gratuita, e la maggior parte vanta un balcone.
Presso il ristorante sulla terrazza, ideale per una romantica cena con vista, vi attendono piatti tipici mediterranei.
Decumani Hotel De Charme
Indirizzo: Via San Giovanni Maggiore Pignatelli 15, 80134, Napoli
Il Decumani Hotel De Charme si trova in Via San Giovanni Maggiore Pignatelli 15.
Situato in un edificio storico nel cuore del centro storico di Napoli, il Decumani Hotel De Charme offre camere arredate con mobili d’epoca, dotate di aria condizionata, connessione Wi-Fi gratuita e TV a schermo piatto con canali Sky.
Potrete, inoltre, gustare la colazione nell’ampio e lussuoso salone, decorato con stucchi dorati e specchi del XVIII secolo.
L’hotel si trova a 200 metri dalla Chiesa di Santa Chiara e a 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria Napoli Centrale e dal porto dei traghetti per la Sicilia, Ischia e Capri.
Palazzo Argenta; Sure Hotel Collection by Best Western
Indirizzo: Lungo Corso Secondigliano 519, 80144, Napoli
Lungo Corso Secondigliano 519, si trova L’hotel Palazzo Argenta.
Situato in posizione strategica nel quartiere Capodichino di Napoli, il Palazzo Argenta: Sure Collection by Best Western si trova a 3,8 km dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, a 4,3 km dalle Catacombe di San Gennaro e a 6 km dalle Catacombe di San Gaudioso. Dotato di un bar, questo hotel a 3 stelle dispone di camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita e bagno privato.
Tutte le mattine, vi attende una deliziosa colazione a buffet.
Informazioni Utili
Sito ufficiale
Libri
- Piazza del Gesù. La Democrazia Cristiana negli anni Ottanta: un diario politico. Di Giuseppe Sangiorgi;
- La Chiesa del Gesù Nuovo: Figlia dell’Inquisizione spagnola. Di Sergio Dattilo;
- La Piazza Di Gesù Nuovo In Napoli. Di Vittorio Gleijeses
Curiosità
Il mistero della statua della morte, tra religione e massoneria:
Sull’Obelisco dell’Immacolata presenta, in cima, una statua della Madonna.
Su quest’ultima, aleggia un’inquietante leggenda.
Si dice, infatti, che in alcune ore del giorno, l’aspetto della statua della Madonna cambi e che si ha l’impressione di essere minacciosamente osservati.
Secondo la leggenda, raffigurerebbe la Morte in persona con tanto di gobba e scettro in mano.
Qualcuno pensa che il mistero sia legato ad un’origine massonica.
‘O Munaciello
Questo personaggio esoterico, secondo la leggenda, si manifesta come un vecchio-bambino che indossa il saio dei trovatelli, che venivano ospitati nei conventi.
Amante delle donne, leggermente vizioso, è solito palpare le ragazze belle ed in cambio di questo e/o dello spavento che il suo aspetto scheletrico procura a chi lo incontra lascia delle monete.
Targa Unesco
Nella piazza è affissa la Targa Unesco con incisa la motivazione per la quale il centro storico della città è divenuto patrimonio dell’umanità:
“Si tratta di una delle più antiche città d’Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici caratterizzanti epoche diverse conferiscono al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell’Europa e al di là dei confini di questa”