- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Orario d’ingresso: sempre accessibile
- Costo biglietto: non si paga un biglietto
- Nome artista: Domenico Fontana
- Tempo necessario per la visita: 30 minuti
- Tempi di attesa per la fila: non si fa una fila
Dove si trova

Piazza del Plebiscito si trova in Campania, in una zona molto centrale di Napoli.
È a due passi dal Teatro San Carlo e dallo storico caffè Gambrinus.
Il perimetro della Piazza è coperto per un lato dal Palazzo Reale.
Non lontano da Piazza del Plebiscito potrete ammirare diverse attrazioni, tra le quali il Castel Nuovo, la Galleria Umberto I, il Castel dell’Ovo e il Borgo Marinari, Piazza del Gesù Nuovo.
Cosa vedere
Piazza del Plebiscito gode di uno spazio molto ampio di circa 25.000 metri quadri.
Infatti, è la piazza più grande della città e tra le più grandi d’Italia.
Inoltre, ha una forma molto particolare in quanto una metà della piazza è semicircolare, l’altra metà è rettangolare.
Basilica di San Francesco di Paola

La Basilica di San Francesco di Paola copre la parte del perimetro semicircolare di Piazza del Plebiscito.
Fu progettata tra il 1817 e il 1824 per volere di Ferdinando I che affidò i lavori all’architetto Pietro Bianchi.
La Basilica fu, però, inaugurata solo nel 1836.
Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Napoli ha la facciata principale proprio su Piazza del Plebiscito.
Al suo progetto parteciparono numerosi architetti, tra i quali Domenico Fontana.
Fu fondato nel ‘600 e ospitò i Re di Spagna, ma poi anche i Borbone e i Savoia.
Statue di Carlo III e Ferdinando I di Borbone

Al centro di Piazza del Plebiscito si possono ammirare le due statue equestri di Carlo III di Borbone e del figlio Ferdinando I.
È tradizione, una volta a Piazza del Plebiscito, di fare un gioco, ovvero provare – ad occhi chiusi – ad attraversare la piazza dalla porta del Palazzo Reale fino al lato opposto, passando in mezzo alle due statue.
Sarà per una naturale pendenza della piazza, ma è davvero difficile riuscirci.
Palazzo Foresteria
L’ex Palazzo della Foresteria è oggi sede del Palazzo della Prefettura.
Fu voluto dal re Ferdinando I che assegno i lavori nel 1812 all’architetto Leopoldo Laperuta insieme ad Antonio De Simone.
Palazzo Salerno
Questo palazzo venne progettato nel 1775.
Fu sede del ministro John Acton e inseguito dei ministri dell’età Borbonica.
Nel 1815 il Palazzo fu restaurato e reso simile al Palazzo della Prefettura.
Artista
Domenico Fontana
L’architetto Domenico Fontana viene ricordato per tante opere importanti.
Le più rinomate sono tra le città di Roma e di Napoli.
Per quanto riguarda Roma, infatti, apportò un grande contributo alla progettazione di San Giovanni in Laterano, mise a punto il progetto dell’obelisco di Piazza San Pietro e tanto altro ancora.
A Napoli, invece, l’architetto si occupò della progettazione del Palazzo Reale che lo portò all’idea anche di Piazza del Plebiscito.
Periodo storico
Lo slargo che poi è diventato Piazza del Plebiscito esisteva già dai tempi antichi.
Fu però, solamente con l’edificazione del Palazzo Reale che l’architetto Domenico Fontana decise di mettere a punto il progetto della Piazza, dandogli il nome di Largo Palazzo.
Come arrivare
Metro
Con la Metro Linea 1 in direzione Piscinola, scendendo alla fermata Municipio sarete a Piazza del Plebiscito in 5 minuti di passeggiata.
Treno
Una volta arrivati alla stazione centrale di Napoli (Piazza Garibaldi) bisogna prendere la Metro Linea 1 per raggiungere Piazza del Plebiscito.
Autobus
Linea 140 fermata Santa Lucia – Plebiscito
- Proseguire per meno di 10 minuti a piedi per arrivare a Piazza del Plebiscito
Linea 202 fermata Medina – Municipio
- Proseguire per circa 5 minuti a piedi per arrivare a Piazza del Plebiscito
Linea 151 fermata Acton – Molosiglio
- Proseguire per circa 5 minuti a piedi per arrivare a Piazza del Plebiscito
Funicolare
Prendendo la funicolare di Piazza Fuga e scendendo alla fermata Augusteo in meno di 5 minuti di passeggiata sarete a Piazza del Plebiscito.
A piedi
- In meno di 5 minuti di passeggiata si raggiunge Piazza del Plebiscito:
dal Teatro San Carlo
dalla Galleria Umberto I
da Piazza Trieste e Trento
da Castel Nuovo
dal Palazzo Reale
da Palazzo Zevallos Stigliano
- In 5 minuti di passeggiata si raggiunge Piazza del Plebiscito:
da Piazza del Municipio
- In soli 15 minuti a piedi si raggiunge Piazza del Plebiscito:
da Piazza Vittoria
da Piazza del Gesù Nuovo
- In soli 20 minuti a piedi si raggiunge Piazza del Plebiscito:
da Castel dell’Ovo
dal Borgo Marinari
dal Lungomare Caracciolo
da Piazza Dante
da Piazza Bellini
In macchina
Piazza del Plebiscito è una zona pedonale, ma si può arrivare nei pressi con l’automobile.
In zona sono presenti diversi parcheggi.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Teatro San Carlo
Vicinissimo Piazza del Plebiscito.
Lo storico Teatro San Carlo fu voluto dall’omonimo Re Carlo II Borbone nel 1737.
Il Teatro rientra tra i monumenti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Oltre agli spettacoli in programma, il Teatro può essere anche visitato in alcuni orari.
Galleria Umberto I
L’ingresso principale della Galleria Umberto I è in Via San Carlo, a due passi da Piazza del Plebiscito.
Oggi la Galleria si presenta con bar, ristoranti e negozi al piano terra ed uffici al piano superiore.
Ha delle dimensioni davvero imponenti che ricoprono circa 147 metri di lunghezza, 15 metri di larghezza e 34 metri di altezza che arrivano fino ai 57 metri con la cupola.
Piazza Trieste e Trento
Questa Piazza sorge a due passi da Piazza del Plebiscito.
In questa piazza si incontrano le famose Via Toledo, Via San Carlo e Via Chiaia.
Inoltre, Piazza Trieste e Trento risulta essere un accesso anche per Piazza del Plebiscito.
Al centro della Piazza sorge la Fontana del Carciofo, la quale fu costruita intorno a metà del ‘900.
Infine, a Piazza Trieste e Trento si trova anche lo storico caffè Gambrinus.
Piazza del Municipio
A soli cinque minuti di passeggiata da Piazza del Plebiscito.
Piazza del Municipio ospita palazzo San Giacomo, ovvero la sede più importante del Municipio di Napoli.
A Piazza Municipio si trova anche l’omonima fermata della Metro Linea 1.
Castel Nuovo o Maschio Angioino
A due minuti da Piazza del Plebiscito.
Il Castello prende il nome o di Maschio Angioino o di Castel Nuovo.
Fu edificato nel 1266 per volere di Carlo I d’Angiò.
Negli anni, il Castello ha visto molti lavori di ristrutturazione.
Oggi, il Maschio Angioino è sede del Museo Civico, di mostre e di spettacoli.
Palazzo Zevallos Stigliano
A meno di 5 minuti a piedi da Piazza del Plebiscito.
Così chiamato dal nome del suo primo proprietario, ovvero Giovanni Zevallos.
Questo imponente palazzo in stile liberty oggi accoglie mostre permanenti e non.
Dove mangiare nelle vicinanze
Antica Trattoria Da Ettore
Via Gennaro Serra, 39 – 80132 Napoli (NA)
Da Ettore è una piccola trattoria con piatti della tradizione.
Il locale è arredato in maniera molto particolare.
Antica Capri
Via Speranzella, 110 – 80132 Napoli (NA)
Antica Capri dal 1968 è nel panorama della cucina tradizionale napoletana.
La chicca del posto è rappresentata dalla pasta e fagioli alla pescatora ricoperta dalla pasta della pizza (per gli amanti dei carboidrati, e non solo, è davvero uno spettacolo).
Antica Pizza Fritta Da Zia Esterina Sorbillo
Piazza Trieste e Trento, 53 – 80132 Napoli (NA)
Se siete in cerca dello streat food napoletano questa è decisamente una tappa da non perdere!
Da Zia Esterina Sorbillo si mangia una delle fritte pizze napoletane per eccellenza.
Sea Front Pasta Bar
Piazza Municipio, 1 – 80133 Napoli (NA)
Il Sea Front Pasta Bar nasce da un’idea davvero innovativa, un concept tutto centrato sulla pasta.
Il pastificio De Martino, infatti, crea questo locale che però è anche uno shop.
Il ristorante è menzionato nella guida Michelin.
La Sfogliatella Mary
Via Toledo, 66 – 80134 Napoli (NA)
All’ingresso della Galleria Umberto I.
Trovandosi da queste parti è d’obbligo una tappa da Mary.
Nel corso della vostra passeggiata potrete gustare una delle sfogliatelle o dei babà storici di Napoli.
Pasticceria Poppella
Via Santa Brigida, 69/70 – 80132 Napoli (NA)
A due passi dalla Galleria Umberto I.
La pasticceria Poppella ha un banco molto vario, ma la chicca è costituita dai famosi fiocchi di neve.
Dove alloggiare
Hotel Miramare
Via Nazario Sauro, 24 – 80132 Napoli (NA)
L’hotel a 4 stelle Miramare sorge nella storica Villa Patrizia e nel 1944 diventa un albergo.
Le camere sono dotate di molti confort.
Caruso Place
Via Toledo, 256 – 80132 Napoli (NA)
L’albergo Caruso Place si trova all’interno di Palazzo Berio, un palazzo storico di Napoli.
Il Caruso Palace nel proprio design ricerca una fusione tra antico e moderno.
Hotel Santa Brigida
Via Santa Brigida, 6.
L’albergo Santa Brigida a 4 stelle dispone di diverse camere, ognuna delle quali arredata diversamente.
Hotel NH Panorama
Via Medina, 70 – 80133 Napoli (NA)
L’albergo NH Panorama è situato in un grattacielo al centro della città.
È a 4 stelle, con un arredamento in stile moderno, le camere sono molto luminose e con una bella vista sulla città.
Informazioni utili
Piazza Plebiscito e città. Due secoli di storia
È un testo che risponde ad alcune curiosità su Piazza del Plebiscito.