- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Città: Roma;
- Orari d’ingresso: sempre aperto;
- Costo biglietto: gratuito;
- Tempo necessario per la visita: 2 ore circa;
- Tempi di attesa per la fila: solitamente non ci sono file per l’attesa.
Dove si trova
Piazza del Popolo è una delle piazze più celebri di Roma, si trova ai piedi del Pincio, nei pressi Villa Borghese.
La Piazza di trova a capo del celebre Tridente e cioè di Via del Babuino, via di Ripetta e via del Corso.
Tramite Via del Babuino si arriva rapidamente a Piazza di Spagna e alla celebre Scalinata di Trinità dei Monti.
Cosa vedere
Fontana della Dea Roma

Insieme alla Fontana di Nettuno decora Piazza del Popolo.
Alimentata originariamente dall’Acquedotto Vergine, l’opera è di marmo e travertino.
La fontana rappresenta la Dea Roma affiancata dalla personificazione dei due fiumi di Roma, il Tevere e l’Aniene.
È stata disegnata da Giuseppe Valadier e realizzata da Giovanni Ceccarini nel diciannovesimo secolo, più precisamente tra il 1814 e 1823.
Fontana di Nettuno
È una delle due fontane della Piazza, è di travertino, si compone di una vasca basale e di una superiore a forma di conchiglia.
In cima troneggia Nettuno con il tridente, affiancato da due tritoni con delfini.
L’opera è stata eseguita da Giovanni Ceccarini e disegnata da Giuseppe Valdier, tra il 1814 e il 1823.
Obelisco Flaminio

È uno degli obelischi di Roma, tredici in totale, parzialmente realizzato nel 1300 a.C.
Fu trasportato via nave fino a Roma per volere di Ottaviano Augusto.
Fu proprio l’imperatore che scelse di mantenere la dedica dell’opera al Sole, che per i Romani e i Greci aveva un enorme valore.
Fu poi danneggiato e ricostituito nel XVI secolo e successivamente Giuseppe Valadier lo decorò con quattro vasche alla base.
Basilica di Santa Maria del Popolo
Prende il nome dalla piazza ed è una delle chiese più ricche dal punto di vista di opere artistiche contenute.
La struttura originaria risale all’XI secolo, realizzata a seguito della demolizione della tomba di Nerone.
La struttura subì una serie di ampliamenti successivi negli anni, ma furono gli interventi del XVII secolo che la impreziosirono in maniera consistente.
Per questa chiesa passarono Bramante, autore dei disegni del coro, Carlo Maderno, che ampliò la cappella Cerasi, Raffaello che progettò la cappella Chigi, Gian Lorenzo Bernini autore di un restauro barocco generale.
La chiesa contiene la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro di Caravaggio, due tra le più straordinarie opere dell’artista.
Porta del Popolo

Porta cittadina delle mura aureliane, separa la piazza del Popolo dal piazzale Flaminio.
Inizialmente nominata Porta Flaminia, la sua facciata fu realizzata da Gian Lorenzo Bernini, mentre le due statue di Pietro e Paolo da Francesco Mochi.
Storia
Anticamente faceva parte del Campo Marzio, sede degli esercizi ginnici e bellici dei soldati romani, oltre che per le udienze di elezione dei senatori.
La piazza era di forma rettangolare e vi rimase fino al XVI secolo.
Da essa si dipartivano tre strade e la sua monumentalità fu conferita dall’inserimento dell’obelisco egizio, arricchito poi delle quattro vasche per idea di Valadier.
L’obelisco è l’incontro di storia antica e moderna.
Da un lato, infatti esso fu costruito in Egitto da Ramses II e trasportato a Roma per volere di Augusto, dall’altro però, per molto tempo questo straordinario monumento rimase sepolto e oscurato per cause naturali e atti vandalici.
Anticamente la piazza fu cinta da mura e accessibile da una porta, oggi del Popolo, ma originariamente chiamata Flaminia da Aureliano.
Prima di ottenere il suo nome attuale si chiamò Porta San Valentino, per la vicina catacomba.
Come arrivare
Metro
Piazza del Popolo ha una sua propria fermata metro sulla linea A.
Due uscite si trovano appena fuori Porta del Popolo e altre due al di là della strada su Piazzale Flaminio.
Treno
Piazzale Flaminio è dotato di una Stazione Ferroviaria, capolinea della ferrovia Roma – Civitacastellana – Viterbo.
Dalla stazione partono sia treni urbani che extra-urbani.
Autobus
Piazzale Flaminio è raggiunto dalle linee Bus 160, 490, 628, 89.
A piedi
Piazza del Popolo può essere raggiunta a piedi da Piazza di Spagna e Piazza Venezia percorrendo via del Corso o via del Babuino.
In macchina
Attraverso la via del Muro Torto si arriva a costeggiare piazza del Popolo.
Se si prosegue poco avanti si arriva fino al lungotevere dove aumenta di molto la possibilità di parcheggiare il mezzo.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Piazza di Spagna
Simbolo iconico della Capitale, è una delle piazze, con la sua Scalinata di Trinità dei Monti, più famose al mondo.
Deve il nome all’ambasciata spagnola che ospita.
Nei suoi pressi è raggiungibile Via Condotti, la via dello shopping di lusso della capitale romana.
La piazza ospita la Barcaccia di Pietro e Gian Lorenzo Bernini, risalente al primo barocco.
Pincio
Il colle è alto 61 metri, si trova all’interno delle mura aureliane e ospitava ville e giardini dell’antica nobiltà romana.
Il Pincio ospita numerosi monumenti e luoghi di interesse come la Casina Valadier, l’Orologio ad acqua, l’obelisco pinciano, i busti e la suggestiva terrazza.
Via del Corso
È una delle vie dello shopping romano, collega piazza Venezia a piazza del Popolo.
Oltre ad accogliere moltissimi negozi, la via del Corso è costellata da tantissime e preziosissime chiese, piene di opere d’arte deliziose.
Insieme a Via di Ripetta e a Via del Babuino fa parte del Tridente Romano.
Dove mangiare nelle vicinanze
Bar Rosati
Piazza del Popolo 4-5-5A, 00187 Roma
Un bar storico che ha visto passare le più grandi celebrità di Roma e non solo.
Il Bar Rosati è stato un vero e proprio salotto di Roma e si trova esattamente adiacente alla piazza.
Pastasciutta
Piazzale Flaminio 10, Roma
La pasta fresca è preparata ogni mattina, con ingredienti genuini e semplici.
La pasta è trafilata al bronzo e pronta in pochi minuti, da gustare sul posto o da portare via.
Il Porto di Ripetta
Via di Ripetta 250, 00186 Roma, Italia
Un ristorante che prepara ottimi piatti di pesce nel centro di Roma.
Le ricette sono cucinate con materie prime di grande qualità e sono una perfetta sintesi tra modernità e tradizione.
Le Jardin de Russie
Via del Babuino 9, Roma
Lo chef Fulvio Pierangelini offre una selezione di piatti della tradizione italiana immerso in un angolo di Roma a dir poco paradisiaco e poetico.
Dove alloggiare nelle vicinanze
Luxury apartment’s center
59 Via della Frezza, Spagna, 00186 Roma, Italia
In un elegante palazzo a qualche passo da piazza di Spagna e piazza del Popolo, questo alloggio offrirà un soggiorno indimenticabile nel centro di Roma.
Gli appartamenti hanno dimensioni che variano dai 50 ai 70 metri quadrati.
Vatican Style Rome
Via del Mascherino 46, 00193, Roma, Italia
Vatican Style Luxury Rooms si trova nel cuore del borgo più vicino al Vaticano, ovvero Borgo Pio.
Incastonato come un diamante tra Castel Sant’Angelo e Piazza San Pietro, nel corso degli anni, il Borgo è stato il cuore pulsante della Roma dei Papi e ha mantenuto, nonostante una storia sostanziale piena di cambiamenti di governo, il fascino antico di una Roma unica e incontaminata.
Rarity Suites
Via di Ripetta 25, Roma
Al vertice del Tridente di Roma, questa struttura offre un roof top esclusivo e una living room comune con terrazzo.
Le suite sono silenziose e luminose e arredate in maniera molto elegante.
The First Roma Dolce
Via del Corso 63, Roma Italia
Un soggiorno in una delle vie più iconiche della città, con un soggiorno a cinque stelle su misura, all’insegna della Dolce Vita.
Belli 36 Rooms
Via Giuseppe Gioacchino Belli 36, 00193, Roma
A pochi passi da Castel Sant’Angelo e Piazza San Pietro, questa residenza permette di raggiungere le vie più belle di Roma comodamente a piedi.
55 Hotel
Via della Vite 13, Roma
In questo bellissimo palazzo del XIX secolo restaurato sarà possibile vivere la magia del centro di Roma, ottimale per una fuga romantica, raffinata e piena d’atmosfera.
Suite Sistina
Via Sistina 54, 00187 Roma
L’ideale per un soggiorno di coppia all’insegna dell’amore e del romanticismo nel cuore della capitale.
Appena fuori questa struttura ci si ritrova subito immersi nella magia di Roma.
La Maison d’Art
Via del Corso 112, 00186 Roma
Arredamento e design di gusto su tonalità naturali ed eleganti.
La terrazza e i tetti di Roma visibili da questa offrono uno scenario unico e senza tempo per i visitatori della città.
Hotel Condotti
Via Mario de Fiori 37, 00185 Roma
Una boutique più che un semplice hotel, situato in prossimità della scalinata di Trinità dei Monti di Piazza di Spagna.
La posizione è centralissima e adatta a svolgere qualche tipo di attività ricreativa e culturale nel centro di Roma.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Per ulteriori informazioni visita questa pagina.
Libri e guide
Guida di Roma