- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orari d’ingresso: Non ci sono orari di ingresso, accesso libero
- Costo del biglietto: Gratuito
- Artista: Francesco De Sanctis e Alessandro Specchi, Pietro e Gian Lorenzo Bernini
- Tempo necessario per la visita: 1 ora
- Tempi di attesa per la fila: non ci sono tempi di attesa
Piazza di Spagna si trova a Roma, nel Lazio.
La prima cosa da ammirare quando ci si trova in piazza è sicuramente la stupenda Scalinata di Trinità dei Monti. Ma in zona si trovano anche altre stupende attrazioni come Piazza Barberini, il Pincio e Villa Borghese. Avendo a disposizione una fermata metro, inoltre, è facile raggiungere altri luoghi d’interesse come il Colosseo, la Piramide Cestia, la basilica di San Pietro in Vincoli e la arcibasilica di San Pietro.
Dove si trova
Piazza di Spagna è posizionata ai piedi della collina del Pincio ed è collocata tra Via dei Due Macelli e Via del Babuino che la collega con Piazza del Popolo, nel Quartiere Spagna, Rione Colonna.
Cosa vedere
La Barcaccia

È uno degli emblemi della capitale. È una fontana in stile barocco realizzata da Pietro e Gian Lorenzo Bernini. Il nome è dovuto alla forma della fontana.
È ancora oggi una delle attrazioni più privilegiate dai turisti in visita a Roma. La fontana è anche una fonte di acqua potabile che sgorga dalla prua e dalla poppa della barca.
Curiosità: Non molti sanno che l’ispirazione per la realizzazione di questa fontana derivi da un’alluvione che provocò lo straripamento del fiume Tevere nel 1598.
La scalinata

La scalinata di Piazza di Spagna è composta da 12 rampe e 135 scalini con alcune zone di sosta.
Si narra che sia stata progettata per collegare la chiesa di Trinità dei Monti al Palazzo di Spagna e come luogo di ritrovo. In Primavera, dal mese di marzo al mese di maggio, la scalinata ospita la tradizionale esposizione delle azalee capitoline esposte per tutto il periodo della fioritura.
La maestosa scalinata di Piazza di Spagna è stata laprotagonista di diversi film italiani e non, come Ladri di biciclette e Vacanze romane.
Trinità dei Monti

La Trinità dei Monti è una chiesa in stile gotico sormontata da due campanili gemelli.
È stata progettata da Carlo Moderno e consacrata nel 1587 da Papa Sisto V.
All’interno, si possono ammirare alcuni affreschi di Daniele Volterra nonché lo stesso artista convocato da Papa Pio IV a cui ha commissionato delle modifiche del Giudizio Universale del celebre Michelangelo all’interno della Cappella Sistina. La Chiesa è aperta al pubblico con ingresso libero.
La terrazza di Piazza di Spagna

Posta in alto alla scalinata e molto apprezzata dai visitatori. Da queste terrazze, si può ammirare il panorama.
Artista
Oltre ad essere una delle piazze più instagrammabili d’Italia, Piazza di Spagna è una delle mete preferite dai turisti in visita a Roma.
Il motivo è evidente.
Si è circondati da vere opere d’arte come la Barcaccia del Bernini e salendo la maestosa scalinata, vi è una terrazza che permette ai visitatori di ammirare Roma dall’alto.
In cima vi è la chiesa di Trinità dei Monti, luogo di culto della religione cristiana ricca di affreschi di Daniele Volterra allievo del celebre artista del Rinascimento italiano Michelangelo Buonarroti.
Pietro e Gian Lorenzo Bernini

La Barcaccia è stata scolpita dall’artista Pietro Bernini e ultimata da suo figlio Gian Lorenzo sotto il pontificato di Urbano VIII nel 1629.
Sulla Barcaccia è inciso lo stemma pontificio con api e soli, commissionato da Papa Urbano VIII.
Francesco De Sanctis e Alessandro Specchi
Francesco De Sanctis e Alessandro Specchi hanno progettato la scalinata di Piazza Di Spagna commissionata da Papa Benedetto XIII nel 1725.
Periodo storico
L’origine del nome di Piazza di Spagna deriva dalla sede del palazzo dell’Ambasciata di Spagna risalente al 1647 presso la Santa Sede, situato a due minuti dalla piazza. Nel XVII secolo la piazza era chiamata Piazza di Francia o Piazza della Trinità.
Nella parte occidentale della piazza, infatti, vi è la chiesa francese di Trinità dei Monti.
Piazza di Spagna era anticamente considerata un luogo di sosta dei carri trainati dai cavalli che trasportavano gli stranieri a Roma attraversando la Porta del Popolo.
Nei primi anni del XVI secolo, la Piazza ha acquisito la sua notorietà con l’edificazione di alberghi e appartamenti che ospitavano i pellegrini e i turisti che si recavano a Roma per visitare il Vaticano.
Nel 1660 l’abate Mazzarino ha realizzato un progetto che prevedeva una complessa struttura di rampe semicircolari che collegavano la Barcaccia alla SS. Trinità dei Monti. Nel 1854, sotto il pontificato di Papa Pio IX fu eretta davanti al palazzo dell’ambasciata spagnola, la Colonna dell’Immacolata Concezione.
La scalinata di Piazza di Spagna progettata da Francesco De Sanctis subì un restauro nel 1995.
C’è stato un altro restauro della scalinata ad opera della casa di moda Bulgari.
Come arrivare
Metro
- Metro A: scendi a Spagna e proseguire per 3 minuti a piedi.
- Da Piazza San Pietro a Piazza di Spagna: cammina per 10 minuti e sali sulla metro Linea A Ottaviano e scendi a Spagna. Cammina per 3 minuti.
Bus
- Dalla stazione ferroviaria Termini a Piazza di Spagna: Linea 85, scendi alla fermata degli autobus Tritone/Fontana Trevi prosegui per 6 minuti a piedi.
- Dalla stazione ferroviaria Tiburtina a Piazza di Spagna: Linea 490 nel piazzale antistante alla stazione, scendi alla fermata degli autobus S. Paolo del Brasile prosegui 9 minuti a piedi.
- Linea 62 dalla fermata Lorenzo Il Magnifico/Pulci, scendi alla fermata Tritone Fontana, prosegui per 6 minuti a piedi.
- Linea 492 nel piazzale antistante la stazione, scendi alla fermata degli autobus Tritone/Fontana di Trevi prosegui per 6 minuti a piedi.
Da:
- Pantheon: Linea 85, dalla fermata degli autobus Corso/Minghetti alla fermata Tritone/Fontana di Trevi e prosegui per 6 minuti a piedi.
- Piazza Navona: Linea 628, dalla fermata degli autobus Rinascimento a fermata Lgt Marzio/Porto di Ripetta e prosegui per 8 minuti a piedi.
- Altare della Patria: Linea 51, cammina 1 minuto verso la fermata degli autobus Fori Imperiali/Campidoglio e scendi a L.go Chigi, prosegui 8 minuti a piedi.
- Piazza del Popolo: Linea 119, cammina 4 minuti verso la fermata degli autobus Ripetta e scendere a Trinità dei Monti, prosegui per 1 minuto a piedi.
Treno
- Da Aeroporto di Fiumicino a Piazza di Spagna: treno Leonardo Express, Freccia Rossa, Freccia Argento, scendi alla stazione ferroviaria di Roma Termini.
Sali sulla metro Linea A per Spagna. Cammina per 3 minuti.
- Da Aeroporto di Fiumicino a Piazza di Spagna: bus Rome Ciampino Bus, scendi alla metro Anagnina Linea A. Prosegui per 10 minuti sulla metro Linea A verso Spagna. Cammina per 3 minuti.
A piedi
- In circa 30 minuti si raggiunge Piazza di Spagna da:
- Piazza San Pietro
- Colosseo
- Campo de’ Fiori
- Castel Sant’Angelo
- In circa 15 minuti si raggiunge Piazza di Spagna da:
- Piazza Navona
- Pantheon
- In circa 10 minuti si raggiunge Piazza di Spagna da:
- Villa Borghese
- Piazza del Popolo
In macchina
Purtroppo non è possibile raggiungere direttamente Piazza di Spagna in macchina.
Si consiglia di raggiungere la meta prenotando posti auto e proseguendo a piedi per le vie del centro storico:
- Parking Ludovisi, Via Ludovisi 60, 00187, Roma
- Parcheggio City Park Express, Via Paola, 00186, Roma
- Parioli Parking, Via Domenico Cirillo, 00197, Roma.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Via Margutta: a 5 minuti a piedi
Via Margutta o Via degli artisti si trova in Campo Marzio alle pendici del Pincio.
A pochi passi da Piazza di Spagna e Via del Babuino, è possibile passeggiare respirando l’arte a 360°.
Negli anni 50 diventò nota ai più, grazie al film Vacanze Romane.
È definita Via degli artisti, perché divenne residenza di molti personaggi celebri come Federico Fellini, Giulia Masina e Anna Magnani.
Ci vissero anche pittori come Giorgio de Chirico e nelle vicinanze si ricorda che abbia lasciato il suo segno anche Pablo Picasso. Antonio Canova, il celebre sculture ebbe un atelier proprio in Via Margutta.
Curiosità: In via Margutta 110–113 è possibile trovare una targa dedicata al regista Fellini e all’attrice Masina, ovvero marito e moglie.
Via del Corso: a 8 minuti a piedi.
La celebre via dello shopping e non solo che collega Piazza Venezia a Piazza del Popolo, e sulla strada si incontra la chiesa di San Marcello al Corso, Palazzo Doria Pamphili e Palazzo Chigi.
Via dei Condotti: a 3 minuti a piedi.

Via dei Condotti è una delle vie più rinomate di Roma e collega via del Corso a Piazza di Spagna. La sua fama è data dai negozi di alta moda e non che riempiono questa via.
Questa via consente ai visitatori di acquistare un capo di lusso o di gustare un buon caffè (presso Antico Caffè Greco) in uno dei palazzi antichi risalenti ai secoli scorsi, che riempiono e arricchiscono di colori e fregi la famosa via dello shopping a Roma.
Via del Babuino: a 5 minuti a piedi.
Via del Babuino è una via del centro di Roma che collega Piazza del Popolo con Piazza di Spagna.
È possibile trovare la Fontana del Babuino, ovvero una delle sei statue parlanti di Roma.
La peculiarità di questa statua è che potrete attaccare un messaggio qualsiasi e sarà lei a farvi da portavoce.
Casa Museo di Giorgio de Chirico: a 2 minuti a piedi.
Il famoso pittore decise di comune accordo con sua moglie di trascorrere gli ultimi anni della sua vita proprio nella Capitale o come la definiva lui: “il centro del mondo”.
Qui i visitatori potranno ammirare gli ambienti che un tempo hanno ospitato de Chirico passando da un epoca all’altra, tra gli arredi anni ’50 e tavolini in marmo e poltroncine in stile Luigi XVI.
È indubbiamente un’esperienza da non perdere.
GIORNI INGRESSO | ORARIO INGRESSO | COSTO BIGLIETTO |
Mar-Sab e prima Domenica del mese | 10:00|13:00 | Intero: € 7,00 | Ridotto: €5,00 |
N.B.: Il costo è ridotto per i visitatori under 18 anni ed over 65. Accesso gratuito per i bambini di età inferiore ai 12 anni.
Dove mangiare nelle vicinanze
Babington’s, Piazza di Spagna, 00187, Roma
Celebre e storica sala da tè in stile inglese. Fondata nel 1893 da Isabel Cargill e Anna Maria Babington, ancora oggi è una meta per molti turisti.
Oltre ad essere una Tea Room è anche una sala da lettura. All’interno vi è un arredamento molto curato e in perfetto stile londinese di fine 800.
Curiosità: vicino è possibile trovare una targa in cui è citata una poesia del celebre scrittore italiano Cesare Pavese: “Passerò da Piazza di Spagna”.
La sala da tè e da lettura è aperta dalle 12 alle 19, tutti i giorni eccetto il martedì.
La Strega Nocciola, Via delle Vite 100, 00187, Roma
Pasticceria e gelateria in cui poter mangiare un ottimo gelato artigianale nel centro storico di Roma.
Zuma Restaurant, Via della Fontanella di Borghese 48 Palazzo Fendi, 00186, Roma
Adatto per gli amanti della cucina giapponese ad un passo da Piazza di Spagna.
Si può pranzare o fare aperitivo ammirando il panorama nella splendida terrazza e cenare nel ristorante dell’elegantissimo Palazzo Fendi.
Fiaschetteria Beltramme, Via della Croce 39, 00187, Roma
Dal 1886 si gustano i piatti tipici della cucina tradizionale romana ed è ad un passo da Piazza di Spagna. Adatto anche per chi preferisce la cucina vegetariana o vegana.
Questo ristorante era spesso frequentato dai celebri Moravia, Pasolini, Fellini e molti altri come registi o pittori della Pop Art romana.
Sicuramente se avessero potuto ai tempi che furono, avrebbero rilasciato un’ottima recensione.
Dove alloggiare
Hotel d’Inghilterra, Via Bocca di Leone 14, 00187, Roma
Hotel a 5 stelle costruito nel XVI secolo.
È situato nel cuore della capitale ad un passo da Piazza di Spagna e da via Condotti.
Qui si possono assaporare i piatti della cucina mediterranea e degustare vini selezionati.
Domus Spagna Frattina Prestige Suite, Via Frattina 119, 00187, Roma
Si trova nel centro storico della capitale, precisamente nella zona di Piazza di Spagna.
La sua posizione strategica in Via Frattina permette agli ospiti di potersi spostare per visitare le attrazioni vicine.
Ogni mattina è possibile consumare la colazione.
Informazioni utili
Si invitano i visitatori a non sedersi e a non consumare cibo o bevande sugli scalini.
Libri
Una finestra su piazza di Spagna
È la storia autobiografica di Marta Marzotto musa ispiratrice del celebre pittore Renato Gattuso.
Leggendo questo libro si possono rivivere le emozionanti esperienze vissute da Marta nella Capitale, a partire dalla sua abitazione in Piazza di Spagna, 66.
Eventi
Sfilate
Piazza di Spagna si presta ad essere una perfetta cornice scenografica per le sfilate di moda.
Tra i brand Made in Italy che hanno sfilato si ricordano: Dolce & Gabbana, Armani, Versace, Valentino e Cavalli.
Nel 2019, la passerella en plein air è stata allestita per una sfilata firmata FENDI in memoria dello stilista e direttore creativo Karl Lagerfeld.
Un vero e proprio connubio tra il mondo dell’arte e il mondo della moda.
TIP: la passerella en plein air potrebbe essere un’ottima soluzione in termini di spazio, in particolar modo nel periodo storico che stiamo vivendo con una pandemia in corso.