- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Capoluoghi di provincia: Torino (capoluogo di regione), Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli
- Principali città: Torino, Alessandria, Asti, Biella, Novara
- Abitanti: 4,356 milioni
- Nome abitanti: piemontesi
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato a carattere continentale
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più importante: aeroporto di Torino Caselle e aeroporto di Cuneo Levaldigi
- Porti più importanti: non ci sono
- Periodo migliore per visitarla: aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre
Dove si trova
Ai confini con la Svizzera e la Francia, il Piemonte si trova nell’Italia nord-occidentale e confina con la Valle d’Aosta a nord-ovest, con la Lombardia a est, con l’Emilia Romagna a sud-est e la Liguria a sud.
Il capoluogo di regione del Piemonte è Torino. I capoluoghi di provincia, oltre Torino, sono Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli.
Cosa vedere
Santuario di Oropa

Il Santuario di Oropa si trova sul Sacro Monte di Oropa e, dal 2003, è considerato dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Presente all’interno del santuario, è molto famosa la statua in stile gotico della Madonna Nera.
Villa Taranto

Con i suoi giardini terrazzati meravigliosi, Villa Taranto è una meta da non perdere se ti trovi in Piemonte!
Un vero e proprio spettacolo della natura.
Sacra di San Michele

Uno dei simboli dell’intera regione Piemonte, la Sacra di San Michele – con la Foresteria, il Monastero Nuovo, la Nuova Chiesa e la torre della Bell’Ada – è molto suggestiva.
Un luogo ricco di fascino e molto misterioso.
Forte di Fenestrelle

Anche conosciuta come la muraglia piemontese, il Forte di Fenestrelle, in lunghezza, copre 5 chilometri.
Fu edificato tra il XVIII e il XIX secolo.
Forte di Exilles

Un po’ meno conosciuto del Forte di Fenestrelle, il Forte di Exilles è altrettanto interessante.
Viene ricordato come una delle strutture difensive più antiche del Piemonte. È stato riaperto al pubblico nel 2000.
Reggia di Venaria

Si trova nel comune di Venaria Reale, la Reggia di Venaria vanta un giardino meraviglioso che prendere il nome de Il Giardino dei Fiori e delle Rose. È molto famosa anche per le Scuderie Juvarriane che ospita.
Nella Reggia sono ospitate mostre temporanee molto interessanti.
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Situata vicino Torino, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è molto famosa per la sua facciata, molto elegante e con un’importante cupola sulla quale si può ammirare un cervo in bronzo.
Fu voluta da Vittorio Amedeo II di Savoia e poi progettata dall’architetto Filippo Juvarra.
Castello Ducale di Agliè

Non lontano da Torino, il Castello Ducale di Agliè compone una struttura molto particolare. Risale al Medioevo, ma negli anni sono stati tantissimi i lavori effettuati e per questo, oggi il castello è un mix tra diversi stili architettonici.
Castello di Racconigi

Edificato in stile neoclassico, il Castello di Racconigi si trova in provincia di Cuneo.
A fare da cornice al castello si trova un grandissimo parco di 170 ettari circa.
Isole Borromee

Un piccolo arcipelago che si trova nel Lago Maggiore ed è composto da tre isole: l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori.
Su due delle tre isole, l’Isola Bella e l’Isola Madre, si possono ammirare due palazzi molto particolari, con saloni molto grandi e decorati nei dettagli.
Usseaux
Annoverato tra i borghi più belli d’Italia, Usseaux, oltre all’importante lago, vanta un bellissimo e caratteristico centro storico. I piccoli vicoletti del centro sono arricchiti con circa 40 murales a tema fiabesco.
Sacro Monte di Ghiffa
Fa parte del gruppo dei Sacri Monti. Il Sacro Monte di Ghiffa, dal 2003, è considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Per raggiungere la vetta c’è una bella strada da percorrere che vi permetterà di avere una splendida vista sul Lago Maggiore.
Mole Antonelliana

Simbolo della città di Torino, la Mole Antonelliana fu progettata nel 1863 dall’architetto Alessandro Antonelli, ma l’opera fu portata a compimento solamente nel 1889.
La mole conta 167 metri circa d’altezza.
Orta San Giulio

È un borgo medievale che sorge sulla riva del Lago d’Orta, si trova in provincia di Novara, il borgo Orta San Giulio.
I paesaggi sono molto suggestivi e l’atmosfera incantata: Orta San Giulio è una meta da non perdere.
Basilica di San Gaudenzio

Situata a Novara, la Basilica di San Gaudenzio è il simbolo della città.
È stata progettata dall’architetto Alessandro Antonelli ed è composta da chiesa, campanile e cupola.
La Cupola supera i 120 metri.
Vogogna

Un borgo medievale, Vogogna è un vero e proprio gioiellino.
Vanta il Castello Visconteo che fu voluto, nel 1348, dal vescovo di Novara Giovanni Visconti.
A Vogogna altre attrazioni da non perdere sono la Chiesa di San Pietro e Casa Marchesa.
Ostana
Un caratteristico borgo situato in provincia di Cuneo, Ostana si trova sulla riva sinistra del Po.
Costruzioni tipiche dell’architettura alpina miste ad escursioni sono ciò che vi aspetta in questo borgo!
Cosa fare
Salone Internazionale del Libro
La più grande fiera dell’editoria italiana, il Salone Internazionale del Libro si svolge ogni maggio a Torino dal 1988.
Vignale Monferrato Festival
Il Vignale Monferrato Festival si tiene generalmente tra giugno e luglio e ospita una bellissima proposta di spettacoli di danza con artisti internazionali.
Novara Jazz
Il Novara Jazz ospita, tutti gli anni, artisti italiani e internazionali di grande successo e rilievo.
Ha ospitato anteprime europee ed italiane e, dal 2016, accoglie anche spettacoli di danza e può vantare produzioni di rilevanza internazionale.
Torino Film Festival
Uno dei principali festival cinematografici italiani, il Torino Film Festival si tiene solitamente nel mese di novembre.
È nato nel 1982 e, oggi, è dedicato quasi interamente al cinema indipendente.
Storico Carnevale di Ivrea
Lo Storico Carnevale di Ivrea è ricco di storia. Un carnevale le cui radici sono da ricercare nel medioevo.
È famoso in particolar modo per la battaglia delle arance che si svolge per tre giorni!
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco si tiene ad Alba, famosa nel mondo per la bontà dei suoi tartufi.
Una fiera da non perdere!
Storia
Paleolitico
Sembra che i primi insediamenti, nel territorio che oggi conosciamo come Piemonte, si siano verificati proprio durante il paleolitico.
Periodo dei romani
Nel corso del II secolo a.C., nell’area del Piemonte arrivarono i romani, che fondarono le città di Derthona e di Eporedia.
Nel 28 a.C. nacque quella che oggi conosciamo come il capoluogo di regione del Piemonte, Torino.
Ancora, durante la loro permanenza, i romani fondarono tantissime delle attuali città piemontesi, tra le quali Novara, Asti e Vercelli.
Periodo del Medioevo
Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, in Piemonte iniziò ad avvertirsi il potere dei tedeschi.
Dopodichè, vista la posizione così strategica del Piemonte, Carlo Magno decise di conquistare il territorio per poi appropriarsi anche del regno longobardo.
Fondazione dei Comuni
Nel corso del XII secolo, finalmente ci fu l’istituzione dei liberi comuni, tra i quali, a quell’epoca, i più potenti erano sicuramente Ivrea, Torino, Tortona e Vercelli.
Periodo dell’unità d’Italia
Dopo l’unità d’Italia del 1861, a Torino ci furono diverse riforme liberali, che portarono allo sviluppo dell’economia industriale.
Iniziò una migrazione di massa verso il Piemonte poiché, una volta fondata anche la FIAT, le persone andavano verso quella zona in cerca di lavoro.
Oggi, il Piemonte è una meta di turismo molto ambita.
Personaggi famosi
Rita Levi Montalcini
Nata in Piemonte, precisamente a Torino nel 1909, Rita Levi Montalcini è stata l’unica donna italiana ad aver vinto un premio Nobel per la medicina nel 1986.
Roberto Bolle
Ballerino di fama mondiale, Roberto Bolle è nato nel 1975 a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria.
A soli 12 aveva già ben chiaro cosa volesse fare della sua vita.
Camillo Benso
Meglio conosciuto come conte di Cavour, Camillo Benso nacque a Torino nel 1810.
Viene ricordato come politico, patriota e imprenditore.
Alfonso Bialetti
Nato a Montebuglio, Alfonso Bialetti, nel 1933, ha inventato la moka, che prende, infatti, il suo nome.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | -3°/6° |
Febbraio | -1°/8° |
Marzo | 2°/13° |
Aprile | 6°/17° |
Maggio | 10°/21° |
Giugno | 14°/25° |
Luglio | 16°/28° |
Agosto | 16°/26° |
Settembre | 13°/23° |
Ottobre | 7°/17° |
Novembre | 2°/11° |
Dicembre | -2°/7° |
Dove alloggiare
Turin Palace Hotel
Indirizzo: Via Sacchi, 8 – 10128 Torino (TO)
Un elegante albergo nel centro di Torino, il Turin Palace Hotel ti offre un soggiorno indimenticabile e una bellissima atmosfera.
Dal terrazzo dell’hotel puoi godere di una bellissima vista.
NH Collection Torino Piazza Carlina
Indirizzo: Piazza Carlo Emanuele II, 15 – 10123 Torino (TO)
I servizi offerti da NH Collection Torino Piazza Carlina sono tantissimi.
Il soggiorno che ti aspetta sarà fatto di tanto relax.
Grand Hotel Des Iles Borromees
Indirizzo: Corso Umberto I, 67 – 28838 Stresa (VB)
Un design elegante e affascinante caratterizza il Grand Hotel Des Iles Borromees. Le camere sono spaziose e luminose.
Best Western Plus Royal Superga Hotel
Indirizzo: Piazza Tancredi Galimberti, 4 – 12100 Cuneo (CN)
Il Best Western Plus Royal Superga Hotel propone 41 camere differenti, per combaciare al meglio con le tue esigenze!
Capriccio Art Hotel
Indirizzo: Via Novi, 20 – 15069 Serravalle Scrivia (AL)
A pochi passi dal Serravalle Outlet si trova il Capriccio Art Hotel. La struttura è stata recentemente ristrutturata e le stanze presenti sono molto spaziose.
Hotel Astoria
Indirizzo: Corso Umberto I, 31 – 28838 Stresa (VB)
Un albergo a 4 stelle con circa 100 camere, l’hotel Astoria vanta anche una bellissima piscina scoperta e un solarium panoramico.
Principi di Piemonte
Indirizzo: Via Piero Gobetti, 15 – 10123 Torino (TO)
L’hotel Principi di Piemonte mette a disposizione dei clienti tantissimi servizi. Le stanze dell’albergo sono studiate nel dettaglio per soddisfare tutte le esigenze.
Hotel Al Mulino
Indirizzo: Via Casale, 44 – 15122 San Michele (AL)
Un immobile storico, un tempo adibito a mulino, è oggi l’albergo Al Mulino.
Comodità e servizi a tua disposizione!
Dove mangiare
La Rei
Indirizzo: Via Roddino, 21 – 12050 Serralunga d’Alba (CN)
Premiato con una stella Michelin, La Rei è il ristorante de Il Boscareto resort.
Quella di La Rei è una bellissima location, dove puoi assaggiare i piatti splendidi di una brigata giovane.
Le Case della Saracca
Indirizzo: Via Cavour, 3/5 – 12065 Monforte d’Alba (CN)
Da Le Case della Saracca una location molto particolare fa da cornice a degli ottimi piatti, che sono tutti ispirati alla cucina tradizionale piemontese.
La Fermata
Indirizzo: Strada Bolla, 2 – 15122 Spinetta Marengo (AL)
Quello de La Fermata è un menù che si basa su un’attentissima scelta delle materie prime.
Premiato con una stella Michelin, il ristorante propone piatti tutti molto curati.
Dal Cambio
Indirizzo: Piazza Carignano, 2 – 10123 Torino (TO)
Un ristorante che dal 1757 si rinnova, mantenendo sempre intatta la sua identità: Dal Cambio è un luogo ormai storico e amato dai torinesi. Da provare!
Al Sorriso
Indirizzo: Via Roma, 18 – 28010 Soriso (NO)
Ristorante premiato con una stella Michelin, Al Sorriso è pensato e studiato nei minimi dettagli con un solo obiettivo: soddisfare i clienti!
Villa Crespi
Indirizzo: Via Giuseppe Fava, 18 – 28016 Orta San Giulio (NO)
Ristorante dello Chef Antonino Cannavacciuolo, Villa Crespi è premiata con due stelle Michelin.
La cucina fonde in modo impeccabile i sapori del nord e del sud Italia.
Rosselli 77
Indirizzo: Via Fratelli Rosselli, 77 – 10082 Cuorgnè (TO)
Un posto molto semplice che vi sorprenderà!
Da Rosselli 77 puoi provare un’ottima cucina tradizionale!
Lago del Laux
Indirizzo: Via al Lago, 7 – 10060 Usseaux (TO)
I piatti tipici piemontesi proposti dal ristorante Lago del Laux sono degni di nota!
Sapori semplici e genuini da non perdere.
Duomo
Indirizzo: Via Parma, 28 – 15100 Alessandria (AL)
A due passi dal Duomo di Alessandria, il ristorante Duomo si presenta semplice e accogliente.
Il personale è molto cordiale.
Massimo Camia
Indirizzo: Strada Provinciale Alba – Barolo 122, La Morra (CN)
Un locale accogliente e moderno, il Massimo Camia vanta uno staff gentilissimo.
Il menù è vario e la carta dei vini molto ricca.
Piatti tipici
Brasato al barolo

Un pezzo intero di manzo preparato con cottura lenta, per cucinare il brasato il barolo va aggiunto poco alla volta. Il risultato è davvero straordinario!
Il risultato sarà un ottimo pezzo di carne rosolato fuori e morbidissimo dentro.
Panissa

Un risotto ai fagioli molto saporito e particolare, la panissa prevede la cottura dei fagioli in acqua arricchita con un pezzo di lardo, mentre il riso va preparato con un soffritto di salame e il lardo a pezzettini.
Una volta che riso e fagioli saranno pronti, va unito il tutto.
Agnolotti del plin

Una pasta fresca ripiena, gli agnolotti del plin si preparano con uova e farina e poi si farciscono con carne e verdure.
Sono uno dei piatti più frequenti in Piemonte e non potete andarvene senza averli provati!
Vitello tonnato

Una ricetta tipica dei giorni di festa, il vitello tonnato è un piatto a base di carne di vitello sottile e tenerissima.
Generalmente il pezzo di carne, il girello, va cotto nel brodo e poi tagliato a fette, ma la particolarità della ricetta è data dalla salsa, che è a base di uova, tonno, capperi e brodo.
Dove fare shopping
Serravalle Design Outlet
Indirizzo: Via della Moda, 1 – 15069 Serravalle Scrivia (AL)
Situato a Serravalle, in provincia di Alessandria, il Serravalle Design Outlet è un grande centro commerciale dove puoi trovare prodotti di marca a prezzi convenienti.
Mondovicino Outlet Village
Indirizzo: Piazza Giovanni Jemina, 47 – 12084 Mondovì (CN)
Prezzi ridotti tutto l’anno dal 30% al 70% sono quello che ti aspetta da Mondovicino Outlet Village.
Vicolungo
Indirizzo: Piazza Santa Caterina, 1 – 28060 Vicolungo (NO)
Tantissimi negozi con ottimi prezzi, se sei da queste parti e ti piace fare shopping Vicolungo è il posto giusto.
Come arrivare
In aereo
Per arrivare in Piemonte con l’aereo il modo più comodo e l’aeroporto di Torino Caselle oppure quello di Cuneo Levaldigi.
In treno
Il Piemonte ha tantissime stazioni ferroviarie. Il capoluogo di regione, Torino, ha due stazioni servite dai treni alta velocità: Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa.
In autobus
Grazie a diverse compagnie di autobus riuscirete a raggiungere gran parte del Piemonte ad un prezzo basso.
In macchina
Per raggiungere il Piemonte in macchina bisogno percorrere l’autostrada A1.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
Il Piemonte dista 700 chilometri circa da Roma.
Distanza da Milano
Il Piemonte dista 190 chilometri circa da Milano.
Distanza da Firenze
Il Piemonte dista 430 chilometri circa da Firenze.
Distanza da Venezia
Il Piemonte dista 415 chilometri circa da Venezia.
Distanza da Bologna
Il Piemonte dista 340 chilometri circa da Bologna.
Distanza da Napoli
Il Piemonte dista 900 chilometri circa da Napoli.