- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Comune: Rieti (RI);
- Abitanti: 2.811 abitanti (31/12/2019 – Istat);
- Nome Abitanti: poggiomoianesi;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: mite.
- Altitudine: 520 m s.l.m.;
- Cap: 02037;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Ciampino;
- Porto più vicino: Porto di Ostia;
- Periodo migliore per visitarla: Primavera – Estate;
Poggio Moiano si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, quasi al confine con quella di Roma. È un caratteristico borgo medievale della sabina e confina con altri luoghi interessanti come Nerola, Orvinio, Rocca Sinibalda, Fara in Sabina e Montopoli di Sabina. Grazie al collegamento della Salaria è facile raggiungere Rieti per visitare le bellezze artistiche.
Tra queste ricordiamo il Santuario di Fonte Colombo, la Chiesa di San Domenico, i resti del ponte Romano e il palazzo Vescovile.
Dove si Trova
Poggio Moiano è un comune italiano di 2.642 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio.
Sorge a 520 metri di altezza sul livello del mare, sulle propaggini settentrionali dei monti Lucretili.
Poggio Moiano è un paese dell’Alta Sabina, sito sulla strada statale Licinese, che collega la Salaria alla Tiburtina Valeria.
Cosa Vedere
Parco regionale naturale dei Monti Lucretili
Il Parco regionale naturale dei Monti Lucretili, costituisce una delle aree meno conosciute e frequentate.
Si tratta della porzione settentrionale del massiccio di Monte Pendente, un rilievo che si erge nettamente sulla campagna sabina.
In quest’area sono presenti fittissimi boschi di carpino, roverella, orniello, biancospino e pruno selvatico.
Il Centro Storico
Il Centro Storico di Poggio Moiano, già ricco di scorci e vicoli che mantengono il pittoresco ambiente originario, è stato vivacizzato dalla presenza di Murales.
questi, sono stati realizzati da maestri che hanno rappresentato aspetti tipici del paese.
Cerdomare e Osteria Nuova
Il paese di Poggio Moiano ha due frazioni, localizzate nei pressi della salaria:
- il Cerdomare;
- Osteria Nuova.
Quest’ultima, rappresenta un importante centro viario e commerciale, che la prima domenica di ogni mese ospita una delle fiere più grandi della Regione Lazio.
Chiesa rurale di San Martino
La Chiesa rurale di San Martino, risalente al X secolo, si trova nel Parco Regionale Naturale dei Monti Lucretili, a circa 1 Km dal centro abitato.
Particolarmente interessante è la facciata, realizzata in pietra locale che vede incastonati bassorilievi e fregi di epoca romana e presenta un rosone in pietra.
Inoltre, l’interno è a navata unica con abside semicircolare.
All’interno della chiesa sono presenti, infine, un dipinto raffigurante Sant’Antonio Abate e uno raffigurante San Martino, entrambi realizzati nel 1556.
Grotta dei Massacci
La Grotta dei Massacci è un sepolcro megalitico racchiuso sotto un casale agricolo dal XVIII secolo.
Cosa Fare
Festa del Sacro Cuore
La Festa del Sacro Cuore e l’Infiorata, si svolgono l’ultimo sabato di Giugno.
Per l’occasione, le principali strade del paese vengono ricoperte di fiori.
Tale festività trae origine dall’usanza, antica e spontanea, di gettare i fiori al passaggio della processione del Corpus Domini.
la Sagra della Bruschetta

L’ultimo sabato di giugno si svolge la Sagra della Bruschetta.
Questa occasione è stata ideata per promuovere il pregiato e raffinato olio extra-vergine di oliva, esaltato dal rustico sapore del pane abbrustolito.
Premio Carmen Sabinum
Il premio Carmen Sabinum è una manifestazione che vede protagonista la cultura locale nelle sue diverse forme.
Infatti, consiste in un appuntamento biennale con la poesia dialettale sabina.
Nato nel 1981, al fine di valorizzare e riscoprire il dialetto che sta sempre più scomparendo, il “Carmen Sabinum” è un concorso per poeti, scenografi e ricercatori scientifici, riconosciuto e finanziato dalla regione Lazio.
La Processione del Venerdì Santo
Durante La Processione del Venerdì Santo, il Cristo Morto viene accompagnato dal canto delle donne della confraternita dell’Addolorata e dalla Banda Musicale lungo le strade del paese, illuminate da una suggestiva fiaccolata.
Autunno Musicale
Per iniziativa della Banda Musicale “Mons. Antonio Santini” di Poggio Moiano, ogni anno in autunno, nella chiesa dei giardini, si possono ascoltare le più belle opere.
L’iniziativa offre l’opportunità a molti giovani, amanti della musica classica, di mettere in luce le loro ottime qualità artistiche.
Fiera di S. Martino
La Fiera di S. Martino si svolge lungo la via principale di Poggio Moiano.
Viene allestita nel giorno di S. Martino, chiamato il giorno di “primavera dell’inverno“, per la temperatura e la giornata mite che quasi tutti gli anni lo accompagna.
Storia
Le origini di Poggio Moiano; VII secolo
Le notizie sulle origini di Poggio Moiano o Puggimiànu in dialetto sabino, sono frammentarie.
Tuttavia, si pensa fosse un insediamento di boscaioli arrivati nella zona tra l’VII secolo e l’anno Mille.
La prima volta che Poggio Moiano appare su documenti ufficiali risale al 1083.
Successivamente, nell’anno seguente, viene confermato come feudo da Enrico IV.
Infine, in una bolla datata 1262 Papa Urbano IV denomina il feudo come “castrum” e lo attribuisce all’Abbazia di Farfa.
La famiglia Savelli; XV secolo
Giovanni Battista Savelli, durante il XV secolo, si impossessò del feudo il quale rimase nelle mani della sua famiglia fino al 1462.
Infatti, nel medesimo anno, Papa Pio II confiscò a Giacomo Savelli i possedimenti a causa del suo schieramento dalla parte degli Angioini nella guerra con gli Aragonesi per il Regno di Napoli.
Successivamente, Poggio Moiano passò nelle mani degli Orsini per poi tornare nella famiglia Savelli, quindi dei Borghese ed infine dei Torlonia.
Annessione al circondariato di Rieti; 1800
Nel 1800 il comune di Poggio Moiano faceva parte della provincia dell’Umbria nel circondariato di Rieti, poi divenuta provincia di Perugia.
Nei primi del 1900, invece, passò alla provincia di Roma.
Poggio Moiano e la fazione di Osteria Nuova
La sua frazione, Osteria Nuova, era un centro importante della via Salaria.
Infatti, la sua collocazione strategica lo rendeva un punto di riposo e di cambio, da cui deriva anche il nome: “Mansio ad Novas”.
L’importanza di questa località è testimoniata anche dai numerosi reperti rinvenuti nella zona:
- Le 98 statue, oggi conservate in un museo di Copenaghen, provenienti da una villa romana;
- I “Torracci“, identificati come monumenti sepolcrali del II sec. d.C.;
- La “Grotta dei Massacci“, un sepolcro megalitico racchiuso sotto un casale agricolo dal XVIII secolo.
Temperature Medie
Mese | Temp. Max (C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 8° | 0° |
Feb | 10° | 1° |
Mar | 14° | 5° |
Apr | 17° | 8° |
Mag | 21° | 13° |
Giu | 26° | 17° |
Lug | 29° | 19° |
Ago | 29° | 18° |
Set | 24° | 14° |
Ott | 19° | 10° |
Nov | 13° | 5° |
Dic | 9° | 2° |
Dove Alloggiare
La Locanda del Trullo
Indirizzo: Via Coste snc, 02037, Poggio Moiano (RI)
Nella vallata dove scorre il Rio Romeano, In via Coste nel cuore della Sabina, si trova la locanda del trullo.
La locanda è una casa di campagna, immersa In uno scenario incantevole tra distese di olivi, verdi boschi di querce e silenzi della natura.
A meno di un’ora di automobile da Roma, è il posto ideale per trascorrere un soggiorno in totale relax tra le verdi colline della Sabina.
Hotel-Ristorante Graziella Di Ioannilli
Indirizzo: Via Licinese, 02037, Poggio Moiano (RI)
L’Hotel Graziella Di Ioannilli, posizionato in Via Licinese, è un hotel-Ristorante dove poter gustare primi piatti tipici della cucina Sabina.
Nella location è presente un giardino dove poter organizzare eventi all’aperto, immersi nella natura.
la tana Cerdomane
Indirizzo: Via salaria Vecchia 10, 02037, Poggio Moiano (RI)
la Tana Cerdomane in via salaria Vecchia 10, è una casa vacanze indipendente.
Interamente coperta dalla connessione WiFi gratuita, sorge a Poggio Moiano, nel Lazio, a 48 km da Tivoli e a 53 km da Roma.
Inoltre, a disposizione dei clienti una TV e una cucina con forno.
La Tana Cerdomare dista 30 km dal Monte Terminillo, 49 km da L’Aquila e dalle Cascate delle Marmore e 75 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Appartamento in antico Casale del 1600
L’Antico casale è situato nel centro storico di Poggio Nativo ed affaccia verso valle con vista sul monte Soratte.
Consiste in un unico grande ambiente di 70 mtq, parte di un vecchio casale in pietra del 1600.
L’appartamento è dotato di angolo cottura attrezzato, di un bagno privato con doccia, di letto matrimoniale e di divano letto ad una piazza e mezza.
Inoltre è a disposizione degli ospiti, l’ampia terrazza con vista sulla vallata.
Agriturismo Le Cerqueta di Cristiano Ioannilli
Indirizzo: Piorella – 02037 Poggio Moiano (RI)
L’Agriturismo Le Cerqueta, offre ai suoi clienti ottimo cibo e la possibilità di alloggiare in un luogo tranquillo ed immerso nella natura.
Il Casale di Valle Numa
Indirizzo: Via Scandriglia Snc, 02037, Poggio Moiano (RI)
Il Casale di Valle Numai è una tipica casa colonica in pietra rustica, situata nel cuore della Sabina, a 50 km da Roma, ai margini di boschi di querce e lecci.
La casa può ospitare fino a 6 persone e si compone di 5 camere, di cui 3 deliziose camere da letto, una cucina completamente attrezzata con sala da pranzo, un ampio e confortevole soggiorno con camino in pietra, 3 bagni e 3 portici.
Si affaccia, inoltre, su un giardino ben curato e un ampio spazio esterno, con vista del vicino villaggio, la campagna e il suggestivo Monte Terminillo.
Nella casa troverete la pace e la tranquillità, paesaggi naturali incontaminati e selvaggi, di condurre una sorta di semplice e rustico della vita, inusuale e gratificante, per sfuggire allo stress della vita di città, ripristinare lo spirito e rivivere le emozioni di sapore antico.
Hotel Salaria
Indirizzo: Via Salaria 53, 02037, Poggio Moiano (RI)
Posizionato in via salaria, a Poggio Moiano, l’Hotel Salaria offre un ottima cucina ed una grande ospitalità.
Agriturismo La Noce di Creta
Indirizzo: Osteria Nuova, 02037, Poggio Moiano (RI)
L’ Agriturismo La Noce si trova a Creta Vacabolo Colle Mastrangelo nella fazione di “Osteria Nuova”.
Un posto unico, dove i clienti possono usufruire della piscina in un clima di assoluto relax.
Inoltre, offre la possibilità di acquistare prodotti dall’orto.
La cucina è quella della tradizione tipica della Sabina.
Dove Mangiare
Ristorante Maria Fontana
Indirizzo: Viale Alessandro Manzoni 13, 02037, Poggio Moiano (RI)
Situato in Viale Alessandro Manzoni 13, il Ristorante Maria Fontana, offre una cucina semplice e casereccia.
I prodotti sono quelli locali, come l’olio della zona, la carne e la pasta fatta in casa.
Hotel-Ristorante Graziella Di Ioannilli
Indirizzo: Via Licinese, 02037, Poggio Moiano (RI)
L’Hotel Graziella Di Ioannilli, posizionato in Via Licinese, è un hotel-Ristorante dove poter gustare primi piatti tipici della cucina Sabina.
Nella location è presente un giardino dove poter organizzare eventi all’aperto, immersi nella natura.
Agriturismo Le Cerqueta di Cristiano Ioannilli
Indirizzo: Piorella, 02037, Poggio Moiano (RI)
Situato in località Le Cerqueta a Poggio Moiano.
L’Agriturismo Le Cerqueta, offre ai suoi clienti ottimo cibo e la possibilità di alloggiare in un luogo tranquillo ed immerso nella natura.
Il Palazzaccio
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi 2, 02037, Poggio Moiano (RI)
Il Palazzaccio, si trova in Via Giuseppe Garibaldi 2.
Posizionata al centro della piazza del paese, la pizzeria offre ottimo cibo di qualità, con ingredienti semplici ma ricercati ed eccellenti.
Molto gradita dai clienti anche la scelta delle birre artigianali.
Agriturismo La Noce di Creta
Indirizzo: Vocabolo Colle Mastrangelo, Osteria Nuova, 02037, Poggio Moiano (RI)
L’ Agriturismo La Noce si trova a Creta Vacabolo Colle Mastrangelo nella fazione di “Osteria Nuova”.
Un posto unico, dove i clienti possono usufruire della piscina in un clima di assoluto relax.
Inoltre, offre la possibilità di acquistare prodotti dall’orto.
La cucina è quella della tradizione tipica della Sabina.
Piatti Tipici
Zuppa di scarola e fagioli
Ingredienti:
- Fagioli;
- Aglio;
- Sedano;
- Scarole;
- Olio;
- Lardo;
- crostini di pane;
- Pepe nero
Ammollate i fagioli, lessateli con aglio, sedano e bollite il tutto.
Nel frattempo, pulite e lavate le scarole, strizzatele e soffriggetele in olio assieme ad un battuto di aglio e lardo.
Infine, unite i fagioli lessati e lasciateli insaporire per 15′.
La zuppa va servita con piccoli crostini di pane fritto.
Si consiglia, inoltre, di irrorare le porzioni con olio crudo e pepe nero macinato al momento.
Pizza di Pasqua
Ingredienti:
- 1 kg Farina;
- 6 Uova;
- 250 g Zucchero;
- Olio extra vergine;
- Scorza di limone;
- Scorza d’arancia;
- 3 Cubetti di Lievito di birra;
- 1 bicchierino Alchermes;
- q.b. Noce moscata;
- q.b. Cannella in polvere;
- 250 ml Acqua;
- 2 Chiare d’uovo
La pizza di Pasqua è un prodotto tipico del centro Italia.
Viene servito alla colazione della mattina di Pasqua e si presenta in due varienti.
La prima salata, al formaggio il quale è tradizionalmente umbro.
l’altra è dolce, con canditi o senza, presenta una glassa di meringa e perline di zuccherini.
Per entrambi la forma ricorda quella del panettone.
Fegatini aromatici
Ingredienti:
- Cipolla;
- Aglio;
- Prezzemolo;
- Fegatini di carne;
- Sale;
- Aceto;
- Marsala;
- Vino bianco
Affettate le cipolle, l’aglio e il prezzemolo per poi farli appassire in un tegame.
Nel frattempo, tagliate i fegatini e uniteli al soffritto.
Lasciate rosolare lentamente, sciogliendo anche del dado in acqua e aggiungendolo alla carne con sale, aceto, marsala e vino bianco.
Mescolare finchè il vino non sarà evaporato del tutto.
Quando il sugo sarà ristretto, impattate la carne, spolverizzate con il prezzemolo e servite.
Dove Fare Shopping
Centro commerciale Perseo
Situato a Rieti in via fundania, il Centro commerciale Perseo propone ai propri clienti diversi negozi in cui fare shopping.
Apr Srl
In via Salaria Nuova a Poggio Moiano, si trova il centro commerciale Apr.
Qui, potete trovare negozi di ogni tipo!
Tante Coccole di Desideri di Antonella
Tante Coccole di Desideri è un negozio di Abbigliamento per bambini, situato in via Via Umberto I 34.
Qui, potete trovare super-offerte e capi unici per vestire i vostri bimbi.
Cieffe 9 Srl
In via salaria Vecchia 53, potete trovare i grandi magazzini Cieffe 9.
Centro Commerciale La Piazzetta
Il Commerciale “La Piazzetta”si trova in via Salaria Vecchia 16.
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Roma Ciampino.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa 55 minuti.
- Prendere Via Appia Nuova/SS7;
- Entrare in A90 o E80;
- Prendere l’uscita verso Fiano Romano/Firenze;
- Seguire le indicazioni per Rieti;
- Prendere l’uscita verso Via Salaria Vecchia SP40.
Nave
Il Porto più vicino è quello di Ostia.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina:
- Prendere via dell’Idroscalo;
- Proseguire per via dell’aeroporto di Fiumicino;
- Prendere l’uscita verso Fiumicino/Civitavecchia;
- Seguire le indicazioni per Rieti /Terminillo;
- Entrare in A1;
- Prendere Via Salaria vecchia;
- Prendere l’uscita per Orvinio/Nerola/Toffia.
Treno
Poggio Moiano non è servito da alcuna linea ferroviaria.
La stazione più vicina è quella di Fara Sabina-Montelibretti, che dista circa 26 km, posta sulla ferrovia Firenze-Roma e servita dal treno regionale FL1.
In Macchina
Poggio Moiano si trova lungo la Strada statale 314 Licinese, che lo collega da un lato a Osteria Nuova e alla Salaria, dall’altro a Pozzaglia, Orvinio e Vicovaro.
Inoltre, la strada provinciale 66 “Intervalliva” collega Poggio Moiano al Lago del Turano e a Castel di Tora.
La Strada statale 4 Via Salaria è l’arteria di collegamento di maggiore importanza, tra Roma e il capoluogo Rieti.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Poggio Moiano dista 62 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Poggio Moiano e Milano (MI) è di circa 573 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Poggio Moiano da Firenze (FI) è necessario percorrere 271 km.
Distanza da Venezia
Poggio Moiano dista 524 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Poggio Moiano e Bologna (BO) è di circa 374 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Poggio Moiano da Napoli (NA) è necessario percorrere 267 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
- Elementi medievali nei dintorni di Poggio Moiano (Rieti); di Andrea Del Vescovo.
- Elementi d’interesse e curiosità del centro storico di Poggio Moiano (Rieti); di Andrea Del Vescovo.