- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 25.196 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo, con maggiore piovosità in inverno rispetto all’estate;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino;
- Porto più vicino: porto di Napoli;
- Periodo migliore per visitarla: primavera – estate.
Dove si trova

Pompei è un comune che si trova nella regione Campania e che fa parte della città metropolitana di Napoli.
Città storica, di origine romana, è purtroppo ricordata principalmente per essere stata teatro (insieme alla cittadina di Ercolano) di una delle più famose eruzioni dei tempi antichi.
Cosa vedere
Parco archeologico

L’attrazione principale da visitare è senza ombra di dubbio il suo “parco” archeologico, zona che coincide col cuore della città antica.
Qui è possibile ammirare le antiche costruzioni risalenti, all’epoca romana, che furono sepolte dalle ceneri del Vesuvio durante l’eruzione del 79 d.C.
In questa particolare area si trovano le antiche ville ed abitazioni patrizie, nonché i numerosi templi e la zona termale.
Anfiteatro

Si tratta dell’antico anfiteatro romano che nel primo secolo dopo cristo condivise la medesima triste sorte degli edifici circostanti.
Risulta essere uno degli anfiteatri più antichi al mondo e uno degli edifici che meglio si sono conservati a seguito degli scavi effettuati in tutta l’area.
Foro Civile

Il foro civile costituiva nell’antica Pompei la piazza principale, luogo inquadrato come centro della vita sociale e politica dei Pompeiani.
Di forma rettangolare, il foro civile copriva un’area di circa 5.500 metri quadrati ed è completamente delimitato da un caratteristico colonnato.
Tempio di Apollo

Il tempio di Apollo è uno dei più antichi della città romana di Pompei e, secondo alcune ritrovate testimonianze, il più frequentato al tempo dai pompeiani.
La sua costruzione risale al periodo che sta a cavallo fra il VIII e il VII secolo a.C. e dai Sanniti venne dedicato ad Apollo, divinità più venerata dall’intera città.
Cosa fare
Vesuvio
Se si è scelto di soggiornare nella città di Pompei non ci si può certo esimere dal fare un’escursione sul cratere del Vesuvio, distante solo pochi chilometri.
Un’occasione unica ed imperdibile di poter ammirare uno dei vulcani attivi più famosi e caratteristici al mondo.
Costiera Amalfitana
La Costiera amalfitana è un tratto di costa, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza, che si affaccia sul golfo di Salerno ed è sede di importanti insediamenti turistici.
Dal 1997 è patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera.
Una delle località più famose della costiera è senza dubbio la splendida Positano, cittadina che affaccia a strapiombo sul mare, molto gettonata dai VIP e dalle personalità di spicco.
Napoli
L’antica città di Pompei dista solo pochi chilometri dalla città di Napoli, raggiungibile con autobus di linea e servizio taxi.
Napoli è una città ricca di arte e cultura, patria del buon cibo e della musica partenopea, non basterebbe un mese per visitarla nella sua interezza.
Tappa obbligatoria per chiunque voglia chiudere in bellezza il proprio tour di questa parte della regione Campania.
Storia
Pompei prima dell’eruzione
Le origini della città di Pompei possono essere ricercate in una migrazione del popolo dei Pelasgi che furono i primi a stanziarsi sotto le pendici del Vesuvio.
Successivamente, nella seconda metà del V secolo a.C., la cittadina di Pompei passò sotto l’egemonia Sannita fino alle omonime guerre contro Roma, da cui fu conquistata.
Durante le guerre Puniche l’agglomerato pompeiano rimase fedele all’Impero Romano almeno fino all’89 a.C.
Pompei dopo l’eruzione
Nel 79 d.C. la cittadina romana di Pompei fu teatro di uno degli eventi catastrofici più famosi della storia dell’uomo.
Un’eruzione esplosiva del Vesuvio distrusse completamente l’antica Pompei e le vicine città di Ercolano, Oplontis e Stabia.
Da quel momento, il territorio di Pompei non conobbe episodi di vita sociale fino al medioevo, periodo a cui risalgono degli antichi reperti bizantini.
Temperature medie
Max/min C° | 14/6 | 14/6 | 17/8 | 20/10 | 24/14 | 28/18 | 31/21 | 31/21 | 27/18 | 23/14 | 18/10 | 14/6 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Andris Hotel
Sito in Via San Vito 130, 80056 Ercolano, l’Hotel Andris è il luogo ideale dove vivere un’esperienza piacevole e rilassante grazie ai punti d’interesse come Casa dei Cervi e la Basilica di Santa Maria a Pugliano.
Grand Hotel Vesuvio
Sito in Via Partenope 45, Lungomare Caracciolo, il prestigioso Grand Hotel Vesuvio si affaccia sul Golfo di Napoli, sull’isola di Capri e sul Vesuvio.
La struttura vanta una lussuosa piscina coperta, un centro fitness con personal trainer e un’area benessere con vasca idromassaggio, sauna e bagno di vapore.
Bosco de’ Medici
Sito in Via Antonio Segni 43, 80045 Pompei, l’hotel Bosco de’ Medici è un 4 stelle che dista solo 700 metri dagli scavi della città di pompei.
Hotel Forum Pompei
Sito in Via Roma,99, 80045 Pompei, l’hotel Forum di Pompei può far leva sulla sua posizione centrale, a poche centinaia di metri dalla basilica e dall’entrata agli scavi.
Hotel Diana Pompei
Sito in Vicolo Sant’Abbondio 12, 80045 Pompei, l’hotel Diana è un tre stelle a conduzione familiare rinnovato nel 2010.
Costa Hotel
Sito in Via Ponte Persica 57, 80045 Pompei, l’hotel Costa è adatto a tutti i viaggiatori che vogliano trascorrere una vacanza all’insegna del relax nella cittadina di Pompei.
Il Vecchio Fauno
Sito in Via Plinio 41, 80045 Pompei, l’hotel Il Vecchio Fauno è dotato di ogni tipo di comfort, dal parcheggio interno all’area meeting, ottimo per qualsiasi tipo di evento.
Agriturismo Vivinatura Country Resort
Sito in Via Ponte Izzo 49, 80045 Pompei, l’agriturismo Vivinatura Country Resort è immerso nel verde, la scelta giusta per chi viaggia con tutta la famiglia.
B&B Eco
Sito in Via Sacra 29, 80045 Pompei, proprio nel cuore del centro storico della città, il B&B Eco è vicinissimo al Santuario della Madonna del Rosario.
Hotel del Sole 4 stelle
Sito in Via Plinio 15, 80045 Pompei, proprio di fronte il parco archeologico, l’hotel del Sole conta ben due ristoranti ed una zona bar.
Dove mangiare
Kona
Sito in Via Dell’Osservatorio 14, 80056 Ercolano, il ristorante Kona è un angolo di Paradiso, un locale accogliente nei pressi del parco nazionale del Vesuvio.
Le Delizie
Sito in Via Roma 83, 80045 Pompei, il ristorante Le Delizie offre qualsiasi tipo di cucina campana, dalle specialità di mare alla pizza napoletana.
Na’ Pasta
Sito in Piazza Bartolo Longo 28, 80045 Pompei, il ristorante Na’ Pasta, come si evince dal nome, è specializzato nella cottura di molteplici tipologie di piatti di pasta.
Trammiere
Sito in Via Ripuaria 159, 80045 Pompei, il locale Trammiere è l’istituzione della pizza nella piccola cittadina di pompei.
Casa Gallo
Sito in Via Lepanto 100, 80045 Pompei, il ristorante Casa Gallo gode di una location chic che si sposa benissimo con la cucina ricercata del locale.
Stuzzicò by Lucius
Sito in Via Plinio 7, 80045 Pompei, il locale Stuzzicò è un piccolo ristorantino a conduzione familiare specializzato in piatti di mare e di terra.
Garum
Sito in Viale Giuseppe Mazzini, 63/65, 80045 Pompei, il ristorante Garum offre una cucina a base di prodotti tipici campani, dal pesce alla mozzarella di bufala.
Mercato Pompeiano – Restaurant
Sito in Via Sacra 13, 80045 Pompei, il ristorante Mercato Pompeiano è in realtà un’enoteca dall’arredamento chic e minimale dove potrete assaggiare dei piccoli capolavori culinari.
La Bettola del Gusto
Sito in Via Sacra, 48 Ferrovie Dello Stato, 80045 Pompei, la Bettola del Gusto, a differenza del nome che porta, è un tranquillo locale che offre una cucina gustosa e ricercata.
Ristorante Il Principe
Sito in Via Colle San Bartolomeo 8, 80045 Pompei, il ristorante Il Principe ha fatto della qualità e della ricercatezza degli ingredienti il suo motto, da provare.
Piatti tipici
Zuppa di soffritto

Ingredienti:
- interiore del maiale (polmone, cuore, trachea, reni, milza, cotenne e scarti);
- Sugna 50 Gr;
- Olio Extravergine D’oliva;
- Aglio 1 Spicchio;
- Peperoncino 1;
- Alloro 1 Foglia;
- Rosmarino 1 Manciata;
- Passata Di Pomodoro 200 Gr;
- Concentrato Di Pomodoro 50 Gr;
- Vino Rosso 1 Bicchiere.
Sciacquare le interiora, tagliarle a dadini e metterle a bagno in acqua per almeno due ore, poi tamponatele per asciugarle.
Mettete a rosolare l’aglio in una pentola insieme al peperoncino, l’alloro, il rosmarino e la sugna.
Unite le interiora, facendo rosolare a fuoco vivace, aggiungete il vino rosso, lasciatelo evaporare e aggiungete la passata di pomodoro insieme al concentrato (dopo averlo diluito in acqua tiepida).
Aggiungete il sale e fate cuocere fino a quando il composto si sarà ristretto della metà, mescolando di tanto in tanto.
La zuppa di soffritto va servita calda con crostini di pane oppure come condimento per qualsiasi tipologia di pasta.
Dove fare shopping
Centro Commerciale La Cartiera
Sito in Via Macello 22, 80045 Pompei, in questo fornitissimo centro commerciale potrete trascorrere un pomeriggio all’insegna dello shopping.
L’Arte dei Vini
Sito in Via San Giuseppe 14 Trav. Via Sacra, 80045 Pompei, l’Arte dei Vini è un’enoteca dove avrete la possibilità di assaggiare ed acquistare i migliori vini campani e d’Italia.
Come arrivare
In aereo
Napoli Capodichino è l’aeroporto più vicino e una volta atterrati lì utilizzare l’Alibus fino alla stazione di Napoli Centrale in Piazza Garibaldi.
Da qui prendere la Circumvesuviana direzione Sorrento o Poggiomarino Via Pompei e raggiungere la stazione di Pompei Scavi.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione porto di Napoli.
Da lì dirigersi fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi e prendere la Circumvesuviana direzione Sorrento o Poggiomarino Via Pompei e raggiungere la stazione di Pompei Scavi.
In treno
Scendere alla Stazione di Napoli Centrale a Piazza Garibaldi, prendere la Circumvesuviana direzione Sorrento o Poggiomarino Via Pompei e raggiungere la stazione di Pompei Scavi.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la città di Caivano da tutta Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Giungere nella vicina città di Napoli e seguire l’autostrada A3 Napoli-Salerno, e prendere l’uscita Pompei-Ovest.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e la città di Pompei vi è una distanza di 242 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e la città di Pompei vi è una distanza di 790 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e la città di Pompei vi è una distanza di 488 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e la città di Pompei vi è una distanza di 741 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e la città di Pompei vi è una distanza di 592 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e la città di Pompei vi è una distanza di 25,4 km.
Libri guide informazioni utili
I tre giorni di pompei
Scritto da Alberto Angela ed edito da Rizzoli, questo libro è una ricostruzione (ora per ora) delle ultime ore della città di Pompei prima dell’eruzione.
Pompei. La pittura
Scritto da Luca Mozzati ed edito da Mondadori Electa, questo libro illustra lo stile pittorico dell’antica Pompei.
Pompei. Mestieri e botteghe 2000 anni fa
Scritto da Carlo Avvisati ed edito da Scienze e Lettere, questo libro si pone come guida ai mestieri e le botteghe dell’antica Pompei.
Curiosità
Film sulla città di pompei
Fra i più famosi film che raccontano l’eruzione del Vesuvio, che ha segnato le ultime ore della città di Pompei, vi sono:
- Gli ultimi giorni di Pompei (1959), diretto da Mario Bonnard e Sergio Leone;
- Pompeii: the last day (2003), diretto da Peter Nicholson;
- Pompeii (2014), Paul W.S. Anderson.
Colori
Gli antichi affreschi sulle pareti dei monumenti della città di Pompei avevano una tonalità di giallo ocra, ma a seguito delle esalazioni dei gas vulcanici tale tonalità si è scurita, diventando quello che oggi è conosciuto come “Rosso Pompeiano”.
Concerti
I Pink Floyd, celebre gruppo Rock degli anni ’70, hanno registrato un intero concerto musicale (diventato un film-documentario) all’interno dell’anfiteatro di Pompei, nel 1972, in totale assenza di pubblico.