- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Orari d’ingresso: 24/7
- Costo del biglietto: intero 25 euro e ridotto di 13 euro
- Artista: Antonio Contin
- Tempo necessario per la visita: 10 minuti
- Tempi di attesa per la fila: Nessuno
Dove si trova
Il Ponte dei Sospiri è situato a Venezia, nel Veneto.
Collega il Palazzo Ducale al Palazzo delle Prigioni Nuove ed è possibile ammirarlo dall’esterno, lasciando Piazza San Marco e dirigendosi verso l’antico Ponte della Paglia.
Cosa vedere
Il Ponte dei Sospiri è senza dubbio uno dei luoghi più fotografati della città di Venezia.
Il ponte è internamente chiuso e composto da due stretti corridoi separati.
Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Venezia, capolavoro di arte ed architettura gotica veneziana, è costituito dagli antichi istituti governativi veneziani, dalle prigioni nuove a cui è collegato mediante il Ponte dei Sospiri. La visita al Palazzo parte con il Museo dell’Opera che si trova al piano terra. Il museo conserva magnifici capitelli che fungevano al tempo, da veri e propri insegnamenti storici, morali, religiosi e politici. Si passa al Cortile situato oltre il corridoio d’ingresso al Palazzo. Qui, è presente l’imponente e celebre Scala dei Giganti.
Salendo le scale si arriva alle Logge costituite da due sale: la Sala dello Scrigno e la Sala della Milizia da Mar. Proseguendo, si arriva all’appartamento del Doge. Si estende su due piani ed ogni sala conserva decorazioni, marmi e decori che testimoniano la storia della figura del Doge della Repubblica veneziana. Superate le sfarzose sale che compongono l’appartamento del doge, si giunge alle sale istituzionali. Si tratta di quegli ambienti in cui si svolgeva la vita politica e amministrativa veneziana.
Attraversando la Sala del Magistrato si arriva al Ponte dei Sospiri che conduce verso le Prigioni Nuove. Il percorso non è finito qui. Il Palazzo custodisce segreti nascosti in ogni angolo, come antichi luoghi di detenzione, immensi armadi che conservano documenti importantissimi per l’epoca e piccole stanze che ospitavano alcune figure istituzionali al servizio del Doge.
Prigioni Nuove
Nella seconda metà del Cinquecento, è stato deciso di realizzare un nuovo edificio destinato alle funzioni carcerarie all’interno del Palazzo Ducale. L’obiettivo era migliorare le condizioni dei prigionieri, con ambienti più ampi, illuminati e areati. Sebbene l’intento fosse da apprezzare, alcune sezioni delle nuove carceri non erano coerenti con l’obiettivo primario.
Durante la visita, è possibile ammirare anche una serie di resti provenienti da scavi archeologici, disposti lungo il percorso che collega il Ponte dei Sospiri alle Prigioni Nuove e alla Sala dei Censori.
Artista
Antonio Contin
Antonio Contin è stato un architetto e scultore italo-svizzero.
Ha preso parti ai lavori di realizzazione del Ponte di Rialto e si è occupato anche della progettazione del Ponte dei Sospiri.
Storia
Anni di realizzazione e periodo storico
La storia del Ponte dei Sospiri va di pari passo con quella del Palazzo Ducale.
Residenza del doge e capolavoro dell’arte gotica veneziana, il Palazzo Ducale è stato realizzato nel IX secolo per volere del Doge Angelo Partecipazio.
Dall’Anno Mille sino alla seconda metà del 1500, si verificano ben tre incendi che distruggono alcuni ambienti interni del Palazzo.
L’ultimo incendio si è verificato nel 1577, anno in cui si è deciso di effettuare modifiche e restauri negli ambienti del Palazzo, ormai danneggiati dagli incendi divampati.
In questo periodo, si è deciso di optare per una nuova collocazione per le prigioni.
Nel 1600, sono state realizzate le Prigioni Nuove nell’area collegata al Palazzo Ducale attraverso il Ponte dei Sospiri.
Le Prigioni Nuove, utilizzate sino 1919, presentavano elementi architettonici all’avanguardia. Le celle più ampie e meno opprimenti miglioravano le condizioni di vita dei prigionieri.
In concomitanza con la realizzazione delle nuove carceri veneziane, è stato progettato il Ponte dei Sospiri.
Si tratta di un passaggio voluto dal doge Marino Grimani, per semplificare il collegamento tra la Prigione e le sale delle varie magistrature.
Il lavoro è stato commissionato all’architetto e scultore italo-svizzero Antonio Contin. Il ponte è stato costruito in pietra d’Istria e presenta diversi elementi riconducibili all’architettura barocca.
Oggi è uno dei simboli veneziani più fotografati e apprezzati dai turisti di tutto il mondo.
Come arrivare
A piedi
A 30 metri da Piazza San Marco, Palazzo Ducale e dal Campanile di San Marco.
Vaporetto
- direzione San Marco con fermata San Marco Giardinetti;
- direzione San Marco con fermata San Marco Vallaresso.
Attrazioni nelle vicinanze
Piazza San Marco

Una delle piazze più belle d’Italia è proprio Piazza San Marco.
Salone a cielo aperto, in cui poter trovare la Basilica e il Campanile di San Marco, la Biblioteca Nazionale Marciana, il Palazzo Ducale e il noto e antichissimo bar veneziano: caffè Florian.
Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco è il luogo principale di culto della città lagunare.
L’esterno del Duomo è decorato da elementi sfarzosi come affreschi, un leone dorato ed alcune sculture. La visita all’interno è completamente gratuita, fatta eccezione per la Pala d’Oro, il Museo di San Marco ed il Tesoro di San Marco.
Museo Correr
Il Museo Correr è posto di fronte alla Basilica di San Marco ed offre una vista mozzafiato dalle diverse finestre da cui è composto.
Custodisce diverse opere d’arte facenti parte della collezione di Teodoro Correr, nobile veneziano appassionato di arte.
Per maggiori informazioni su prenotazioni ed orari, clicca qui.
Ponte di Rialto
Il Ponte di Rialto è uno dei ponti più famosi di Venezia.
Da qui, numerosi turisti catturano momenti romantici ed indelebili con vista sulla laguna.
Oltre ad essere uno dei ponti più conosciuti per la sua magnificenza, è anche il ponte più antico di Venezia.
Dove mangiare
Pasticceria da Bonifacio
Calle dei Albanesi Castello 4237, 30122 Venezia (VE)
La Pasticceria da Bonifacio dista qualche minuto dal Ponte dei Sospiri e da Palazzo Ducale.
Artigianale e tipicamente veneziana propone ottime paste e brioches.
Ristorante Principessa
Riva degli Schiavoni 4187, 30122 Venezia (VE)
Il modernissimo Ristorante Principessa è a pochi metri da Piazza San Marco.
Serve piatti tipici della cucina locale a base di ingredienti genuini e di qualità.
Magna Bevi Tasi
Campo S.S. Filippo e Giacomo Castello 4520, 30122 Venezia (VE)
Magna Bevi Tasi è un locale a pochi passi da Piazza San Marco.
Qui è possibile gustare del finger food ed un ottimo aperitivo post passeggiata nei vicoli di Venezia.
Ristorante Marciana San Marco
Sestiere San Marco 367/b, 30122 Venezia (VE)
Il ristorante Marciana San Marco è specializzato nella cucina locale.
Si propongono piatti a base di pesce.
Il Ridotto
Castello 4509, 30122 Venezia (VE)
Il Ridotto è un ristorante premiato con una stella Michelin.
Propone piatti impiattati magistralmente e a base di ingredienti genuini.
Dove alloggiare
Residenza Veneziana
Zona Castello, 30122 Venezia (VE)
La Residenza Veneziana è un elegantissimo affittacamere situato a 450 metri dalla Basilica di San Marco.
Ogni mattina si serve la prima colazione direttamente in camera.
San Zaccaria Apartment
Campo San Provolo, 30122 Venezia (VE)
A pochi passi da Piazza San Marco, troviamo il San Zaccaria Apartment.
Offre sistemazioni ben arredate e con vista sulla laguna.
La struttura include anche una cucina ben attrezzata.
Residenza Ca’ Brighella
Calle de La Corona 4744/a, 30122 Venezia (VE)
La Residenza Ca’ Brighella dista 5 minuti da Piazza San Marco.
È un affittacamere in cui sono presenti tutti i servizi messi a disposizione per soddisfare ogni esigenza degli ospiti.
Casa Marco Polo
Campo del milion 1, 30124 Venezia (VE)
Situata nel quartiere San Marco, Casa Marco Polo offre diversi servizi che soddisfano ogni ospite in visita a Venezia.
È un alloggio a piano terra che dispone di una camera da letto, un soggiorno ed alcuni comfort come tv a schermo piatto ed angolo cottura.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Orari d’ingresso al Palazzo Ducale
Se desideri ammirare il magnifico Ponte dei Sospiri dall’interno, allora non perderti la visita al Palazzo Ducale!
Ecco gli orari d’ingresso:
Dal 1° Aprile al 31 Ottobre:
Dal 1° Novembre al 31 Marzo:
Biglietti per il Palazzo Ducale
Biglietto valido per: Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Il biglietto ha il costo di 25 euro e ridotto di 13 euro.
Il biglietto ridotto vale per:
L’entrata è gratuita per:
Validità di 3 mesi e consente una sola entrata a Palazzo Ducale e al percorso integrato del Museo Correr.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.
Ti consiglio, di acquistare il Museum Pass che ti consente di accedere a tutti i musei civici di Venezia e per maggiori informazioni, clicca qui.
Libri
Il ponte dei Sospiri
Autori: Olen Steinhauer e Massimo Ortelio
Palazzo Ducale a Venezia
Autore: G. Romanelli
Palazzo Ducale a Venezia. Un percorso storico-artistico
Autori: Wolfgang Wolters e B. Hainemann Campana
Palazzo Ducale a Venezia
Autore: Simone Ferrari
Venezia. Palazzo Ducale
Autori: Giandomenico Romanelli e Paolo Dilorenzo
Palazzo Ducale. Storia e restauri. Ediz. illustrata
Autore: G. Romanelli
Venezia è un pesce. Una guida nuova
Autore: Tiziano Scarpa
Curiosità
Al Ponte dei Sospiri sono legati numerosi aneddoti.
La leggenda narra che i sospiri fossero quelli dei detenuti che attraversando il ponte e dirigendosi verso Le Prigioni sospirassero disperati.
Un altro aneddoto, probabilmente inventato dai turisti o dai veneziani, è legato ad una tradizione che riguarda le coppie. Molti turisti che si recano a Venezia fanno un giro romantico in gondola e passando sotto il Ponte dei Sospiri si danno un bacio.
Questa tradizione vuole che ci si scambi un bacio al tramonto sotto il ponte, nel momento in cui le campane di San Marco iniziano a suonare. Questa è secondo i veneziani ed i turisti la ricetta che assicura amore eterno!
Da questa romantica leggenda è stato tratto anche un film, “A Little Romance” di George Roy Hill.