- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Veneto;
- Città: Venezia;
- Orari d’ingresso: sempre aperto;
- Costo biglietto: gratuito;
- Tempo necessario per la visita: 20 minuti circa;
- Tempi di attesa per la fila: solitamente affollato.
Dove si trova
Il ponte di Rialto si trova a Venezia e attraversa il Canal Grande, insieme ad altri tre ponti, quello dell’Accademia, degli Scalzi e della Costituzione.
Il ponte di Rialto è senza dubbio il più celebre e il più antico.
Cosa vedere

Il ponte di Rialto è costituito da un’arcata dell’ampiezza di 28 metri.
Autore
Il ponte di Rialto fu realizzato da Antonio da Ponte tra il 1588 e il 1591.
Antonio da Ponte fu incaricato di seguire la ricostruzione e la progettazione del Ponte di Rialto.
L’autore giunse a questo arduo compito, quando la struttura preesistente, che originariamente era in legno, crollò.
A seguito di numerosi episodi di collasso, fu deciso di realizzare un ponte in pietra, per cui fu indetto un bando di concorso.
Da Ponte vinse grazie all’originalità di proporre una struttura con una sola arcata, a differenza di tutti i concorrenti che pensarono a un ponte costituito da più archi.
Storia
Rivus altus, località che dà il nome al monumento, accolse una piccola comunità di veneti dedita al commercio e al traffico navale, già dal Medioevo.
Il passaggio sul Canal Grande avveniva su una struttura costituita da una fila di barche accostate tra loro a formare una pedana e successivamente su un ponte di legno, che però subì numerosi danni per la natura deperibile del materiale.
Per molti secoli è stato l’unico ponte della città.
Durante una sanguinaria rivolta in cui tre famiglie aristocratiche, cioè i Tiepolo, i Querini e i Badoer, tentarono un vero e proprio golpe, il ponte fu distrutto per rallentare un inseguimento.
Era il 1310 e a seguito di questo invalidante episodio per i collegamenti e i trasporti all’interno di Venezia, si corse subito ai ripari, fino a un nuovo crollo nel 1444, dovuto al troppo peso arrecato da una folla che si era fermata ad ammirare il passaggio della Marchesa di Napoli nel Canal Grande.
Come arrivare
A piedi
È possibile raggiungere il Ponte con una camminata di mezz’ora, si dalla stazione ferroviaria che da Piazzale Roma.
In battello
Con il vaporetto è possibile raggiungere il Ponte di Rialto da Piazzale Roma o da San Marco.
È raggiunto dalle linee 1 e 2, alla fermata Rialto – Mercato.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Canal Grande

L’arteria principale che attraversa la città di Venezia e si sviluppa per quasi quattro chilometri nella forma di una “S” rovesciata.
Il corso divide la città e arriva ad una profondità media di cinque metri.
Percorrere il Canal Grande è il miglior modo per visitare Venezia e scoprire la grandezza della Serenissima attraverso la sua via più famosa.
Mercato di Rialto
Un mercato situato nel centro storico di Venezia, dove è possibile acquistare prodotti ittici e ortofrutticoli.
Anche se è un luogo dove acquistare e mangiare, il Mercato di Rialto è una vera e propria attrazione da visitare per chiunque voglia assaporare il cuore pulsante della città, attraverso la sua tradizione enogastronomica.
Piazza San Marco

È una delle piazze più belle del mondo.
Piazza San Marco, nota anche come “il Salotto d’Europa” si compone di una pianta trapezoidale e ospita l’omonima basilica, che attira milioni di visitatori da tutto il mondo.
La basilica di San Marco è il monumento architettonico più famoso della città, nonché un esempio eccellente di arte veneta e cristiana.
Palazzo Ducale
Lo splendido edificio affacciato sulla laguna è uno straordinario esempio di stile gotico, anche se è frutto di molte tradizioni artistiche che si sono susseguite in Italia.
È stata la sede del doge e della magistratura.
Proprio perché fu interessato da ampliamenti e rimaneggiamenti, è piuttosto difficile
risalire alla sua prima versione, che pare fu edificata ad Heraclia attorno all’VIII secolo.
Le facciate principali affacciano verso piazza San Marco.
Dove mangiare nelle vicinanze
Osteria numero 1
San Marco 598, Venezia
Un’ osteria molto pulita e curata, con un personale particolarmente attento e premuroso.
Si può contare su una vasta scelta di pietanze a base di pesce e un favorevole rapporto qualità – prezzo.
Ristorante al Gobbo di Rialto
Sestiere San Polo 649, Venezia
Immerso in una vietta piuttosto appartata, si presenta come una struttura moderna e arredata in modo raffinato.
Insieme alla location molto bella, i piatti a base di pesce sono di ottima qualità.
Bistrot de Venise
San Marco 4690/A, Calle dei Fabbri, Venezia
Secondo la guida Michelin, la cucina è di qualità con una carta dei vini particolarmente interessante.
I piatti sono visivamente meravigliosi, un vero spettacolo per gli occhi.
La struttura è dotata anche di camere.
La Rivetta
Calle Sechera, 637°, Venezia
Un locale del tutto autentico in una zona a rischio turismo forsennato.
La Rivetta è un’osteria frequentata dai veneziani, che offre ottimi panini e piatti tradizionali della cucina veneta.
Rustico e genuino.
Ristorante Noemi
Sestiere San Marco 912, Calle dei Fabbri, Venezia
Ristorante storico, risalente all’inizio del Novecento, offre una cucina tipica a pochi metri da Piazza San Marco.
Il ristorante è gestito da Sajjad Hussain, cuoco pakistano che prepara ottime pietanza della tradizione veneziana.
Dove alloggiare nelle vicinanze
Bauer Palazzo
San Marco 1459, Venezia
Un incantevole alloggio di lusso, arredato in uno stile a dir poco elegante e raffinato.
Offre una vista mozzafiato dalle proprie camere, per un soggiorno che porterà i propri ospiti lontani dalla città e dal caos.
La caffetteria Bar Canale prepara la colazione a buffet.
Hotel Abbazia
Calle Priuli dei Cavaletti 68, Cannaregio, Venezia
Sorge negli spazi di un antico convento, infatti qui c’era un Monastero dei Frati Carmelitani Scalzi di Venezia.
Una bellissima atmosfera, che riporta alla tradizione e all’antichità.
L’alloggio è dotato di un bellissimo giardino.
H10 Palazzo Canova
744 Riva del Vin, San Polo, Venezia
Hotel a quattro stelle superior, accolto in un edificio del XIX secolo.
L’arredo tipico dello stile veneziano offre delle camere eleganti.
Il ristorante è dotato di una terrazza che affaccia sul Canal Grande.
Hotel Donà Palace
San Marco 391, San Marco, Venezia
Un boutique hotel a quattro stelle, nonostante la posizione centralissima, offre riservatezza e intimità, per tutti i suoi ospiti.
La struttura si trova a pochi metri da Piazza San Marco ed è impreziosita da marmi e particolari architettonici molto suggestivi.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Per ulteriori informazioni visita la pagina.
Libri e guide
La guida di Venezia.