- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Abitanti: 3.420 ponzesi;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mite con estati calde e asciutte;
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto internazionale di Roma-Ciampino G.B. Pastine;
- Porto più vicino: porti di Formia e Terracina (tutto l’anno) e Anzio (solo d’estate);
- Periodo migliore per visitarla: da maggio a ottobre.
Ponza è una paradisiaca isola poco distante dal Golfo di Gaeta. È un comune del Lazio, in provincia di Latina. L’isola è ben collegata con la vicina Ventotene e con i porti delle penisola, soprattutto quelli di Sperlonga, Minturno, Formia e Gaeta. Rimanendo in mare, altre isole assolutamente da visitare sono quella di Ischia e Capri, in Campania. Tornando con i piedi sulla “terra ferma”, sono da visitare anche Sabaudia e San Felice Circeo. Se si possiede una macchina, si possono raggiungere facilmente anche Roccasecca dei Volsci, Amaseno, Castelforte e Cassino.
Dove si trova
La più grande delle Isole Pontine, nonché quella da cui prende il nome lo stesso arcipelago, Ponza è uno dei borghi più belli della provincia di Latina e una meta turistica molto ambita, situata a 50 km dalla costa del Parco Nazionale del Circeo.
Cosa vedere
Porto Borbonico di Ponza

Parte del progetto di urbanizzazione dell’arcipelago ponziano voluto da Ferdinando IV di Borbone, il Porto di Ponza ha un effetto emozionante per chi arriva nell’isola dal mare.
La sua costruzione iniziò nel 1772 e durò per ben 7 anni a causa delle difficoltà tecniche sopraggiunte, come lo svuotamento dei fondali antistanti per rendere possibile l’attracco di navi più grandi. Ancora oggi però, con il suo bacino a forma di ferro di cavallo, il Porto è considerato una delle costruzioni migliori dell’architettura borbonica.
La Chiesa dei Santi Silvestro e Domitilla
Le origini della Chiesa dei Santi Silvestro e Domitilla risalgono al 1775. L’edificio imponente, a pianta quadrata, è stato realizzato in tufo e al suo interno è possibile ammirare un prezioso mosaico, una tela che raffigura la Santissima Trinità e la Natività della Vergine di Michelangelo Cerruti.
La cupola della Chiesa domina sul mare e la cappella è decorata con affreschi risalenti al 1940, che si ispirano alla Cappella Sistina.
Le Grotte di Pilato

Cunicoli scavati nella roccia lungo la costa, le Grotte di Pilato si visitano in barca, sebbene gran parte della struttura oggi è completamente sommersa.
Sono caratterizzate da più tunnel collegati da una piscina centrale, probabilmente un murenaio romano, cioè una vasca per l’allevamento dei pesci.
Su questo però le opinioni sono discordanti, poiché c’è chi sostiene che la struttura con gli scalini, i marmi e le colonne che si trovano sul fondo della piscina in realtà appartenessero ai bagni privati collegati alla villa di Ottaviano Augusto.
Giardino Botanico
Un gioiello a picco sul mare, creato negli anni ’80 sulla Collina del Belvedere, il Giardino Botanico di Ponza ricrea la flora tipica dell’isola e nasce proprio per raccogliere e salvaguardare le specie mediterranee, soprattutto i fiori.
Si tratta di un luogo perfetto in cui trascorrere un pomeriggio con la famiglia e apprezzare il meraviglioso panorama sul mare.
Le case grotte
Nella località di Le Forna, raggiungibile dal porto in autobus, le case grotte sono una vera attrazione. Proprio qui, infatti, durante la dominazione borbonica, per un progetto di ripopolazione delle isole, si insediò una colonia di lavoratori di Torre del Greco che diede vita a un villaggio fatto di grotte.
Ancora oggi alcune di queste case sono abitate e molte di queste sono disponibili come case vacanza.
Museo del Santa Lucia
Piroscafo affondato il 24 luglio del 1943 a largo di Ventotene, il Santa Lucia, situato nell’omonimo museo, è una tappa necessaria per gli appassionati di relitti che però non sono sub esperti.
Si tratta di una nave che collegava le isole Pontine e la terra ferma, colpita da una bomba che portò la morte di 65 persone. Il museo raccoglie al suo interno foto e reperti del piroscafo prima della tragedia.
Cosa fare
Piscine naturali
Fare il bagno in questo paradiso della natura sarà un’esperienza unica!
Per raggiungere le piscine naturali di Ponza è necessario attraversare un sentiero sterrato, fino ad arrivare a queste meravigliose 3 piscine naturali, di cui 2 delimitate dalla roccia e 1 aperta verso il mare.
Nell’alta stagione sono una meta molto frequentata dai turisti, ma si possono raggiungere anche in canoa o con un pedalò, sostando nei punti meno affollati per un bel tuffo rigenerante.
Spiaggia Chiaia di Luna

Chiaia di Luna è la spiaggia più grande di Ponza che in passato era possibile raggiungere a piedi grazie a un tunnel scavato nel tufo in epoca romana.
Oggi la spiaggia è visibile via mare, ma è importante tenersi distanti dalla costa rocciosa che spesso è soggetta a frane.
Punta del Fieno
Raggiungibile via mare o via terra con una mulattiera, il Fieno è l’unica zona agricola dell’isola, dove vengono coltivati legumi e vitigni.
Insieme al Pizzicato, un’altra area a terrazze sul porto, è l’unico punto in cui si produce il vino, che viene estratto da uve che affondano le loro radici nella dominazione borbonica.
Punta di Fieno è anche un punto strategico dove poter ammirare panorami bellissimi come il verde di Palmarola, Punta Bianca e il giallo del tufo di Chiaia di Luna.
Tour delle isole pontine
Ponza è bellissima, ma una volta arrivati qui è un reato non organizzare un tour alla scoperta delle altre isole dell’arcipelago!
Dal porto è possibile prenotarsi per tour organizzati o, per chi possiede una barca, si può scegliere di farlo in autonomia, per andare alla scoperta di Ventotene, Palmarola, S. Stefano, Zannone e Gavi.
Storia
Le origini e l’epoca romana
Popolata fin dal Neolitico, Ponza vede nascere i suoi primi centri con l’arrivo dei Volsci.
L’isola con l’intero arcipelago, poi, divennero colonia romana a partire dal 312 a. C., quando la potente e fiorente Repubblica ne comprese l’importanza strategica ed economica.
Acquisita la cittadinanza romana, Ponza conobbe un enorme sviluppo e iniziò a ospitare numerose ville patrizie, oltre a essere identificata come luogo d’esilio per i più illustri personaggi politici come, ad esempio, Augusto.
Con il declino dell’impero romano, però, anche l’interesse verso le isole Pontine iniziò ad affievolirsi e solo l’isola di Ventotene rimase, ancora per qualche anno in possesso dell’imperatore d’Oriente.
Il Medioevo
Durante questo periodo, grazie all’opera dei monaci benedettini che eressero l’abbazia di Santa Maria, Ponza rimase un centro religioso e commerciale molto fiorente.
Purtroppo, a partire dal IX secolo, tutti gli sforzi dei monaci vennero vanificati a causa della ferocia dei pirati saraceni e l’isola iniziò a riprendersi solo intorno al 1200, grazie alla Bolla con cui Papa Innocenzo affidò nuovamente l’Abbazia di Santa Maria ai frati cistercensi.
Tra il 1300 e il 1400 Ponza fu teatro di diverse battaglie e nel 1454 fu occupata dagli Aragonesi, che scacciarono i monaci cistercensi.
Dal 1700 all’annessione al Regno d’Italia
Dopo un breve periodo austriaco, nel 1734 l’intero arcipelago passo nelle mani della dinastia borbonica. Nel 1768 Ferdinando IV avviò una fase di miglioramento delle condizioni economiche dell’isola e proprio nel corso di questa fase furono avviate e portate a compimento alcune opere pubbliche che ancora oggi si possono ammirare, come il Porto di Ponza.
Nel corso dell’800 Ponza fu sottoposta a diverse occupazioni, finché nel 1861 non venne annessa al Regno Italia.
Temperature medie
Max/min C° | Mese |
12/9 | Gennaio |
12/8 | Febbraio |
13/9 | Marzo |
16/11 | Aprile |
20/15 | Maggio |
24/18 | Giugno |
27/21 | Luglio |
28/22 | Agosto |
25/19 | Settembre |
20/16 | Ottobre |
16/12 | Novembre |
13/10 | Dicembre |
Dove alloggiare
Hotel Chiaia di Luna
Via Panoramica, 04027 Ponza.
Aperto nei sei mesi estivi, l’Hotel si trova sulle scogliere di Ponza e vanta 2.000 mq di terrazze con vista sul porto, sulla baia di Chiaia di Luna e sull’Isola di Palmarola. Le sistemazioni, alcune delle quali con affaccio sulla baia, dispongono di ogni confort. Ulteriori servizi disponibili sono la piscina e una navetta da/per il porto.
Piccolo Hotel Luisa
Via Chiaia di Luna, 04027 Ponza.
A 200 m dalla spiaggia Chiaia di Luna, offre sistemazioni in stile etnico dotate di WiFi, bagno privato, TV satellitare e, in alcuni casi balcone privato. Dispone di una terrazza attrezzata con numerosi ombrelloni sulla quale nei mesi estivi è possibile consumare la colazione a buffet, sia dolce che salata.
Villa Adele Ponza
Via Scotti, 04027 Ponza.
Il Villa Adele Ponza è un edificio dallo stile originale risalente al IX secolo. Dotato di una piscina all’aperto con idromassaggio, ristorante di cucina locale, il giardino con vista sul mare e una terrazza solarium. Utili le 2 postazioni internet presso la reception e il deposito bagagli con doccia e spogliatoio fruibile anche il giorno del check-out.
Hotel La Baia
Via Nuova, 16, 04027 Ponza.
In posizione centrale e panoramica sul terminal dei traghetti del porto, l’Hotel dispone di sistemazioni ben attrezzate. Offre la colazione all’italiana a base di prodotti dolci, mentre il ristorante della proprietà è situato di fronte alla struttura e prevede ricette di pesce e locali.
Casavictoria
Contrada Sandolo, snc, 04027 Ponza.
Situata a 1,1 km da Cala Feola, questa casa vacanze dispone di una piscina all’aperto durante la stagione estiva, giardino e sistemazioni climatizzate con connessione WiFi gratuita. A disposizione degli ospiti vi sono anche un piano cottura e la macchina per il caffè.
Sunset Village
Via Montagnella, 04027 Ponza.
A 7 km dal porto di Ponza, il Sunset Village mette a disposizione degli ospiti unità abitative dotate di zona pranzo attrezzata, area salotto all’aperto, un bagno e la vista sul mare e sul giardino dove, grazie all’attrezzatura barbecue, è possibile organizzare cene a base di carne/pesce e verdure.
Casa Di Civitina
Via Cala Fonte, 04027 Ponza.
Situata a 2,2 km da Cala Feola, la struttura si trova in una zona molto richiesta dagli amanti dell’escursionismo e prevede il servizio di noleggio auto e biciclette. Gli alloggi sono provvisti di armadio, TV a schermo piatto e bagno privato e sono ammessi gli animali.
La casa Rosa
Via Cala fonte, 04027 Ponza.
Distante 4,4 km dal porto, La casa Rosa dispone di parcheggio gratuito per gli ospiti e stanze attrezzate con TV a schermo piatto, forno e macchina da caffè, bagno privato con bidet e, in alcuni casi, un’area salotto, cucina e terrazza.
B&b da Laura
Via Amalfitano, 04027 Ponza.
Situato a 2,8 km da Cala Feola e a 600 m dal porto, la struttura offre sistemazioni climatizzate con terrazza e un bagno attrezzato con bidet e asciugacapelli. Ogni mattina ad attendere gli ospiti una colazione a buffet all’italiana.
Hotel Ortensia
Via Piscine Naturali, 04027 Ponza.
Su una collina a 10 minuti a piedi dalla spiaggia, l’Hotel Ortensia si affaccia sulle piscine naturali di Ponza e dispone di camere climatizzate e una terrazza panoramica sulla quale rilassarsi e godere degli splendidi tramonti. Tutti i giorni è disponibile la tipica colazione all’italiana a buffet con bevande calde e prodotti da forno.
Dove mangiare
Il Pescatore
Cala Feola, 04027 Ponza.
Piccola trattoria a conduzione familiare con una vista mozzafiato, il Pescatore offre piatti a base di pesce freschissimo, abbondanti antipasti e ottimi primi preparati con pasta fresca fatta in casa.
Oresteria by Ponza Fish
Corso Carlo Pisacane, 51, 04027 Ponza.
L’Oresteria è il luogo ideale per una cena a base di piatti particolari e un gustoso aperitivo con tapas di ogni tipo. Per il pranzo, invece, il ristorante mette a disposizione simpatici cestini da assaporare in spiaggia, tra un bagno e l’altro.
Il locale si trova in Corso Carlo Pisacane.
Eea
Corso Umberto I, 04027 Ponza.
Un ristorante che porta il nome antico dell’isola di Ponza e vanta una lunga tradizione. I sapori del territorio sono riproposti in chiave contemporanea, con piatti di pesce per la maggior parte di provenienza locale.
Acqua Pazza
Via Dietro la Chiesa, 3-4, 04027 Ponza.
Ristorante stellato nato nel 1989, Acqua Pazza è un luogo dove fare un’esperienza gastronomica a 360°, apprezzando i sapori di una cucina semplice e verace. Il segreto? L’amore e il rispetto per le materie prime.
Il Core
Via Campo Inglese, 04027 Le Forna.
Un paradiso dell’arte culinaria, il Core, ristorante e pizzeria, propone piatti tipici dell’isola cucinati con amore da mamma Anna. Pesce fresco e pizza napoletana cotta al forno a legna sono i cavalli di battaglia di questo ristorante il cui motto è cordialità e qualità del servizio.
Il Tramonto
Via Campo Inglese, 04027 Le Forna – Ponza.
Con una meravigliosa vista su Palmarola, il ristorante il Tramonto propone una cucina completamente ispirata alla tradizione isolana e un servizio dinamico e brillante.
La Pazzaria
Via Marina di Santa Maria, 04027 Ponza.
Il ristorante offre cucina locale di carne e pesce, ma il piatto forte sono le pizze. Un ambiente semplice e accogliente con prezzi bassi rispetto alla media dell’isola.
Da Igino
Via Cala Fonte, 1, 04027 Ponza.
Ubicato nel porticciolo di Calafonte, Da Igino è un ristorante caratteristico a conduzione familiare che propone ogni giorno piatti di pesce appena pescato e della tradizione. Da non perdere il finocchietto marino fatto in casa.
Miramare da Ciro
Via Calacaparra, 24, 04027 Ponza.
In una delle zone più suggestive dell’isola, il Miramare da Ciro è un ristorante a conduzione familiare con una sala interna dall’arredamento rustico ed elegante e una terrazza panoramica su Palmarola.
Il Pizzicotto
Via Dante Alighieri, 2, 04027 Ponza.
Trattoria tipica ponzese, specializzata nella cucina di pesce, propone piatti dal gusto inconfondibile a prezzi più che ragionevoli. Un luogo piccolo e accogliente, intimo e rilassante dall’arredamento marinaro.
Piatti tipici
Zuppa di lenticchie

- Lenticchie gr 300;
- Patate gr 200;
- Pomodorini gr 100;
- Aglio 2 spicchi;
- Olio e.v.o.;
- Basilico;
- Sale.
Ponza è un’isola, ma i piatti di terra sono una vera specialità e, tra questi vale la pena assaggiare la zuppa di lenticchie del posto. Un piatto consumato soprattutto nella stagione invernale, che però può essere gustato tiepido tutto l’anno.
Coniglio alla ponzese

- 1 coniglio;
- Pomodori 500 gr;
- 1 bicchiere di vino bianco;
- 2 spicchi d’aglio;
- 3 foglie di alloro;
- Peperoncino;
- Sale;
- Olio.
Un piatto della tradizione culinaria di Ponza che è un vero e proprio simbolo dell’isola. Una ricetta ricca di gusto, che combina il sapore del coniglio con una salsa a base di cipolla, olio, pomodori alloro e vino.
Casatiello ponzese
- Farina 1 Kg;
- Criscito 500 gr;
- 8 uova;
- Zucchero 500 gr;
- Strutto 350gr ;
- 1 bicchierino abbondante di anice;
- Scorza di 2 limoni grattata;
- Sale 5 gr.
Il nome fa pensare all’omonimo piatto napoletano, ma in verità il casatiello ponzese è un dolce. Tipico del periodo pasquale, il casatiello ponzese è una ricetta rivista che può essere mangiata come dessert o al mattino per un’ottima prima colazione.
Dove fare shopping
Corso Pisacane – la via dello shopping
Le giornate a Ponza sono magiche e dopo aver trascorso la giornata tra spiagge, grotte e giri in barca, prima di cena lo struscio su Corso Pisacane è d’obbligo.
La via dello shopping dell’isola offre tantissimi negozi di artigiani, come Cala Corallo, che propone gioielli fatti a mano in stile marinaro in oro, argento o impreziositi da pietre, o dal corallo all’ossidiana. Qui è possibile trovare anche sandali e borse realizzati con tela da vela riciclata.
E non è tutto. Per un souvenir tipico dell’isola un salto nell’omonimo negozio Corso Pisacane è una tappa obbligata, dove poter acquistare Acqua di Ponza, una fragranza dalle note fresche e agrumate, declinata in diverse varianti come l’eau de toilette, i sali da bagno o le candele per ambienti.
Come arrivare
In aereo
Gli aeroporti più vicini a Ponza sono quelli di Roma Ciampino e Fiumicino, oppure l’aeroporto di Napoli. Una volta arrivati qui, sarà necessario raggiungere l’isola con un traghetto o un aliscafo, in partenza da Formia, Terracina e Anzio (solo in estate).
In treno
Le stazioni ferroviarie di Formia e Anzio sono quelle più vicine ai rispettivi porti per raggiungere l’isola.
in auto
Anzio, Terracina e Formia sono le principali città da cui, ogni giorno partono traghetti e aliscafi per l’isola e sono tutte e tre facilmente raggiungibili percorrendo strade provinciali e autostrade
Distanze dalle principali città
Le distanze di seguito sono calcolate esclusivamente per i percorsi in automobile
Distanza da Roma
La distanza in linea retta tra Roma e Ponza è di 119 km, ma quella di guida è di 164 km (il percorso prevede una tratta in traghetto).
Distanza da Milano
La distanza in linea retta tra Milano è Ponza è di 593 km, ma quella del percorso stradale è di 730 km (il percorso prevede una tratta in traghetto).
Distanza da Firenze
La distanza in linea retta tra Firenze e Ponza è di 349 km, ma quella del percorso stradale è di 433 km (il percorso prevede una tratta in traghetto).
Distanza da Venezia
La distanza in linea retta tra Venezia e Ponza è di 508 km, ma quella del percorso stradale è di 685 km (il percorso prevede una tratta in traghetto).
Distanza da Bologna
La distanza in linea retta tra Bologna e Ponza è di 421 km, ma la distanza stradale è di 535 km (il percorso prevede una tratta in traghetto).
Distanza da Napoli
La distanza in linea retta tra Napoli e Ponza è di 110 km, ma quella del percorso stradale è di 188 km (il percorso prevede una tratta in traghetto).