- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orari d’ingresso: Tutti i giorni, 24/24h
- Costo del biglietto: Gratuito
- Artista: Michelangelo, Giacomo del Duca, Virginio Vespignani
- Tempo necessario per la visita: pochi minuti
- Tempi di attesa per la fila: Nessuno
Porta Pia si trova a Roma, nel Lazio.
Il monumento celebra un evento importantissimo per la città e per l’Italia, come d’altra parte molte altre attrazioni a Roma. Per esempio l’arco di Tito, quello di Costantino, la Colonna Traiana e quella di Marco Aurelio in Piazza Colonna. Vanno sicuramente citati anche l’Altare della Patria, San Pietro e la prigione/museo di Castel Sant’Angelo.
Dove si trova

Porta Pia è un monumento storico sito nel Rione Castro Pretorio, nell’omonimo piazzale, a Roma.
È una delle porte delle antiche Mura Aureliane ed è a ridosso del quartiere Nomentano.
Cosa vedere
Porta Pia
Porta Pia prende il nome di Papa Pio IV che commissionò i lavori di realizzazione e costruzione di tale monumento.
Si tratta di un’opera architettonica progettata da Michelangelo Buonarroti, come porta sostitutiva dell’antica Porta Nomentana.
La Porta è la testimonianza di uno degli eventi più importanti della storia italiana, ovvero la “Presa di Roma” avvenuta il 20 settembre 1870.
Il complesso monumentale è costituito da due porte: una rivolta verso via XX Settembre e l’altra su piazzale di Porta Pia.
Museo dei Bersaglieri
Il Museo storico dei Bersaglieri è collocato all’interno di Porta Pia.
Nasce per volere di Edoardo Testafochi ed è un’opera di Publio Morbiducci.
I lavori furono continuati nel corso del tempo dal generale Bruti e poi dal colonnello Batturini.
Il Museo è sito in via XX Settembre ed è stato inaugurato nel giugno del 1904 dal re Vittorio Emanuele III.
All’interno di tale museo storico, sono custodite alcune testimonianze circa il corpo dei bersaglieri, come documentazioni e cimeli.
Vi è anche la romba di Enrico Toti, noto per essere stato bersagliere medaglia d’oro al valore, in quanto caduto nella Prima guerra mondiale.
Artista
Michelangelo
Il celebre artista Michelangelo Buonarroti ha realizzato, su commissione di papa Pio IV, il disegno di Porta Pia.
Giacomo del Duca
L’architetto italiano Giacomo del Duca chiamato anche “Jacopo Siciliano” per le sue origini natie, ha assistito Michelangelo circa i lavori di Porta Pia.
Virginio Vespignani
Il conte Virginio Vespignani è stato un architetto italiano che ha realizzato la facciata di Porta Pia, terminando i lavori nel IX secolo.
Cenni storici
La storia di Porta Pia
Porta Pia è una delle porte della cinta muraria aureliana situata nel quartiere Nomentano.
È una testimonianza importantissima della storia italiana, con la quale si configura l’annessione della città di Roma allo stato italiano e con essa la fine dello Stato Pontificio.
L’evento storico legato a tale Porta è la Presa di Roma o Breccia di Porta Pia.
Prima di arrivare a questo evento che ha sconvolto l’evoluzione dello Stato Pontificio, è necessario partire dalla data della costruzione della Porta.
Anni di realizzazione e periodo storico
Si sostiene che Porta Pia sia un’opera del celebre Michelangelo Buonarotti, un lavoro commissionato da Papa Pio IV da cui deriva il nome del monumento.
L’artista rinascimentale fu aiutato da altri celebri dello scenario dell’architettura italiana come Giacomo del Duca.
Nel corso del tempo la Porta ha subito delle modifiche e alcuni danni causati dal maltempo.
Si pensa, che l’unica testimonianza della Porta originale sia rappresentata da un’incisione commemorativa del 1568 di Bartolomeo Faleti.
Nel 1853 Virginio Vespignani si occupò di restaurare la facciata esterna di Porta Pia.
Tale facciata è costituita da quattro colonne e due statue collocate dall’architetto nelle apposite nicchie di riferimento.
Tali statue raffigurano: Sant’Agnese e Sant’Alessandro.
A pochi passi dalla Porta, vi è il Museo storico dei Bersaglieri in cui è sepolto Enrico Toti e in cui è possibile ammirare alcuni pezzi di storia.
Breccia di Porta Pia e la Presa di Roma
Nel 1860, Camillo Benso conte di Cavour espresse il desiderio di annettere Roma a quello che all’epoca era il Regno d’Italia.
Il criterio alla base di tale annessione era promuovere la libertà di coscienza, separando il potere temporale dal potere spirituale e dunque: “libera Chiesa in libero Stato”.
Dieci anni dopo, il governo italiano ordinò Cadorna nella spedizione dall’Umbria all’alto Lazio per raggiungere l’intento di porre fine allo Stato Pontificio.
Il 19 settembre del 1870, Roma fu circondata dai 50.000 bersaglieri dell’esercito guidato dal general Cadorna.
Il 20 settembre, i bersaglieri aprirono una breccia attraverso Porta Pia grazie a circa cinque ore di cannoneggiamento.
Il tutto terminò alle due del pomeriggio, quando Cadorna e il genere francese dell’ormai ex Stato Pontificio Kanzler firmarono la capitolazione di Roma.
Successivamente il cardinale Antonelli ordinò il generale Cadorna di occupare Castel Sant’Angelo e la Città Leonina.
Come arrivare
Metro
- Linea B: Castro Pretorio, Policlinico, Bologna
Macchina
- Si consigliano le applicazioni dedicate al car sharing disponibili su Google o Apple store.
Tram
- Stazione Trastevere: Arriva alla fermata dei tram di Stazione Trastevere. Sali sul tram linea 3 e scendi alla fermata dei tram V.le Regina Margherita/Nomentana e cammina per 6 minuti verso Porta Pia.
- Colosseo: Cammina per 2 minuti alla fermata dei tram Colosseo. Sali sul tram linea 3 e scendi alla fermata V.le Regina Margherita/Nomentana e cammina per 6 minuti verso Porta Pia.
- Piazza del Popolo: Cammina per 2 minuti alla fermata dei tram Flaminio. Sali sul tram linea 2 e scendi alla fermata dei tram V.le Regina Margherita/Nomentana. Cammina per 6 minuti verso Porta Pia.
- MAXXI: Cammina per 2 minuti verso la fermata dei tram Flaminia/Reni. Sali sul tram linea 2 e scendi alla fermata dei tram Flaminio. Cammina verso la fermata degli autobus P.le Flaminio e sali sul bus linea 120f/490/495/61 e scendi alla fermata degli autobus Porta Pia. Cammina per 1 minuto verso Porta Pia.
A piedi
A 10 minuti da:
- Basilica di Santa Maria Maggiore;
- Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.
A 15 minuti da:
- Galleria Borghese;
- MACRO;
- Villa Torlonia;
- Terme di Diocleziano;
- Villa Ada;
- Museo Nazionale Romano.
A 25 minuti da:
- Pincio;
- Piazza di Spagna;
- Palazzo Barberini;
- Palazzo delle Esposizioni;
- Teatro dell’Opera;
- Chiesa di San Paolo entro le Mura.
A 30 minuti da:
- Fontana di Trevi;
- Mosè di Michelangelo;
- Foro Romano;
- Chiesa del Gesù;
- Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola;
- Piazza del Popolo.
Treno
- Aeroporto di Roma Fiumicino: Treno Leonardo Express per Roma Termini. Scendere alla stazione ferroviaria di Roma Termini e camminare per 15 minuti verso Porta Pia.
Bus
- Pantheon: Cammina 4 minuti verso la fermata degli autobus Corso/Minghetti. Sali sul bus linea 62 e scendi alla fermata degli autobus Porta Pia. Cammina per 1 minuto verso Porta Pia.
- Piazza Navona / Chiesa di San Luigi dei Francesi: Cammina per 8 minuti verso la fermata degli autobus L.go Chigi. Sali sul bus linea 63/80/83 e scendi alla fermata degli autobus Fiume. Cammina per 4 minuti verso Porta Pia.
- Campo de’ Fiori: Cammina per 2 minuti verso la fermata degli autobus C.so Vittorio Emanuele/Navona. Sali sul bus linea 62 e scendi alla fermata degli autobus Porta Pia. Cammina per 1 minuto verso Porta Pia.
- Colosseo: Cammina per 2 minuti verso la fermata degli autobus Celio Vibenna. Sali sul bus linea C3 e scendi alla fermata degli autobus S.M. Battaglia. Cammina per 7 minuti verso Porta Pia.
- Basilica di San Pietro: Cammina per 15 minuti verso la fermata degli autobus Candia/Mocenigo e sali sul bus linea 490. Scendi alla fermata degli autobus Porta Pia e cammina per 1 minuto verso Porta Pia.
- Altare della Patria: Cammina per 11 minuti verso la fermata degli autobus P.za Venezia. Sali sul bus linea 60 e scendi alla fermata degli autobus Porta Pia. Cammina per 1 minuto verso Porta Pia.
- Via del Corso: Cammina per 5 minuti verso la fermata degli autobus Ripetta. Sali sul bus linea 492/C3 e scendi alla fermata degli autobus S.M. Battaglia. Cammina per 7 minuti verso Porta Pia.
- Villa Ada: Cammina per 17 minuti verso la fermata degli autobus Priscilla. Sali sul bus linea 92 e scendi alla fermata degli autobus Piave/Belisario. Cammina per 5 minuti verso Porta Pia.
Attrazioni nelle vicinanze
Villa Borghese

Villa Borghese è uno dei parchi più visitati di Roma e qui sorge la Galleria d’arte omonima. La Villa si trova vicino a diverse attrazioni romane come Piazza del Popolo e il Pincio. Si estende dal quartiere Pinciano sino a Campo Marzio. Nasce come proprietà della famiglia Borghese e ha subito diverse modifiche sino a divenire la Villa che tutt’oggi possiamo ammirare. All’interno della Villa è possibile visitare la Galleria Borghese in cui vi sono i grandi che hanno fatto la storia dell’arte come Caravaggio, Tiziano e Raffaello.
Per visitare Galleria Borghese: Mar-Dom , 9:00 | 19:00. Prezzo intero: 13,00 euro. Prezzo ridotto: 2,00 euro (18-25 anni).
L’ingresso è gratuito per i cittadini europei minori di 18 anni.
Terme di Diocleziano
Le Terme di Diocleziano sono le più grandi terme costruite nell’antica Roma.
Sono collocate tra piazza della Repubblica e piazza dei Cinquecento.
Le Terme sono una delle sedi del Museo Nazionale Romano, insieme a: Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Crypta Balbi.
All’interno è possibile visitare il sito archeologico, il Museo Epigrafico e il Museo Protostorico.
Per visitare le Terme di Diocleziano, il costo del ticket intero è di 7,00 euro + 3 euro se vi è una mostra temporanea; 2,00 euro se si è cittadini europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Orari ingresso | Giorni |
14:00 | 19:45 | Mar-Ven |
10:30 | 19:45 | Sab-Dom |
Musei di Villa Torlonia e Casina delle Civette
I Musei di Villa Torlonia sono situati in via Nomentana e comprendono il Casino Nobile e la Casina delle Civette.
Vi è anche un parco pubblico in cui potersi rilassare leggendo un libro o fare attività fisica (l’ideale per smaltire i kg presi durante i mesi di quarantena).
Per accedere ai Musei di Villa Torlonia, il costo del ticket intero è di6,00 euro; ridotto 5,00 euro:
Orari ingresso | Giorni |
09:00 | 19:00 | Mar-Dom |
09:00 | 14:00 | 24-31 Dic |
Villa Ada

Villa Ada è il terzo parco più grande di Roma insieme a Villa Borghese e Villa Doria Pamphilj. È anche uno dei parchi romani più visitati ed è situato nel quartiere Parioli.
È una delle testimonianze di bellezza naturale e architettonica.
L’accesso alla villa è gratuito e all’interno vi è anche un bar.
Dove mangiare
Viva
via Sicilia 45, 00187 Roma (RM)
Viva è un ristorante situato a pochi passi da Porta Pia e da Villa Borghese.
Qui si propongono piatti della cucina tipicamente italiana e romana con varianti a base di pesce.
Vi sono anche opzioni vegane, vegetariane e senza glutine.
Il Fellini
via Sicilia 150, 00187 Roma (RM)
Il Fellini è un ristorante dedicato al celebre regista Fellini.
È situato a pochi km da Porta Pia e Villa Borghese.
Qui si propongono piatti della cucina italiana e laziale con variazioni a base di pesce.
Saranno accontentati anche i vegetariani, i vegani e i celiaci.
Ambrosia Rooftop Restaurant & Bar
via Nazionale 22, 00184 Roma (RM)
Il ristorante Ambrosia è collocato all’ultimo piano dell’Hotel Artemide da cui poter ammirare il panorama romano.
Qui si gustano i piatti della cucina romana, mediterranea e italiana con opzioni vegetariane o senza glutine.
Ba’Ghetto Piazza Bologna
via Livorno 10, 00163 Roma (RM)
Ba’Ghetto è un ristorante che propone ai propri commensali un tipo di cucina internazionale che va da quella romana a quella israeliana.
Si può gustare un piatto di cacio e pepe oppure un piatto tipico Kosher.
Vi sono anche opzioni vegane, vegetariane e senza glutine.
Dove alloggiare
Hotel Porta Pia
via Messina 25, 00198 Roma (RM)
L’Hotel Porta Pia è un hotel a 3 stelle sito a pochi passi dall’omonimo monumento.
Si tratta di un albergo dallo stile molto elegante e si trova all’interno di un palazzo del XIX secolo.
The Liberty Boutique Hotel
via Palestro 64, 00185 Roma (RM)
The Liberty Boutique Hotel è un albergo di lusso situato a pochi passi da Porta Pia e dalla Basilica di Santa Maria Maggiore.
È un hotel provvisto di diversi servizi per i propri ospiti, in cui è possibile consumare la prima colazione.
Residenza Venti Settembre
via Venti Settembre 58/A, 00187 Roma (RM)
Residenza Venti Settembre è una guest house che dista pochi km dalle attrazioni più famose di Roma tra cui Piazza Barberini e Villa Borghese.
All’interno vi sono servizi di lusso come la vasca idromassaggio.
Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel
piazza della Repubblica 47, 00185 Roma (RM)
L’Anantara Palazzo Naiadi è un hotel a 5 stelle sito in piazza della Repubblica.
Si trova all’interno di un palazzo dell’Ottocento ovvero il Palazzo Naiadi.
Si contraddistingue per l’eleganza e il design contemporaneo.
Informazioni utili
Curiosità
Michelangelo Buonarotti ha disegnato tre progetti per la realizzazione di Porta Pia che il Vasari definì come “stravaganti”, considerando che furono realizzati alla veneranda età di 85 anni.
Inoltre, la prima proiezione pubblica di una pellicola cinematografica avvenne a Porta Pia.
Non è un caso che fu proprio proiettato un film documentario dal titolo “La presa di Roma” del 1905.
Si tratta di un cortometraggio della durata di dieci minuti realizzato da Filoteo Alberini.