- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 55.012 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo, con maggiore piovosità in inverno rispetto all’estate;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino;
- Porto più vicino: porto di Napoli;
- Periodo migliore per visitarla: primavera – estate.
Dove si trova

Portici è un comune situato in Campania che fa parte della città metropolitana di Napoli strettamente collegato geograficamente con quest’ultima.
Cittadina che conta 55.012 abitanti, può vantare un primato a livello nazionale, infatti è il secondo comune con la maggiore densità di popolazione (12.000 abitanti per km2).
Cosa vedere
Reggia

Sede del Real Bosco di Portici, e voluta Carlo di Borbone, la Reggia della cittadina di Portici è un palazzo reale situato nella zona centrale del comune.
In passato ospitava la scuola superiore di agricoltura (diventata poi istituto “superiore agrario agrario”), oggi è sede della facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Napoli.
Villa d’Elboeuf

Edificio che compone, insieme ad altri, il famoso complesso delle ville vesuviane del miglio d’oro attestandosi come prima in ordine cronologico.
Composta da una struttura rettangolare, con una loggetta vista Vesuvio e due terrazze sul mare (1 direzione Napoli ed 1 direzione Torre del Greco), la sua costruzione è datata 1711.
Cosa fare
Napoli
La città di Portici confina con la zona urbana della città di Napoli, che risulta quindi raggiungibile in maniera molto comoda.
Napoli è una città ricca di arte e cultura, patria del buon cibo e della musica partenopea, non basterebbe un mese per visitarla nella sua interezza.
Tappa obbligatoria per chiunque voglia chiudere in bellezza il proprio tour di questa parte della regione Campania.
Vesuvio
La città di Portici, oltre a confinare con Ercolano, si trova proprio alle pendici del Vesuvio, proprio per questo è consigliatissima una visita sul suo maestoso cratere.
Un’occasione unica ed imperdibile di poter ammirare uno dei vulcani attivi più famosi e caratteristici al mondo.
Scavi di Pompei ed Ercolano
Altre due tappe imperdibili sono le città di Pompei ed Ercolano che nel 79 d.C. furono ricoperte dalla lava durante l’eruzione più famosa della storia dell’uomo.
Un salto nel passato dove poter ammirare le antichissime rovine romane e, soprattutto, i resti (calcati in gesso) delle persone che 2000 anni fa rimasero intrappolate durante la calamità naturale.
Storia
Portici dal XV al XVII secolo
Sulle origini del nome della città di Portici si è lungamente dibattuto negli anni, ma l’ipotesi più accreditata è che deriverebbe dai portici del foro dell’antica Ercolano (con cui confina).
Agli inizi del XV secolo Portici era un casale, diventato poi feudo nella prima metà del XVII secolo e proprio in questi anni la cittadina attraversò un periodo buio.
Ad inasprire ancor di più questo periodo ci pensò l’eruzione del Vesuvio nel 1631, causando molte vittime fra la popolazione e la fauna.
Portici dal XVII al XVIII secolo
Verso la fine del XVII secolo, porticesi, resinesi e torresi reclamarono insieme il diritto di acquisto della loro terra raccogliendo, insieme, il denaro necessario per il riscatto feudale.
L’anno successivo, il vincolo feudale fu finalmente sciolto ed iniziò così il periodo aureo di Portici, libera ed autonoma.
Nel 1738 Carlo III di Borbone che decise costruire proprio nella località di Portici la propria residenza estiva, dando anche il via alla costruzione delle “Ville Vesuviane del Miglio d’Oro”.
Temperature medie
Max/min C° | 13/5 | 14/5 | 16/7 | 19/10 | 23/14 | 27/18 | 30/20 | 30/20 | 27/17 | 22/13 | 18/9 | 14/6 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Notti Vesuviane
Sito in Piazza San Ciro 4, 80055 Portici, il B&B Notti Vesuviane può vantare un’atmosfera romantica a pochi passi dai principali punti d’interesse.
B&B Pietrarsa
Sito in Viale Giotto 3, 80055 Portici, il B&B Pietrarsa è il luogo adatto dove soggiornare insieme a tutta la famiglia.
La Reggia Home
Sito in Via Università 117, 80055 Portici, l’hotel la Reggia Home mette a disposizione dei suoi ospiti una cucina in comune e la connessione wi-fi in tutta la struttura.
Villa Preziosa
Sito in Via Giovanni Paladino 35, 80055 Portici, l’hotel Villa Preziosa con la sua vicinanza ai maggiori punti d’interesse è una scelta adatta a qualsiasi viaggiatore.
L’acchiappasogni Vesuviano
Sito in Via Emanuele Gianturco 21, 80055 Portici, l’Acchiappasogni Vesuviano dispone di camere con cucinino adatte a tutta la famiglia.
B&B Villa Filu
Sito in Via Armando Diaz 90, 80055 Portici, il B&B Villa Filu è dotato di un bar interno dove poter consumare un’ottima colazione all’italiana.
B&B Le Perle
Sito in Corso Garibaldi 254, 80055 Portici, il B&B Le Perle può vantare una posizione centrale da cui poter facilmente visitare la cittadina di Portici.
Elly’s B&B
Sito in Via Libertà 218/a, 80055 Portici, il B&B Elly’s permette di raggiungere la linea ferroviaria “Circumvesuviana” in soli 2 minuti di cammino.
Dove mangiare
Primo Restaurant Portici
Sito in Via Armando Diaz 15, 80055 Portici, il ristorante Primo di Portici ha tutta l’aria di una piccola trattoria di mare, ma i suoi piatti sono veri e propri capolavori.
Da Giuseppe al Granatello
Sito in Via discesa Porto, 21, 80055 Portici, il ristorante Da Giuseppe al Granatello possiede un locale semplice ed accogliente che ti farà sentire a casa.
Salotto Fico – Ristopub – Paninoteca
Sito in Piazza Poli, 13, 80055 Portici, il Salotto Fico Ristopub è specializzato nella farcitura di ottimi panini gourmet.
J Japanese
Sito in Viale Privato d’Amore 15, 80055 Portici, il ristorante J Japanese è una tappa obbligatoria per tutti gli amanti del sushi e della cucina orientale.
Ristorante Cordella
Sito in Corso Umberto I 7/9/11, 80055 Portici, il ristorante Cordella risulta essere adatto ad ogni palato con la sua “ricercata” cucina casareccia.
Paninoteca Da Francesco
Sito in Via Martiri di Via Fani 8, 80055 Portici, la Paninoteca Da Francesco è il posto giusto dove recarsi se si è amanti dei panini.
Piatti tipici
Uova in Purgatorio

- 2 uova;
- 1/2 barattolo di pomodorini;
- olio evo;
- 1/2 cipolla;
- 1 spicchio di aglio;
- basilico;
- formaggio grattugiato.
Fate rosolare la cipolla insieme allo spicchio di aglio e unite i pomodorini lasciando cuocere per circa 5 minuti.
A questo punto bisogna creare due solchi fra i pomodorini dove andranno inserite le uova (aprirle direttamente dove sta cuocendo il sugo).
Portate a termine la cottura facendo attenzione che l’albume sia ben cotto e che il tuorlo non diventi secco e sodo.
Spolverate con scaglie di formaggio e lasciatelo sciogliere, successivamente aggiungete qualche fogliolina di basilico.
Dove fare shopping
Antichità e Restauro Lepre dal 1959
Sita in Via Carlo Poerio 80 Ang. Piazza San Pasquale a Chiaia, 80121, Napoli, questa è una vera e propria storica bottega del restauro dei mobili.
Via Toledo
È una bellissima via del centro di Napoli molto frequentata sia da turisti che da napoletani.
Qui è possibile trovare una quantità enorme di negozi e ciò la rende il luogo perfetto per effettuare piacevoli passeggiate.
Come arrivare
In aereo
Napoli Capodichino è l’aeroporto più vicino e una volta atterrati lì utilizzare l’Alibus fino alla stazione di Napoli Centrale in Piazza Garibaldi.
Da qui prendere la Circumvesuviana e scendere alla fermata “Portici-Bellavista”.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione porto di Napoli.
Da lì dirigersi fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi e prendere la Circumvesuviana e scendere alla fermata “Portici-Bellavista”.
In treno
Scendere alla Stazione di Napoli Centrale a Piazza Garibaldi, prendere la Circumvesuviana e scendere alla fermata “Portici-Bellavista”.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la città di Portici da tutta Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Per i veicoli provenienti da Salerno imboccare l’uscita “Ercolano-Portici” dell’Autostrada Napoli-Salerno mentre, per i veicoli provenienti da Napoli l’uscita è quella di “Portici” o di “Ercolano”.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e la città di Portici vi è una distanza di 227 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e la città di Portici vi è una distanza di 774 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e la città di Portici vi è una distanza di 474 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e la città di Portici vi è una distanza di 727 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e la città di Portici vi è una distanza di 577 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e la città di Portici vi è una distanza di 10,9 km.
Libri guide informazioni utili
Il real sito di Portici
Scritto da Margiotta M. L. ed edito da Paparo, questo libro analizza, dal punto di vista architettonico, il real sito della cittadina di Portici.
Le ville Vesuviane di Portici
Scritto da Flavia Fascia ed edito da La Scuola di Pitagora, questo libro si pone come un’analisi, tecnologica ed architettonica, della Reggia e delle principali ville vesuviane di Portici.
Portici città fiorita
Scritto da Emma Buondonno D’Alise C. ed edito da Doppiavoce, questo libro espone le migliori pratiche per la gestione e la valorizzazione delle aree verdi in contesti ad alta densità edilizia ed abitativa.
Curiosità
Non molti sapranno che Portici è stata uno dei due capolinea della prima linea ferroviaria italiana, la Napoli-Portici, inaugurata il 3 ottobre 1839 alla presenza di Ferdinando II Re delle Due Sicilie.