- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Abitanti: 23000 circa
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato caldo
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: aeroporto internazionale di Napoli
- Porto più vicino: Molo Beverello (Napoli)
- Periodo migliore per visitarlo: da aprile ad ottobre
Dove si trova
Posillipo è uno dei quartieri della città di Napoli, capoluogo della Campania.
Si trova nella zona ovest della città.
È un quartiere residenziale che affaccia sul golfo.
La sua posizione gli consente di offrire tantissimi scorci imperdibili, con affaccio su Capri, Ischia e Procida.
Ricco di storia, il quartiere Posillipo è uno dei luoghi da visitare assolutamente quando siete a Napoli.
Cosa vedere
Chiesa di Santa Maria di Bellavista
Questa Chiesa si trova proprio a Via Posillipo.
Fu edificata nel 1860.
Al suo interno conserva un organo settecentesco.
Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo
Edificata nel 1642, la Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo si trova appena sopra le rampe di Sant’Antonio (chiamate anche tredici discese).
Antistante alla chiesa si trova una grande terrazza con un bellissimo belvedere sulla città di Napoli.
Chiesa di Santa Maria del Faro

Si trova nell’ultima curva della lunga strada che porta a Marechiaro quindi per arrivarci potrete godervi un bellissimo panorama.
Così chiamata poiché è stata edificata sulle ceneri di un vecchio faro, la Chiesa di Santa Maria del Faro presenta un’unica navata.
Lo stile è barocco.
Palazzo Donn’Anna
Un palazzo seicentesco, tra i più famosi di Napoli, progettato dall’architetto Cosimo Fanzago per Anna Carafa, moglie del vicerè.
La storia di Palazzo Donn’Anna è circondata da diverse leggende.
Prevede due ingressi, uno sul mare e uno da via Posillipo.
Villa Rosebery
Residenza estiva del Presidente della Repubblica, Villa Rosebery è a picco sul mare.
La sua costruzione risale al 1800.
In alcuni periodi dell’anno Villa Rosebery è in parte visitabile.
Cosa fare
Parco Archeologico del Pausilypon

Al Parco Archeologico del Pausilypon si accede dalla Grotta di Seiano.
Procedendo nell’itinerario si può osservare la villa del Pausilypon voluta da Publio Vedio Pollione e risalente al I secolo a.C.; il Teatro Romano che ospitava fino a 2000 persone e l’Odeion.
Grotta di Seiano

Uno degli elementi di spicco del Parco Archeologico del Pausilypon, la Grotta di Seiano fu voluta da Marco Vipsano Agrippa e progettata dall’architetto Lucio Cocceio in epoca romana.
È una grotta artificiale scavata nel tufo della collina di Posillipo che congiunge Bagnoli con la Gaiola.
È lunga 770 metri circa.
Gaiola

È un’area marina protetta alla quale si arriva mediante una lunga discesa.
È una spiaggia molto bella e suggestiva che si estende da Marechiaro alla Baia Trentaremi.
Nei fondali della Gaiola è possibile effettuare snorkeling visto che è un’area in cui vivono diverse specie animali e vegetali.
Marechiaro

La spiaggia prende questo nome grazie al colore della sua acqua.
Marechiaro diventa un luogo famoso soprattutto grazie alla poesia “A fenestrella e’ Marechiaro” di Salvatore di Giacomo.
Spiaggia di Riva Fiorita
Anche chiamata Giuseppone a mare, questa spiaggetta è molto suggestiva, con una vista bellissima sul Vesuvio.
Villa Volpicelli
A Riva Fiorita si può ammirare anche Villa Volpicelli, dimora storica napoletana.
Questa villa, inoltre, è ormai famosa perché ripresa nella soap opera di Rai Tre, Un posto al sole.
Parco Virgiliano

Il Parco Virgiliano è stato realizzato tra il 1920 e il 1930.
È un luogo estremamente panoramico, dal quale si può ammirare il golfo, le isole di Ischia, Capri e Procida.
Inoltre, dal Parco Virgiliano si ha una vista privilegiata anche sull’isolotto di Nisida.
Giro in Kayak
Uno dei modi per visitare le baie di Posillipo è proprio da mare e se volete anche divertirvi… il kayak è un’ottima idea.
Si noleggiano su diverse spiagge.
Pausilya Therme
Se viaggiate in coppia o semplicemente desiderate staccare dalla routine quotidiana concedetevi una giornata alle Terme Pausilya.
I servizi sono tantissimi, vi aspetta solo tanto tanto relax.
Storia
Il nome del quartiere Posillipo deriva dall’unione di due parole greche, ovvero “pause” e “lypon” che significano cessazione dei dolori.
Posillipo, infatti, con le sue bellezze viene considerato come un antidoto ai dolori.
La svolta per questo territorio arrivò nel 1812 quando Gioacchino Murat fece mettere a punto la strada Via Posillipo che a tutti gli effetti collega, ancora oggi, la città di Napoli con la collina di Posillipo.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 7°/13° |
Febbraio | 7°/13° |
Marzo | 8°/14° |
Aprile | 11°/18° |
Maggio | 14°/22° |
Giugno | 18°/26° |
Luglio | 20°/29° |
Agosto | 20°/29° |
Settembre | 18°/26° |
Ottobre | 15°/22° |
Novembre | 12°/17° |
Dicembre | 9°/14° |
Dove alloggiare
Marechiaro Villa and Relais
Via Santo Strato, 4 – 80123 Napoli (NA)
L’hotel Marechiaro Villa and Relais è molto curato, quasi un’oasi di pace.
LHP Suite Posillipo
Via Posillipo, 16 – 80123 Napoli (NA)
L’appartamento luxury di LHP Suite Posillipo è molto confortevole, non manca assolutamente nulla per una perfetta permanenza.
Hotel Paradiso
Via Catullo, 11 – 80122 Napoli (NA)
L’hotel Paradiso fa parte della catena degli alberghi Best Western.
Questo è un albergo a 4 stelle che affaccia sul golfo di Napoli.
Le stanze sono numerose e presentano tutti i comfort.
Dove mangiare
Palazzo Petrucci
Via Posillipo, 16 C – 80123 Napoli (NA)
Dopo diversi anni di attività al centro storico di Napoli, il ristorante Palazzo Petrucci, premiato con una stella Michelin, si è spostato a Posillipo.
Lo Chef Lino Scarallo si prenderà cura dei vostri palati con dei piatti studiati, nei quali la tradizione si fonde con l’estro creativo.
Da Cicciotto
Calata Ponticello a Marechiaro, 32 – 80123 Napoli (NA)
Sulla discesa di Marechiaro troverete il ristorante Da Cicciotto con una storia che inizia nel 1942.
La location sul mare unita ai sapori incredibili dei piatti faranno in modo che difficilmente, una volta provato, dimenticherete questo posto.
Rosiello
Via Santo Strato, 10 – 80123 Napoli (NA)
Nel cuore di Posillipo si trova il ristorante Rosiello.
Quando il tempo lo permette (a Napoli quasi 12 mesi all’anno) la permanenza sulla terrazza con vista mare è molto suggestiva.
La cucina di pesce è costituita da piatti della tradizione eseguiti a regola d’arte.
Alicella Ristorante Cruderia
Via Posillipo, 309/311 – 80123 Napoli (NA)
Alicella Ristorante Cruderia vi sorprenderà!
Un locale nuovo, fresco e molto piacevole.
I piatti non necessitano di descrizione. Molto l’accortezza utilizzata nello scegliere le materie prime.
Calasole
Discesa Coroglio, 39 – 80123 Napoli (NA)
Il ristorante Calasole si trova sulla Discesa Coroglio.
Un locale della tradizione napoletana che viene, infatti, esaltata nei piatti proposti.
Tufò
Via Posillipo, 268 – 80123 Napoli (NA)
I piatti della tradizione napoletana come, per citarne un paio, la pasta e patate con la provola o la genovese da Tufò sono cucinati davvero bene.
L’ambiente, inoltre, è anche divertente.
Granfuoco Braceria
Viale Virgilio, 1 – 80123 Napoli (NA)
La Braceria Granfuoco si trova a due passi dal Parco Virgiliano.
La carne proposta è pregiata e molto saporita.
La location molto curata.
A’ Fenestella
Calata Ponticello a Marechiaro, 27/a – 80123 Napoli (NA)
Sulla strada che porta a Marechiaro si trova lo storico ristorante A’ Fenestella.
La location è molto suggestiva, a picco sul mare, nella cornice di Marechiaro.
Il locale è perfetto per una cena romantica, ma anche per una bella serata in famiglia o con gli amici.
Osteria Mediterranea
Via Mergellina, 16 – 80122 Napoli (NA)
Ai piedi della collina di Posillipo si trova l’Osteria Mediterranea.
Un locale piccolino, ma con una cucina davvero squisita.
I piatti meritano di essere assaggiati.
Piatti tipici
I piatti tipici del quartiere Posillipo sono più in generale quelli di Napoli e per assaggiarli tutti… una settimana non basterebbe!
Di seguito ne elenchiamo alcuni.
Mozzarella di bufala

Decisamente non ha bisogno di descrizioni, la mozzarella campana viene fatta con latte di bufala ed è una vera delizia.
Pizza

La pizza è uno dei simboli napoletani per eccellenza!
La regina pizza è la margherita, ma ormai esiste la pizza con qualsiasi (quasi) condimento.
Frittata di pasta

Fritta o meno, la frittata di pasta è una cosa da provare assolutamente!
Nasce con l’idea di non sprecare la pasta avanzata, ma poi diventa una vera e propria prelibatezza.
Alla pasta, che può essere con qualsiasi condimento, viene aggiunto l’uovo e poi il tutto viene cotto.
Un’altra variante è la frittatina di pasta, generalmente fatta con la pasta alla besciamella, ricoperta da una pastella e fritta.
Pizza di scarole

Non manca mai nelle festività.
La pizza di scarole è composta dalla pasta di pizza con al centro le scarole precedentemente saltate in padella con uvetta, pinoli, olive, capperi e acciughe.
Pasta patate e provola
A Napoli, si sa, c’è un vero e proprio culto per i carboidrati e quindi… alla pasta uniamo anche le patate.
Una volta cotte le patate con la pancetta precedentemente soffritta, si aggiunge qualche pomodorino.
La pasta va cotta insieme alle patate, aggiungendo acqua poco alla volta.
Il formato di pasta che sposa alla perfezione è quella mista.
Genovese

Un sughetto a base di cipolle che vengono rigorosamente cotte insieme alla carne.
La preparazione non è difficile, ma richiede molto tempo di cottura e tanta pazienza.
La genovese si mangia con gli ziti (rigorosamente al dente!).
Ragù
Il ragù non può che evocare alla mente il pensiero del pranzo domenicale in famiglia.
È un sugo che richiede una lunga cottura che viene insaporito da un misto di carne.
Ogni famiglia ha la propria ricetta, ma generalmente si utilizza un misto di carne composto da carne di manzo e di maiale.
Parmigiana di melanzane

La parmigiana di melanzane è un’altra istituzione della cucina napoletana.
È composta da melanzane fritte, sugo di pomodoro, mozzarella e parmigiano.
Il tutto viene assemblato a strati e poi cotto in forno.
Linguine con le vongole

Un primo piatto che sa di mare. Per preparare le linguine con le vongole bisogna, prima di tutto, cuocere le vongole e farle aprire.
Dopodiché, una volta pronto il sughetto, si cuoce la pasta per poi farla saltare in padella insieme alle vongole.
Impepata di cozze
Una volta pulite le cozze… il gioco è fatto!
Vanno semplicemente cotte in abbondante acqua con il pepe (meglio se macinato al momento).
Come arrivare
In autobus
Sono diversi gli autobus che portano a Posillipo.
Le linee degli autobus ANM 140, C21, C27 e C31 collegano la città di Napoli a Posillipo.
In macchina
Per raggiungere il quartiere Posillipo, se arrivate da fuori Napoli, conviene proseguire in tangenziale fino all’uscita Fuorigrotta e poi proseguire per Posillipo.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
Il quartiere Posillipo dista circa 235 chilometri da Roma.
In macchina si impiegano circa 2 ore e 30 minuti per raggiungerlo.
Distanza da Milano
Posillipo dista circa 785 chilometri da Milano.
In macchina il tempo stimato di percorrenza è di poco meno di 8 ore.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Posillipo da Firenze bisogna percorrere circa 480 chilometri.
Il viaggio, se fatto in macchina, richiede approssimativamente 5 ore.
Distanza da Venezia
Posillipo dista circa 735 chilometri da Venezia.
In macchina, per raggiungere la destinazione, si impiegano 7 ore e 20 minuti circa.
Distanza da Bologna
Il quartiere Posillipo dista 585 chilometri dalla città di Bologna.
Per raggiungerlo in macchina occorrono circa 6 ore.
Libri guide informazioni utili
Napoli. Atlante della città storica. Posillipo.
Tutto ciò che riguarda la collina di Posillipo.
Posillipo oggi
Un testo che vede Posillipo come un grande affresco antico e restaurato.
Il diavolo a Posillipo. Strano viaggio in una Napoli dimenticata ma indimenticabile
La storia di Posillipo raccontata attraverso la successione di alcuni eventi.
Storie da Posillipo
Un libro che nasce dal viaggio che l’autore, Salvatore Ruggiero, fa a Napoli.
I tempi di Posillipo. Dalle ville romane ai casini di delizia
Per andare alla scoperta della storia e delle trasformazioni di Posillipo.
Architetture a Posillipo tra mito e storia
I segreti e la bellezza nascosta della collina di Posillipo, attraverso mito, storia e realtà.