- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: poco meno di 4.000
- Nome abitanti: positanesi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Temperato
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: Capodichino
- Porto più vicino: Positano
- Periodo migliore per visitarla: da maggio a settembre
Dove si trova
Positano si trova in Campania, più precisamente in provincia di Salerno, è una delle perle della Costiera Amalfitana.
In quanto comune della costiera, anche Positano è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
A pochi chilometri da Positano potrete godere di altre meraviglie della natura, tra cui Cetara, Erchie, Maiori, Minori, Ravello, Vietri sul Mare, Praiano, Amalfi, Cava de’ Tirreni.
Cosa vedere
Chiesa Santa Maria Teresa dell’Assunta

La splendida cupola di maioliche della Chiesa Santa Maria Teresa dell’Assunta non passa di certo inosservata, si riesce infatti ad osservare da ogni punto del borgo.
La chiesa fu edificata nella seconda metà del X secolo.
All’inizio presentava un’unica navata, ma oggi si presenta con tre navate grazie a dei lavori di restauro.
Centro Storico

Il centro storico di Positano è un vero gioiellino.
Un piccolo borgo molto caratteristico e particolare.
I colori, i vicoletti e le piccole botteghe vi conquisteranno.
Cosa fare
Marina Grande
Questa è la spiaggia principale di Positano.
Dal bagnasciuga si possono ammirare le isole di Li Galli e alle spalle, invece, avrete le caratteristiche casette colorate di Positano.
Sono presenti due stabilimenti balneari.
Spiaggia Fornillo e Torre Saracena

Per raggiungerla vi aspetta una passeggiata che inizia dalla strada statale.
La spiaggia di Fornillo, però, offre tranquillità e un bellissimo paesaggio.
A Fornillo sorge anche una torre saracena.
Il Sentiero degli Dei

Questo sentiero collega Bomerano, una frazione di Agerola, con Nocelle, una frazione di Positano.
È una passeggiata molto suggestiva, con panorami mozzafiato.
Il sentiero è leggermente tortuoso… ma ne vale decisamente la pena!
Villa Romana di Positano
A Positano è stata ritrovata casualmente, durante alcuni lavori, una Villa Romana.
Probabilmente ricoperta dall’eruzione del 79 d.C., la Villa presenta ancora un buono stato di conservazione.
Alcune decorazioni si possono ancora ammirare.
Isole de Li Galli
L’arcipelago de Li Galli viene anche chiamato de Le Sirenuse, in quanto si racconta che fosse circondato proprio dalle sirene.
Questi tre isolotti prendono i nomi di: Gallo Lungo, La Rotonda e La Castelluccia.
L’arcipelago è in mano di privati, ma esistono molte strutture recettive prenotabili per organizzare feste private o eventi.
Storia
Sembra che il nome di Positano derivi dal dio del mare Poseidone: si racconta che la divinità greca abbia fondato questo luogo per amore della sua ninfa, Pasitea.
Questo splendore della costiera amalfitana è stato in passato dominato da greci, fenici e romani, questi ultimi costruirono diverse ville a Positano dove le famiglie più facoltose spendevano il tempo libero.
Inoltre, si racconta che l’imperatore Tiberio, una volta rifugiatosi sull’isola di Capri, continuò a fare approvvigionamento di farina proprio a Positano per paura di essere avvelenato.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 7°/13° |
Febbraio | 7°/13° |
Marzo | 8°/14° |
Aprile | 11°/18° |
Maggio | 14°/22° |
Giugno | 18°/26° |
Luglio | 20°/29° |
Agosto | 20°/29° |
Settembre | 18°/26° |
Ottobre | 15°/22° |
Novembre | 12°/17° |
Dicembre | 9°/14° |
Dove alloggiare
Le Agavi
Via G. Marconi – 84017 Positano (SA)
L’albergo Le Agavi a 5 stelle lusso offre molteplici servizi ai propri clienti.
Un vero angolo di relax.
Il San Pietro
Via Laurito, 2 – 84017 Positano (SA)
Un albergo a 5 stelle il cui unico obiettivo è quello di coccolare i propri clienti.
Il San Pietro è un’oasi di pace e serenità.
Hotel Buca di Bacco
Via Rampa Teglia, 4 – 84017 Positano (SA)
Molte stanze dell’albergo Buca di Bacco dispongono di vista mare.
Inoltre, le camere sono impreziosite con le tipiche ceramiche della costiera amalfitana.
Hotel Villa Franca
Viale Pasitea, 318 – 84017 Positano (SA)
Perfetto per un soggiorno per due, ma non solo.
L’hotel Villa Franca si trova in una location molto affascinante.
Le Sirenuse
Via Cristoforo Colombo, 30 – 84017 Positano (SA)
L’albergo Le Sirenuse vanta una storia che inizia nel 1951.
Quasi tutte le stanze dispongono anche di terrazza o balcone e sono tutte molto luminose.
Villa Treville
Via Arienzo, 30 – 84017 Positano (SA)
Un albergo a 5 stelle curato nei minimi dettagli.
Le stanze di Villa Treville sono arredate con colori molto rilassanti.
Eden Roc Suites
Via G. Marconi, 110 – 84017 Positano (SA)
L’albergo Eden Roc Suites gode di una terrazza panoramica molto affascinante.
Le stanze sono tutte vista mare e dispongono di vasca idromassaggio.
Hotel Palazzo Murat
Piazza dei Mulini, 23 – 84017 Positano (SA)
Sembra che questo fosse il palazzo dove Giocchino Murat trascorreva i mesi più caldi dell’anno.
Le stanze dell’hotel Palazzo Murat sono tutte molto accoglienti.
Hotel Marincanto
Via Cristoforo Colombo, 50 – 84017 Positano (SA)
L’albergo Marincanto della famiglia Vespoli passa di generazione in generazione.
Riuscirete a sentirvi come a casa vostra, ma continuamente coccolati.
Hotel Montemare
Viale Pasitea, 119 – 84017 Positano (SA)
L’albergo Montemare nasce nel 1950 per opera di Vito Cannavacciuolo.
Le camere sono arredate con molto gusto, i colori sono chiari e godono tutte di vista mare.
Dove mangiare
La Serra
Via G. Marconi, 169 – 84017 Positano (SA)
All’interno dell’hotel Le Agavi nasce il ristorante La Serra, premiato con una stella Michelin.
Il locale è molto bello, ma dalla terrazza si ha una vista davvero mozzafiato.
I piatti dello Chef Luigi Tramontano vi faranno fare un’esperienza davvero unica.
Zass
Via Laurito, 2 – 84017 Positano (SA)
Il ristorante stellato Michelin è aperto tutti i giorni, ma solo a cena.
Gran parte degli ingredienti utilizzati in cucina dallo Chef del ristorante Zass provengono direttamente dell’orto dell’albergo Il San Pietro, in cui si trova il ristorante.
Mirage
Viale Pasitea, 165 – 84017 Positano (SA)
Questo ristorante unisce una location con una splendida vista a dei piatti ben curati.
Il menù è misto, di terra e di mare.
Li Galli
Viale Pasitea, 318 – 84017 Positano (SA)
I piatti serviti hanno l’aspetto di vere e proprie opere d’arte e gli abbinamenti di sapori molto ricercati.
Il ristorante Li Galli, all’interno dell’albergo Villa Franca, è citato nella guida Michelin.
Da Vincenzo
Viale Pasitea, 172/178 – 84017 Positano (SA)
Il ristorante Da Vincenzo nasce nel 1958 ed oggi è gestito dal nipote del fondatore.
Il locale è informale e molto accogliente, il menù riprende i piatti della tradizione.
Citato nella guida Michelin.
Al Palazzo
Piazza dei Mulini, 23 – 84017 Positano (SA)
Il ristorante Al Palazzo è immerso in un giardino e i piatti sono misti, di mare e di terra.
Il personale molto gentile ed accogliente renderà ancora più piacevole la vostra permanenza.
Buca di Bacco
Via Rampa Teglia, 4 – 84017 Positano (SA)
In questo ristorante Buca di Bacco la cucina campana regna sovrana e dà vita ad un ottimo menù di pesce.
I fritti sono sicuramente da provare!
La Sponda
Via San Sebastiano, 2 – 84017 Positano (SA)
La location è molto particolare, piena di candele.
I piatti dello chef sono quelli della tradizione, ma rivisitati in chiave moderna.
Oihmà Restaurant
Via Cristoforo Colombo, 17 – 84017 Positano (SA)
Oihmà ha una cucina molto particolare, vi stupirà di certo.
Anche l’impiattamento rende omaggio ai sapori che proverete.
La Taverna del Leone
Via Laurito, 43 – 84017 Positano (SA)
La cucina de La Taverna del Leone a vista è sicuramente un punto di forza del locale, molto bella.
Il locale è elegante ed accogliente.
Da Adolfo
Via Laurito, 40 – 84017 Positano (SA)
Una navetta gratuita con partenza da Positano vi porterà al vostro pranzo in riva al mare.
Piatti della tradizione e cucina casereccia.
Piatti tipici
Bavette con granchio
Le bavette sono un particolare formato di pasta che, a Positano, si usa mangiare condite con il granchio.
Un sugo molto buono e particolare.
Insalata di polpo
Il polpo all’insalata a Positano si mangia solitamente con patata bollite, olive, pomodori secchi e rughetta.
Tubetti ai totani
I tubetti ai totani sono un piatto di mare molto saporito.
I totani vengono cotti in un sughetto di pomodorini, nel quale poi verrà saltata la pasta.
Dove fare shopping
Ceramiche Casola
Via Laurito, 49.
Ceramiche Casola è un’azienda a conduzione familiare nata nel 1925.
Troverete tutto ciò che desiderate per decorare la vostra casa.
Emporio della Ceramica
Via Cristoforo Colombo, 21.
Un negozio molto carino di ceramiche a Positano.
Il proprietario, Lorenzo, è molto gentile e saprà consigliarvi al meglio nelle vostre scelte.
Nanà
Viale Pasitea, 164.
Bottega di sandali artigianali fatti su misura tramandata di padre in figlio.
Le vostre richieste saranno soddisfatte.
Linomania
Viale Pasitea, 199.
Per gli appassionati del lino… una tappa da non perdere!
Vi immergerete tra colori e modelli unici.
Art & Craft Gallery
Via del Saraceno, 3.
Una bottega dell’arte a Positano.
Troverete dalla pittura alla scultura, passando per ceramica e design.
Luise Moda
Piazza dei Mulini, 22.
Nata nel 1961 ad opera di Luisa Barba, questa boutique vi rapirà con gli intensi colori che la compongono.
La Botteguccia
Via Regina Giovanna, 19.
La Botteguccia dall’inizio degli anni ’60 vende sandali fatti a mano.
Ne troverete per tutti i gusti.
Valenti
Via Guglielmo Marconi, 142.
Tanti ottimi prodotti fatti con materie prime locali a cura di Valentino Esposito.
Da Valenti avete anche la possibilità di prenotare un “Limoncello e Marmellata Experience” ed entrare nel laboratorio della bottega.
Antica Sartoria
Piazza Dei Mulini, 1-3.
Via Del Brigantino, 11-13.
Nelle buotique di Antica Sartoria ritroverete le fantasie, i colori e i modelli particolarissimi che rispecchiano la famosa “Moda Positano”.
Come arrivare
In aereo
Una volta arrivati all’aeroporto di Napoli (Capodichino), conviene spostarsi alla stazione di Napoli Centrale e da lì prendere l’autobus per Positano.
In treno
Una volta arrivati a Napoli in treno per raggiungere Positano conviene prendere il pullman che in circa un’ora e trenta vi condurrà a destinazione.
In nave
Positano è collega con traghetti a:
- Capri (circa 20 euro);
- Salerno (circa 14 euro);
- Sorrento (circa 16 euro).
In autobus
Da Napoli la compagnia SITA mette a disposizione degli autobus per la tratta Napoli – Positano.
Arriverete in circa un’ora e trenta.
In macchina
Per raggiungere positano in macchina da Napoli bisogna prendere l’autostrada A3, uscire a Castellammare di Stabia e poi proseguire per Positano.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
- 275 km
Circa 3 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Milano
- 825 km
Circa 8 ore e 40 minuti di macchina
Distanza da Firenze
- 520 km
Circa 5 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Venezia
- 770 km
Circa 8 ore di macchina
Distanza da Bologna
- 625 km
Circa 6 ore e 40 minuti di macchina
Distanza da Napoli
- 60 km
Circa 1 ora e 20 minuti di macchina
Libri guide informazioni utili
Curiosità
Positano è una meta ambitissima per i turisti di tutto il mondo, che una volta arrivati in Campania difficilmente si fanno sfuggire una tappa in questo gioiellino della costiera amalfitana.
Ogni anni, infatti, i vicoli di questa località si riempiono di celebrità.
Moda Positano
La moda mare (ma non solo!) di Positano è molto famosa.
Girando per i vicoletti perdetevi tra le vetrine di abiti in lino che non passano mai di moda.
Le origini di Positano. Storia di Positano dalle origini ai giorni nostri
Un testo per soddisfare curiosità su Positano.
Positano, la città verticale
Un racconto sulla storia di Positano.
Positano. La perla della Costiera Amalfitana
Una breve guida su Positano.