- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Orari d’ingresso: Da novembre a febbraio dalle 10:00 alle 16:45; nel mese di marzo, aprile e ottobre dalle 9:00 alle 18:45 e da maggio a settembre dalle 9:00 alle 20:00
- Costo biglietto: 5€ biglietto intero; 3,50€ biglietto ridotto
- Tempo necessario per la visita: circa un’ora
- Tempi di attesa per la fila: –
Dove si trova
Il Pozzo di San Patrizio si trova ad Orvieto, in Umbria.
Situato in provincia di Terni rappresenta una delle attrazioni principali della città.
Cosa vedere
Struttura intera del Pozzo

Il Pozzo di San Patrizio è un capolavoro di ingegneria e architettura Rinascimentale.
Presenta una forma cilindrica, una profondità di 62 metri e un diametro di 13 cm.
La canna del pozzo è circondata da due scale a chiocciola separate tra loro. Lo scopo era quello di permettere alle persone che scendevano o salivano con i muli di non incrociarsi.
Le due scale sono collegate da un piccolo ponte situato nella parte più profonda del pozzo.
La struttura è composta da 248 scalini ed è illuminata da 72 finestroni che forniscono luce costante durante il giorno.
Struttura esterna del pozzo

Il Pozzo di San Patrizio presenta a sua volta un aspetto esterno molto particolare.
Si tratta di un edificio a forma cilindrica, decorato con gigli farnesiani del Pontefice Paolo III e con due entrate separate.
L’ingresso è marchiato dalla scritta latina “quod natura munimento inviderat industria adiecit”, ovvero “ciò che non aveva dato la natura, procurò l’industria”.
La scritta ricorda come l’ingegno e l’intelligenza umana possano a volte intervenire e coprire le carenze date dalla natura, come in questo caso la presenza dell’acqua nella zona.
Panorama del Pozzo di San Patrizio
A rendere particolarmente suggestiva la visita del pozzo cinquecentesco è il panorama sul quale si affaccia.
Nascosto tra alberi e vegetazione, per la sua costruzione fu scelto un luogo tanto strategico quanto affascinante.
Chi visita il pozzo viene accolto, infatti, dalla vista della valle orvietana. Ci si ritrova immersi nel verde e nella natura, con la possibilità di visitare anche il vicinissimo Tempio Etrusco del Belvedere e la Rocca.
Nonostante la posizione, l’edificio è facilmente raggiungibile grazie alla presenza di una funicolare.
Tempio Etrusco di Orvieto
A pochi passi dal Pozzo di San Patrizio si trovano i resti dell’antico Tempio Etrusco.
Fu scoperto nei primi decenni dell’Ottocento e molto probabilmente fu eretto per il culto di Giove.
Circondato dal verde e da un’atmosfera che mette la più assoluta pace e tranquillità, dell’antico Tempio oggi ne restano la pianta e alcuni scalini rimasti intatti nei secoli.
I fregi della struttura sono conservati, invece, nel Museo Civico Archeologico Faina.
Fortezza Albornoz
La Rocca di Orvieto, conosciuta come Fortezza Albornoz, si trova vicinissima al Pozzo.
Rappresenta la tipica fortezza, eretta nel Trecento, dotata di ponti levatoi e fossati.
Della Rocca oggi è perfettamente conservata la sua torre e all’interno sono presenti i giardini pubblici, che vale assolutamente la pena visitare.
Nell’Ottocento fu costruito anche un anfiteatro che aveva lo scopo di ospitare eventi pubblici e anche spettacoli come le corse dei cavalli.
Periodo storico
Il Pozzo di San Patrizio fu realizzato nel XVI secolo per volere di Papa Clemente VII.
Il suo nome deriva da San Patrizio. Il Papa decise, infatti, si dedicare il pozzo al Santo in quanto gli ricordava una cavità profondissima irlandese che rappresentava suo luogo quotidiano di preghiera.
Il progetto per la sua realizzazione fu affidato ad Antonio da Sangallo il Giovane.
L’architetto qui realizza un’opera con un gioco di prospettive molto particolare: chi scende si trova di fronte a chi sale, ma nello stesso tempo avverte molto distante chi cammina nella sua stessa direzione.
Per un breve periodo di tempo i lavori furono diretti, invece, da Giovanni Battista da Cortona e le parti decorative furono affidate a Simone Mosca.
Lo scopo della sorgente era quello di garantire la presenza di acqua per i cittadini durante qualsiasi pericolo, assedio o calamità naturale.
Esistono tante curiosità legate al pozzo, diventato un vero e proprio museo visitabile.
Anticamente si pensava che fosse in qualche modo collegato con l’Aldilà e che arrivati nel punto più profondo si aprissero le porte del Purgatorio.
Oggi il termine Pozzo di San Patrizio viene utilizzato per descrive una riserva piena di misteri e ricchezze.
Come arrivare
Treno
Il Pozzo di San Patrizio si trova ad Orvieto, quindi la tratta da tenere in considerazione per chi arriva in treno è: Roma – Firenze – Milano.
La stazione ferroviaria più vicina è la stazione di Orvieto, che si trova a meno di 10 minuti di distanza dalla struttura.
Auto
Per chi decide di arrivare ad Orvieto in auto, il tragitto da seguire è molto semplice.
L’edificio si trova in Piazza Cahen, Viale Sangallo. Per raggiungere la città si possono tenere in considerazione i seguenti percorsi:
- Autostrada A1 Firenze-Roma, uscita Orvieto
- Superstrada E45 Perugia-Todi, uscita Todi-Orvieto, proseguire lungo SS 448 Todi-Orvieto
- SS 71 Umbro Casentinese, Arezzo-Viterbo
Funicolare
Viene messa a disposizione anche una funicolare per raggiungere il Pozzo di San Patrizio.
Da Orvieto stazione funicolare si arriva direttamente in Piazza Cahen.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Duomo di Orvieto

Rappresenta una delle Cattedrali più belle d’Italia e si trova a meno di 1km di distanza dal Pozzo di San Patrizio.
Al suo interno custodisce la Cappella di San Brizio e la Cappella del Corporale, con il reliquario, famoso in quanto conversa il lino che, secondo la tradizione, fu macchiato di sangue da Gesù durante il Miracolo di Bolsena.
La sua facciata è un museo a cielo aperto.
Qui sono presenti le sculture in bronzo, opera di Lorenzo Maitani e del figlio Vitale e i mosaici che raffigurano Scene di Vita della Madonna, realizzati nel Trecento.
Centro storico di Orvieto
Il centro storico di Orvieto ha origini antichissime.
Ogni piccolo vicolo ha una storia da raccontare e segreti, molto probabilmente, ancora da scoprire.
La sua storia inizia con gli Etruschi, ma secondo gli storici i primi insediamenti risalgono addirittura al Paleolitico.
Vale assolutamente la pena visitare Orvieto per il suo Quartiere Medievale, per il Museo dell’Opera del Duomo, per la Torre del Moro, arrivando fino alla sua città sotterranea, che risalirebbe ad oltre 2500 anni fa.
Città sotterranea

Costruita in 2500 anni e dimenticata, fino a diventare leggenda, per millenni.
È una città nascosta, ramificata in vicoli e stradine. Un labirinto composto da oltre 1200 grotte, cunicoli e pozzi.
Per molti anni esisteva il dubbio sulla sua esistenza, alimentato da storie e racconti, ma solo grazie ad un’improvvisa frana furono ritrovati i resti di questo mondo segreto.
È possibile visitare la città sotterranea grazie al progetto Underground di Orvieto, dove viene proposto un percorso sicuro e controllato, con la presenza di una guida esperta.
Fontana di San Zeno
Per alcuni il suo nome originario è San Zero, per altri San Zeno.
La sua storia molto particolare si intreccia con quella del Pozzo di San Patrizio.
Il livello dell’acqua del pozzo mantiene sempre un livello costante, grazie ad un emissario che permette la fuoriuscita dell’acqua in eccesso.
Questo emissario è a sua volta collegato a questa famosa fontana, situata non lontana dal pozzo.
Secondo la leggenda il loro collegamento non sarebbe casuale. Uniti da una porticina, rappresentava la prima via di fuga del Papa in caso di assedio.
Cantine nei dintorni
Orvieto presenta tre territori vicini al Pozzo di San Patrizio che vale la pena visitare per chi è alla ricerca di luoghi da scoprire nei dintorni.
Si tratta di: Decugnano dei Barbi, Cantine Neri e Madonna del Latte.
Questi paesaggi bucolici sono immersi nel verde e rappresentano i luoghi ideali per chi vuole concedersi qualche ora nella natura e in totale tranquillità.
Anello della rupe
Dista meno di un chilometro dal Pozzo di San Patrizio.
Ideale per gli amanti del trekking. Si tratta di un percorso dalla difficoltà medio-bassa, con un tempo medio di percorso di circa un’ora.
Viene offerto un itinerario che si perde nel verde, passando dalla Fortezza Albornoz, dalla Fontana di San Zeno e dalla Porta Rocca.
Il percorso si snoda in un tragitto di circa 5 km.
Parco dei mostri di Bomarzo
Per chi vuole regalarsi un’esperienza diversa dal solito, a pochi chilometri di distanza dal Pozzo di San Patrizio si trova questo parco molto particolare e unico nel suo genere.
Il Parco dei Mostri fu ideato da Pirro Logorio ed è composto da innumerevoli sculture nelle quali sono raffigurati animali di ogni tipo, reali e di fantasia: draghi, elefanti, leoni.
Fu realizzato nel Cinquecento, per volere di Pier Francesco Orsini, che lo dedicò alla moglie scomparsa Giulia.
Dove mangiare
Il labirinto di Adriano
Indirizzo: Via della Pace 26, 05018, Orvieto
Si trova a soli 750 metri di distanza dal Pozzo di San Patrizio.
Qui si possono trovare diversi prodotti artigianali, come pasta e pane fatto in casa.
Le Grotte del Funaro
Indirizzo: Via Ripa Serancia 41, Orvieto
Il ristorante dista 5 minuti dal pozzo.
Si tratta di un edificio incastonato nella roccia viva.
Tra i prodotti tipici che si possono provare al suo interno ci sono diverse tipologie di carne.
Il Giardino da Giovanni
Indirizzo: Via di Piazza del Popolo 9, 05018, Orvieto
Il ristorante si trova a meno di 3 km di distanza dal pozzo medievale e a meno di 4 km dal Duomo di Orvieto.
Propone un menù molto ampio, ricco di portate.
Bottega Vera Enoteca – Degustazioni
Indirizzo: Via del Duomo 36/38, 05018, Orvieto
Ideale per chi vuole concedersi una pausa durante la visita della città e dei suoi dintorni.
Si tratta di un’enoteca, con prodotti tipici locali.
L’atmosfera è accogliente e semplice.
I Sette Consoli
Indirizzo: Piazza Sant’Angelo 1 A, 05018 Orvieto
Il locale presenta un’ampia selezione di vini.
Il menù è composto da portate accuratamente selezionate, con prodotti freschi e di alta qualità.
Il locale è moderno e accogliente.
Dove alloggiare
Hotel Palazzo Piccolomini
Indirizzo: Piazza Ranieri 36, Orvieto
Situato all’interno di un palazzo storico e nel cuore della città di Orvieto.
Palazzo Piccolomini è un hotel a 4 stelle.
Dispone di tutti i comfort, tra cui aria condizionata e televisione.
Altarocca Wine Resort
Indirizzo: Località Rocca Ripesena 62, 05010, Orvieto
Il resort si trova a circa 10 minuti di distanza dal Pozzo di San Patrizio.
Si tratta di un luogo circondato dalla campagna, al confine tra Toscana, Umbria e Lazio.
La struttura dispone di 3 piscine, SPA e centro benessere e un parcheggio privato.
Hotel Aquila Bianca
Indirizzo: Via Garibaldi 13, 05018, Orvieto
L’hotel si trova a soli 5 minuti di distanza dal Pozzo di San Patrizio.
Le camere sono moderne, spaziose, dotate di connessione WI-FI e televisore.
Alcune camere hanno anche il balcone privato.
Hotel Virgilio
Indirizzo: Piazza Duomo 5, 05018, Orvieto
La Boutique Hotel si trova nel centro storico di Orvieto.
La sua posizione strategica rende facilmente raggiungibili tutte le attrazioni nelle vicinanze.
Informazioni utili
Libri
“Mirabilia. Il pozzo di San Patrizio a Orvieto”
Autore: F. M. Del Sole
Autore: Claudio Lattanzi