- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 81.528 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo, con maggiore piovosità in inverno rispetto all’estate;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino;
- Porto più vicino: porto di Napoli;
- Periodo migliore per visitarla: primavera – estate.
Dove si trova

Pozzuoli è un comune ubicato in Campania che fa parte della città metropolitana di Napoli strettamente collegato geograficamente con quest’ultima.
Può vantare un elevato numero di abitanti (81.528), una quantità di persone che gli permette di essere il sesto comune, non capoluogo di provincia, più popoloso d’Italia.
Cosa vedere
Campi Flegrei

Il comune di Pozzuoli sorge proprio in una delle più imponenti zone vulcaniche al mondo, i famosi Campi Flegrei.
Molto apprezzata dai greci e dai romani, ma anche (e forse soprattutto) dai regnanti dei periodi storici successivi, la zona dei campi flegrei è area naturale protetta dal 2003.
Degna di nota è il sito conosciuto come “Solfatara”, zona interessata (come tutta l’area) dal fenomeno del bradisismo (progressivo abbassamento del territorio sul livello del mare).
Tempio di serapide

Comunemente denominato “tempio”, quello di Serapide in realtà non è affatto un edificio di culto, ma bensì un cosiddetto “Macellum”.
Sarebbe a dire un antico mercato puteolano dove, durante gli scavi, fu trovata una statua del dio Serapide, fatto che generà un’errata interpretazione dell’utilizzo della struttura.
Anfiteatro Flavio

Questo anfiteatro fu fatto edificare per ordine dell’Imperatore Vespasiano, in maniera tale da adibirlo a luogo dove inscenare spettacoli teatrali/musicali e lotte fra gladiatori.
Secondo alcuni pareri illustri, al suo interno avevano luogo anche battaglie navali, e ciò grazie ad un meccanismo che consentiva di allagare la parte bassa dell’arena.
Cosa fare
Procida
Procida è una piccola isola vulcanica del Golfo di Napoli, bella e suggestiva, che da sempre incanta turisti e visitatori da tutto il mondo.
La sua caratteristica principale sono le abitazioni di pescatori e giardinieri che, essendo multicolorate, rendono la costa un quadro dalle mille sfumature.
Ischia
Detta Isola verde, Ischia è famosa soprattutto per la ricchezza delle sue sorgenti termali e per la bellezza delle sue spiagge e boschi.
È la più grande delle isole del golfo di Napoli e la sua natura vulcanica, e il clima sempre mite anche di inverno, rendono l’isola verde e rigogliosa.
Napoli
La zona urbana della città di Pozzuoli dista davvero poco da quella della città di Napoli, che risulta quindi raggiungibile in maniera molto comoda.
Napoli è una città ricca di arte e cultura, patria del buon cibo e della musica partenopea, non basterebbe un mese per visitarla nella sua interezza.
Tappa obbligatoria per chiunque voglia chiudere in bellezza il proprio tour di questa parte della regione Campania.
Storia
Pozzuoli I secolo a.C.
Secondo gli studiosi la storia della cittadina di Pozzuoli affonda le sue radici nel lontano I secolo a.C.
Esattamente quando alcuni profughi di Samo (che scappavano dalla tirannide di Policrate), approdarono sulle coste puteloane.
La città che fu fondata (dopo aver ricevuto il consenso di Cuma) aveva il nome di Dicearchia, e quest’ultima sembra essere stata la prima denominazione di Pozzuoli.
Pompei epoca sannita
Successivamente, a partire dal 421 a.C., l’agglomerato urbano di Dicearchia fu conquistato dai Sanniti.
A patire da quel momento, secondo alcuni esperti storici del territorio, la cittadina cambiò il suo nome in Fistelia.
Pompei epoca romana
A seguito dell’occupazione romana, avvenuta intorno al 338 a.C., la città cambiò nuovamente nome in Puteoli.
Il nome latino significava “piccoli pozzi”, dato l’alto tasso di bacini termali presenti sul territorio, e da questa denominazione dovrebbe discendere l’odierno nome di Pozzuoli.
Temperature medie
Max/min C° | 14/6 | 14/6 | 17/8 | 20/10 | 24/14 | 28/18 | 31/21 | 31/21 | 27/18 | 23/14 | 18/10 | 14/6 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Hotel La Tripergola
Sito in Via Miliscola 165, 80078 Arco Felice, Pozzuoli, l’hotel la Tripergola può contare su una vista favolosa sull’Isola di Capri e il Castello di Baia.
Hotel Gli Dei
Sito in Via Coste di Agnano, 21, 80078, Pozzuoli, a pochissima distanza dai principali luoghi d’interesse, l’hotel gli Dei è il posto perfetto per chi viaggia in coppia.
Agave Hotel Residence Inn
Sito in SS 7/IV Domitiana Km 53+390, 80078, Pozzuoli, l’hotel Agave è il luogo adatto per chiunque voglia godersi dei giorni di puro relax.
Residenza Storica Villa Avellino
Sita in Via Carlo Rosini 21/29, 80078, Pozzuoli, la residenza storica Villa Avellino è un luogo elegante e ricercato, adatto a qualsiasi tipo di viaggiatore.
Hotel Darsena
Sito in Via Magazzini, 35/37, 80078, Pozzuoli, l’hotel Darsena, come si evince dal nome, si trova proprio vicino al porto, posizione ottima per girare Pozzuoli a piedi.
Agriturismo San Martino
Sito in Via Pietrarsa 17, 80078, Pozzuoli, l’agriturismo San Martino offre la possibilità, a tutta la famiglia, di fare una pausa fra un’escursione e l’altra.
Hotel Tiro a Volo
Sito in Via San Gennaro Agnano 69/A, 80078, Pozzuoli, l’hotel Tiro a Volo, grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo, ti farà trascorrere indimenticabili momenti romantici.
Mini Hotel
Sito in Via San Gennaro Agnano 66, 80078, Pozzuoli, il Mini hotel è uno degli alberghi più eleganti della zona dei campi Flegrei.
Hotel Neronensis
Sito in Via G. Pergolesi 29/bis, 80078, Pozzuoli, l’hotel Neronensis ti offre una rilassante Spa a pochi metri dalla stazione ferroviaria.
Villa Luisa Hotel
Sito in Via Tripergola 50, 80078, Pozzuoli, l’hotel Villa Luisa può fare affidamento su una location elegante a pochi passi dai maggiori punti d’interesse.
Dove mangiare
Il Capitano 1890
Sito in Lungomare Cristoforo Colombo 13, 80078, Pozzuoli, il ristorante il Capitano 1890 offre una cucina di pesce elegante e ricercata.
Vini e Cucina
Sito in Via Caldaie 17, 80078, Pozzuoli, il ristorante Vini e Cucina è considerato uno dei migliori della zona, con la sua gustosa cucina a base di pesce.
Villa Posillipo
Sito in Via Campi Flegrei 3, 80078, Pozzuoli, il ristorante Villa Posillipo è il luogo adatto a festeggiare tutte le ricorrenze.
Capitan Burger
Sito in Via San Rocco 16/18, 80078, Pozzuoli, il locale Capitan Burger è la scelta migliore se sei un appassionato di Burger in stile USA.
Public Vintage Diner
Sito in Via Tranvai, 8 Largo Tranvai, 80078, Pozzuoli, il Public Vintage Diner offre una cucina diversa, particolare e raffinata, con specialità di carne e di pesce.
Ego Sushibar
Sito in Corso Umberto I, 103, 80078, Pozzuoli, l’Ego Sushibar è un posto imperdibile se si è appassionati di sushi e cucina orientale.
Espò Pizza & Cucina
Sito in Via Fusaro 26, 80070, Bacoli, il ristorante Espò Pizza & Cucina è il luogo ideale dove assaggiare un’ottima pizza napoletana.
Tenuta Convivium Cuma
Sita in Via Arco Felice Vecchio 72 Napoli, 80078, Pozzuoli, la Tenuta Convivium Cuma è il posto adatto dove festeggiare le vostre cerimonie.
Trattoria da Rita
Sito in Via Miliscola 402/404, 80078 Arco Felice, Pozzuoli, il ristorante Trattoria da Rita è un locale a conduzione familiare dove potrete assaggiare le specialità del luogo.
Taverna Brudi
Sita in Via Alfonso Artiaco, 65, 80078, Pozzuoli, la Taverna Brudi è un ristorante dove qualità del cibo, bellezza della location e cordialità del personale si incontrano.
Piatti tipici
Zuppa di Cozze

Ingredienti:
- cozze;
- aglio;
- olio extravergine d’oliva;
- pomodori San Marzano;
- prezzemolo;
- pepe.
Pulite le cozze e fatele aprire a fuoco vivo, ricordandovi di filtrate il liquido di cottura tenendolo da parte.
Fate soffriggere l’aglio in olio extravergine d’oliva, unite pomodori e cuocete il tutto per un paio di minuti.
A questo punto dovete aggiungere il liquido di cottura delle cozze ed attendere fino al restringimento del sugo.
Verso la fine della cottura unite cozze e condite il tutto con prezzemolo e pepe e servite la zuppa ben calda.
Dove fare shopping
Antichità e Restauro Lepre dal 1959
Sita in Via Carlo Poerio 80 Ang. Piazza San Pasquale a Chiaia, 80121, Napoli, questa è una vera e propria storica bottega del restauro dei mobili.
Via Toledo
È una bellissima via del centro di Napoli molto frequentata sia da turisti che da napoletani.
Qui è possibile trovare una quantità enorme di negozi e ciò la rende il luogo perfetto per effettuare piacevoli passeggiate.
Come arrivare
In aereo
Napoli Capodichino è l’aeroporto più vicino e una volta atterrati lì utilizzare l’Alibus fino alla stazione di Napoli Centrale in Piazza Garibaldi.
Da qui prendere la ferrovia Cumana e scendere alla stazione Pozzuoli, oppure prendere la Circumflegrea e scendere alla fermata Pozzuoli Solfatara.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione porto di Napoli.
Da lì dirigersi fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi e prendere la ferrovia Cumana e scendere alla stazione Pozzuoli, oppure prendere la Circumflegrea e scendere alla fermata Pozzuoli Solfatara.
In treno
Scendere alla Stazione di Napoli Centrale a Piazza Garibaldi, prendere la ferrovia Cumana e scendere alla stazione Pozzuoli, oppure prendere la Circumflegrea e scendere alla fermata Pozzuoli Solfatara.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la città di Pozzuoli da tutta Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Imboccare la Tangenziale di Napoli verso Pozzuoli e prendere l’uscita n. 12 – Via Campana.
Se si arriva dalla direzione Formia, percorrendo la SS7 Quater, uscita Tangenziale Pozzuoli-Arco Felice.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e la città di Pozzuoli vi è una distanza di 242 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e la città di Pozzuoli vi è una distanza di 786 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e la città di Pozzuoli vi è una distanza di 487 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e la città di Pozzuoli vi è una distanza di 740 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e la città di Pozzuoli vi è una distanza di 590 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e la città di Pozzuoli vi è una distanza di 22,5 km.
Libri guide informazioni utili
Guida Di Napoli E Dintorni: Pompei Ercolano Vesuvio Sorrento Capri Ischia Pozzuoli Cuma Baia
Pompei. La pittura
Scritto da B. Pellerano, questo libro si pone come una guida storica delle maggiori città dalla zona metropolitana di Napoli.