- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: circa 2000
- Nome abitanti: praianesi
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato caldo
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: Capodichino (Napoli)
- Porto più vicino: Salerno
- Periodo migliore per visitarla: da maggio a settembre
Dove si trova
Praiano si trova in Campania, è un comune della provincia di Salerno.
Inoltre, Praiano fa parte della costiera amalfitana e come tale rientra tra i beni dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Una volta a Praiano sarà bellissimo godere anche delle altre bellezze della costiera, tra cui Cetara, Maiori, Minori, Ravello, Vietri sul Mare, Praiano, Amalfi e Positano.
Cosa vedere
Chiesa di San Gennaro

Inaugurata nel 1602 e costruita in stile barocco, la Chiesa di San Gennaro vanta una cupola in mattonelle maiolicate. Anche l’interno è molto particolare perché il pavimento è impreziosito da cotto maiolicato.
A pochi passi dalla chiesa, in via Guglielmo Marconi 2, se avete bisogno di rifocillarvi, si trova la gastronomia Che Bontà.
Chiesa di Santa Maria a Castro
In uno dei punti più alti di Praiano – quindi con una bellissima vista – la Chiesa di Santa Maria a Castro vanta cinque navate.
Accanto alla chiesa, inoltre, sorge anche il convento.
Chiesa di San Luca Evangelista
La chiesa è dedicata al patrono di Praiano, costruita in stile barocco.
Fu edificata nel 1588 e poi restaurata nel 1772.
La chiesa di San Luca Evangelista si compone di tre navate. La cupola e il pavimento sono maiolicate.
Cappella di San Nicola
La cappella di San Nicola è situata sulla stradina per arrivare alla Cala della Gavitella.
La chiesa presenta un’unica navata e il pavimento è composto da cotto maiolicato molto particolare.
Edificata intorno al 1672.
Cosa fare
Cala della Gavitella
Nella frazione di Vettica Maggiore, per arrivare alla spiaggia della Gavitella, c’è una lunga scalinata da fare, ma una volta giù capirete che ne vale davvero la pena!
Sulla spiaggia si può godere del sole fino a tardi e si ha una bellissima vista su Positano, Capri e le isole de Li Galli.
Spiaggia Le Praie
Si raggiunge via mare, è caratterizzata da ciottoli bianchi e acqua cristallina.
Molto suggestiva e soprattutto, visto che è difficilmente accessibile, anche molto rilassante.
Grotta di Suppraiano
Visitabili grazie a tour organizzati, la Grotta di Suppraiano lungo la costa di Praiano è una delle cose da non perdere!
Per gli amanti del genere… giochi di luce grazie ai riflessi del sole sull’acqua molto particolari.
Fiordo di Furore

A pochi chilometri da Praiano si trova il comune di Furore, nel quale dovreste andare per godere di questa meraviglia della natura che è il Fiordo di Furore.
Lo si può ammirare dal ponte sovrastante oppure scendendo sulla piccola spiaggetta.
Storia
Il nome di questo comune sembra provenire dal termine latino “pelagianum” ovvero mare aperto.
Non ci sono notizie certe sulla storia di Praiano, ma pare sia stata fondata dai romani e che sia stato un importante snodo per il commercio marittimo.
Inoltre, prima di diventare importantissima meta turistica, Praiano ha fatto parte della Repubblica marina di Amalfi.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 7°/13° |
Febbraio | 7°/13° |
Marzo | 8°/14° |
Aprile | 11°/18° |
Maggio | 14°/22° |
Giugno | 18°/26° |
Luglio | 20°/29° |
Agosto | 20°/29° |
Settembre | 18°/26° |
Ottobre | 15°/22° |
Novembre | 12°/17° |
Dicembre | 9°/14° |
Dove alloggiare
Casa Angelina
Via Gennaro Capriglione, 147 – 84010 Praiano (SA)
Un albergo sicuramente curato nel dettaglio, all’interno del quale potrete anche ammirare delle opere d’arte moderna.
Da Casa Angelina tutti i servizi di cui avrete bisogno saranno a vostra disposizione.
Hotel Piccolo Sant’Andrea
Via Campo, 15 – 84010 Praiano (SA)
Questo albergo a 5 stelle nasce dalla volontà di quattro fratelli che vogliono concretizzare la volontà del padre, Odino Sartori.
Una vista sul mare mozzafiato è quello che vi aspetto all’hotel Piccolo Sant’Andrea.
Hotel Margherita
Via Umberto I, 70 – 84010 Praiano (SA)
L’hotel Margherita rientra tra gli alberghi eco-friendly. Le stanze sono confortevoli, luminose e spaziose ed i servizi molteplici.
Hotel Onda Verde
Via Terramare, 3 – 84010 Praiano (SA)
Un albergo molto rilassante, ideale per un soggiorno di coppia.
I colori che caratterizzano l’hotel Onda Verde sono chiari e caldi.
Hotel Villa Maria Pia
Via Roma, 17 – 84010 Praiano (SA)
Le camere dell’hotel Villa Maria Pia sono molto spaziose e piene di comfort, alcune di esse vantano anche uno spazio all’aperto.
Grand Hotel Tritone
Via Campo, 5 – 84010 Praiano (SA)
Dal Grand Hotel Tritone si ha una vista splendida fino a Capri e Positano.
L’arredamento e il design delle camere è studiato nei minimi dettagli.
La Divina Amalfi Coast
Via Umberto I, 12 – 84010 Praiano (SA)
Le camere de La Divina Amalfi Coast sono molto spaziose e luminose. L’arredamento è tra il bianco e l’azzurro, richiamando così i colori tipici del mare ed in particolare della costiera amalfitana.
Locanda degli Dei
Via Pistiello, 2 – 84010 Praiano (SA)
Un bed & breakfast molto rilassante e a misura d’uomo. Qui ritroverete il profumo di casa, seppur coccolati dal gentilissimo personale della Locanda degli Dei.
Villa il Frantoio
Via Francesco Russo, 36 – 84010 Praiano (SA)
Le sei stanze del bed & breakfast il Frantoio sono davvero dei gioiellini, tutte vantano un esclusivo spazio esterno, alcune anche con vasca idromassaggio, tutte molto particolari.
La Maurella
Via Roma, 46 – 84010 Praiano (SA)
Un ambiente minimal e sofisticato nel quale trascorrere la vostra vacanza a Praiano.
La Maurella mette a disposizione dei clienti diversi servizi per rendere ancora più esclusivo il soggiorno.
Dove mangiare
Un Piano nel Cielo
Via Gennaro Capriglione, 147 – 84010 Praiano (SA)
Un Piano nel Cielo è premiato con il piatto della guida Michelin che indica una cucina di qualità. Il menù rispetta, inoltre, la stagionalità dei prodotti.
M’Ama!
Via Umberto I, 72 – 84010 Praiano (SA)
Ristorante dell’hotel Margherita, M’Ama! nasce da un vero e proprio culto della ristorazione da parte dei proprietari.
La qualità delle materie prime è ciò su cui punta il menù.
Il Pino
Via Gennaro Capriglione, 13 – 84010 Praiano (SA)
Una bella location sul mare che, unita alla gentilezza del personale, rende la permanenza da Il Pino molto piacevole.
Kasai
Via Umberto I, 84 – 84010 Praiano (SA)
Un menù misto terra e mare che mette tutti d’accordo. I piatti del ristorante Kasai sono presentati molto bene e la vista sul mare è molto suggestiva.
Franchino
Via Terramare, 3 – 84010 Praiano (SA)
Franchino è il ristorante dell’hotel Onda Verde. I piatti richiamano la tradizione, ma a tratti se ne distaccano per proporre piatti innovativi e ricercati.
Da Armandino
Via Marina di Praia – 84010 Praiano (SA)
Un ambiente familiare fa da cornice al tempo trascorso Da Armandino. I piatti della tradizione vantano materie prime di ottima qualità e scelte con molto attenzione.
Voce ‘e Notte
Via Gennaro Capriglione, 138 – 84010 Praiano (SA)
Da Voce ‘e Notte troverete una bellissima terrazza sul mare dove il bianco prevale lasciando spazio ai colori del mare e dei piatti innovativi e ricercati.
La Cucina del Tramonto D’Oro
Via Gennaro Capriglione, 119 – 84010 Praiano (SA)
La Cucina del Tramonto D’Oro ha tavoli sia all’interno che all’esterno. I piatti uniscono tradizione e innovazione ed il personale è davvero accogliente.
La Strada
Via Gennaro Capriglione, 178 – 84010 Praiano (SA)
Location molto rilassante e romantica. Il ristorante La Strada pone l’accento del suo menù sull’attenzione nello scegliere materie prime genuine.
Il Pirata
Via Marina di Praia – 84010 Praiano (SA)
Una terrazza a picco sul mare con il panorama unico che solo la costiera amalfitana offre.
Da Il Pirata troverete un menù di pesce con accostamenti ricercati.
Piatti tipici
Migliaccio salato
Il migliaccio salato è un piatto tipico praianese del periodo di Carnevale.
A guardarlo può sembrare una frittata di pasta… ma nel caso del migliaccio c’è l’aggiunta di semola, ricotta e salsiccia.
Il nome di questo piatto deriva dall’antico ingrediente originario ormai sostituito con la semola, ovvero la farina di miglio.
Dove fare shopping
Ceramiche Lizart
Via Roma, 42.
Oggetti e decorazioni in ceramica per tutti i gusti e per tutte le esigenze.
Lizart nasce da una passione di famiglia.
La Bacheca Amalfi Coast
Via Gennaro Capriglione, 62.
Da La Bacheca, oltre che le diverse collezioni già pensate, è possibile ordinare ceramiche in base ai propri desideri.
Come arrivare
In aereo
Una volta arrivati all’aeroporto internazionale di Napoli, prendete l’autobus della compagnia Curreri per Sorrento, dove dovrete effettuare un cambio autobus e prendere un pullman della compagnia SITA e scendere a Praiano.
In treno
Una volta arrivati alla stazione centrale di Napoli potete:
- Prendere la Circumvesuviana per Sorrento e poi il pullman per Praiano;
- Prendere l’autobus della compagnia SITA per Sorrento e poi cambiare linea, prendendo quella Sorrento – Amalfi e scendere a Praiano.
In autobus
Per raggiungere Praiano in autobus dovete prendere un pullman della compagnia SITA per Sorrento e da lì cambiare autobus, prendendo la linea Sorrento – Amalfi e scendere a Praiano.
In macchina
Per arrivare a Praiano in auto dovete prendere l’autostrada A3, uscire a Castellammare di Stabia e proseguire per la vostra destinazione.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
- 280 km
Circa 3 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Milano
- 830 km
Circa 9 ore di macchina
Distanza da Firenze
- 530 km
Circa 5 ore e 50 minuti di macchina
Distanza da Venezia
- 780 km
Circa 8 ore e 20 minuti di macchina
Distanza da Bologna
- 635 km
Circa 7 ore di macchina
Distanza da Napoli
- 65 km
Circa 1 ora e 30 minuti di macchina
Libri guide informazioni utili
Le 100 spiagge della costiera amalfitana
Un testo per andare alla scoperta di tutte le spiagge di questo territorio dichiarato patrimonio dell’umanità.
I tesori della costiera amalfitana
Storia e bellezze della costiera amalfitana.