- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Toscana;
- Comune: Prato (PO);
- Abitanti: 194.665 (31-12-2019);
- Nome Abitanti: pratesi;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: Il clima della città è caratterizzato da inverni piuttosto freddi e secchi ed estati calde e afose.
- Altitudine: 65 m s.l.m.;
- Cap: 59100;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto Amerigo Vespucci a Firenze;
- Porto più vicino: Porto di Livorno;
- Periodo migliore per visitarla: da Settembre ad Ottobre.
Dove si Trova
Prato è un comune italiano di 194.665 abitanti, seconda città della Toscana per popolazione e capoluogo dell’omonima provincia.
La città si estende per circa 100 km² e si trova al centro della piana di Firenze-Prato-Pistoia, ai piedi del Monte della Retaia.
Cosa Vedere
Duomo di Santo Stefano

Il Duomo di Santo Stefano, a Prato, è una chiesa caratterizzata dalla presenza di tre navate e costruita in pregiato marmo bianco e verde.
Risalente al VI secolo, rappresenta uno degli esempi più importanti dell’architettura religiosa tra il XII secolo e il XV secolo.
Progettata dal celebre Giovanni Pisano, presenta al suo interno un crocifisso di legno e un famoso dipinto che raffigura la Madonna della Cintola. All’interno, inoltre, si trovano gli affreschi di Filippo Lippi, Paolo Uccello e di Agnolo Gaddi.
Basilica di Santa Maria delle Carceri
La Basilica di Santa Maria delle Carceri è di origine rinascimentale con pianta a croce greca.
Costruita da Giuliano da Sangallo, presenta al suo interno, decorazioni in maiolica di Andrea della Robbia e splendide vetrate disegnate da Domenico Ghirlandaio.
Chiesa di San Domenico
La chiesa di san Domenico, in stile barocco, è caratterizzata dalla presenza di otto torri e conserva al interno numerose opere, quali:
- un raffinato Crocifisso su tavola di Lorenzo di Niccolò;
- La Madonna e angeli di Giuseppe Pinzani;
- L’ Annunciazione di Matteo Rosselli;
- Una maestosa tavola con Crocifisso che parla a San Tommaso.
Castello dell’Imperatore e Cassero
Il Castello dell’Imperatore e Cassero, è stato commissionato dall’imperatore Federico II.
La struttura, a pianta quadrata, presenta otto torri ed è situato nel pieno del centro storico della città di Prato.
Mura di Prato
Le mura della città sono costruite in pietra alberese e risalgono al 1300.
Queste, circondano quasi per intero il centro della città e si estendono per circa 4500 metri.
Vennero costruite per inglobare le costruzioni che sorsero fuori dalla precedente cerchia muraria, in particolare la chiesa di san Domenico e l’odierna piazza Mercatale, allora sede del mercato cittadino.
Palazzo Vescovile
Il Palazzo Vescovile della città di è ancora oggi residenza del Vescovo di Prato.
La facciata della struttura è caratterizzata da un grande portale, sopra il quale è presente lo stemma in pietra del cardinale Carlo de’ Medici, ultimo proposto pratese.
Palazzo Vestri
Il Palazzo Vestri è Situato in Piazza del Duomo e sorge al posto dell’antica chiesa di San Giovanni Rotondo.
La struttura ha raggiunto la forma attuale dopo la ristrutturazione avvenuta 1820-1830, a cura dell’architetto Giuseppe Valentini.
Palazzo Lorini Pittei
La storia del Palazzo Lorini Pittei risale al Duecento.
Infatti, in questo periodo, Bonato di Baldanza e Tancredi di Orlandino avevano edificato due case torri una delle quali ancora visibile su via del Corso.
La facciata su piazza del Duomo presenta ancora i tratti duecenteschi della struttura originaria.
Villa del Palco
La Villa del Palco è anche nota anche come villa San Leonardo e sorge a Prato, sulle pendici del monte della Retaia.
La villa, risale al Trecento, quando il mercante Francesco Datini edificò la stessa e la concesse, successivamente, ai Francescani.
Questi ultimi, la trasformarono in convento nella seconda metà del Quattrocento.
La zona settentrionale del convento, ovvero la più antica, è caratterizzata dalla presenza del chiostro rinascimentale.
Inoltre, un secondo chiostro secentesco, viene introdotto dopo l’ampliamento del 1640-55.
Dal giardino, si gode di una splendida veduta della città.
Villa delle Sacca
Il complesso di Villa delle Sacca è un ex monastero risalente alla prima metà del XIII secolo, caratterizzato dalla presenza di un’ala antica dove sono presenti i resti di strutture medievali.
Accanto alla villa, è possibile ammirare anche l’ex chiesa, restaurata in parte negli anni settanta del Novecento.
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci è un centro polifunzionale che raccoglie, conserva e valorizza le opere d’arte contemporanea della città di Prato.
Nel 2016 il Centro Pecci ha riaperto dopo un ampliamento, ad opera dell’architetto Maurice Nio.
Oggi, il complesso ospita più di 3000 m² di sale espositive, l’archivio e la biblioteca specializzata di Arti Visive, l’auditorium–cinema, la libreria, il ristorante, il bistrot e il teatro all’aperto.
Piazza San Niccolò
Attorno a Piazza San Niccolò, a Prato, sono presenti numerosi edifici del Settecento.
In particolare, potrete ammirare la chiesa del Monastero e il muro di cinta del cortile del Conservatorio di San Niccolò.
Al centro della piazza si trova una suggestiva fontana circondata da aiuole in pietra.
Piazza del Duomo
La Piazza del Duomo, rappresenta il cuore religioso della città di Prato, infatti, qui sorge la cattedrale di Santo Stefano.
Questa famosa piazza è il nucleo originario intorno al quale si sviluppò la città.
La sua caratteristica forma attuale, ad “L”, venne raggiunta nel Trecento, dopo un importante ampliamento.
Museo di Palazzo Pretorio
Il Museo di Palazzo Pretorio viene aperto nel 1912, nelle stanze di Palazzo Pretorio.
Ospita al suo interno alcune delle opere più importanti dei pittori dal XIV secolo al Rinascimento che spaziano da Filippo Lippi, Bernardo Daddi, Giovanni da Milano e Donatello, fino ad arrivare al neoclassico Lorenzo Bartolini e al contemporaneo J. Lipchitz.
Ponte Mercatale
Il ponte Mercantale di Prato risale al 1291 e rappresenta il ponte di accesso all’omonima piazza.
Venne distrutto dai tedeschi in ritirata dopo i pesanti bombardamenti alleati del ’44 per poi essere successivamente ricostruito cercando di recuperare l’originaria struttura medievale.
Ponte pedonale della Passerella
Il Ponte pedonale della Passerella, caratterizzato dalla presenza di un imponente struttura ad arco, viene inaugurato nel 1935 ed è stato progettato dall’ingegnere triestino Giulio Krall.
Fontana del Bacchino

La Fontana del Bacchino viene realizzata nel XVII secolo dello scultore Ferdinando Tacca. Posizionata in piazza del Comune a Prato, davanti al Palazzo Pretorio, è uno dei più importanti simboli della città. L’opera è caratterizzata dalla presenza di una statua in bronzo che raffigura Bacco giovane seduto attorno a grappoli d’uva.
Gli zampilli, scendono in una conca intermedia a forma di conchiglia e poi in una più grande vasca ottagonale dalla quale alcuni cannelli fanno scorrere l’acqua in vaschette più piccole. La giovinezza e l’aspetto euforico del Bacco dovevano rispecchiare il rinnovamento cittadino.
Oggi la scultura originale e la prima vasca sono conservate nell’atrio del vicino Palazzo Comunale.
Area naturale protetta del Monteferrato
L’ANPIL del Monteferrato è un’area naturale protetta, riconosciuta dal 1998, che interessa una parte del territorio collinare e montuoso toscano a nord delle zone pianeggianti di Firenze, Prato e Pistoia.
L’area protetta si estende per 1.760 m. e presenta, al suo interno, il sito di interesse comunitario “Monteferrato e Monte Iavello”, ovvero un’ulteriore forma di tutela volta a proteggere tre tipi di habitat:
- i terreni calcarei erbosi a Alysso-Sedion albi;
- le rupi a Sedo dasyphylli-Asplenietum cuneifolii;
- le lande secche.
Cosa Fare
Teatro Metastasio
Il Teatro Metastasio è oggi diretto da Franco D’Ippolito.
La struttura è stata inaugurata nel 1830 e dopo la Seconda Guerra Mondiale rimase chiuso per ristrutturazione.
La sua rinascita si deve al sindaco Roberto Giovannini che, Il 22 ottobre del 1964, riportò il teatro allo splendore di un tempo inaugurandolo con Il Trovatore di Verdi.
Da quel momento il teatro è diventato un punto di riferimento nel panorama italiano e internazionale.
Corteggio Storico
L’8 settembre di ogni anno, per rendere omaggio alla Sacra Cintola, si svolge il Corteggio Storico.
Durante l’evento, lungo le vie del centro si svolge una sfilata in costume a cui partecipano gli armati di Città, il Corpo dei Valletti Comunali e altre centinaia di figuranti provenienti da varie città d’Italia.
Il programma della festa è arricchito da varie esibizioni che si tengono per tutta la giornata in vari punti del centro storico.
Palla Grossa
Durante il Gioco della Palla Grossa, in Piazza Mercatale, ci sono quattro Rioni che si sfidano:
- i Rossi (Santa Trinita);
- i Gialli (Santo Stefano);
- gli Azzurri (Santa Maria);
- i Verdi (San Marco).
Contemporanea festival
Il Contemporanea festival è un festival internazionale di teatro che si svolge a Prato dal 1999.
Questa manifestazione ha luogo alla fine Maggio e presenta importanti artisti della scena teatrale contemporanea nazionale ed internazionale.
Poggio di Cicignano
Se vi trovate a Prato e siete amanti del buon vino, non potete precludervi l’esperienza sensoriale offerta dall’azienda agricola Poggio di Cicignano!
Qui, potrete degustare vini dal sapore intenso, che nascono dall’energia della terra di Toscana e da tutto un universo naturale in continuo movimento sin dall’inizio dei tempi.
Storia
La città di Prato dalla Preistoria alla storia antica
Alcuni ritrovamenti testimoniano che il territorio collinare circostante Prato risultava già abitato sin dal Paleolitico.
Anche nell’attuale centro storico sono stati ritrovati utensili del neolitico e dell’età del bronzo, mentre sui monti della Calvana, sono evidenti alcune strutture architettoniche civili e funerarie attribuite ai liguri.
Prato, venne successivamente abitata dagli Etruschi, come testimoniato dai recenti ritrovamenti archeologici nell’area, destinati a riscrivere la storia di questi luoghi.
Infatti, nel 1997 viene alla luce una città etrusca nell’area di Gonfienti, a ridosso del comune di Campi Bisenzio.
Gli scavi hanno dimostrato che la città, i cui reperti risalgono al VI secolo a.C., non era affatto piccola, ed era praticata già a quell’epoca la tessitura e la filatura.
Infine la piana fu abitata dai Romani, infatti, passava la via Cassia nel tratto che collegava Firenze con Pistoia, sulla via per Luni.
Prato nel Medioevo
Le strutture di regimentazione delle acque realizzate con la centuriazione romana, vennero distrutte in epoca Medievale.
In questo periodo storico, la città venne occupata dai Bizantini e successivamente dai Longobardi.
Dopo l’assedio del 1107 da parte delle truppe di Matilde di Canossa, i conti Alberti si ritirarono nei propri castelli della Val di Bisenzio e l’abitato cominciò a costituirsi come libero Comune.
Questo, rappresentò un esempio piuttosto raro di comune indipendente sorto in un centro urbano che non costituiva una diocesi.
Infatti, Prato per secoli non venne mai definita “civitas”, ma solo “terra”.
Prato tra Cinquecento e Seicento
Nonostante la perdita della libertà, Prato continuò a svilupparsi prima sotto la dinastia dei Medici e dal 1494 con la Repubblica Fiorentina.
L’esercito della Lega Santa conquistò e devastò Prato il 29 agosto 1512 e, tale saccheggio, segnò l’inizio del declino della città, che durò per circa due secoli.
Successivamente, nel 1653 Prato ottenne finalmente il tanto ambito status di Città e di Diocesi.
Tale titolo segnò un nuovo sviluppo dell’economia e dell’urbanizzazione locale.
Per l’occasione venne fatta realizzare la Fontana del Bacchino da Ferdinando Tacca.
Prato nel Settecento
Nel XVIII secolo, con la salita dei Lorena alla guida del Granducato di Toscana, la città si sviluppò notevolmente.
In questo secolo la città di Prato trova la sua massima espressione nelle parole di Filippo Mazzei, che oggi sono riportate nel secondo paragrafo della Costituzione degli Stati Uniti d’America:
“All men are created equal”
Prato durante l’età moderna e contemporanea
Nel XIX secolo Prato conobbe una notevole rinascita industriale per opera di Giovan Battista Mazzoni.
Dopo l’Unità d’Italia continuò una fortissima industrializzazione, soprattutto nel settore tessile, e cominciò una notevole crescita demografica.
Infatti, Prato divenne famosa come la città dalle “cento ciminiere”.
Nel dopoguerra, le ciminiere in mattoni sparirono, tranne alcune che sono tuttora in piedi in quanto reperti di archeologia industriale, come quella della Cimatoria Campolmi.
In seguito alla seconda Guerra mondiale, molte furono uccise nell’eccidio del Castello dell’Imperatore.
Durante gli anni sessanta e settanta, una consistente immigrazione incrementò notevolmente il numero di abitanti della città.
La città è stata meta a partire dagli anni novanta, di una nuova e molto consistente ondata migratoria, questa volta da paesi extracomunitari ed in particolare dalla Cina.
Fino al 1992 Prato, come tutti gli altri comuni della sua provincia, faceva parte della provincia di Firenze.
A partire dagli anni novanta la città presenta i primi segnali di una decrescita industriale che al momento sembra inarrestabile.
Temperature Medie
Mese | Temp. Max(C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 11° | 2° |
Feb | 12° | 3° |
Mar | 16° | 5° |
Apr | 19° | 8° |
Mag | 24° | 12° |
Giu | 29° | 16° |
Lug | 32° | 18° |
Ago | 32° | 18° |
Set | 27° | 15° |
Ott | 21° | 11° |
Nov | 15° | 6° |
Dic | 11° | 3° |
Dove Alloggiare
Art Hotel Museo
Indirizzo: Viale Della Repubblica 289, 59100, Prato
Situato a Prato, in Viale Della Repubblica 289, si trova Art Hotel Museo.
L’Hotel Museo a 4 stelle, offre camere spaziose, una piscina all’aperto e un abbondante buffet per la colazione al mattino.
Tutte le sistemazioni presentano ambienti elegantemente arredati, la connessione WiFi gratuita, l’aria condizionata e un bagno con asciugacapelli e set di cortesia, e la maggior parte vanta anche una TV a schermo piatto.
Presso l’Art Restaurant gusterete svariate specialità toscane e piatti classici italiani, mentre nell’american bar vi attendono cocktail e liquori locali.
Hotel President
Indirizzo: Via Arrigo Simintendi 20, 59100, Prato
In Via Arrigo Simintendi 20, si trova l’Hotel President.
Situato nel centro di Prato, a 10 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria di Prato Centrale, l’Hotel offre ai suoi ospiti un parcheggio gratuito e camere insonorizzate con aria condizionata, WiFi gratuito, TV, minibar, cassaforte elettronica e bagno privato con vasca o doccia.
La struttura, si trova a meno di 10 minuti a piedi dalla Cattedrale di Prato e il Teatro Metastasio.
Hotel San Marco
Indirizzo: Piazza San Marco 48, 59100, Prato
Situato a Prato, in Piazza San Marco 48, si trova Hotel San Marco.
La struttura, vanta una suggestiva terrazza panoramica e servizi gratuiti quali una piccola palestra e la connessione Wi-Fi.
Inoltre, dista 200 metri dal Castello dell’Imperatore, e soli 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Prato Centrale.
Durante il vostro soggiorno potrete accedere a una vicina piscina all’aperto privata e godervi un meritato relax.
Wall Art Aparthotel
Indirizzo: Viale della Repubblica 8, 59100, Prato
In Viale della Repubblica 8, si trova l’hotel Wall Art Aparthotel.
Il Wall Art è al contempo un hotel, residence, centro congressi, galleria d’arte, libreria, ristorante e bar posizionato lungo il fiume Bisenzio, a 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Prato.
La struttura offre spaziose camere e suite con aria condizionata e WiFi gratuito.
Inoltre, al mattino vi attende una ricca colazione all’americana a buffet.
Hotel Giardino
Indirizzo: Via Magnolfi 2, 59100, Prato
Situato a Prato, in Via Magnolfi 2, si trova Hotel Giardino.
Questo hotel si trova situato in una posizione centrale e dista 100 m dal Duomo di Prato.
La struttura offre ai suoi ospiti un bar, la connessione WiFi gratuita e camere climatizzate.
Ogni mattina vi attende inoltre una colazione a buffet a base di cornetti, succhi di frutta e caffè.
Hotel Datini
Indirizzo: Viale Marconi 78/80, 59100, Prato
In Viale Marconi 78/80, si trova l’hotel Hotel Datini.
L’hotel è situato in posizione strategica tra Prato e Firenze, a 15 km dall’Aeroporto di Firenze.
Il Datini offre sistemazioni tranquille e climatizzate, materassi ortopedici e il servizio in camera 24 ore su 24.
Inoltre, ogni camera dispone di un bagno privato con vasca e doccia.
Charme Hotel
Indirizzo: Via Delle Badie 228, 59100, Prato
Situato a Prato, in Via Delle Badie 228, si trova Charme Hotel.
L’albergo a 4 stelle, offre camere confortevoli, un American bar, un ristorante e una ricca colazione a buffet ogni mattina.
La struttura ospita inoltre un centro fitness con sauna, bagno turco e palestra.
Lo Charme Hotel sorge a 4,5 km dalla stazione ferroviaria di Prato Centrale e a 25 minuti d’auto da Pistoia.
Hotel Ristorante Trendy
Indirizzo: Via Pistoiese 833, 59100, Prato
In Via Pistoiese 833, si trova l’hotel Hotel Ristorante Trendy che vi offrirà un soggiorno rilassante e memorabile.
L’hotel presenta una sala meeting che può ospitare fino a 70 persone ed è completamente attrezzata di tutte le tecnologie moderne, incluso una TV con lettore DVD ed uno schermo proiettore.
PRATO LUXURY HOTEL
Indirizzo: Via Paronese 116/10, 59100, Prato
Situato a Prato, in Via Paronese 116/10, si trova PRATO LUXURY HOTEL.
La struttura offre una reception aperta 24 ore su 24 e la connessione WiFi gratuita in tutte le aree.
Inoltre, tutte le unità sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto con canali satellitari, bollitore, asciugacapelli e scrivania.
Affacciate sul giardino, le camere includono un bagno privato con doccia e set di cortesia.
La struttura dista 6 km dal Museo d’Arte Contemporanea Pecci.
Art Hotel Milano
Indirizzo: Via Tiziano 15, 59100, Prato
In Via Tiziano 15, si trova l’hotel Art Hotel Milano.
Questo hotel è una struttura moderna che offre la connessione WiFi gratuita in tutte le aree e camere climatizzate con canali satellitari, calcistici e cinematografici.
Al mattino vi attende inoltre la colazione all’italiana nella spaziosa sala ristorazione.
La struttura sorge di fronte al fiume Bisenzio, nei pressi di un percorso ciclabile di 53 km e a 700 metri dal Castello dell’Imperatore Federico II e dal Museo del Tessuto.
Dove Mangiare
Osteria al Tre
Indirizzo: Piazza Indipendenza 3, 59100, Prato
L’Osteria al Tre, si trova in Piazza Indipendenza 3, a Prato.
Qui, sarà possibile cenare in giardino sotto le stelle, sorseggiando un piacevole drink , una pizza speciale o un piatto tipico della cucina Toscana, accompagnato da ottimi vini e birre artigianali.
Pepenero
Indirizzo: Via Zarini 289, 59100, Prato
In Via Zarini, n.289 potete trovare Pepenero.
Situato nei pressi del centro storico di Prato, al piano terra di un complesso residenziale moderno e dotato di un grande parcheggio gratuito, il ristorante Pepe Nero è una solida realtà da 15 anni.
Protagonista della sala del ristorante è anche l’arte, qui infatti i clienti hanno la possibilità di prendersi un momento per sé, leggere una poesia e lasciarsi ispirare nella scelta di un dessert o di un liquore.
Per Pepe Nero è importante che gli ospiti vivano un’esperienza a 360° e possa ricevere una sensazione di benessere e bellezza”.
Mangia
Indirizzo: Via Ferrucci, 173, 59100, Prato
Mangia, si trova in Via Ferrucci, 173 a Prato.
Qui, puoi trovare una cucina specializzata sia nella carne che nel pesce, che parte dalla tradizione locale ma che innova nello stile e nell’impiantamento per ottenere dei piatti contemporanei.
Pasta fresca fatta in casa, crostoni, salumi, formaggi, mostarde e carne locale sono tra i punti forti del menu, oltre agli immancabili dolci fatti in casa.
Ristorante Il Capriolo
Indirizzo: Via Roma 306, 59100, Prato
In Via Roma 306 potete trovare Ristorante Il Capriolo.
Il locale si ripropone di mantenere i piatti della tradizione, grazie alla grande griglia a carbone e legna ed alla ricerca di filiere corte per carne e verdura.
Il Capriolo propone un menù molto vario, grazie alla versatilità dalla sua cucina, alla disponibilità della griglia a carbone e del forno a legna.
Il menù pone le sue radici nella tradizione cercando però di attualizzarla e rinnovarla.
Soldano
Indirizzo: Via del Moro 8, 59100, Prato
Soldano, si trova in Via del Moro 8, a Prato.
Qui, la cucina resta quella tradizionale con piatti semplici e con un occhio alla qualità delle materie prime.
Da Soldano troverai sempre un ottima bistecca alla fiorentina, i tortelli di patate al sugo, dell’ottima cacciagione e i mitici sedani alla pratese.
Baghino
Indirizzo: Via dell’Accademia 9, 59100, Prato
In Via dell’Accademia, 9 potete trovare Baghino.
In questo locale storico nel centro di Prato, l’accoglienza di sala ed i piatti sono di un ottimo livello.
Potrai gustare gnocchi al gorgonzola, vellutata di cavolo nero, tartare, porcini e filetto e tanto altro.
Messer Lampredotto
Indirizzo: via Mazzini 4, 59100, Prato
In via Mazzini 4, a Prato puoi trovare Messer Lampredotto.
In questa rinomata panineria Toscana puoi trovare panini di ogni genere, trippa e lampredotto compresi, ovviamente!
La Cova
Indirizzo: Via Sdrucciolo dei Pitti 19, 59100, Prato
Il ristorante La Cova si trova in Via Sdrucciolo dei Pitti 19.
Qui, potrai godere di un’esperienza informale; non si mangia seduti a un tavolo ma al bancone, uno accanto all’altro, assistendo allo scorrere della frenetica vita del tapas bar: cañas, pintxos, tapas, jarras…
PACA RISTORANTE
Indirizzo: Via Frà Bartolomeo 13, 59100, Prato
In Via Frà Bartolomeo 13, a Prato, si trova il ristorante Paca.
La cucina offre ricerca della materia prima, valorizzazione dei piccoli produttori e stagionalità.
È caratterizzata inoltre da conoscenza, sperimentazione e fantasia e contaminazioni.
Osteria Cibbè
Indirizzo: Via Piazza Mercatale 49, 59100, Prato
In Via Piazza Mercatale 49, potete trovare L’Osteria Cibbè che nasce nel 1997 e dopo anni porta ancora in tavola il sapore di un tempo!
Dopo 18 anni l’osteria si rinnova, mantenendo però ben salda la tradizione del luogo e dei sapori.
Piatti Tipici
Cantuccio
Ingredienti
- farina;
- acqua;
- Mandorle.
- Zucchero;
- Uova;
- Burro.
I cantucci o biscotti di Prato, sono uno dei maggiori vanti dolciari della cucina toscana.
Questi biscotti secchi alle mandorle vengono preparati tagliando a fette il filoncino di impasto ancora caldo.
Nel 2011 nasce l’associazione di produttori “Assocantuccini” con l’esplicito obiettivo di ottenere il riconoscimento di Indicazione geografica protetta, IGP, che è arrivato nell’agosto del 2015.
I cantucci in Toscana si degustano inzuppandoli in un vino liquoroso locale, chiamato Vin Santo, prodotto a livello anche artigianale in piccole botti attraverso l’uva appassita.
Bruttiboni
Ingredienti
- Mandorle;
- Uova;
- Scorza di limone.
I Bruttiboni, noti anche come “Mandorlati di San Clemente”, sono dei dolci tipici di Prato.
Con l’impasto si formano delle palline irregolari, da cui deriva l’aspetto “brutto”, che si cuociono prima in pentola e poi in forno sopra una sottile ostia.
I veri brutti ma buoni, quelli originali, necessitano di due cotture.
In alcune ricette si spolverano anche con zucchero a velo.
Sedani ripieni alla pratese
Ingredienti
- Ragù di Vitello;
- Sedano dolce;
- Olio;
- Sale.
I sedani ripieni alla pratese sono una tipica ricetta della città di Prato, la cui origine è a tutt’oggi sconosciuta.
Questo piatto, tradizionalmente, si prepara per la festa della Madonna della Fiera, l’8 settembre.
L’elemento principale di questo piatto è il sedano dolce, un ortaggio che ha bisogno di un terreno continuamente irrigato e impregnato di acqua per poter crescere e il territorio pratese, grazie ai suoi numerosi corsi d’acqua.
Eccellenze Vinicole
La Toscana è terra di vino ed il suo paesaggio collinare ben si presta a ospitare la produzione dei vini migliori e più pregiati d’Italia e del mondo.
Il territorio della Toscana è attraversato dalle Strade del Vino, veri e propri itinerari che collegano tutti i vini prodotti nella zona.
La Toscana è tra le regioni italiane simbolo di vini di alta qualità, quali:
Il Chianti
Tra i vini toscani più conosciuti, il Chianti occupa sicuramente una delle prime posizioni.
Vino rosso di denominazione di origine controllata e garantita, costituito quasi esclusivamente da uve di vitigni Sangiovese, ha un colore brillante, un sapore asciutto e un odore forte ma piacevole.
Un gallo nero è riportato in tutte le bottiglie di Chianti Classico, simbolo dell’antica Lega Militare del Chianti, è oggi un marchio che contraddistingue le etichette di questo vino toscano.
La Vernaccia di San Gimignano
La Toscana non è solo la casa del vino rosso.
Infatti, sono numerosi i vini bianchi prodotti in questa zona, tra cui la Vernaccia di San Gimignano.
Il vino bianco Vernaccia ha un colore giallo paglierino, un profumo delicato e un sapore asciutto ma armonioso.
La sua capacità di invecchiamento lo rende uno dei pochi vini bianchi ad essere prodotto anche nella tipologia riserva.
Il Vino Nobile di Montepulciano
Prima dell’imbottigliamento, il Vino Nobile di Montepulciano deve rimanere per 2 anni in botti di legno.
Non è un caso, infatti, che il suo sapore sia legnoso, rimanendo comunque equilibrato.
Il Vino Nobile di Montepulciano è di colore rosso scuro, la cui intensità aumenta con l’invecchiamento del vino.
Dove Fare Shopping
Mercato settimanale di Prato
Il mercato settimanale di Prato è un’occasione per acquistare e gustare i prodotti tipici del territorio ma anche di socialità, per fare qualche buon affare e per passare momenti con la propria famiglia.
A Prato, il mercato si tiene ogni Lunedi, Martedì e Giovedì della settimana in diverse zone della città, quali:
- Piazza del Pesce;
- Zona diPiazza Lippi;
- Piazza della Vittoria
Parco Prato
Il Parco Prato è un centro commerciale situato in Via delle Pleiadi 37.
Qui, potrete trovare numerosi negozi di abbigliamento, tecnologia, hobbistica, e numerosi altri servizi come palestre, farmacie e tanto altro!
Centro Commerciale La Cittadella
Al Centro Commerciale la Cittadella, ad un passo dal centro storico di Prato, potete trovare ben 45 negozi dove poter fare shopping con la vostra famiglia!
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Firenze.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa 15 minuti.
- Procedi in direzione ovest su Viale Giovanni Luder;
- Continua su A11 fino a Prato;
- Prendi l’uscita Prato Est da A11;
- Continua su Viale Leonardo Da Vinci;
- Prendi Via Giuseppe Valentini in direzione di Galleria e Viale Vittorio Veneto.
Nave
Il Porto più vicino è quello di Livorno.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa 1 ora.
- Prendi SGC Firenze – Pisa – Livorno da Via Guido Donegani;
- Continua su SGC Firenze – Pisa – Livorno fino a Prato;
- Prendi l’uscita Prato Est da A11/E76;
- Continua su Viale Leonardo Da Vinci.
- Prendi Via Giuseppe Valentini in direzione di Galleria e Viale Vittorio Veneto.
Treno
Da Roma
È possibile raggiungere Prato dalla stazione di Roma Termini, prendendo il treno Roma Termini-Venezia Santa Lucia e scendere alla Fermata Firenze santa Maria Novella.
Da qui, sarà possibile raggiungere la Stazione Centrale di Prato attraverso il treno per Pistoia.
Da Napoli
È possibile raggiungere Prato dalla stazione di Napoli Centrale prendendo il treno regionale per Milano Centrale e scendere alla fermata Firenze-Santa Maria Novella.
Da qui, sarà possibile raggiungere la vostra destinazione in autobus o tramite servizio taxi.
Autobus
È possibile raggiungere Prato dalla stazione FS “Scalette” di Firenze tramiteil BUS 17 diretto a San Marco, a Prato.
In Macchina
Da Roma
- Prendi A1dir/E35;
- Continua su A1/E35 fino a Prato;
- Prendi l’uscita Prato Est da A11/E76;
- Continua su Viale Leonardo Da Vinci;
- Prendi Via Giuseppe Valentini in direzione di Galleria e Viale Vittorio Veneto.
Da Napoli
- Prendi A3 da Piazza Giuseppe Garibaldi e Via Galileo Ferraris;
- Segui A1 in direzione di Viale Leonardo Da Vinci a Prato;
- Prendi l’uscita Prato Est da A11/E76;
- Continua su Viale Leonardo Da Vinci;
- Prendi Via Giuseppe Valentini in direzione di Galleria e Viale Vittorio Veneto.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Prato dista 295 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Prato e Milano (MI) è di circa 298 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Prato da Firenze (FI) è necessario percorrere 25 km.
Distanza da Venezia
Prato dista 249 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Prato e Bologna (BO) è di circa 100 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Prato da Napoli (NA) ènecessario percorrere 494 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
- Prato: un’operosa città del silenzio fra Ottocento e Novecento. Di Sergio Nannicini;
- Repertorio dei matti della città di Prato. Di P. Nori;
- La storia di Prato. Dalla preistoria ai giorni nostri. Di I. Giannini