- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Abitanti: 3.991.140 Pugliesi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mediterraneo, le zone costiere e pianeggianti hanno estati calde, ventilate e secche e inverni miti.
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT+2 (ora legale)
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Bari e di Brindisi
- Porto più vicino: Porto di Bari, Monopoli, Marina del Gargano, Cala Ponte Marina, Giovinazzo-Molo di Levante, Marina di Leuca, Mattinata, Barletta, Brindisi, Trani, San Foca, Savelletri, Taranto
- Capoluoghi di Provincia: Bari (BA), Foggia (FG), Barletta-Andria–Trani (BT), Brindisi (BR), Taranto (TA), Lecce (LE)
- Altre città importanti: Altamura, Molfetta, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Santa Maria di Leuca, Ostuni, Otranto, Fasano, Castro, Canne della Battaglia, Gallipoli, Isole Tremiti, Lesina, Margherita di Savoia, Mattinata, Poggiorsini, San Giovanni Rotondo, Santa Cesarea Terme, Spinazzola, Ugento
- Periodo migliore per visitarla: Tutto l’anno
Dove si trova
La Puglia, nonché il tacco della penisola italiana, è bagnata dal Mar Adriatico a nord e a est, dal Mar Ionio a sud.
È situata nella parte meridionale dell’Italia e confina con la Basilicata, il Molise e la Campania.
La regione è suddivisa in sub-regioni, quali il Gargano, il Tavoliere delle Puglie, il Subappennino dauno, la Terra di Bari, la Valle d’Itria, il Salento e l’Arco ionico Tarantino.
Cosa vedere
Lecce

Lecce è la culla del barocco ed è una delle sei province pugliesi.
È ricca di arte, storia e cultura ed è visitabile tutto l’anno.
Con la sua cattedrale e i suoi pasticciotti, Lecce fa innamorare ogni anno i turisti che fanno tappa in questa città.
Polignano a mare

La città di Polignano A Mare è una località balneare in provincia di Bari.
È la città che ha dato i natali a Domenico Modugno, la cui scultura la si può ammirare nei pressi del lungomare.
Raggiungete il ponte borbonico per arrivare alla famosa caletta di Polignano, molto apprezzata dai turisti e dai cittadini.
Monopoli

La località balneare di Monopoli è un piccolo gioiello del barese.
È famosa per la sua città ricca di vicoli e viuzze e per il suo mare cristallino.
Grotte di Castellana

Le grotte di Castellana si trovano nell’omonima località e si estendono per circa 3 km.
Qui si trovano stalattiti e stalagmiti, alcune molto particolari.
Cattedrale di Bari

La cattedrale di Bari è dedicata a San Nicola.
Sorge nella città antica ed è in stile romanico.
L’interno è caratterizzato da soffitti in legno dorato con dipinti risalenti al XVII secolo. Qui sono custodite le reliquie di San Nicola da Myra, nonché l’attuale Turchia.
Barletta

Barletta è la città della disfida ed è capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani. È attraversata dal fiume Ofanto e la sua costa è bagnata dal Mar Adriatico.
La città è famosa per il vino Rosso Barletta e per la disfida che si è svolta il 13 febbraio 1503 tra italiani e francesi. La battaglia si è conclusa con la vittoria degli italiani guidati da Ettore Fieramosca.
Fate una passeggiata per il centro storico e arrivate al Castello Svevo. Nel centro storico della città passate a visitare il Palazzo della Marra che ospita la Pinacoteca De Nittis. Nei pressi del castello, si trova il lungomare di Levante in cui ci sono diverse spiagge libere e private.
Trani

Trani è la città slow ed è capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani. È famosa per la sua cattedrale, esempio dell’architettura romanica e per la produzione del vino Moscato.
Degno di nota è il porto che è possibile vedere anche dalla villa comunale. La città è ricca di storia e arte, ben visibili nel centro storico, nei pressi del porto e del duomo.
Qui ci sono i palazzi Surdo, Covelli e Lopez. Non perdete l’occasione di gustare piatti a base di pesce da Pescaria nei pressi di Trani Colonna.
Ostuni

La città di Ostuni è in provincia di Brindisi ed è nota come la città bianca.
È ricca di storia, tradizioni e la si può definire come museo a cielo aperto dipinto di bianco.
Visitate il duomo di Ostuni e fate salto alla casa blu.
Otranto

La città di Otranto è in provincia di Lecce.
È una località balneare visitabile in ogni mese dell’anno. Potrete fare un giro per il centro storico, visitando il castello che è sede di mostre temporanee.
D’estate raggiungete le spiagge per fare un tuffo e godervi un po’ di sole. Se, invece, si privilegiano le passeggiate e le visite a mostre e musei è consigliata la visita nel periodo autunnale.
Basilica di Santa Croce

La Basilica di Santa Croce è considerata una tra le chiese più importanti di Lecce.
Questo edificio sacro è un esempio dello stile Barocco che contraddistingue la città di Lecce dalle altre città pugliesi.
Lo si può notare dalla sua facciata sfarzosa decorata con sculture e colonne.
Museo MarTa
Il MarTa o Museo Nazionale Archeologico di Taranto custodisce una delle più grandi collezioni di reperti risalenti all’epoca della Magna Grecia.
L’esperienza all’interno del museo è unica e ben pianificata.
I reperti sono divisi per sculture in marmo, sacrari, ceramiche delle necropoli e oreficerie.
Le Saline di Margherita di Savoia

A Margherita di Savoia, non fatevi scappare l’occasione di visitare le saline.
Perché? Oltre alla meravigliosa atmosfera che si crea, soprattutto al tramonto, qui nidificano i fenicotteri.
Di solito è possibile notarli già nel mese di marzo.
Spiaggia di Pizzomunno
A sud di Vieste, si trova la spiaggia di Pizzomunno.
È caratterizzata da sabbia dorata e fine.
Pizzomunno non è altro che il nome attribuito ad un monolite in pietra, situato sulla spiaggia.
Parco Nazionale del Gargano

Il parco Nazionale del Gargano comprende 18 comuni della provincia di Foggia.
Qui si trova la meravigliosa Foresta Umbra che conserva il suo originario ecosistema. Il nome deriva dalla comunità che abitava in questa foresta, gli Umbri.
Sul vostro cammino incontrerete il Lago di Lesina e di Varano.
Cava di Bauxite di Otranto

La Cava di Bauxite di Otranto è una tappa da non perdere.
È insieme alla cala di Polignano e alla casa blu di Ostuni, il luogo più instagrammato della Puglia.
La cava è una bellezza naturale in cui c’è un connubio di colori dall’arancio al verde.
Gallipoli e le sue spiagge

La città di Gallipoli è nota per le sue spiagge e la movida. Dal greco Città Bella, è una delle perle dello Ionio.
Le sue coste sono bagnate dal Mar Ionio ed è in provincia di Lecce.
È possibile visitare la città in un giorno ammirando Palazzi dallo stile Barocco e visitando musei e il Castello aragonese.
Cosa fare
Concerto all’alba a Brindisi
Ogni anno a Brindisi, si tiene un concerto all’alba a San Lorenzo. È un’esperienza indimenticabile.
Si ammira il sole sbucare all’orizzonte dal mare a ritmo delle magnifiche melodie sinfoniche. Il concerto è a ingresso libero.
Mercato del gusto a Maglie
Il Mercatino del gusto si tiene a Maglie, in provincia di Lecce.
È un’occasione per scoprire i sapori del Salento.
Il mercato occupa le vie della città e ogni stand corrisponde ad una città che propone i propri prodotti tipici.
Negramaro festival
In estate a Brindisi, si tiene Il Negramaro wine festival.
Lungo il percorso “Tipitaly” si passa da una regione italiana all’altra, alla scoperta delle specialità enogastronomiche di riferimento.
Wine tour alle Cantine Paololeo
Le cantine Paololeo offrono ai propri ospiti un’esperienza di degustazione all’interno dell’azienda.
Si degusta l’olio evo di produzione aziendale, alcuni vini locali accompagnati da un aperitivo Salentino.
Torre Canne
La località di Torre Canne è costituita da spiagge con sabbia bianca e fine.
Dalla costa è visibile il simbolo di questa città, il faro.
Riserva naturale di Torre Guaceto

La riserva naturale di Torre Guaceto è un tesoro incastonato nel Salento.
Lungo il sentiero della riserva si trovano oliveti secolari, terreni rossi ed una fitta macchia mediterranea.
La costa si presenta con rocce e piccole spiagge.
Viva Festival
Il Valle D’Itria International Music Festival è un evento musicale che si tiene nella Valle d’Itria.
Le location cambiano di anno in anno, ma l’atmosfera magica rimane sempre il must di questo festival.
Gli ospiti sono italiani ed internazionali.
Per maggior informazioni sui ticket e sugli ospiti, visita il sito ufficiale.
Locus Festival
Il Locus Festival è una manifestazione culturale esistente dal 2005.
Si tiene ogni anno a Locorotondo ed ospita numerosi artisti italiani ed internazionali.
È una vera e propria esperienza multisensoriale, in cui poter ascoltare della buona musica, gustando un calice di vino, un bicchiere di birra o una specialità gastronomica locale.
Degustazione primitivo di Manduria
Nella Cantina Produttori di Manduria è possibile vivere l’esperienza del wine tour.
La visita è un modo per conoscere il territorio e la storia del vitigno millenario qui presente.
Visita al Castel del Monte

Il Patrimonio UNESCO Castel del Monte è possibile ammirarlo nella campagna andriese.
È una fortezza duecentesca costruita per volere di Federico II.
Sembra che sia stato costruito secondo il modello di Fibonacci, sinonimo di perfezione.
Bif&st
Il Bari International Film Festival è una manifestazione culturale.
Il programma è ricco di appuntamenti cinematografici da non perdere!
Una passeggiata per Bari Vecchia
Nel cuore di Bari Vecchia è situato Largo albicocca.
È un’occasione per gustare i veri sapori tradizionali della città di Bari e per acquistare le famose strascinate pugliesi!
Assaggiare il pane di Altamura
Il comune di Altamura è in provincia di Bari.
Non è molto distante dalla vicina Basilicata.
Fate un salto alla Cattedrale e raggiungete Piazza Duomo.
Ovviamente, se capitate ad Altamura, fermatevi in un panificio per acquistare il pane tipico di questa zona.
Il pane di Altamura ha una propria identità e si contraddistingue per la sua mollica gialla, corposa e profumatissima.
Passate dal Panificio Digesù per acquistare il pane tipico e non solo!
Visitare il Castello federiciano di Barletta
Il castello di Barletta è sito nel centro storico della città.
È situato nell’omonima piazza ed è circondato da giardini dedicati ai fratelli Cervi.
Il complesso è di forma quadrangolare con bastioni pentagonali.
Dopo aver ultimato la visita all’interno del castello, si consiglia di raggiungere la terrazza che sovrasta la città e da cui si vede il mare e le città limitrofe.
Vieni a ballare in Puglia
A Melpignano, in provincia di Lecce, si tiene la Notte della Taranta.
È uno dei festival più attesi dell’estate pugliese!
È un viaggio alla scoperta della taranta o pizzica, tipica danza popolare salentina.
Ogni anno partecipano artisti appartenenti della scena jazz, rock, world music e musica sinfonica.
Storia
L’origine della Puglia
L’origine della regione Puglia risale all’età del Ferro.
Il territorio è stato abitato da comunità indigene divise in dauni, peucezi e messapi.
Con la dominazione romana e la conquista della città di Taras (Taranto), i territori pugliesi furono dichiarati città federate.
L’odierno territorio della Puglia fu annesso nella Regio II Apulia et Calabria e con la caduta dell’Impero d’Occidente, la regione fu oggetto di lotte di supremazia tra i Bizantini, Longobardi, Franchi e Saraceni.
Nell’epoca medievale, la Puglia conobbe un periodo di benessere e con Federico II sorsero cattedrali e fortezze.
Nell’Ottocento con l’istituzione del Regno d’Italia, la regione è stata lo scenario di ribellioni contadine che diedero vita al fenomeno del brigantaggio.
Durante il periodo fascista, si è evidenziato un malcontento generale dato dal divario intercorrente tra il Nord ed il Sud Italia a livello economico.
Per tale ragione, si è verificato il fenomeno dell’emigrazione dei pugliesi verso il Nord e verso i paesi esteri.
Con il boom economico, l’economia della regione passò dal settore primario a quello terziario, grazie al notevole sviluppo del turismo.
Personaggi famosi
Lino Banfi
Pasquale Zagaria, in arte Lino Banfi è nato ad Andria.
È un celebre attore che ha interpretato diversi ruoli come protagonista e co-protagonista. In molti, lo ricordano per la fiction Un medico in famiglia.
Renzo Arbore
Lorenzo Giovanni Arbore, in arte Renzo Arbore è nato a Foggia.
È un artista a 360° dalla musica allo spettacolo, dall’intrattenimento radiofonico a quello televisivo.
Michele Placido
Il regista e attore Michele Placido è nato ad Ascoli Satriano, in provincia di Foggia.
Ha vinto l’Orso d’argento per il miglior attore al Festival di Berlino per il film Ernesto di Salvatore Samperi e 4 David di Donatello.
Domenico Modugno
Il cantante Domenico Modugno è nato a Polignano a Mare, dove è possibile ammirare una scultura a lui dedicata nei pressi del lungomare.
È famoso nel mondo per i suoi brani Meraviglioso e Nel blu, dipinto di blu (Volare).
Al Bano
Albano Carrisi in arte Al Bano è un cantautore e personaggio televisivo.
Ha vinto 26 dischi d’oro ed è celebre per la sua musica e per il suo vino.
Pietro Mennea
Il velocista Pietro Mennea è nato a Barletta.
È stato campione olimpico di 200 metri piani a Mosca e detentore del primato mondiale.
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis è stato un pittore italiano nato a Barletta.
È stato un esponente della corrente artistica dell’Impressionismo ed è possibile ammirare alcune sue opere nella Pinacoteca a Barletta e nella Galleria d’arte moderna e contemporanea a Roma.
Sergio Rubini
Sergio Rubini è un attore e regista nato a Grumo Appula.
È noto per il Caso Moro, La stazione, La stoffa dei sogni ed altro ancora.
Lunetta Savino
L’attrice Lunetta Savino è nata a Bari.
È nota per i suoi ruoli interpretati in alcune fiction italiane.
Emilio Solfrizzi
L’attore comico Emilio Solfrizzi è nato a Bari.
È noto per il duo Toti e Tata e per alcuni ruoli interpretati in fiction e film.
Nicola Zingarelli
Il linguista Nicola Zingarelli è nato a Cerignola.
È celebre per il suo omonimo Vocabolario della lingua italiana.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 13° / 5° |
Febbraio | 13° / 5° |
Marzo | 15° / 6° |
Aprile | 19° / 9° |
Maggio | 23° / 13° |
Giugno | 27° / 17° |
Luglio | 30° / 20° |
Agosto | 30° / 20° |
Settembre | 26° / 16° |
Ottobre | 17° / 9° |
Novembre | 17° / 9° |
Dicembre | 14° / 6° |
Dove alloggiare
Grande albergo delle Nazioni
Indirizzo: Lungomare Nazario Sauro 7, 70121 Bari (BA)
Il Grande albergo delle Nazioni è situato nel centro di Bari nei pressi del Lungomare.
Offre una piscina riscaldata all’aperto, un ristorante ed una terrazza con vista mare.
Hotel Excelsior
Indirizzo: Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari (BA)
L’hotel Excelsior è sito vicino alla stazione centrale di Bari.
Gli ospiti possono usufruire della colazione a buffet.
Maison Reale
Indirizzo: Via Camporeale 100, 71122 Foggia (FG)
Il Maison Reale è un bed & breakfast che offre diversi comfort.
Vi è un magnifico giardino, un parcheggio privato e stanze ben arredate.
La colazione è servita ogni mattina.
Hotel Up Wellness & Spa
Indirizzo: Via Trieste 14, 71121 Foggia (FG)
L’Up Wellness & Spa è un albergo a 4 stelle.
Ogni mattina è possibile gustare la colazione continentale.
Villa Domus Salento Suite & Rooms
Indirizzo: Via Marche 11/F, 73100, Lecce (LE)
La Villa Domus Salento è un B&B posto a 300 m dal centro storico in cui poter fare colazione.
Palazzo de Noha
Indirizzo: Via Guglielmo Paladini, 47, 73100, Lecce (LE)
Il Palazzo de Noha è un hotel situato nei pressi dall’Anfiteatro romano.
La colazione è servita ogni mattina.
Mercure Delfino Taranto
Indirizzo: viale Virgilio 66, 74100 Taranto (TA)
L’albergo Mercure Delfino è situato nei pressi del lungomare di Taranto.
Dispone di un parcheggio, un bar ed un ristorante.
Ogni mattina è servita la colazione a buffet a base di prodotti dolci e salati.
Orizzonte MHotel
Indirizzo: 507 Via Ospedaletto, 76123 Andria (BT)
L’Orizzonte MHotel è immerso nel verde.
Offre camere ben arredate.
Ogni mattina si può degustare la colazione dolce all’italiana.
Palazzo Filisio – Regia Restaurant
Indirizzo: Piazza R.M.Mons.Adazzi,2, 70059 Trani (BT)
Il Palazzo Filisio è sito nel centro storico della città.
Offre sistemazioni confortevole e ben arredate con vista mare.
Itaca Hotel
Indirizzo: Viale Regina Elena 58, 76121 Barletta (BT)
L’Itaca Hotel è sito nei pressi del lungomare di Levante.
Dista pochi minuti dal centro storico.
Qui è presente il bar ristorante in cui poter gustare le specialità della tradizione locale.
Dove mangiare
Locanda Ti Li Spilusi
Indirizzo: C.da Restinco 4, 72100 Brindisi (BR)
La Locanda Ti Li Spilusi è l’ideale per gustare i sapori brindisini.
Ristorante Iaccato
Indirizzo: via Lenio Flacco 32, 72100 Brindisi (BR)
Dal ristorante Iaccato si punta su materie prime di qualità.
I piatti sono tipici della tradizione pugliese.
Antica cucina
Indirizzo: Piazza Marina 4/5, 76121 Barletta (BT)
Il ristorante Antica Cucina è stato premiato con una stella Michelin.
Qui si pone attenzione al commensale e ad assicurare i veri sapori della tradizione barlettana a base di ingredienti prima qualità.
Il Brigantino
Indirizzo: Viale Regina Elena 19, 76121 Barletta (BT)
Al Brigantino si gustano piatti a base di pesce.
Si trova nei pressi del lungomare di Barletta.
La Vecchia Osteria da Totu
Indirizzo: Viale Francesco Lo Re, 9, 73100, Lecce (LE)
La Vecchia Osteria da Totu propone un tipo di cucina casereccia.
Gli ingredienti sono a km0.
Il Rifugio della Buona Stella
Indirizzo: Via Prato 28, 73100, Lecce (LE)
Il Rifugio della Buona Stella è un ristorante in cui poter gustare i piatti tipici della cucina salentina come “Lu Purpu in Pignata” o gustosi primi piatti a base di pasta fresca.
Quintessenza
Indirizzo: Via Nigrò, 37, 76125 Trani (BT)
Quintessenza è un ristorante consigliato dalla guida Michelin per la sua squisita cucina.
I piatti sono un tripudio di colori e sapori unici nel loro genere.
Tenuta Montevitolo
Indirizzo: Via Vecchia Spinazzola Km 9,200, 76123, Andria (BT)
La Tenuta Montevitolo è circondata da magnifici olivi.
La location merita come i piatti serviti tipici della cucina mediterranea.
LaltroBaffo
Indirizzo: Via Basiliano Cenobio 23, 73028, Otranto (LE)
Nel centro storico di Otranto, si trova LaltroBaffo.
È un ristorante in cui si gustano piatti a base di pesce.
Donna Gina
Indirizzo: Via Calaporto 7/9, 70044 Polignano a Mare (BA)
Donna Gina è un ristorante che offre una vista suggestiva sul mare.
La cucina è innovativa e si basa su ingredienti di qualità.
Piatti tipici
Se dici Puglia dici buon cibo!
Patate riso e cozze
È uno dei primi piatti più famosi, tipico della Terra di Bari.
Il segreto per una perfetta tiella di patate riso e cozze, sta nell’ordine degli ingredienti.
Attenzione: il riso va dentro alla cozza!
Ingredienti:
- Olio evo;
- Pangrattato;
- Patate;
- Cozze;
- Riso;
- Parmigiano;
- Cipolla;
- Pepe nero;
- Prezzemolo;
- Aglio;
- Pomodorini.
Scagliozze
Le sgagliozze sono dei quadrati di polenta fritta tipiche di Bari.
Si gustano durante il periodo natalizio.
Ingredienti:
- Farina di mais;
- Olio per friggere;
- Sale.
Strascinate con le cime di rape
Questo piatto non ha bisogno di presentazioni.
Bisogna sapere però che le orecchiette o strascinate sono il risultato di un mix di pazienza, tradizione e passione.
È il formato di pasta perfetto per raccogliere il sugo del ragù pugliese.
Se capitate a Bari Vecchia, fermatevi dalle signore lì presenti e acquistate le orecchie fresche!
Ingredienti:
- Orecchiette fresche;
- Cime di rape pugliesi;
- Acciughe sott’olio;
- Sale;
- Olio evo;
- Aglio;
- Pangrattato;
- Peperoncino.
Fave e cicorie
È un secondo piatto della cucina contadina a base di ingredienti salutari.
Ingredienti:
- Fave secche;
- Cicoria;
- Olio evo;
- Sale.
Panzerotti pugliesi
I panzerotti spesso confusi con il calzone, fanno parte della tradizione gastronomica pugliese da sempre.
Vanno gustati caldi, in piedi e con il busto in avanti. Ne vale davvero la pena!
Ingredienti:
- Farina 00;
- olio per friggere;
- olio evo;
- sale;
- mozzarella;
- passata di pomodoro;
- lievito;
- acqua.
Focaccia
Paese che vai, focaccia che trovi!
In Puglia non esiste una sola versione della focaccia.
La tipica focaccia è semplice con i pomodori e le olive.
Nel Salento, al posto delle olive ci sono i capperi.
Ad ogni modo, la focaccia è solitamente accompagnata dalla birra (Peroni o Raffo).
- Farina;
- Patate;
- Acqua;
- Sale;
- Lievito di birra;
- Olive nere;
- Olio evo;
- Pomodorini ciliegino;
- Origano.
Le cartellate
Le cartellate sono dei dolci pugliesi tipici del periodo natalizio.
Sono a forma di rosellina e sono decorate con il vin cotto o il miele.
Il vin cotto deriva dalla cottura del mosto delle uve pugliesi del Negro Amaro o Malvasia.
Ingredienti:
- Farina;
- Olio evo;
- Vino bianco;
- Olio di semi d’arachide per friggere;
- Vin cotto o miele.
Taralli
Il finger food più famoso della Puglia è senza dubbio il tarallo!
Sono di varie dimensioni e forme.
Tondi, piccoli, grandi, dalla forma allungata e a base di curcuma, semi di finocchio, olio d’oliva, pomodori secchi… e chi ne ha più ne metta!
Ingredienti:
- Farina 00;
- Acqua;
- Olio evo;
- Vino bianco;
- Sale.
Parmigiana
La parmigiana è un piatto tipico del Sud Italia.
Oltre agli ingredienti tradizionali, c’è chi aggiunge il prosciutto cotto o la mortadella.
Da anni e anni ci si chiede quale sia il segreto dietro la parmigiana pugliese.
Volete saperlo?
Bene: friggere le melanzane!
Ingredienti:
- Passata di pomodoro;
- Olio evo;
- Cipolla;
- Sale;
- Carota;
- Sedano;
- Melanzane;
- Olio d’arachide per friggere;
- Basilico;
- Uova;
- Farina;
- Prosciutto cotto o mortadella;
- Parmigiano;
- Mozzarella o Fiordilatte.
Biscotti di pasta di mandorle
I biscotti a base di pasta di mandorle sono un classico della tradizione dolciaria pugliese.
Sono tipici delle festività pasquali e natalizie.
Ingredienti:
- Mandorle secche;
- Zucchero;
- Uova;
- Frutta candita o chicchi di caffè.
Calzone di sponze
Il calzone di sponze è una torta salata tipicamente pugliese.
È un piatto semplicissimo ma molto gustoso.
Ingredienti:
Frittelle, pettole, pittule o poppizze
Le frittelle assumono in nome diverso a seconda della zona di riferimento.
In Salento si chiamano pettole o pittule, nella Terra di Bari si chiamano poppizze, in altre zone frittelle.
Non si esclude che possano avere altri nomi a seconda del dialetto di riferimento.
Ingredienti:
- Farina;
- Lievito di birra secco;
- Olio di semi d’arachide per friggere;
- Sale;
- Acqua;
- Zucchero (per le pettole dolci).
Friselle
Le friselle sono a base di pochi ingredienti.
Il segreto per un’ottima frisella pugliese è sponzarla con l’acqua.
Sponzare in pugliese significa “bagnare”.
Ingredienti:
Cozze gratinate
I frutti di mare sono un must in Puglia.
Le cozze gratinate sono un secondo piatto tipico della Puglia e del Sud Italia.
Ingredienti:
- Cozze;
- Pangrattato;
- Grana grattugiato;
- Prezzemolo;
- Origano;
- Aglio;
- Olio evo.
Mandorle atterrate
Le mandorle atterrate sono dei dolcetti pugliesi.
Si presentano sia avvolte dal cioccolato fondente che caramellate.
Ingredienti:
- Mandorle;
- Cioccolato fondente o zucchero (ed acqua).
Rustico salentino
Il rustico salentino è un piatto tipico del Salento farcito con mozzarella e pomodoro.
Ingredienti:
- Pasta sfoglia;
- Passata di pomodoro;
- Olio evo;
- Sale;
- Latte;
- Farina 00;
- Burro;
- Pepe e noce moscata;
- Uova.
Pasticciotti
Il pasticciotto è un dolce tipico di Lecce.
Ingredienti:
- Farina 00
- Burro
- 4 tuorli
- Vaniglia e zucchero a velo
- Latte
Sospiro biscegliese
I sospiri di Bisceglie sono dei dolci tradizionali dal gusto delicato.
È tipico gustarli di domenica, non solo a Bisceglie, ma in tutta la Puglia.
Ciceri e Tria
È tipico di Lecce ciceri e tria, un primo piatto a base di ceci e pasta fritta.
Ingredienti:
- Pasta fresca;
- Ceci secchi;
- Cipolle bianche;
- Aglio, rosmarino, peperoncino fresco, alloro;
- Brodo vegetale;
- Olio di semi d’arachide;
- Sale fino.
Dove fare shopping
L’antica bottega di Marinarid
È uno storico negozio di dolci nei pressi della Cattedrale di Bari.
Magicaterra
Il negozio Magicaterra è nei pressi del Castello di Bari.
È l’ideale per comprare un ricordo della vostra vacanza in Puglia!
Enoteca Fedele
Dall’Enoteca Fedele è possibile trovare una vasta gamma di specialità enogastronomiche di qualità e locali.
Pastificio Al Mattarello – Pasta Ligorio
Il Pastificio Al Mattarello è a San Vito dei Normanni (BR). Qui potrete acquistare la pasta fresca.
Gargano Delizie
Il negozio Gargano Delizie è situato a Peschici.
Propone specialità enogastronomiche tipiche della zona di produzione artigianale.
Frantoio Muraglia
Il frantoio Muraglia è sito ad Andria ed è l’ideale per acquistare l’olio d’oliva.
Antico Pastificio del Gargano
L’antico pastificio del Gargano è specializzato nella produzione della pasta fresca.
Qui potrete acquistare la pasta fresca adatta per replicare le ricette pugliesi.
Confetti Alberto Mucci
Dal 1954, l’azienda Mucci produce confetti dai mille colori, gusti e ripieni.
In Puglia prendono il nome di tenerelli e questo è il negozio migliore in cui acquistarli!
Come arrivare
Aereo
Aeroporti internazionali: Bari e Brindisi.
Per raggiungere gli aeroporti è attivo il servizio Pugliairbus. Per maggiori informazioni clicca qui.
Treno
Puoi raggiungere la Puglia con la Freccia Argento che collega ogni giorno Roma e Lecce con fermate intermedie a Foggia, Barletta, Bari e Brindisi.
Macchina
Da:
- nord: autostrada della costa adriatica, lungo la A14 Bologna-Taranto.
- Roma: la A1 sino a Napoli e la A16 sino a Canosa di Puglia.
- sud si arriva in Puglia con la A3 Salerno-Reggio Calabria sino a Sibari e la Strada Statale 106 Jonica sino a Taranto.
Nave
Bari e Brindisi: scali per crociere e traghetti con arrivi e partenze da Grecia, Albania, Montenegro e Croazia.
Da Vieste a Taranto ci sono numerose località attrezzate con approdi.
Distanza dalle principali città
Roma
500 km.
Milano
935 km.
Venezia
870 km.
Bologna
720 km.
Firenze
750 km.
Napoli
310 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Libri
Puglia. Di lonely planet
Sorsi di luce. Canti del vento, della pietra, del mare. La sorpresa dei vini bianchi di Puglia. Di Giuseppe Baldassarre
National Geographic Traveler Puglia
Ricette di Puglia: la Cucina Pugliese. Di Bianca Minerdo
Puglia: Storia di una terra antica. Di Massimo Lombardo e Mirella Santamato