- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Sicilia;
- Abitanti: 79.500 circa;
- Nome abitanti: ragusani;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: temperato caldo;
- Orario: GMT +2;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Comiso “Pio la Torre”;
- Porto più vicino: porto di Marina di Ragusa;
- Periodo migliore per visitarla: da aprile a settembre.
Dove si trova
Ragusa è un comune che si trova a sud della Sicilia.
A 90 chilometri da Siracusa, 100 chilometri da Catania e ben 210 chilometri da Palermo, Ragusa vanta tanti capolavori dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Cosa vedere
Duomo di San Giorgio

Costruito in stile barocco ibleo, progettato e edificato tra il 1744 e il 1775 su progetto di Rosario Gagliardi, il Duomo di San Giorgio è considerato un vero e proprio capolavoro dell’architettura siciliana.
Nel 1820 è stata aggiunta una cupola che raggiunge i 40 metri di altezza.
Il Duomo di San Giorgio presenta tre navate.
Museo del Duomo di San Giorgio
Un piccolo museo all’interno del quale si possono osservare i reperti salvati dal terremoto del 1693, il museo del Duomo di San Giorgio è aperto tutti i giorni solamente da maggio a settembre, mentre negli altri mesi si può visitare unicamente nei weekend.
Cattedrale di San Giovanni
Edificata tra il XVII e il XVIII secolo, la Cattedrale di San Giovanni presenta uno stile barocco e una pianta a croce latina.
La chiesa di San Giovanni domina l’omonima piazza, entrambe dedicate al Santo Patrono della città.
Chiesa di Santa Maria dell’Itria

Costruita nel XIV secolo per volere dei conti Chiaramonte, la chiesa di Santa Maria dell’Itria è molto famosa anche grazie alla cupola che la sovrasta, di colore blu cobalto.
Presenta tre navate divise da colonne in pietra con stile corinzio.
Chiesa di San Filippo Neri
Edificata nel 1636, uno dei pochi capolavori che non hanno subito danni durante il terremoto, la Chiesa di San Filippo Neri fu ampliata intorno al 1738.
La Chiesa presenta ancora il pavimento originario in pietra calcarea bianca e al suo interno è presente un dipinto che rappresenta la Vergine Maria.
Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio

Voluta dalla famiglia Mazza e costruita intorno alla metà del XVII secolo, la chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio presenta uno stile barocco.
Al suo interno, diviso in tre navate grazie a delle colonne con capitelli corinzi, è presente un altare costruito in marmo. Alla fine delle due navate laterali si possono osservare, da un lato, la cappella del SS. Sacramento e, dall’altro, la cappella del SS. Crocifisso.
Chiesa di Santa Maria delle Scale

Edificata intorno alla prima metà del XIII secolo, la chiesa di Santa Maria delle Scale è stata costruita in cima a 340 scalini.
Presenta tre navate, ma tutte prive di abside.
Cosa fare
Castello di Donnafugata

A quindici chilometri da Ragusa sorge il Castello di Donnafugata, una residenza nobiliare ottocentesca che si sviluppa su oltre 7500 metri quadrati.
Il castello è stato progettato in stile neogotico ed è diviso su tre piani, è stato anche scelto come set di alcuni film, tra i quali I Vicerè.
Il giardino che lo circonda, inoltre, vanta una vastissima varietà di piante.
Grotte delle Trabacche
Nella Contrada Buttino, a circa cinque chilometri da Ragusa, si trovano le Grotte delle Trabacche, un esempio dell’antica architettura funeraria siciliana.
Questa location è presente in un episodio del Commissario Montalbano ed è stata raccontata da Jean Houel, uno dei più famosi viaggiatori del Grand Tour.
Giardino Ibleo

Realizzato nel 1858 per volere della nobiltà del tempo, il Giardino Ibleo ospita il monumento ai caduti della prima guerra mondiale.
Questo giardino è molto curato e affaccia sulla vallata del fiume Irminio.
Marina di Ragusa
Una frazione di Ragusa, Marina di Ragusa si trova sulla costa ed è, infatti, una meta prettamente estiva.
Per un soggiorno rilassante e dei bagni in delle splendide spiagge… vale la pena visitarla!
Storia
La città di Ragusa affonda le sue origini in tempi molto antichi, sembra che nel XX secolo a.C. alcune popolazioni già abitassero questo territorio.
Passò poi sotto dominazione romana, ma il suo vero sviluppo ci fu con i Bizantini intono al 700 d.C.
Arrivò, poi, anche per Ragusa il momento della dominazione araba, durante la quale ci fu uno sviluppo soprattutto per la produzione agricola.
Grazie a Ruggero d’Altavilla, nel 1091, la città tornò al regno cristiano fino a diventare, nel 1296, contea di Modica sotto il controllo dei Chiaromonte. Ragusa viene però lasciata libera di avere un proprio ordinamento di leggi.
Ragusa, da contea di Modica, passa nel 1480 agli Henriquez e rimarrà sotto loro giurisdizione fino al 1702. Questi furono anni di grande sviluppo fino a quando nel 1693 un imponente terremoto rase al suolo la città e causò moltissime vittime.
Da questo momento in poi, la città fu ricostruita in stile barocco.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 5°/12° |
Febbraio | 5°/12° |
Marzo | 5°/15° |
Aprile | 7°/18° |
Maggio | 11°/23° |
Giugno | 15°/28° |
Luglio | 17°/31° |
Agosto | 18°/31° |
Settembre | 16°/26° |
Ottobre | 14°/22° |
Novembre | 9°/17° |
Dicembre | 6°/13° |
Dove alloggiare
San Giorgio Palace Hotel
Via Avvocato Giovanni Ottaviano – 97100 Ragusa (RG)
L’albergo a quattro stelle San Giorgio si trova all’interno di un palazzo risalente al XVIII secolo.
Grazie alle camere di cui dispone l’albergo, tutte arredate con ricercatezza e dotate di tutti i comfort, il vostro soggiorno sarà molto rilassante.
Itria Palace
Corso Don Minzoni, 6 – 97100 Ragusa (RG)
Nel quartiere Ibla, all’interno di una ex dimora nobiliare, si trova l’albergo a quattro stelle Itria Palace.
L’hotel, inoltre, sceglie di rispettare la natura affidandosi solamente a prodotti certificati ecolabel.
Giardino sul Duomo
Via Dottor Solarino, 26/A – 97100 Ragusa (RG)
L’albergo Giardino sul Duomo, come si può intuire dal nome, è situato a pochi passi dal Duomo.
La struttura vanta un bellissimo giardino panoramico con una piscina. Alcune stanze godono di una terrazza e sono tutte molto silenziose e luminose.
Hotel Villa Carlotta
Via Gandhi, 3 – 97100 Ragusa (RG)
L’albergo a quattro stelle Villa Carlotta ospita anche il ristorante stellato La Fenice.
Luminose e confortevoli, le stanze sono arredate con letti king size per rendere il soggiorno ancor più piacevole e rilassante.
Relais Locanda Don Serafino
Via XI Febbraio, 15 – 97100 Ragusa (RG)
Una location magica, calda e accogliente farà da cornice al vostro soggiorno.
Un posto unico, il Relais Locanda Don Serafino è ciò che fa per voi se cercate relax, perfetto per una vacanza di coppia.
A.D. 1768 Boutique Hotel
Via Conte Cabrera, 6 – 97100 Ragusa (RG)
L’albergo A.D. 1768 Boutique si colloca nella cornice di una dimora storica.
Con un design che concilia innovazione e tradizione, in questo albergo troverete tutto ciò di cui avete bisogno per un soggiorno coi fiocchi.
Relais Antica Badia
Corso Italia, 115 – 97100 Ragusa (RG)
Un albergo a cinque stelle, il Relais Antica Badia si trova a Corso Italia, 115, a pochi passi dalla Cattedrale di San Giovanni Battista, sulla quale, infatti, alcune stanze affacciano.
Le camere sono tutte diverse tra loro, ma nessuna lasciata al caso!
Mediterraneo Palace Hotel
Via Roma, 189 – 97100 Ragusa (RG)
L’albergo Mediterraneo Palace è dotato di molti servizi e vanta una posizione strategica per visitare la città.
Le stanze sono grandi, luminose e arredate in chiave moderna.
Villa Boscarino
Via L. A. Muratori, 63 – 97100 Ragusa (RG)
L’albergo Villa Buscarino è stato realizzato alla fine del XIX secolo per la famiglia Buscarino e, solamente più tardi, trasformato in hotel.
Oggi, la Villa offre molteplici servizi per rendere il servizio estremamente confortevole.
Da Stefano Palace Luxury Hotel
Via Cavalier Francesco Destefano, 15 – 97100 Ragusa (RG)
Al centro di Ragusa si trova quest’albergo il Da Stefano Palace Luxury Hotel.
Le stanze sono tutte arredate con buon gusto e con cura per i dettagli.
L’accoglienza, inoltre, è molto cordiale.
Dove mangiare
La Fenice
Via Gandhi, 3 – 97100 Ragusa (RG)
Premiato con una stella Michelin, il ristorante La Fenice si trova all’interno dell’hotel Villa Carlotta.
La location è caratterizzata da un design raffinato e minimalista che si sposa perfettamente con la cucina dello Chef Claudio Ruta, il quale concilia alla perfezione il gusto tradizionale con la sua personale cratività.
Duomo
Via Capitano Bocchieri, 31 – 97100 Ragusa (RG)
Non lontano dal Duomo di San Giorgio si trova l’omonimo ristorante Duomo.
Con una cucina estrosa a cura dello Chef Ciccio Sultano e una location divisa in piccole sale con i colori che ricordano l’isola, il ristorante il Duomo è stato premiato con due stelle Michelin.
I Banchi
Via Orfanotrofio, 39 – 97100 Ragusa (RG)
Un locale molto accogliente, il ristorante I Banchi è menzionato nella guida Michelin.
Un concept pensato per un pasto veloce o per sedersi e farsi coccolare dal personale molto gentile.
I piatti sono quelli della tradizione, ma personalizzati.
Locanda Don Serafino
Via Avvocato Giovanni Ottaviano, 13 – 97100 Ragusa (RG)
Il ristorante Locanda Don Serafino, premiato con una stella Michelin, si fa spazio in un palazzo dell’800.
La proposta è sia di mare che di terra.
Camùri
Corso XXV Aprile, 62 – 97100 (RG)
Il ristorante Camùri ha location è molto curata, trascorrere del tempo in questa cornice è un vero e proprio piacere.
I piatti serviti sono ottimi, richiamano la tradizione siciliana, la passione per la cucina e per il cibo.
Risiu
Via dei Normanni, 13 – 97100 Ragusa (RG)
Risiu è un locale molto particolare con un concept studiato intorno alle specialità della cucina casearia.
Dalla ricotta calda ai formaggi, passando per tanti altri sapori, da Risiu troverete degli ottimi accostamenti, con un unico protagonista: il latte.
Monsù
Corso XXV Aprile, 84 – 97100 Ragusa (RG)
Il ristorante Monsù nasce dall’idea di Salvo ed Heloise, rispettivamente un siciliano ed una francese.
I due titolari, infatti, mettono insieme le proprie tradizioni, dando vita ad una cucina tipica siciliana, ma con forti influenze francesi.
Al Casareccio
Via Psaumida, 22 – 97100 Ragusa (RG)
Al Casereccio è un’autentica trattoria ragusana.
I sapori che proverete sono quelli tipici della tradizione, accompagnati da una calda accoglienza del personale che vi coccolerà, facendovi sentire proprio come a casa.
La Capinera
Contrada Arancelli – 97100 Ragusa (RG)
Grazie all’orto di 10.000 metri quadrati circa, La Capinera vanta delle materie prime a chilometro zero che di certo esaltano i sapori dei piatti proposti.
La location è molto accogliente e rilassante.
That’s a Moro
Largo Camarina 5 – 97100 Ragusa (RG)
Ultimo nella nostra lista, ma non certo meno importante… il ristorante That’s a Moro si trova in Largo Camarina, 5.
I piatti della tradizione sono eseguiti a regola d’arte e l’accoglienza del personale è delle migliori.
Piatti tipici
Cavati e ravioli di ricotta con sugo di maiale
Cavati e ravioli di ricotta compongono un unico piatto tipico di Ragusa.
Una volta realizzato un impasto di farina e acqua, metà sarà utilizzato per fare dei ravioli ripieni di ricotta, mentre l’altra metà verrà utilizzata per fare i cavati.
Questi due formati di pasta vengono cotti insieme in abbondante acqua e poi conditi con un sughetto rosso insaporito con carne di maiale.
Pasta e ceci alla ragusana
Ebbene sì, pur essendo la pasta e ceci un piatto piuttosto diffuso, quella tipica di Ragusa vanta una particolarità: l’aggiunta di finocchietto selvatico, il quale insaporisce i ceci durante la cottura, ma anche dopo.
Parmigiana di melenzane con ricotta salata
La parmigiana di melenzane con la ricotta salata si prepara iniziando a friggere le melenzane, le quali poi verranno assemblate insieme al sugo di pomodoro, mozzarella e basilico, dando poi un ultimo tocco di sapore con una spolverata di ricotta salata.
Dove fare shopping
Le Formiche Store
In Via F.Ozanam, 2 A si trova il negozio Le Formiche.
Una selezione di prodotti tipici, ma anche di accessori per la casa e oggetti di design è ciò che troverete qui.
LoreDama Lab
In Corso XXV aprile, 20 si trova LoreDama Lab, un negozio di accessori e oggetti per la casa molto particolari.
Arte Orafa Iblea di Barbara Arezzi
Da un’idea di Barbara Arezzi nasce la linea di gioielli artigianali “Le MeraBiglie”.
Il negozio si trova in Piazza Duomo 29.
L’Arte del Ricamo
In Corso XXV Aprile, 10 si trova L’Arte del Ricamo, un negozietto molto carino in cui si possono trovare tanti oggetti adatti ad un regalino, da ceramiche a braccialetti, tutto fatto a mano.
Marcella Occhipinti – Ceramiche Artistiche
Ceramiche molto originali e particolari vi aspettano in questa bottega al centro di Ragusa, in Corso XXV Aprile, 94.
Come arrivare
In aereo
Una volta arrivati all’aeroporto di Comiso, potete raggiungere Ragusa con gli autobus delle diverse compagnie che in trenta minuti circa vi porteranno a destinazione.
In nave
La Sicilia ha diversi porti, quelli di Catania, Messina e Palermo sono molto collegati con le altre città dell’isola quindi, una volta arrivati, avrete a disposizione pullman o treni per raggiungere Ragusa.
In treno
A Ragusa c’è una stazione ferroviaria che, seppur non collegata in maniera diretta con molte città, è molto utile. Infatti, effettuando eventuali cambi di treno, è possibile raggiungere la città.
In autobus
Ragusa è molto collegata con gli autobus, infatti è servita da diverse compagnie, grazie alle quali potete raggiungerla da diverse città.
In macchina
Per raggiungere Ragusa in automobile bisogna prendere l’autostrada A19 per Catania e poi proseguire seguendo le indicazioni.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
Ragusa dista circa 900 chilometri da Roma. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Milano
Ragusa dista circa 1445 chilometri da Milano. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Firenze
Ragusa dista circa 1145 chilometri da Firenze. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Venezia
Ragusa dista circa 1400 chilometri da Venezia. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Bologna
Ragusa dista circa 1245 chilometri dalla città di Bologna. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Napoli
Ragusa dista poco più di 690 chilometri da Napoli. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Libri guide informazioni utili
Ragusa e il Val di Noto Ibleo. Guida alla città e al territorio
Una guida alla scoperta di Ragusa.
Ragusa secolo per secolo
Sinteticamente, ma esaustivamente la storia della città di Ragusa.