- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Marche;
- Provincia: Macerata;
- Abitanti: 21.002;
- Nome Abitanti: recanatesi;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: caldo e temperato;
- Altitudine: 293 m s.l.m.;
- Cap: 62019;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto delle Marche;
- Porto più vicino: porto di Ancona;
- Periodo migliore per visitarla: Primavera.
Dove si Trova
Recanati è un comune italiano di 21.002 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche, poco distante dai comuni di Loreto (8 km) ed Ancona (40 km). Questa poetica città, patria di Giacomo Leopardi, sorge sulla cima di un colle tra le valli dei fiumi Potenza e Musone. Anche Recanati, come molte altre città nelle marche, è definita “città balcone” grazie al ricco panorama che offre: su un’ampia distesa tra piani, valli e colline, ulivi e vigneti.
“e che pensieri immensi, che dolci sogni mi ispirò la vista da quel lontano mar, quei monti azzurri, che di qua scopro, e che varcare un giorno io mi pensava, arcani mondi, arcana felicità fingendo al viver mio!”
Leopardi – Le Ricordanze
Cosa Vedere
Concattedrale di San Flaviano
La cattedrale di San Flaviano risale al XIV. Al suo interno è custodito il sarcofago di papa Gregorio XII e il Museo Diocesano.
Chiesa di Santa Maria di Castelnuovo
La chiesa Chiesa di Santa Maria di Castelnuovo, del XII secolo, è la chiesa più antica di Recanati la cui facciata presenta tre finestre ed un portale di pietra romanico con arco a tutto sesto. Nella lunetta del portale è presente un bassorilievo di Nicola Anconetano che raffigura la Madonna in trono con i santi Michele e Gabriele.
Chiesa di San Francesco d’Assisi e convento
La Chiesa di San Francesco d’Assisi risale al XII e presenta al suo interno si trovano interessanti opere come “la Madonna del Latte” di Antonio da Faenza, “la Madonna Immacolata” di Van Schayck e un bellissimo organo in legno dipinto di Pietro Nacchini. Interessante anche il campanile a torre, in stile rinascimentale.
Palazzo Venieri

La costruzione di Palazzo Venieri è stata commissionata dal cardinal Venieri e progettata da Giuliano da Maiano. Al di sopra dell’arco-balcone, che regala una splendida vista sul mare, presenta un orologio con scritto “volat irreparabile tempus”. Il palazzo oggi è sede del Liceo classico “Giacomo Leopardi”.
Casa natale di Beniamino Gigli
La Casa natale di Beniamino Gigli si trova a Recanati all’interno di un palazzo risalente alla metà dell’Ottocento, realizzato con laterizio a vista, con intonaco che fascia le cornici dei portali e delle finestre, che sono distribuite in due ordini.
Piazza Leopardi
Nella caratteristica Piazza Leopardi puoi trovare numerose strutture , quali: il monumento dedicato al poeta di Giorgio Panichi; la Torre del Borgo ed il simbolo della città scolpito da Jacopo Sansovino; il bassorilievo bronzeo di Pier Paolo Jacometti con il suo orologio in pietra bianca risalente al 1562 ed infine, il Palazzo comunale in stile neoclassico costruito alla fine dell’Ottocento in occasione del I centenario della nascita di Giacomo Leopardi.
Monumento di Giacomo Leopardi

Il monumento dedicato a Giacomo Leopardi, ritrae l’immagine pensante del poeta ed è stato realizzato in occasione del primo centenario della sua nascita. La statua si trova sopra un piedistallo in bronzo con un’aquila e iscrizione commemorativa.
Castello di Montefiore
Il Castello di Montefiore risale al X secolo, e nel 1486 raggiunse il suo massimo splendore grazie al governatore Boccalino di Gozzone. Nel corso della storia il castello venne gravemente danneggiato e quindi, necessitò di numerose ristrutturazioni.
Contrada Valle Memoria
la Contrada Valle Memoria rappresenta il luogo dove erano sepolti i martiri cristiani e si trova vicino alla chiesetta “Ottaviani” dove è presente ancora oggi una fonte d’acqua viva, detta “Fons Episcopi”, verso la quale numerosi cristiani furono condotti e martirizzati durante le persecuzioni romane.
Porta Marina
Porta Marina, o “Porta Pia” è stata progettata da Francesco Cianfaroni da Jaesi ed è caratterizzata dalla presenza di un busto bronzeo di Papa Braschi e lo stemma della famiglia nobiliare.
Cosa Fare
Museo civico Villa Colloredo Mels
Il Museo civico Villa Colloredo Mels è suddiviso in quattro sezioni:
- La sezione archeologica, che riporta informazioni sulla comunità neolitica con varie sovrapposizioni fino all’età del ferro;
- La sezione medievale che comprende le opere di Ludovico di Magno da Siena, Pietro di Domenico da Montepulciano e Vincenzo Pagani;
- la sezione rinascimentale che comprende alcune opere di Lorenzo Lotto come l’Annunciazione di Recanati, il Polittico, la Trasfigurazione, il San Giacomo Maggiore;
- La sezione dedicata al Seicento e Settecento
Museo diocesano
Nel Museo diocesano, all’interno della Cattedrale di San Flaviano, raccoglie numerosi dipinti di artisti come Guglielmo da Venezia, Pietro di Domenico da Montepulciano, Ludovico Urbani, Giacomo da Recanati ma anche arredi e oreficerie di vari secoli, sculture e messali.
Amantica
Il festival di Amantica, che si svolge nel quartiere di Castelnuovo, è dedicato alla musica tradizionale ed all’organetto.
Botteghe Aperte
Botteghe Aperte si svolge ogni anno nella zona artigianale ex Eko ed è caratterizzato da una ricca esposizione di prodotti artigianali del territorio, con degustazioni, esibizioni musicali, laboratori e giochi per bambini.
Memorabilia
Memorabilia è un festival di musica folk e pop dedicato alla memoria del cantante Oliviero de Quintajé, di origini marchigiane.
Electronic Music Festival Recanati (EMF Recanati)
L’Electronic Music Festival o EMF, è un vento culturale di musica elettronica organizzato da giovani artisti della città di Recanati che si svolge in piazza Giacomo Leopardi.
La casa di Silvia
Proprio difronte la casa di Leopardi è possibile ammirare la Casa di Silvia il cui vero nome è in realtà Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi che ha ispirato una delle più belle poesie del poeta, divenuta il simbolo della gioventù e dei sogni infranti.
Silvia, rimembri ancora
Quel tempo della tua vita mortale,
Quando beltà splendea
Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
E tu, lieta e pensosa, il limitare
Di gioventù salivi?
Leopardi – A Silvia
Museo del silicio
Il Museo del silicio ti permetterà di scoprire informazioni utili ed interessanti sull’utilizzo del silicio e delle sue proprietà chimico-fisiche
Colle dell’Infinito
Il Colle dell’Infinito si trova sulla cima del Monte Tabor, dove Leopardi compose “L’Infinito”, poesia che racchiude la bellezza spiazzante del panorama che solo poche città riescono ad offrire.
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s’annega il pensier mio:
E il naufragar m’è dolce in questo mare”
Leopardi – L’Infinito
La casa di Giacomo Leopardi
Della casa di Leopardi è visitabile solamente la famosa biblioteca, situata al primo piano del palazzo, in cui il poeta era solito dedicarsi ai suoi studi e scritture. Il giardino posto dietro il palazzo è oggi sede del Centro Mondiale della Poesia.
ORARI DI ACCESSO | 9:00 – 18:00 |
COSTO DEL BIGLIETTO | € 7,00 intero/ € 5,00 ridotto |
Storia
Recanati: le Origini
Non si hanno notizie certe sull’origine di Recanati ma gli studiosi ipotizzano chei territori circostanti furono abitati già in epoca preistorica dalla popolazione dei Piceni.
Si pensa che sia Recanati che Macerata derivino dall’antico e originario nucleo abitato della città di Potentia, sorta lungo la valle del fiume Potenza.
La città di Recanati subì successivamente un ampliamento grazie all’annessione di alcuni piccoli luoghi adiacenti come il castello di Monte Morello, Borgo di Muzio, il castello di Monte Volpino e il borgo di Castelnuovo.
Recanati nel Basso Medioevo
La città diventò un Libero Comune a partire dal XII secolo e fu amministrata dai consoli fino all’anno 1203, quando adottò il sistema dei Podestà.
Nel 1228, Federico II di Svevia entrò in conflitto con il Papa e con la chiesa e Recanati, si schierò dalla parte di Federico II. Questo portò la città ad ottenere il privilegio di poter edificare sul porto (Porto Recanati).
Tuttavia, i recanatesi si schierarono in seguito dalla parte del papato e diede ospitalità al Vescovo di Osimo Rinaldo. Quest’ultimo dichiarò città il castello di Recanati e fece edificare la cattedrale episcopale di San Flaviano.
Il 1296 segnò un’epoca importantissima. In quest’anno infatti si manifestò che la cappella venerata dentro la chiesa di Loreto, a quel tempo territorio recanatese, era la Santa casa di Nazaret, portata dagli angeli dalla Palestina.
Tra il 1311 ed il 1315 alcuni nobili ghibellini di Recanati assalirono le proprietà del Vescovo e presero il potere della città finché Giovanni XXII inviò Amelio di Lautrec che costrinse i ghibellini alla resa.
Stefano Colonna nel 1316 ottenne il perdono da parte di Giovanni XXII per aver tentato di conquistare la città ma questo non bastò ad evitare nuovi scontri tra guelfi e ghibellini, così il papa, scomunicò i podestà e trasferì la sede vescovile a Macerata.
Giovanni XXII nel 1321 avviò una crociata contro i ghibellini sotto il comando di Fulcieri de Calboli costringendoli ad arrendersi.
Negli anni successivi i Recanatesi si mantennero fedeli al pontefice Giovanni XXII e al vescovo Francesco de’ Silvestri di Cingoli che aveva l’incarico di mantenere la pace e perdonare i ribelli.
Il 13 settembre 1405 la Repubblica di Recanati fu insignita del titolo di Justissima Civitas dai Priori del Comune di Firenze.
Nel 1415 Papa Gregorio XII si stabilì a Recanati per consentire la fine dello scisma d’occidente e, quando morì, fu sepolto nella cattedrale di San Flaviano; fu l’ultimo papa a non essere sepolto a Roma.
Recanati nel Rinascimento
La fiera annuale che si svolgeva a Recanati contribuì in modo sostanziale allo sviluppo economico della città.
In seguito la scuola scultorea di Recanati diede il via ad una tradizione di orafi e argentieri
Durante il XVIII secolo Recanati dovette fornire foraggi e vettovaglie ora agli austriaci, spagnoli e ai francesi, fino al Trattato di Aquisgrana, avvenuto nel 1748.
Recanati nel Risorgimento
Nel 1798 la città venne occupata delle truppe napoleoniche francesi.
Dopo la battaglia di Castelfidardo, nel 1860, lo Stato della Chiesa venne annesso al Regno d’Italia e nel 1893 venne istituito il nuovo comune di Porto Recanati.
Recanati nell’epoca contemporanea
Nel 1990 nasce il Premio Città di Recanati, che poi prenderà il nome di Musicultura.
Nel 2008 invece nasce a l’Artika Festival, caratterizzato da esposizioni di arte contemporanea e concerti, a cui hanno partecipato musicisti come Dente, Turin Brakes, Ronin, Bachi da pietra, IOIOI, Il pan del diavolo, OvO, Above the tree, Der Feuerkreiner, Pitch, Uochi Toki, Bob Corn, Dadamatto.
Temperature Medie
Mese | Temp. Max (C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 8° | 4° |
Feb | 9° | 4° |
Mar | 13° | 7° |
Apr | 17° | 9° |
Mag | 20° | 13° |
Giu | 24° | 17° |
Lug | 28° | 20° |
Ago | 28° | 20° |
Set | 22° | 16° |
Ott | 18° | 13° |
Nov | 13° | 8° |
Dic | 9° | 5° |
Dove Alloggiare
Albergo Ristorante Da Tonino
Indirizzo: Via Ceccaroni 1, 62019 Recanati, Italia
L’Albergo Ristorante Da Tonino offre camere climatizzate con WiFi gratuito, dotate di TV e bagno privato con set di cortesia gratuito e asciugacapelli.
La struttura dista 6 km dalla Basilica della Santa Casa di Loreto.
Hotel Ristorante Palazzo Bello
Indirizzo: Via Nazario Sauro 72, 62019 Recanati, Italia
L’Hotel Ristorante Palazzo Bello offre camere dotate di aria condizionata e pavimenti in parquet ed alcune regalano anche viste mozzafiato sul Mare Adriatico.
La struttura dista 4 km da Loreto e 3 km dal museo Casa Leopardi. Le spiagge di Porto Recanati sono inoltre raggiungibili in soli 15 minuti di auto.
Gallery Hotel Recanati
Indirizzo: Via Falleroni 85, 62019 Recanati, Italia
Il Gallery Hotel Recanati a 4 stelle offre camere moderne caratterizzate dalla presenza di elementi di design ed elementi classici, dotate di pavimenti e mobili in legno.
La struttura dista 20 minuti in auto da Porto Recanati e 40 minuti di guida da Ancona.
Hotel Softwood
Indirizzo: Via Guglielmo Capodaglio 8 – Zona Squartabue, 62019 Recanati, Italia
L’Hotel Softwood a Recanati, offre camere dotate di TV e bagno privato, colazioni all’italiana semplici e gustose.
La struttura si trova a 10 minuti di auto dalla città collinare di Loreto ed a 8 km dal centro di Recanati.
Agriturismo Raggioverde
Indirizzo: Via Cirfoglio Contrada S. Pietro 2, 62019 Recanati, Italia
L’Agriturismo Raggioverde si trova all’intero di un antico casale sui colli di Recanati ed offre appartamenti climatizzati e dotati di cucina.
Il ristorante caratteristico della struttura ti delizierà con i piatti tipici della cucina marchigiana.
Affittacamere
Indirizzo: via addolorata n 73, 62019 Recanati, Italia
A 5 km dal Museo Casa Leopardi a Recanati, l’affittacamere offre ampie camere familiari dotate di macchina da caffè, Le camere dell’affittacamere sono dotate di armadio, TV a schermo piatto e bagno privato.
Terra Del Sole
Indirizzo: Contrada Castelnuovo, 48, 62019 Recanati, Italia
Il Terra Del Sole a Recanati, offre ampie sistemazioni con WiFi gratuito ed uno splendido giardino in cui potervi rilassare.
La struttura dista 6 km dal Museo Casa Leopardi e 40 km dall’Aeroporto di Ancona Falconara.
La Casa di Tara B&B Armonia e Natura
Indirizzo: 10 Contrada Ricciola, 62019 Recanati, Italia
La Casa di Tara B&B Armonia e Natura è un delizioso bed & breakfast offre un parcheggio privato gratuito, connessione Wi-Fi gratuita ed aria condizionata.
La struttura dista circa 5 km dalla Casa Leopardi.
La casa sul tetto, Room’s & Glamping
Indirizzo: Contrada Mattonata 58, 62019 Recanati, Italia
La casa sul tetto, offre connessione WiFi, parcheggio privato, ricche colazioni continentali e una terrazza su cui potersi godere il panorama.
La struttura dista 29 km dall’Aeroporto di Ancona-Falconara e 6 km dal Museo Casa Leopardi.
Terrazza sull’infinito
Indirizzo: 11 Via Leopardi, 62019 Recanati, Italia
Il Terrazza sull’infinito offre sistemazioni sono dotate di terrazza, aria condizionata, TV a schermo piatto e bagno privato con doccia e asciugacapelli.
La struttura dista 28 km dall’Aeroporto di Ancona-Falconara e 60 m dal Museo Casa Leopardi.
Dove Mangiare
Zibaldone – Restaurant & Bar
Indirizzo: Via Nazario Sauro, 72, 62019 Recanati MC
Lo Zibaldone a Recanati è un poema di sapori, dove ogni pagina racconta una storia che sa di prodotti tipici, di tradizione, di eccellenze culinarie rigorosamente a km0.
Osteria di Via Leopardi
Indirizzo: Via Nazario Sauro, 72, 62019 Recanati MC
L’Osteria di Via Leopardi tramanda una passione che dura da oltre trent’anni, un’atmosfera intima e famigliare e la voglia di coniugare tradizione e innovazione.
Questo locale, nel cuore della città, è un punto di riferimento per chi cerca un luogo caratteristico e accogliente dove gustare piatti tipici della tradizione marchigiana.
Osteria “Poesia a Tavola” Macelleria
Indirizzo: Viale Giosuè Carducci, 27, 62019 Recanati MC
Osteria Poesia a Tavola è una piccola azienda a conduzione familiare che propone deliziosi piatti della cucina tradizionale marchigiana.
La bottega del Villaggio
Indirizzo: Via Giovanni falleroni, n 44, 62019 Recanati MC
La bottega del Villaggio Atmosfera è il luogo ideale per vivere una serata perfetta in un’atmosfera amichevole e informale.
I piatti sono preparati con estrema cura utilizzando solo materie prime di ottima qualità.
CalaLaPasta
Indirizzo: Viale Cesare Battisti, 42, 62019 Recanati MC
Da CalaLaPasta puoi gustare buoni antipasti con affettati, formaggi e tanto altro ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Ristorante Borgo Antico della Hermann
Indirizzo: Vicolo dell’Achilla, 2, 62019 Recanati MC
La cucina del Ristorante Borgo Antico della Hermann utilizza da sempre materie prime di altissima qualità che vengono combinate per preparare pietanze ottime ed originali.
Ristorante Pizzeria La Torre Antica
Indirizzo: Via Beniamino Gigli, 62019 Recanati MC
Il Ristorante Pizzeria La Torre Antica ti offrirà la possibilità di gustare ottimi piatti nella cornice del bellissimo panorama della città di Recanati.
Sette5sette
Indirizzo: Via le Grazie, snc, 62019 Recanati MC
Da sette5sette puoi assaporare dell’ottima carne e pizze molto originali.
Locale
Indirizzo: Piazzale Clementoni, Viale Cesare Battisti, 26/a, 62019 Recanati MC
Le cose buone sono le più semplici e eleganza le renderle uniche.
Gli ingredienti de il Locale sono di alta qualità e racchiudono tutto il potere del gusto, rendendo i piatti semplicemente irresistibili.
Old Way
Indirizzo: Pizzale Pietro Giordani, 62019 Recanati MC
Old Way è un posto speciale dove poter gustare birre ed ottimi hamburger.
Piatti Tipici
Olive all’ascolana

Ingredienti
- Olive;
- Carne macinata;
- Vino bianco;
- Odori;
- Spezie;
- Mollica di pane;
- Rosso d’uovo;
- Parmigiano grattugiato;
- Farina;
- Pangrattato;
- Olio;
- Limone.
Per preparare le olive all’ascolana devi prima denocciolare le olive, tagliare la polpa a spirale e riempirle poi con carne macinata cotta in precedenza e sfumata con vino bianco, odori, spezie, mollica di pane, rossi d’uovo e parmigiano grattugiato.
In seguito, passa le olive nella farina, poi nell’uovo e nel pangrattato, friggile in olio bollente e servile calde con limone.
Passatelli in brodo
Ingredienti
- Pangrattato;
- Parmigiano grattugiato;
- Uova;
- Noce moscata;
- Scorza di limone;
- Farina
I Passatelli in brodo sono una pasta fresca tradizionale: grossi e ruvidi spaghettoni, preparati con pangrattato, parmigiano grattugiato, uova, noce moscata e scorza di limone.
Salsa al tartufo

Ingredienti
- Tartufo;
- Uova;
- Sale;
- Pepe;
- Formaggio;
- Tartufo;
- Olio;
- Pane tostato.
Per preparare la salsa al tartufo devi prima di tutto tagliare il tartufo, mescolarlo con uova, sale, pepe e formaggio a scaglie.
Riscalda poi l’olio e realizza delle frittatine con l’impasto, ponile sul pane tostato sulla brace, spolverale con il tartufo in scaglie ed il formaggio.
Servile infine calde.
Dove Fare Shopping
Supermercato Le Grazie
Indirizzo: Largo Monte Cardosa, 3, 62019 Recanati MC
Il Supermercato Le Grazie, a Recanati, garantisce una selezione di prodotti genuini e sicuri.
Qui puoi trovare ortaggi e frutta di stagione, pane fresco e specialità gastronomiche.
Atmosfere Leopardiane
Indirizzo: Via Ettore Leopardi, 4, 62019 Recanati MC
Atmosfere Leopardiane è un negozio di “ricordi” che risponde ad il desiderio di conservare o condividere un “pezzetto” di un luogo, di una persona, di un’atmosfera preziosa per farne un “pro-memoria” lungo il proprio cammino.
Nkd Recanati
Indirizzo: Via Mattei, 7, 62019 Recanati MC
Nkd Recanati è un negozio di abbigliamento dove puoi trovare prodotti di qualità e personale davvero gentilissimo.
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello delle Marche.
Da qui, sarà possibile raggiungere il centro della città in macchina in circa mezz’ora:
- Prendi A14 – Autostrada Adriatica/A14 a Chiaravalle da Via del Consorzio;
- Segui A14 – Autostrada Adriatica/A14 in direzione di Svincolo Loreto a Loreto;
- Prendi l’uscita Loreto-P.To Recanati da A14 – Autostrada Adriatica/A14;
- Prendi Strada Provinciale di Bella Luce, Contrada Chiarino;
- Prendi la Strada Provinciale 77 della Val di Chienti/SP77 fino a Recanati.
Nave
Il Porto più vicino è quello di Pesaro.
Da qui, sarà possibile raggiungere il centro della città in circa un’ora e mezza:
- Prendi A14 – Autostrada Adriatica/A14 a Pesaro da Str. tra I Due Porti, SS16, Via Marino Mondini e Strada del Montefeltro;
- Segui A14 – Autostrada Adriatica/A14 in direzione di Svincolo Loreto a Loreto. Prendi l’uscita Loreto-P.To Recanati da A14 – Autostrada Adriatica/A14;
- Prendi Strada Provinciale di Bella Luce, Contrada Chiarino;
- Prendi la strada Provinciale 77 della Val di Chienti/SP77 fino alla tua destinazione a Recanati
Treno
Per recarti a Recanati ti consiglio di raggiungere prima la stazione ferroviaria di Ancona attraverso le linee:
- Milano – Ancona – Lecce;
- Roma – Ancona
Da Ancona, potrai poi facilmente raggiungere Recanati grazie all’efficiente servizio di autocorriere.
In alternativa puoi raggiungere la stazione ferroviaria di Porto Recanati e proseguire con autobus della linea Contram.
Autobus
Per raggiungere Recanati o per muoverti all’interno della città, puoi usufruire dei vari servizi offerti:
In Macchina
Puoi raggiungere Recanati in macchina:
Da Nord e da Sud
- Prendere l’autostrada A14;
- Uscire a Loreto/Porto Recanati;
- Immettersi sulla SS 16 Adriatica in direzione di Ancona;
- Attraversare Loreto Stazione;
- Proseguire in direzione Recanati.
Da Macerata
- Prendere la SP 37;
- Attraversare Villa Potenza;
- Proseguire seguendo indicazioni per Recanati.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Recanati dista 250 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Recanati e Milano (MI) è di circa 460 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Recanati da Firenze (FI) è necessario percorrere 280 km.
Distanza da Venezia
Recanati dista 394 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Recanati e Bologna (BO) è di circa 246 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Recanati da Napoli (NA) ènecessario percorrere 407 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
- POESIE ricordo di Recanati. Di LEOPARDI GIACOMO;
- Fuori di Recanati io non sogno. Temi e percorsi di Leopardi. Di Costanza Geddes da Filicaia;
- L’orrenda notte di Recanati. Viaggio nella vita pubblica e privata di casa Leopardi. Di Francesco Paolo Maulucci.