- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 182 Roccatani
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: prevalentemente freddo, mite nella stagione estiva
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Roma Ciampino a 40 km; Roma Fiumicino a 66 km.
- Porto più vicino: Anzio; Fiumicino; Civitavecchia; Ostia; Terracina; Sperlonga.
- Periodo migliore per visitarla: maggio – agosto
Rocca Canterano è un piccolo borgo medievale del Lazio, in provincia di Roma. Nei pressi di questo comune sorgono altre città di interesse turistico come Gerano, Camerata Nuova, Trevi nel Lazio, Serrone. Altre rocche possono essere ammirate a poca distanza, tra cui Rocca di Santo Stefano, Roccagiovine, Rocca di Cave e il borgo di San Vito Romano.
Dove si trova
Rocca Canterano è un piccolo comune nel Lazio, ed è in provincia di Roma.
Il comune si presenta come un borgo ed è collocato a 750m di altitudine dei Monti Ruffi.
Cosa vedere a Rocca Canterano
Chiesa di Santa Maria Assunta
La Chiesa di Santa Maria Assunta ha origini antiche e risale al XVII secolo.
All’interno vi è una navata e una volta a botte su cui vi è un affresco che raffigura la Visione di Ezechiele, la Caduta degli angeli ribelli e l’incoronazione della Vergine.
Alle pareti laterali dell’altare maggiore ci sono due dipinti ad olio che raffigurano l’Ultima Cena di Tito Troja.
Nel 2000 ci fu un terremoto che ha danneggiato gravemente la chiesa, dunque ci furono dei lavori di restauro per riportare la struttura al suo originale splendore.
In seguito a tali lavori, la chiesa è stata riaperta al pubblico.
Piazza degli Eroi
Piazza degli Eroi è sita nel centro di Rocca Canterano ed è il punto di riferimento di molti cittadini.
Qui si allestiscono banchetti per le sagre oppure vi sono eventi come spettacoli teatrali, fiere o concerti.
Palazzo Moretti
Palazzo Moretti è un edificio risalente al 1700 e incorpora alcune rovine del borgo medievale abitato dai romani del II secolo d.C.
L’edificio si presenta con un salone restaurato nel 1990 con un soffitto a cassettoni con decorazioni floreali.
All’interno si notano dei dipinti sulle pareti con paesaggi alternati a decorazioni geometriche.
Cosa fare a Rocca Canterano
Prato del Merro
Il Prato del Merro è una distesa pianeggiante in cui vi è un fontanile, un’area ristoro con tavoli e panche.
È il posto ideale per gli amanti del verde che desiderano passare una giornata rilassante in compagnia delle proprie persone preferite, gustando un piatto della tradizione locale e respirando solo aria pura.
Trekking
In questo territorio montuoso, si consigliano escursioni e trekking.
Vi è un percorso che parte da Rocca Canterano e continua sino alla frazione di Rocca di Mezzo.
Storia
Rocca Canterano fa parte della decima comunità montana dell’Aniene ed è situato sulla diramazione dei Monti Ruffi.
Tale catena montuosa ha origine dell’antico popolo degli Equi che hanno abitato tale territorio.
In seguito, tale terra fu conquistata dai romani e nel 100 d.C. Rocca Canterano era meta vacanziera di molte famiglie romane.
I romani appartenenti ad una classe sociale privilegiata trascorrevano le proprie vacanze in suntuose ville costruite in questo piccolo borgo in montagna.
Alcuni resti di queste ville sono visibili e incastonati nella parte esterna della chiesa di Santa Maria Assunta.
Rocca Canterano e il borgo
Il borgo presente attualmente a Rocca Canterano risale nel 1084 per volere dell’abate di Subiaco che ordinò la sua costruzione.
Fu realizzato un muro di cinta ed una fortezza, appunto una rocca per opporre resistenza a Landone, noto per essere un tiranno di Bellegra e Cerreto.
Dalla costruzione, passarono cinquecento anni e tale antica fortezza divenne inservibile.
Della maestosa rocca sono rimaste delle rovine e da queste fu costruito l’attuale Palazzo Moretti.
Con l’espansione del territorio e l’aumento della popolazione, alcune case furono costruite al di fuori dell’antico muro di cinta.
Seguirono delle mosse strategiche per difendere il borgo dalle bande criminali, modificando la distribuzione delle vie interne rendendole a “zig-zag” e aggiungendo degli scalini.
Attualmente tale struttura urbana è ancora presente ed è divenuta una peculiarità di Rocca Canterano.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 8° / -2° |
Febbraio | 9° / -1° |
Marzo | 12° / 1° |
Aprile | 15° / 4° |
Maggio | 20° / 8° |
Giugno | 24° / 11° |
Luglio | 28° / 14° |
Agosto | 28° / 14° |
Settembre | 23° / 11° |
Ottobre | 18° / 7° |
Novembre | 12° / 3° |
Dicembre | 9° / 0° |
Dove alloggiare
La Fonte Su
via madonna degli angeli 3, 00020 Canterano (RM)
La casa vacanze La Fonte Su è sita a Canterano a pochi km da Rocca Canterano.
Qui troverete una terrazza in cui poter rilassarsi a bordo piscina ed un giardino in cui poter usufruire del barbecue.
Colle Tocci
C.da Castagnola 8, 00028 Subiaco (RM)
Colle Tocci è un agriturismo immerso nel verde.
È situato in campagna ed offre servizi di noleggio gratuito di biciclette.
All’interno della struttura vi è un giardino, un ristorante e una fattoria in cui si produce olio d’oliva, verdure e miele.
B&B Civico69
C.so Cesare Battisti 69, 00028 Subiaco (RM)
Civico69 è un B&B dallo stile moderno sito a Subiaco.
È possibile consumare la prima colazione alla carta.
Casa Lieta
contrada Marciano 3, 00028 Subiaco (RM)
Casa Lieta è una casa vacanze sita a Subiaco.
La struttura vanta una terrazza da cui poter ammirare il panorama.
È possibile consumare la prima colazione a buffet.
Dove mangiare
Magna e Mogni
via Paolo Riverso c/o campo sportivo, 00020 Rocca Canterano (RM)
Magna e Mogni è un ristorante sito a Rocca Canterano.
Qui si propongono piatti della tradizione locale e italiana.
Antica Falegnameria
via dei Milanesi 1, 00020 Cerreto Laziale (RM)
L’Antica Falegnameria è un ristorante sito a Cerreto Laziale a 3km da Rocca Canterano.
Qui è possibile consumare pranzo e cena a base di piatti tipici della cucina italiana, con soluzioni per i vegetariani.
Miramonti Ristorante Rurale
via Empolitana II, 00028 Canterano (RM)
Il ristorante Miramonti è sito a Canterano a qualche km da Rocca Canterano.
Qui è possibile gustare alcuni piatti tipici del posto tra cui i cecamariti.
Ristorante Belvedere
via Dei Monasteri 33, 00028 Subiaco (RM)
Il ristorante Belvedere è sito a Subiaco ed è l’ideale per gli amanti del verde, infatti sarete circondati da piante e fiori profumati.
Oltre a questo “belvedere” appunto, qui si propongono piatti della tradizione laziale e romana.
Ci sono opzioni anche per i vegetariani, i vegani e i celiaci.
Tre Bruschettieri
Viale Emilio Blenio 1, 00028 Subiaco (RM)
Tre Bruschettieri è un ristorante sito a Subiaco.
Lo stile elegante degli interni si riflette anche nei gustosissimi piatti proposti della cucina tipica italiana.
Saranno accontentati anche i vegetariani, i vegani e i celiaci.
Colle Tocci
C.da Castagnola 8, 00028 Subiaco (RM)
Colle Tocci è un agriturismo a circa 30 minuti da Rocca Canterano.
All’interno della struttura vi è un ristorante, una fattoria e un giardino.
È possibile gustare piatti con ingredienti di qualità e a km0.
Piatti tipici
Cipolline in agrodolce
Ingredienti:
- Cipolle;
- Aceto e acqua q.b.;
- Sale e zucchero q.b.
Cecamariti al sugo
Ingredienti:
- Cecamariti;
- Pomodori freschi o passata di pomodoro;
- Aglio q.b.;
- Peperoncino.
Distanza dalle principali città
Ogni viaggio prevede lo scalo a Roma da cui poter proseguire con altri mezzi: autobus, treno regionale, taxi.
Roma
60 km.
Milano
600 km.
Firenze
300 km.
Venezia
560 km.
Bologna
410 km.
Napoli
220 km.
Bari
470 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Libri
Eventi folcloristici
- L’8 maggio si festeggia il Santo Patrono ovvero San Michele Arcangelo.
- La terza domenica di agosto, in Viale Floresiano Di Fausto, vi è la Sagra dei Cecamariti ovvero un formato di pasta simile ai tagliolini. Tale evento si ripete ogni anno per ricordare il “Ratto delle Donne”, un mito secondo cui gli agricoltori e i pastori rapirono delle donne di Canterano e Cerreto. Per riconciliare le famiglie d’origine delle donne rapite e i rapitori, fu istituita questa festa in cui si gustano i cecamariti.
- In onore della Madonna del Divino Amore, vi è una fiaccolata che parte da Roma e tocca alcuni comuni della provincia sino ad arrivare a Rocca Canterano. Si tratta di una tradizione che si ripete ogni 7 di settembre dal XIX secolo.
- L’8 settembre in giro per Rocca Canterano gira un tamburino che annuncia l’inizio della festività. Si procede con una processione nel mattino con dei colori che richiamano le diverse confraternite religiose presenti nel paese.
- Il 9 settembre si ricordano i caduti in guerra per proteggere e salvare la patria.
- Il 13 settembre vi è una processione per celebrare il “Santissimo” nome di Maria.