- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 17 294
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato mediterraneo
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Roma Ciampino
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: primavera-estate
Dove si trova
Rocca di Papa si trova nell’area dei Castelli Romani ed è un piccolo comune del Lazio, in provincia di Roma. In zona si trovano anche Frascati, Nemi, Ariccia, Colonna, Castel Gandolfo, Marino e Albano Laziale. A poca distanza sorge la splendida Tivoli, con le sue ville storiche, Velletri e Aprilia. Serrone, Gerano, Subiaco e Montelanico sono altre località da visitare se ci si trova in zona.
È il terzo comune più esteso dei Castelli Romani, si trova in un’area precedentemente occupata dal vulcano laziale, nel parco regionale dei Castelli Romani, a sud della capitale.
Deve il suo nome al legame che ha avuto con il Papa, anche se le versioni sulla Rocca sono discordanti, poiché in un caso si pensa a una rivendicazione di dominio dello Stato Pontificio su questa zona, mentre altri sono dell’opinione che la “rocca” fosse la prigione di un Papa.
Cosa vedere
Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo risale al XVII secolo per opera del cardinale Girolamo Colonna.
I suoi successori non investirono minimamente nella realizzazione e nella prosecuzione dei lavori dell’edificio, che ripresero circa un secolo dopo.
La sfortuna colpì nuovamente la chiesa con il terremoto del 1806, che distrusse molte opere conservate al suo interno.
Chiesa del Santissimo Crocifisso
La cospicua popolazione romena nel comune di Rocca di Papa ha fatto sì che questo luogo di culto fosse adibito anche alla celebrazione del rito bizantino.
Nacque come piccola cappella all’interno della fortezza pontificia; in seguito alla sua quasi totale distruzione dovuta a un incendio, la chiesa fu ricostruita per volontà della famiglia Colonna.
Per estrazione, fu selezionato qui il santo patrono della città, San Carlo Borromeo.
Santuario della Madonna del Tufo
Deve il suo nome all’episodio, tramandato dalla tradizione, secondo cui un viandante fu risparmiato dalla caduta di un enorme masso di tufo distaccatosi da monte Cavo grazie alle preghiere rivolte alla Madonna.
In segno di gratitudine fece costruire una piccola chiesa, all’interno della quale pose il masso su cui Antoniazzo Romano dipinse la raffigurazione della Vergine.
Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo
Il convento si staglia su un piccolo crinale a strapiombo sul lago Albano.
Secondo l’uso cistercense, il portico è dotato di colonne, probabilmente di spoglio, in ordine ionico e presenta cinque aperture.
La chiesa è formata da un’unica navata e la volta richiama la Certosa di Trisulti.
Successivamente furono svolti interventi per adattare il convento cistercense anche all’accoglienza di forestieri.
Cosa fare
Escursione a Monte Cavo

Questa altura fu eletta luogo sacro da parte delle antiche popolazioni laziali: sulla sua cima sorgeva infatti il tempio di Giove Laziale.
Oggi un monte boscoso che offre un panorama mozzafiato, attraverso la via Sacra.
Il percorso è molto suggestivo e durante la camminata si incontrano praticamente tutte le specie botaniche presenti ai Castelli Romani.
Sagra della Castagna
Ogni autunno a Rocca di Papa si svolge questa festa partecipatissima e molto amata sia dai turisti che dai residenti.
L’evento dura circa tre giorni e si svolge a ottobre.
È possibile gustare castagne in tutte le salse e sotto forma di varie e deliziose preparazioni.
Storia
Rocca di Papa nell’età antica
Secondo molti, Alba Longa, la capitale latina fondata da Ascanio, si trovava proprio ai piedi di Monte Cavo.
Questa altura era il luogo di ritrovo delle antiche popolazioni laziali, che si riunivano periodicamente presso il tempio di Giove Laziale.
In questo luogo approdò anche Annibale che si accampò durante nella cittadina durante la marcia su Roma e che diede probabilmente il nome agli attuali “Campi d’Annibale”, località facente parte del comune.
Rocca di Papa nell’età medievale
Come la maggioranza dei territori circostanti, la cittadina nel medioevo divenne proprietà della Chiesa.
La cittadina fu inizialmente menzionata nel XII secolo quando papa Lucio III occupò il castello al Comune di Roma, che se n’era appropriato per vie piuttosto misteriose.
Successivamente il castello passò nelle mani del cardinale Riccardo Annibaldi.
Rocca di Papa nell’età moderna
Rocca di Papa, a parte qualche breve parentesi, rimase nelle mani della famiglia Annibaldi per molto tempo, fino ad approdare tra i domini dei Colonna.
La cittadina fu motivo del contendere di molti conflitti, inizialmente tra i Colonna e gli Orsini e successivamente tra i Colonna e papa Paolo III.
Dal XVI secolo la città visse un periodo di relativa pace, soprattutto quando salì al potere Marcantonio II Colonna, il vincitore della battaglia di Lepanto.
Rocca di Papa nell’età contemporanea
Durante il ventennio, i gruppi fascisti a Rocca di Papa erano scarsi e mal tollerati dal resto della popolazione e si verificarono abbastanza di frequente intimidazioni e minacce.
Mussolini stesso fu ospite della cittadina diverse volte.
Come il resto delle cittadine della zona, Rocca di Papa fu duramente colpita dai bombardamenti della seconda guerra mondiale che provocarono vittime e ingentissimi danni agli edifici e alle opere umane.
Temperature medie
T max | T min | |
Gennaio | 6.3 °C | 1.2 °C |
Febbraio | 7.2 °C | 1.6 °C |
Marzo | 10°C | 3.4 °C |
Aprile | 13.4 °C | 6.5° C |
Maggio | 17.2 °C | 9.4 °C |
Giugno | 22.2 °C | 13.8 °C |
Luglio | 24.7 °C | 16.6 °C |
Agosto | 24.5 °C | 16.8 °C |
Settembre | 21.3°C | 13.9 °C |
Ottobre | 17.3 °C | 10.9 °C |
Novembre | 11.7 °C | 5.9°C |
Dicembre | 8.1 °C | 2.9 °C |
Dove alloggiare
Le Tamerici
Via Vecchia di Velletri 18, Rocca di Papa
In questa struttura sono presenti varie tipologie di camere, per qualunque esigenza.
Il giardino è molto curato, pulito e piacevole da frequentare.
Le cucine sono attrezzate al completo e la sistemazione è ideale per una bella visita ai Castelli Romani.
La Pergola
Una spettacolare casa vacanze, spaziosissima, dotata di piscina e barbecue, per poter vivere un sogno all’insegna del relax e dell’evasione a pochi chilometri da Roma.
Sono presenti tre camere da letto e tutti i comfort di cui si necessita per un soggiorno indimenticabile.
Castello de Farro
Viale Madonna del Tufo, Rocca di Papa
Questa graziosa sistemazione si trova all’interno di una suggestiva dimora storica che in cima a una piccola altura affaccia su Roma.
La sistemazione è indicata per una coppia e sono ammessi animali.
Allegro Luxury B&B
Viale Silvio Spaventa, Rocca di Papa
Questo bed&breakfast si trova in un’ottima posizione e offre una colazione completa dal dolce al salato.
La struttura è nuova, ristrutturata recentemente e curata nei dettagli.
Villa dei fantasmi
Via dell’Osservatorio 9, Rocca di Papa
Un bed&breakfast molto grazioso con una bellissima vista sul giardino e sul panorama di Roma.
È consigliato per un soggiorno di coppia, grazie alla sua atmosfera intima e delicata.
Alla reception oltre che l’italiano e l’inglese, si parla anche danese.
In villa
Via delle Barozze 79, Rocca di Papa
La struttura si trova a Rocca di Papa, a pochi chilometri dal lago di Albano ed è allestita con arredamenti curati e di gusto.
La pulizia è sempre al centro dell’attenzione come la cordialità del personale.+
Dove mangiare
Il papillon
Via delle Barozze 39, Rocca di Papa
La pizza in questo locale è veramente squisita, ben preparata e proposta in molte varianti, anche nella formula non stop.
Il servizio è attento e rapido, il che rende la permanenza ancora più piacevole.
Le mimose
Via dei Laghi km 10, Rocca di Papa
Un locale che propone una cucina a base di ricette semplici, tradizionali e molto ben eseguite.
La pizza è la proposta più apprezzata, insieme al luogo, raccolto e intimo al margine di una piccola macchia di castagni.
La foresta
Via dei Laghi km 12, Rocca di Papa
Questo ristorante immerso nel verde, oltre che essere visitato da turisti e stranieri, è particolarmente amato dalla gente del posto.
Gli spazi sono molto ampi e lo scenario incantevole.
Hippodrome
Via delle Barozze 3, Rocca di Papa
Questo risto-pub è caratteristico per la selezione di birra alla spina che propone oltre che quelle artigianali in bottiglia.
La qualità delle carne è elevata e a volte si può godere anche di musica dal vivo.
Il Giardino
Via delle Barozze 53, Rocca di Papa
Un locale nuovo, recentemente ristrutturato dotato di spazi esterni curati e suggestivi.
Il cibo è buono e il pesce proposto è molto fresco e il personale è cortese e qualificato.
La Locanda nel Bosco
Via Rocca Priora 39, Rocca di Papa
Ristorante apprezzato soprattutto per la frollatura della carne, sempre morbidissima e di elevata qualità.
La cucina è tradizionale, ma con un tocco innovativo e giovane.
Il Polentone
Via Vecchia di Velletri 1, Rocca di Papa
Si trova nella località dei Campi d’Annibale, offre specialità della tradizione dal 1957.
Il menù alla carta è ricco, con prelibatezze di montagna e secondi a base di carne ottima.
Piatti tipici
Castagne

Le castagne, celebrate anche in una sagra autunnale che anima le strade del paese sono senz’altro un alimento tipico della città, grazie ai meravigliosi castagneti che crescono rigogliosi nella zona.
Insieme alla cucina tipica romana, i prodotti a base di castagna sono un fiore all’occhiello.
Come arrivare
In aereo:
Roma Ciampino
In nave:
Civitavecchia
In treno:
Arrivare alla stazione di Frascati e successivamente prendere il bus per Rocca di Papa
In autobus:
Linea Cotral Frascati – Rocca di Papa
In macchina:
Da Roma prendere la via Appia Nuova e successivamente la via dei Laghi fino a Rocca di Papa
Distanze dalle principali città:
Distanza da Roma:
29 km
Distanza da Milano:
663 km
Distanza da Firenze:
297 km
Distanza da Venezia:
473 km
Distanza da Bologna:
402 km
Distanza da Napoli:
211 km
Libri, guide, informazioni utili:
Sito ufficiale:
Il sito del comune dove trovare tutte le informazioni di cui si ha bisogno.
Libri utili e guide:
Qui potrete trovare ottimi consigli per scoprire i Castelli Romani e Prenestini.