- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 953
- Nome degli abitanti: roccatani
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Roma Ciampino
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: primavera-estate
Dove si trova
Rocca Santo Stefano è un comune del Lazio in provincia di Roma. Nelle sue immediate vicinanze si trovano Gerano, Rocca Canterano, Subiaco, Rocca di Cave, Roccagiovine e Serrone. Non molto distante sorgono la città di Tivoli e quella di Zagarolo e Trevi nel Lazio, mentre al confine con l’Abruzzo si trova Camerata Nuova.
Cosa vedere
Grotte dell’Arco
In questa zona sono presenti delle grotte che si sviluppano notevolmente sia in lunghezza che in larghezza e ciò le rende un sito carsico ipogeo tra i più importanti della regione.
All’interno delle grotte è presente una colonia di pipistrelli considerata una specie protetta e sono state inoltre rinvenute delle pitture rupestri che testimoniano la presenza umana già in epoca molto antica.
Laghetto di San Benedetto
Questo angolo nascosto e incantato si trova a valle dell’omonimo monastero a Subiaco ed è un dei punti di arrivo dell’Aniene, che si getta in questo piccolo bacino con una bella cascata.
Il percorso per giungervi è agevole e molto accessibile e dà il meglio di sé nella stagione estiva, quando la torrida estate romana spinge molti cittadini alla ricerca del fresco.
Cosa fare
Festa del Corpus Domini con infiorata
La festa dell’infiorata a Rocca Santo Stefano va avanti ormai da decine di anni in occasione della celebrazione del Corpus Domini, nella seconda metà di giugno.
Quello che inizialmente era un grazioso rituale, che consisteva nello spargimento di petali a terra, è diventato oggi una vera e propria forma d’arte, in cui, grazie ai petali, si eseguono dei bellissimi capolavori.
Sagra degli Gnoccacci
Questa pasta acqua e farina, condita come da tradizione con un sugo ai funghi porcini è servita abbondantemente in concomitanza dell’omonima sagra che si svolge ogni anno durante la seconda metà di agosto, generalmente durante due giornate, in cui si mangiano prelibatezze e si ascolta ottima musica.
Manifestazione del Presepe vivente
La manifestazione è ormai consolidata da molti anni e allieta le vie del paese per creare una deliziosa e perfetta atmosfera natalizia.
Storia
Rocca Santo Stefano nell’età antica
Oltre alle sopracitate pitture rupestri e ai resti paleontologici rinvenuti nelle grotte nei pressi di Bellegra, quest’area fu certamente abitata dagli Equi, un popolo che si insediò nella zona compresa tra il Lazio e l’Abruzzo, ostile a Roma nella prima fase della sua esistenza e successivamente sottomesso dalla potente monarchia durante la seconda guerra sannitica.
Rocca Santo Stefano nell’età medievale
Durante il Medioevo, il polo di attrazione maggiore era costituito da Subiaco, che con il suo monastero benedettino gestiva le economie e l’andamento politico della zona.
L’abate di Subiaco arrivò ad attirare su di sé numerosi dissensi a causa delle pesanti tasse imposte sull’uso del mulino, evento che arrivò perfino a generare una rivolta da parte della popolazione.
Il nome del centro è dovuto alla chiesa di Santo Stefano, centro attorno al quale si sviluppò il centro abitato.
Rocca Santo Stefano nell’età contemporanea
Oggi Rocca Santo Stefano presenta una situazione molto simile ai comuni dell’alta valle dell’Aniene, in particolare è avvenuto un calo della popolazione causato dal boom economico e dall’evoluzione industriale che ha attirato molti lavoratori e molte famiglie fuori dal piccolo centro, in favore delle grandi città.
Temperature medie
T min | T max | |
Gennaio | 0 °C | 9°C |
Febbraio | 0 °C | 10 °C |
Marzo | 2 °C | 13 °C |
Aprile | 5 °C | 16 °C |
Maggio | 9 °C | 21 °C |
Giugno | 12 °C | 25 °C |
Luglio | 15 °C | 29 °C |
Agosto | 16 °C | 29 °C |
Settembre | 12 °C | 24 °C |
Ottobre | 8 °C | 19 °C |
Novembre | 4°C | 13 °C |
Dicembre | 1 °C | 10 °C |
Dove alloggiare
Casa di Campagna “Passo del Falco”
Località Acqua Calda, Bellegra
Una graziosa casa immersa nel verde con un bellissimo giardino e una vista mozzafiato abbracciata dalla natura su ogni lato.
Il proprietario è disponibile e attento alle esigenze degli ospiti.
Le Rocce degli Equi
Viale Ungheria 6, Bellegra
La nostra struttura si trova el centro del paese ed è per questo servita da ogni genere di comodità come alimentari, bar e farmacia.
Si trova inoltre a pochissimi metri dalla fermata del bus collegato con Roma e serve un’ottima colazione ogni mattina.
Dove mangiare
Osteria Alberobello
Piazza San Sebastiano 2, Rocca Santo Stefano
Un locale recentemente rinnovato, con un’offerta gastronomica genuina e appetitosa.
Il servizio è cortese e in particolare i dessert lasciano soddisfatti anche i palati più esigenti.
Ristorante Hotel San Camillo
Via San Francesco 22, Bellegra
Una location immersa nel verde e nella tranquillità di un paese a pochi chilometri da Rocca Santo Stefano, che offre una piacevole esperienza culinaria, per un pranzo o per un evento.
La struttura è dotata di una piscina di recente costruzione.
Piatti tipici
Gli gnoccacci sono una tipica pasta a base di acqua e farina condita con il tradizionale sugo di funghi porcini raccolti nei boschi limitrofi a Rocca Santo Stefano.
Come arrivare
In aereo
Aeroporto di Ciampino
In nave
Porto di Civitavecchia
In treno
Da Roma Termini, treno per Zagarolo e da Zagarolo autobus per Rocca Santo Stefano
In autobus
Da Roma Anagnina prendere il bus per Olevano Romano – prov.le per Bellegra.
Successivamente prendere il bus per Rocca Santo Stefan proveniente da Valmontone – Staz. FS.
In macchina
Da Roma prendere l’A24 fino all’uscita Castel Madama e successivamente dirigersi verso Via Antica fino a Rocca Santo Stefano.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
60 km
Distanza da Milano
606 km
Distanza da Firenze
306 km
Distanza da Venezia
565 km
Distanza da Bologna
407 km
Distanza da Napoli
198 km
Libri, guide, informazioni utili
Sito ufficiale
Qui è possibile trovare notizie e storia dell’amministrazione.
Guide
Una guida dove trovare informazioni sulla regione Lazio.