- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Comune: Rieti (RI);
- Abitanti: 786 (Istat 31-5-2018);
- Nome Abitanti: rocchegiani o rocchigiani;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: Temperato. Temperature medie annue comprese tra i 9 e i 12 °C, freddo piuttosto intenso nei mesi invernali.
- Altitudine: 552 m s.l.m.;
- Cap: 02026;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Roma Ciampino;
- Porto più vicino: Porto di Ostia;
- Periodo migliore per visitarla: Primavera – Estate
Rocca Sinibalda è un caratteristico borgo medievale nella provincia di Rieti. Questo comune del Lazio confina con altre località turistiche come Poggio Moiano, Orvinio, Fiamignano, Pescorocchiano e Collalto Sabino. A nord si trovano Cittaducale, Castel Sant’Angelo, Antrodoco e la bellissima Rieti.
A Rieti è possibile vedere alcuni importanti monumenti, come il palazzo vescovile, i resti del ponte romano, la cattedrale basilica di Santa Maria Assunta e la chiesa di San Domenico.
Dove si Trova
Rocca Sinibalda è un comune italiano di 786 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio.
Rocca Sinibalda è posta nella Sabina orientale, a quote collinari, nella valle del Turano.
Circondata da folti boschi parzialmente interrotti da aree prative.
Alle spalle a sud-est si erge il gruppo montuoso del Monte Navegna e Monte Cervia che lo separano dalla zona del lago del Salto.
Cosa Vedere
Castello di Rocca Sinibalda

il Castello di Rocca Sinibalda, o Castello Cesarini, è posizionato a picco sulla valle del Turano e dista un’ora da Roma.
Risalente all’anno mille, viene considerato come uno dei più affascinanti e misteriosi castelli italiani.
Viene nominato monumento nazionale nel 1928, grazie all’operato dell’architetto senese Baldassarre Peruzzi.
Quest’ultimo, infatti, nel rinascimento fornisce al castello la forma attuale per volere del cardinale Alessandro Cesarini.
Il castello di Rocca Sinibalda è caratterizzato da una fortezza militare e un luminoso palazzo nobiliare.
Le sue sale, le corti, i sotterranei e i giardini possono essere visitati tutto l’anno.
Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia
Tra i monti Cervia (1436m) e Navegna (1508m) si estendono le profonde e spettacolari gole dell’Obito.
L’area della Riserva Naturale dei Monti Cervia e Navegna si estende per 3600 ettari.
È costituita per oltre il 70% da boschi di latifoglie, tra cui i castagneti, piantati qui dai romani per servire da rifocillamento per le truppe che percorrevano la Salaria, la Trebulana e la Cecilia.
L’area della Riserva Naturale dei Monti Cervia e Navegna è anche caratterizzata dalla presenza di una ricca fauna.
Infatti, sono presenti l’aquila reale, il falco pellegrino e di altre rapaci.
Sono presenti nell’area anche lupi e cervi.
Il Monastero
Le montagne della Valle del Turano erano considerate sacre in antichità e su di esse sorgevano templi dedicati agli Dei.
I resti di uno di questi templi, probabilmente dedicato a Giove, sono rimasti intatti fino ai nostri tempi.
Questo, divenne nel medioevo, un Monastero benedettino dedicato a San Giovanni.
Il Turano
il Turano un tempo era un fiume che prendeva origine nell’area di Carsoli per sfociare nel Velino vicino alla città di Rieti.
Tuttavia, nel 1939 fu inaugurata la diga di Posticciola, che trasforma gran parte del Turano in un lago.
Questo, assieme al lago del Salto, all’acquedotto del Peschiera, e alle Cascate delle Marmore, costituiscono il sistema di bonifica della Piana Reatina.
Il Turano ha una forma sinuosa ed un acceso colore turchese.
Cosa Fare
Passeggiate
Con una passeggiata di circa mezz’ora sul monte San Giovanni in Fistola, si arriva al monastero.
Percorrendo la valle dalla stazione dei treni di Carsoli, fino a quella di Rieti, si arriva dalla sorgente al punto in cui il Velino, sfocia in un altro corso d’acqua, alle porte di Rieti.
Il percorso può essere attraversato a piedi, a cavallo o in bicicletta.
D’altro canto, la Valle ospita parte del cammino di San Benedetto, da Rieti fino ad Orvinio, per poi proseguire verso Subiaco dovepotrete incontrare diverse specie animali e visitare gli antichi mulini di Nespolo e Paganico.
Sport Nautici
Il lago del Turano ospita diversi sport nautici, dalla navigazione in barca a vela fino allo skyboard.
Il lago è anche meta di pesca sportiva, infatti, è possibile noleggiare tutto il necessario sul posto.
Il Canyoning

Il Canyoning, o torrentismo, è un’attività escursionistica che si svolge all’interno di gole, forre e torrenti.
Nella gola di Riancoli, tra il Monte Cervia e il Monte San Giovanni in, è possibile praticare questo sport di avventura.
Il percorso di Riancoli è dedicato ai principianti ed anche a tutti coloro che hanno già provato il canyoning e vogliono ripetere l’esperienza in un ambiente suggestivo a due passi da Roma.
Museo interattivo della natura
Al centro del lago Turano si trova un promontorio sopra al quale si trova il vecchio castello degli Antuni.
All’interno del castello troverete il museo interattivo della natura a cura della Riserva Naturale dei Monti Cervia e Navegna.
Storia
Le origini di Rocca Sinibalda
Le origini di Rocca Sinibalda risalgono al secolo X, quando, nel 986 Teudino, figlio del defunto conte Berardo, aveva ricevuto in permuta dall’abate di Farfa Giovanni I il castrum.
La rocca con il nome attuale compare nella documentazione a partire dal 1084 quando tornò in possesso del monastero sabino, grazie alla donazione di Erbeo, uno degli ultimi conti di Rieti.
La perdita del controllo dell’abbazia
Fra il XII e XIII secolo Rocca Sinibalda pervenne ai De Romania, la più importante famiglia della nobiltà rurale della Sabina.
Tuttavia, dopo la metà del XIV, il controllo della rocca passò ai Mareri.
Nel 1526 il Papa Clemente VII confiscò a Muzio Mareri la quota di feudo a lui spettante, per poi donarla ad Alessandro Cesarini.
Successivamente, Cesarini vendette Rocca Sinibalda e Belmonte ai fratelli Mattei nel 1600.
Ai Mattei, rimase sino al 1676, anno in cui fu acquistato dai Lante della Rovere.
Infine, nel 1739 i Lante vendettero Rocca Sinibalda e Belmonte ai Muti Bussi, dai quali passò al nobile milanese Antonio Menafoglio e poi ai Lepri.
La riforma del 1816
Con la Restaurazione e la riforma del 1816, Rocca Sinibalda tornò luogo baronale nell’ambito della provincia di Sabina.
Successivamente, il marchese Curti Lepri rinunciò alla sua signoria sul feudo e Rocca Sinibalda divenne sede di governo.
L’annessione al Regno d’Italia
Dopo l’annessione al Regno d’Italia, nel 1860, il comune appartenne alla provincia di Perugia fino al 1923, poi a quella di Roma ed infine alla provincia di Rieti.
Nel 1876 Rocca Sinibalda aggrega il comune di Posticciola e nel 1910 la frazione di Magnalardo staccata da Concerviano.
Temperature Medie
Mese | Temp. Max (C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 8° | 0° |
Feb | 10° | 1° |
Mar | 13° | 5° |
Apr | 16° | 7° |
Mag | 21° | 12° |
Giu | 25° | 16° |
Lug | 29° | 18° |
Ago | 29° | 17° |
Set | 24° | 13° |
Ott | 18° | 9° |
Nov | 12° | 4° |
Dic | 8° | 1° |
Dove Alloggiare
Castello di Rocca Sinibalda
Indirizzo: Via del Castello 19, Rocca Sinibalda (RI)
Il Castello Rocca Sinibalda, si trova in Via del Castello 19, a Rocca Sinibalda (RI).
Offre un’ospitalità per pochissimi, in stanze e suite di centinaia di metri quadri, tra arredi minimalisti, spazi mozzafiato, collezioni e opere d’arte.
La cucina è quella del territorio, ricca di prodotti e piatti unici, con le donne di Rocca Sinibalda che preparano e insegnano a preparare.
Inoltre, nel castello è possibile anche organizzare eventi di alto livello, originali e unici.
Ad esempio, incontri scientifici, workshop, dibattiti privati o pubblici, riunioni di lavoro, performance artistiche, mostre, sfilate, feste e celebrazioni private.
Il Conventaccio
Indirizzo: Via Turanense, 02026 Rocca Sinibalda, Rieti (RI)
In via Via Turanense, Il Conventaccio, è perfetto per famiglie e gruppi interessati a trascorrere qualche giorno circondati dalle bellezze naturalistiche che la splendida provincia di Rieti può offrire.
Locanda del Convento
Indirizzo: Via Degli Archi 1, 02026, Rocca Sinibalda (RI)
Situata in via Degli Archi 1, la Locanda del Convento è un’oasi arroccata, con camere semplici, spaziose e silenziose.
Casa Clementi
Indirizzo: piazza del Plebiscito 15, 02026, Rocca Sinibalda (RI)
Al centro di un antico borgo medioevale in piazza del Plebiscito 15, alle pendici di un castello seicentesco, Casa Clementi offre la tranquillità della campagna laziale e la comodità dei collegamenti con le vicine Rieti e Roma.
Ideale per un periodo di relax per famiglie.
Magia del Turano
Indirizzo: via del popolo 28, 02026, Rocca Sinibalda (RI)
Magia del Turano, in via del popolo 28, è una guest house a Rocca Sinibalda con colazione inclusa nel prezzo e ristorante.
In questa guest house sono disponibili un ristorante, un bar/lounge e un angolo caffè nelle aree comuni.
Non mancano gli extra a costo zero come la colazione a buffet gratuita e il Wi-Fi gratuito nelle aree comuni.
Hotel Ristorante Bar Turano
Indirizzo: Via Turanense 50, 02026, Rocca Sinibalda (RI)
Situato in Via Turanense 50, l’hotel Turano è un albergo e ristorante tipico, situato sulle sponde del Lago Turano a Castel di Tora, in provincia di Rieti.
B&B La Casetta sul Lago
Indirizzo: piazza Borghese 8, Rocca Sinibalda (RI)
Al B&B La Casetta sul Lago, in piazza Borghese 8, potrete iniziare la giornata con una dolce colazione.
Il bed & breakfast dista 29 km da Rieti e 1 ora e 30 minuti in auto da Roma.
B&B Il Gelsomino
Indirizzo: Colle Arcinisco snc – 02030 FRASSO SABINO (RI)
Il B&B Il Gelsomino a Colle Arcinisco, dista 23 km da Rocca Sinibalda.
Offre una sala comune e la connessione Wi-Fi gratuita, TV a schermo piatto e un bagno in comune con asciugacapelli e set di cortesia.
Il Gelsomino serve ogni mattina una colazione continentale da poter gustare in terrazza.
Il Tulipano sul Lago
Indirizzo: via dello Sport 3, 02020, Colle di Tora (RI)
Il Tulipano sul Lago si trova in via dello Sport 3 a Colle di Tora (RI) distante 12 km da Rocca Sinibalda.
Si trova in una posizione ottima per i collegamenti e l’accesso al lago.
Acque del Velino B&B
Indirizzo: Via S. Francesco 36, 02100, Rieti (RI)
In Via S. Francesco 36, a Rieti, 20 km da Rocca Sinibalda, si trova il B&B Acque del Velino.
L’eleganza del palazzo, la posizione, la tranquillità, il panorama, la gentilezza, la professionalità e la cordialità dei gestori decretano l’eccellenza di questo B&B.
Dove Mangiare
Hotel Ristorante Bar Turano
Indirizzo: Via Turanense 50, Castel di Tora (RI)
Situato in Via Turanense 50, l’hotel Turano è un albergo e ristorante tipico, situato sulle sponde del Lago Turano a Castel di Tora, in provincia di Rieti.
Azienda agroturistica venatoria L‘isoletta
Indirizzo: Via Valle Turano, 02026, Rocca Sinibalda (RI)
In Via Valle Turano si trova l’Azienda agroturistica venatoria l‘isoletta.
Immersa in una piccola conca verde, nei pressi di Rocca Sinibalda, si trova questo luogo dove è possibile mangiare divinamente trovare ristoro, pescando nel laghetto antistante al ristorante stesso.
Trattoria La Fontana
Indirizzo: iazza Della Vittoria 9, 02026, Rocca Sinibalda (RI)
Trattoria La Fontana si trova in Piazza Della Vittoria 9, nel cuore di Rocca Sinibalda.
Dominato dall’imponente castello di Rocca Sinibalda e immerso nel verde della campagna circostante, la trattoria La Fontana, offre un piccolo spazio di quasi 80 metri dove si possono gustare i piatti tipici della cucina sabinese, accompagnati da ottimi vini.
Il tutto in una romantica atmosfera dominata dal melodico tintinnio della vicina fontana alla quale deve il suo nome.
Ti voglio bene
Indirizzo: Via Turanese 11, Tomasella (RI)
In Via Turanese 11 a Tomasella, distante 2,4 km da Rocca Sinibalda, si trova il Ristorante-Pizzeria Ti voglio bene.
Propone piatti della tradizione Sabina, ovvero, ricette semplici, come pasta fatta in casa, carni locali e pesce fresco, che portano in tavola un’esplosione di sapori unici.
Le pizze vengono cotte nel forno a legna e preservano la tipica croccantezza della Pizza Romana.
Il locale, dallo stile caratteristico e accogliente, si presta sia per banchetti che per piacevoli momenti in compagnia di amici, offrendo un clima cordiale e tranquillo.
Agriturismo Posso venire anch’io
Indirizzo: Via Turanense, 02026, Rocca Sinibalda (RI)
L’Agriturismo Posso venire anch’io, in Via Turanense, è un’antica casa di campagna immersa nel verde delle valli reatine.
Qui, si possono odorare i profumi della natura ed assaporare i gusti della produzione artigianale locale.
Ristorante Magia del Turano
Indirizzo: Via del popolo 28, 02026, Rocca Sinibalda (RI)
Magia del Turano, in via del popolo 28, è una guest house a Rocca Sinibalda con colazione inclusa nel prezzo e ristorante.
In questa guest house sono disponibili un ristorante, un bar/lounge e un angolo caffè nelle aree comuni.
Non mancano gli extra a costo zero come la colazione a buffet gratuita e il Wi-Fi gratuito nelle aree comuni.
Trattoria Posticciola
Indirizzo: Via del Popolo 57,, 02026, Rocca Sinibalda (RI)
In via del Popolo 57, si trova la Trattoria Posticciola.
È una trattoria dall’atmosfera familiare, che propone piatti genuini e fatti in casa.
Piatti Tipici
Carciofi fritti

Ingredienti:
- Acqua;
- Farina;
- Limone;
- Sale;
- Carciofi
Preparate la pastella, sfogliate e tagliate i carciofi, immergeteli in acqua e limone, sgocciolate e lessate per 5′.
Successivamente, colateli e lasciateli raffreddare.
Friggere i carciofi e, dorati, asciugateli, impattateli, salateli e serviteli caldi.
Sono ottimi come contorno, per esempio, delle cotolette alla milanese.
Cipolline in agrodolce

Ingredienti:
- Cipolline;
- Aceto;
- Acqua;
- Zucchero;
- Sale
Pulire bene le cipolline, fare una miscela di aceto, acqua e zucchero, rosolatele a fuoco vivace, aggiungere la miscela, sale e bollire.
Coprire e cuocere per 40′.
A fine cottura, rosolare a fiamma vivace, regolare di sale e servire immediatamente.
Coniglio alla ciociara
Ingredienti:
- Coniglio;
- Sale;
- Olio;
- Aglio;
- Rosmarino;
- Maggiorana;
- Filetti d’acciuga;
- Peperoncino;
- Vino bianco;
- Aceto
Svuotare e tagliare il coniglio, condire con sale e rosolare in olio, aggiungere un trito di aglio, rosmarino, maggiorana, filetti d’acciuga e peperoncino.
Successivamente, rosolare e irrorare con vino bianco e aceto.
Infine, cuocere finché il vino e l’aceto saranno evaporati.
Dove Fare Shopping
Centro commerciale Perseo
Situato a Rieti in via fundania, il Centro commerciale Perseo propone ai propri clienti diversi negozi in cui fare shopping.
Centro commerciale la galleria
Al Centro commerciale la galleria, in Via Micioccoli (Rieti) potete trovare negozi di ogni tipo!
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Roma Ciampino.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa 55 minuti.
- Prendere Via Appia Nuova/SS7;
- Entrare in A90 o E80;
- Prendere l’uscita verso Fiano Romano/Firenze;
- Seguire le indicazioni per Rieti;
Nave
Il Porto più vicino è quello di Ostia.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina:
- Prendere via dell’Idroscalo;
- Proseguire per via dell’aeroporto di Fiumicino;
- Prendere l’uscita verso Fiumicino/Civitavecchia;
- Seguire le indicazioni per Rieti /Terminillo;
- Entrare in A1;
- Prendere Via Salaria vecchia.
Treno
Rocca Sinibalda non è servita da alcuna linea ferroviaria.
La stazione più vicina è quella di Rieti, che dista circa 20 km ed è posta sulla linea secondaria Terni-L’Aquila.
In Macchina
Rocca Sinibalda è collegata al capoluogo Rieti dalla strada provinciale 31 “Valle Turano“, ed è collegata a Longone Sabino dalla provinciale 32.
Inoltre, la strada provinciale 34 “Turanense“, collega Rocca Sinibalda alla Salaria da un lato e al Lago del Turano dall’altro.
La Strada statale 4 Via Salaria è l’arteria di collegamento di maggiore importanza, che collega il comune di Rocca Sinibalda a Roma ed alle città di L’Aquila e Ascoli Piceno.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Rocca Sinibalda dista 77 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Rocca Sinibalda e Milano (MI) è di circa 586 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Rocca Sinibalda da Firenze (FI) è necessario percorrere 293 km.
Distanza da Venezia
Rocca Sinibalda dista 539 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Rocca Sinibalda e Bologna (BO) è di circa 387 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Rocca Sinibalda da Napoli (NA) è necessario percorrere 281 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Curiosità
Lungo gli 80 km di sentieri della Riserva dei monti Cervia e Navegna, potrete attraversare molti boschi di castagni e faggi, entrando nei fossi di Riancoli e dell’Obito.
In questi luoghi, la leggenda racconta che furono decimati i saraceni che avevano invaso il territorio e distrutto l’abbazia di San Salvatore Maggiore.