- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 258 (ISTAT 2019)
- Nome abitanti: Roccatani
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Temperato
- Orario: GMT+2
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Roma–Ciampino
- Porto più vicino: Porto di Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: Tutto l’anno
Dove si trova
Roccagiovine è una caratteristica cittadina nel Lazio, in Provincia di Roma.
Si trova poco distante da Camerata Nuova e a pochi chilometri dalle incantevoli città di Nerola, Tivoli e Subiaco. Nella zona si trovano anche altre rocche tra cui Rocca di Cave, Rocca Santo Stefano e Rocca di Canterano. Altre città turistiche sono Gerano e San Vito Romano.
Roccagiovine dista da Roma circa 50Km ed è arroccato su di uno sperone ad un’altezza di 520 metri sul livello del mare. Da lì domina la valle del torrente Licenza ed è l’unico di tredici comuni ad avere tutto il territorio all’interno del Parco Regionale Naturale dei Monti Lucretili.
Cosa vedere
Castello degli Orsini
A dominare il paese c’è il castello degli Orsini, lo si scorge percorrendo la salita che porta al centro di Roccagiovine. Sulle mura si può notare un bassorilievo di epoca romana, questo testimonia la precedente esistenza di un tempio romano in onore della dea Vacuna.
Il Castello è stato costruito durante il XIV secolo e fu proprietà della famiglia degli Orsini, mentre nel 1821 è diventato proprietà dei marchesi del Gallo.
Chiesa di San Nicola di Bari
La chiesa di San Nicola di Bari è stata costruita nel XVII nelle vicinanze di palazzo Orsini. E’ conosciuta grazie alla presenza di meravigliosi affreschi del 1600 e per un’opera sull’altare della scuola del Perugino, raffigurante la Madonna dei Ronci.
All’interno vi sono tre navate e sul soffitto archi a tutto sesto che sostengono la volta a botte presente nella navata centrale, quelle laterali invece sono costituite da volte a crociera.
Piazza Vacuna
Ai piedi del Castello e della Chiesa di San Nicola si trova Piazza Vacuna che custodisce un’antica fontana in pietra del 1857, dalla quale scorre un’acqua limpida e freschissima.
Vacuna era una dea Italica, che i romani ritenevano la divinità del riposo al termine di una giornata passata a lavorare nei campi e in suo onore, in Dicembre, venivano festeggiate le Vacunalia nelle quali si sospendevano i lavori.
Villa di Orazio
Salendo per via License si arriva in circa 5Km al comune di Licenza, nel quale si trova la villa del celebre poeta Orazio donatagli da Mecenate nel 33 a.C. Qui il poeta si godeva le giornate, la tranquillità e la semplicità di questi paesaggi, dedicandosi alla poesia, alla filosofia e alla meditazione.
Cosa fare
Visitare il Parco Regionale dei Monti Lucretili

Visitare il parco significa immergersi in paesaggi pre-appenninici, in cui la vicinanza al mare permette la convivenza di differenti specie di flora e di fauna. Il parco ospita, infatti, una coppia di aquile reali che hanno fatto il nido nella Valle Ustica.
In più dal parco si snodano circa 200km di sentieri percorribili, qui un paio di esempi di escursioni partendo da Roccagiovine.
Escursione al Monte Follettoso
Il percorso che parte da Roccagiovine al Monte Follettoso (1004m) si può realizzare attraverso un’escursione di facile livello, partendo dal centro del paese si percorre via Core Tondo fino a giungere ai sentieri tracciati che portano al monte. La passeggiata ha la durata di circa quattro ore a/r e durante il cammino si può sostare nelle bellissime e suggestive piane di Prato dei Porcini e Prato delle Forme.
Escursione al Monte Guardia
Sempre dal borgo di Roccagiovine, si parte per raggiungere il Monte Guardia (1185m) in un’escursione di circa cinque ore a/r di livello medio basso. Passeggiando tra la natura incontaminata e panorami che ripagano di ogni fatica, ci si può fermare per rinfrescarsi alla fonte Campitelli dove pascolano indisturbati mucche e cavalli.
Storia
Roccagiovine
La storia più recente di Roccagiovine risale al 1200, anno in cui risalgono i ritrovamenti di diverse costruzioni presenti nel borgo medievale.
Si trovano, però, anche tracce di esistenze neolitiche e romane di età repubblicana ed imperiale. Infatti, il castello degli Orsini è stato edificato sui resti del tempio romano dedicato alla dea Vacuna, spesso identificata con la dea Vittoria.
Temperature medie
Mese | Temp. Max °C | Temp. Min °C |
Gennaio | 10° | 0° |
Febbraio | 11° | 1° |
Marzo | 14° | 3° |
Aprile | 16° | 5° |
Maggio | 21° | 9° |
Giugno | 26° | 13° |
Luglio | 29° | 15° |
Agosto | 29° | 15° |
Settembre | 24° | 12° |
Ottobre | 20° | 9° |
Novembre | 14° | 4° |
Dicembre | 11° | 1° |
Dove alloggiare
A Roccagiovine
B&B Casa di Orazio
Via di Ponte Trave, 4, 00020 Roccagiovine RM
Il B&B prende il nome dall’illustre poeta ed è situato al centro del borgo, vicino al Castello degli Orsini, sopra la piazza Vacuna. Tutte le mattina la colazione è preparata con ottimi dolci fatti in casa.
Nelle vicinanze
Agora
Via Umberto I, 2, 00020 Mandela RM
Nei pressi di Roccagiovine, più precisamente nel comune di Mandela, si trova l’Agora. Qui è possibile alloggiare insieme al proprio animale a quattro zampe e le camere dispongono tutte di bagno privato.
B & B Paradise House
Via S. Cosimato, 16/a, 00020 Mandela RM
La splendida accoglienza dei proprietari faranno davvero sentire in paradiso e da qui si può godere di un’invidiabile vista dalla terrazza panoramica.
B&B FebInn
Via S. Cosimato, 26A, 00020 Mandela RM
Il FebInn è una meravigliosa villa immersa nel verde, il cui stile è ispirato alle abitazioni dolomitiche. Costruita con tutti materiali naturali, pietra e legno, è un perfetto equilibrio tra un ambiente rustico ed elegante.
Dove Mangiare
A Roccagiovine
Il Castagnetto
Via Core Tondo, 1, 00020 Roccagiovine RM
Il ristorante è a gestione famigliare e, come evoca il nome, è circondato da bellissimi castagni. Durante la stagione invernale si trovano ottimi prodotti freschi di cacciagione, come le pappardelle al cinghiale e la lepre.
Il Ristorantino Di Jago
Piazza Vacuna, 14, 00020 Roccagiovine RM
Questo Ristorante in stile contemporaneo è elegante e alla moda. Il menù propone poche scelte ma cucinate con passione e tecnica. Imperdibili gli spaghetti alla carbonara con lime e zenzero e gli hamburger di cervo.
Nelle vicinanze
Osteria Antico Boschetto
Via Tre Olive s.n, c, 00026 Licenza RM
Nel vicino comune di Licenza, si trova questa osteria che propone piatti tipici laziali ed enormi pizze sottili per i veri amanti della pizza scrocchiarella!
Gustavo
Via Licinese, 24, 00026 Licenza RM
Il menù di Gustavo sprigiona tutta la semplicità e bontà dei piatti tradizionali, come vuole una vera trattoria. Anche se la scelta può non sembrare molto ampia, i piatti sono preparati in base ai prodotti freschi che arrivano in giornata.
Pizzeria Settegiacche
Via Antonio Gramsci, 47, 00026 Licenza RM
Ottima pizzeria vicino Roccagiovine, in cui la pizza è preparata con grande maestria e cotta nel forno a legna; grazie alla sua lunghissima lievitazione assicura una massima digeribilità.
Trattoria Marco & Sonia
SP36a, 00020 Mandela RM
Trattoria dallo stile rustico e con una bellissima vista esterna, propone piatti casarecci: dalle lasagne agli arrosticini, dalla pasta fatta in casa alle bistecche. Per chi non può farne mai a meno, questa trattoria prepara anche un’ottima pizza.
Come arrivare
In aereo
gli scali aeroportuali più vicini sono Roma-Ciampino (55 Km) e Roma-Fiumicino (85 Km).
In treno
La stazione più vicina a Roccagiovine è la Stazione Mandela Scalo.
In autobus
Da Roma: partenza da Ponte Mammolo e arrivo a Vicovaro o Mandela Scalo, tramite i bus CO.TRAL.
In macchina
Da Roma: Dal Grande Raccordo Anulare prendere l’uscita 14 e seguire le indicazioni per A24/E80 verso Roma Centro/Tangenziale Est/L‘Aquila. Sull’autostrada A24 prendere l’uscita Vicovaro-Mandela.
Distanza dalle principali città
Roma
51km
L’Aquila
79km
Napoli
232km
Firenze
304km
Abruzzo
120km
Milano
600km
Informazioni utili
Sagra della Castagna
In metà Ottobre viene festeggiata ogni anno la Sagra della Castagna. Qui la protagonista indiscussa è la castagna, prodotto di punta di Roccagiovine vista la fitta presenza di castagneti. Durante l’occasione si trovano anche molti stand enogastronomici, un mercatino dell’artigianato e un mercato di prodotti derivati dal castagno, il tutto accompagnato da un sottofondo moderno della banda del borgo.