Continente: Europa
Nazione: Italia
Regione: Lazio
Abitanti: 2.856.133
Lingua: Italiano
Moneta: Euro
Clima: Mite tutto l’anno con intensificazione del calore nei mesi di luglio e agosto
Orario: GMT +2
Aeroporto più vicino: Roma Ciampino, Roma Fiumicino
Porto più vicino: Civitavecchia
Periodo migliore per visitarla: Primavera e Autunno
Dove si trova
Roma è la capitale d’Italia e si trova nella regione Lazio, che confina con la Toscana, le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo e il Molise.
La città di Roma sorge sul fiume Tevere e si sviluppa su un territorio molto ampio e variegato.
Il nucleo più antico è costituito dai celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio.
Cosa vedere
Colosseo

È comunemente noto come Colosseo, ma il suo nome è Anfiteatro Flavio.
Deve il suo nome ufficiale alla dinastia flavia che ne commissionò la costruzione nel I secolo d.C, mentre il suo appellativo più usato si è fatto spazio per le dimensioni della struttura.
L’Anfiteatro Flavio si trova nei pressi della via dei Fori Imperiali e nell’antichità ospitava gli scenografici giochi di intrattenimento per il popolo.
Basilica di San Pietro

Eretta nel IV secolo d.C. dall’imperatore Costantino, nel luogo dove tradizionalmente si ritiene sia stato sepolto l’apostolo Pietro, la Basilica si estende per 23 000 metri quadrati.
Ospita la Pietà di Michelangelo Buonarroti e il celebre Baldacchino realizzato da Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini.
È la più grande delle quattro basiliche papali di Roma.
Castel Sant’Angelo

La sua iniziale destinazione doveva essere quella di mausoleo per l’imperatore Adriano, ma nei secoli assunse la funzione di fortezza.
Deve il suo nome all’apparizione dell’arcangelo Michele avuta da papa Gregorio Magno durante la peste.
Vi si accede tramite il ponte sant’Angelo che collega il castello al lungotevere Vaticano, adornato di splendide sculture di angeli realizzate da grandi artisti romani, tra cui Gian Lorenzo Bernini.
Basilica di Santa Maria Maggiore

Una delle grandi basiliche papali, fu costruita da papa Liberio.
La basilica di Santa Maria Maggiore presenta degli straordinari mosaici che la rendono una delle chiese più scenografiche della capitale.
Elementi di spicco sono il soffitto a cassettoni dorato, la cappella Sistina e la cappella Paolina.
Per interventi di manutenzione furono effettuati degli scavi tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento, che portarono alla luce numerosi ambienti risalenti al III secolo.
Arco di Costantino

Questo splendido arco trionfale fu costruito in onore della vittoria di Costantino su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio.
L’arco si trova di accanto al Colosseo ed è decorato con materiali di spoglio di monumenti precedenti, dedicati ad altri imperatori.
Spiccano i pannelli aureliani, i tondi adrianei e il fregio traianeo che narrano le gesta dei tre buoni imperatori durante le loro imprese belliche o in scene di caccia.
Basilica di Santa Prassede
È una delle basiliche più antiche di Roma, intitolata a una giovane patrizia romana, martirizzata sotto il principato di Antonino Pio.
Accoglie il Sacello di San Zenone, completamente ricoperto di mosaici bizantini su fondo oro.
La chiesa è il risultato di influenze paleo-cristiane, bizantine e barocche, frutto di millenni di storia che si sono incontrati attraverso l’arte.
Largo di Torre Argentina
Questa splendida piazza al centro di Roma accoglie nel proprio centro l'”area sacra”, un complesso archeologico scoperto nel XX secolo risalente all’età repubblicana e che subì interventi e rimaneggiamenti durante l’età imperiale.
Sulla piazza si affaccia anche il Teatro Argentina, uno dei teatri più antichi di Roma, inaugurato nel 1732.
Il teatro Argentina è sede del Museo Storico del Teatro.
Basilica di San Giovanni in Laterano

Questa basilica svolge il ruolo erroneamente attribuito a San Pietro, cioè quello di cattedrale della diocesi di Roma.
È la prima delle quattro basiliche papali di Roma, la più antica basilica d’Occidente, oltre che la residenza della Santa Sede e al suo interno raccoglie espressioni e raffigurazioni artistiche da togliere il fiato.
Fa parte di un più grande complesso architettonico che comprende il Palazzo del Laterano, il chiostro e il battistero lateranense, il triclinio leonino e la piazza di San Giovanni in Laterano.
Portico di Ottavia
Un complesso monumentale ideato da Ottaviano Augusto e costruito tra il 27 e il 23 a.C. per sua sorella Ottavia Minore, moglie di Marco Antonio.
Questo romantico angolo vicinissimo al fiume Tevere e al teatro di Marcello è uno degli scorci più suggestivi del centro storico.
È uno dei simboli del quartiere ebraico e nel Medioevo accolse nei suoi pressi il mercato del pesce, cioè il Forum Piscium.
Musei Vaticani

I musei della Città del Vaticano furono fondati da papa Giulio II nel XVI secolo e sono composti da numerose collezioni.
Le più celebri sono la Pinacoteca Vaticana, il Museo Pio – Clementino, il Museo Gregoriano Egizio e quello Gregoriano Etrusco.
Ne fa parte la Cappella Sistina, la più importante opera di teologia visiva di tutti i tempi.
Piazza Venezia

Dominata dal Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II e da Palazzo Venezia, la piazza è il punto di incontro tra alcune delle strade più importanti di Roma.
Il Vittoriano ha un grande significato simbolico, poiché rappresenta architettonicamente e artisticamente i valori del Risorgimento e dell’unità nazionale italiana.
La piazza deve il suo nome a Palazzo Venezia, sede dell’ambasciata della Repubblica di Venezia.
Fontana di Trevi

La più famosa fontana di Roma sorge sull’antico tratto terminale dell’Aqua Virgo, uno dei primi acquedotti romani, ancora attualmente in funzione.
La Fontana di Trevi è addossata a una delle facciate di Palazzo Poli ed è costituita da un complesso gruppo di sculture che rappresentano il mare.
L’elaborata scogliera accolta nella vasca centrale è sormontata dall’imponente raffigurazione di Oceano.
Pantheon

Progettato da Agrippa nel I secolo d.C., la costruzione del Pantheon fu dedicata alle sette divinità planetarie.
È il luogo di sepoltura di Raffaello e la sua struttura architettonica è il risultato di influenze di molti stili.
La cupola ospita un foro del diametro di nove metri, dal quale con un po’ di fortuna, è possibile scorgere la luna.
Foro Romano

È una delle aree archeologiche più celebri al mondo ed è accolta tra il Palatino, il Campidoglio, la via dei Fori Imperiali e il Colosseo.
Il Foro Romano fu per secoli il centro della vita pubblica della città ed è composto da numerosi edifici ed aree, arricchite con monumenti dai vari imperatori che regnarono su Roma.
Piazza Barberini

Questa magnifica piazza nel rione Trevi è il crocevia di alcune tra le strade più importanti di Roma, come via Vittorio Veneto e via del Tritone.
La piazza è inevitabilmente legata alla figura di Gian Lorenzo Bernini che contribuì alla progettazione di Palazzo Barberini, alla fontana delle Api e alla suggestiva fontana del Tritone.
Palazzo Barberini accoglie alcune tra le opere più iconiche di Roma ed è diventato un polo museale stabile.
Piramide Cestia
Questa monumentale opera costruita in meno di un anno è la tomba di Gaio Cestio Epulone.
È di calcestruzzo e marmo di Carrara ed è alta più di 36 metri.
La forma piramidale per un monumento sepolcrale è dovuta alla moda dettata dalla cultura egiziana: l’Egitto era recentemente diventato una provincia romana.
Teatro di Marcello

Il teatro di Marcello fu iniziato da Cesare e concluso da Augusto e dedicato al nipote, figlio di Ottavia.
La facciata esterna è di travertino e le chiavi dei fornici erano anticamente decorate con maschere teatrali realizzate in marmo.
Nel Medioevo divenne una fortezza e successivamente un palazzo patrizio.
Piazza di Spagna

Questa splendida piazza accoglie la monumentale scalinata che congiunge l’Ambasciata Borbonica Spagnola alla chiesa di Trinità dei Monti e la celebre Barcaccia, la fontana progettata e realizzata da Pietro e Gian Lorenzo Bernini.
Piazza di Spagna è la metà di moltissimi turisti e un luogo di ritrovo per i romani e si trova accanto alle vie dello shopping di lusso della città.
Villa Borghese

Il parco di Villa Borghese sorge al centro della città di Roma ed è un’opera urbanistica che accoglie numerosi edifici e giardini segreti.
È uno dei parchi più grandi d’Europa e al suo interno vi è una perfetta unione tra arte e natura.
Il punto di interesse maggiore è la Galleria Borghese che ospita le più importanti opere dei maggiori artisti di Roma come Bernini, Canova e Caravaggio.
Piazza Navona

Esempio di architettura barocca, la piazza nacque sull’antico Stadio di Domiziano, luogo di svolgimento dei giochi che intrattenevano l’imperatore.
I punti di interesse di questo splendido angolo della capitale sono la chiesa di Sant’Agnese in Agone, ultimata da Borromini e la celebre Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini.
Terme di Caracalla

Le terme più imponenti che furono edificate durante il periodo dell’impero, sono oggi perfettamente conservate.
Oltre al blocco centrale, le terme ospitavano un articolato sistema di cunicoli e stanze sotterranee.
Le terme, utilizzate per i bagni, per la pratica dello sport e lo studio, erano la sede delle attività ricreative per i romani e accoglievano numerosissime opere d’arte e decorazioni che rendevano l’ambiente perfetto per una rilassante pausa dalle attività lavorative.
Circo Massimo

Questo circo, dedicato alle corse dei cavalli aveva dimensioni eccezionali, misurava infatti 600 metri di lunghezza e 140 di larghezza.
Fu quasi interamente realizzato sotto il principato di Traiano, epoca alla quale risalgono la maggioranza degli edifici presenti e nel corso degli anni subì moltissimi incendi.
Secondo la leggenda, fu qui che avvenne il ratto delle Sabine, durante la monarchia romana.
Mercati di Traiano

Sede del Museo dei Fori Imperiali, è un insieme di edifici in cui si svolgevano attività amministrative e commerciali.
La costruzione risale ai primi decenni del II secolo ed è composta di vari settori e si sviluppa su livelli sovrapposti.
Le varie parti del mercato di Traiano sono collegati dalla via Biberatica, che probabilmente accoglieva botteghe che vendevano bevande.
Cosa fare
Visita guidata del Vaticano
La visita guidata dei Musei Vaticani consente di godersi un percorso all’interno di questo smisurato polo, non solo attraverso l’arte e l’architettura, ma anche con aneddoti e curiosità.
La guida aiuta a ottimizzare i tempi altrimenti lunghissimi, se la visita fosse fatta autonomamente.
Tour delle Catacombe e della Via Appia
La via Appia con le sue numerose catacombe rappresenta un tesoro archeologico e paesaggistico inestimabile.
Le catacombe di San Sebastiano, del Circo di Massenzio e della Tomba di Cecilia Metella trasportano il visitatore in uno spettacolo unico al mondo.
Visita di Roma Sotterranea
Un’ampia parte di Roma si sviluppa sotto terra ed è il punto di unione tra la speleologia e l’archeologia.
I sotterranei di Roma ospitano basiliche, catacombe e domus perfettamente conservate che rimangono invisibili alla maggioranza dei turisti.
Tour Ostia Antica
Il Parco Archeologico di Ostia Antica è uno tra i più antichi e grandi d’Italia e sorge su uno dei primi insediamenti abitati della zona.
La visita richiede alcune ore ed è adatta a qualunque tipo di viaggiatore.
Le rovine sono ben conservate e sono immerse nel verde.
Storia
Roma nell’antichità
La fondazione di Roma è tradizionalmente celebrata il 21 aprile.
Nel 753 a.C. Romolo diede inizio alla monarchia che si protrasse per più di duecento anni.
La leggenda narra che si succedettero sette re, anche se appare improbabile un numero così limitato di sovrani per un intervallo di oltre due secoli.
Successivamente seguirono alla monarchia, la repubblica e l’impero, che portarono Roma a un fulgore senza pari nella storia delle potenze mondiali di tutti i tempi.
Durante la Repubblica che iniziò nel 509 a.C. con la cacciata di Tarquinio il Superbo, Roma fu guidata dai consoli e dal Senato e il potere era concentrato nelle mani delle famiglie patrizie, cioè delle famiglie aristocratiche.
Nel 27 a.C. salì al potere Ottaviano Augusto, primo imperatore romano.
Iniziò in questo periodo la dominazione della dinastia giulio-claudia che vide la successione ad Augusto di Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone.
La seconda dinastia imperiale fu quella flavia, una famiglia di modeste origini che si distinse per l’impegno militare: gli imperatori appartenenti alla gens flavia furono Vespasiano, Tito e Domiziano.
Tra il I e il II secolo la successione non fu più dinastica ma adottiva, cioè gli imperatori iniziarono a scegliere i propri eredi per le loro doti personali, politiche e militari.
Il periodo di maggiore splendore per l’impero fu raggiunto sotto i principati di Traiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, succeduto da Commodo, che snaturò profondamente il modo di governare dei suoi predecessori e si rese sempre più dipendente dall’appoggio dell’esercito.
A Commodo seguì la dinastia dei Severi e un periodo di vera e propria anarchia, in cui gli ideali di dominio, grandezza ed espansione del primo impero lasciarono il posto alla prepotenza politica dell’esercito.
La Roma imperiale assumerà i connotati con cui è universalmente riconosciuta, dando prova di essere una potenza senza confini, guidata da sovrani illuminati.
La fine dell’impero avvenne con la deposizione di Romolo Augusto nel 476 d.C.
In questa epoca antica i romani daranno la dimostrazione di essere l’illuminata popolazione di ingegneri idraulici che sancirà la nascita di numerosi sistemi di approvvigionamento idrico attraverso gli acquedotti e l’invenzione dei bagni termali, luogo di svago e pubbliche relazioni per tutti i cittadini.
Roma nel medioevo
Nell’età medievale, l’avvento del cristianesimo e la centralità del potere della Chiesa furono lo scenario di numerose invasioni e congiure.
Nel periodo medievale si assisterà alla contrapposizione di due principali poteri: il papato e l’impero.
Roma a seguito della caduta dell’impero romano d’Occidente era infatti diventata l’ombra di se stessa, senza acqua potabile a causa del danno di acquedotti da parte dei barbari.
L’età medievale trova la sua espressione nell’arte, soprattutto quella bizantina, che ha lasciato in eredità agli abitanti di Roma delle chiese di inestimabile bellezza.
La città fu bersaglio di sanguinosissimi assedi, fino alla data che convenzionalmente viene fatta coincidere con l’inizio della modernità.
Nel XIV secolo si verificò un evento unico per la capitale e cioè l’assenza del papa da Roma per quasi settant’anni.
L’origine di tale trasferimento del papato ad Avignone, risiede nella lotta tra il re di Francia e chiesa, poiché il primo decise di imporre una tassazione straordinari dei beni del clero a cui seguì una minaccia di scomunica da parte del papa Bonifacio VIII.
Per quasi sette decenni i pontefici, tutti francesi, amministrarono e agirono sotto il controllo diretto della monarchia di Francia, fino all’ascesa di Gregorio XI che riportò la sede papale a Roma.
Roma moderna
A partire dal XV secolo, Roma accoglie cambiamenti che la porteranno alla ribalta, fino a renderla l’emblema del potere e della bellezza che le sono universalmente riconosciuti.
C’è stato un momento in cui Michelangelo, Donatello, Botticelli e Beato Angelico vivevano e lavoravano a Roma.
Roma era scossa da molti conflitti, come ad esempio il sacco di Roma da parte dei lanzichenecchi, che costrinse Clemente VII della famiglia Medici a rifugiarsi a Castel Sant’Angelo.
L’età del Rinascimento e del Barocco videro l’avvicendarsi di personalità che hanno lasciato testimonianze indelebili e che oggi attirano milioni di visitatori.
Lo straordinario potere del papato, vera espressione della sovranità di Roma contribuì a rendere la città la capitale mondiale dell’arte.
Roma contemporanea
Successivamente all’unificazione del Regno d’Italia avvenuta nel 1861, evento emblematico del Risorgimento italiano, la città di Roma, come l’Italia intera, si trovò di fronte all’esigenza, per la prima volta di costituire un’identità omogenea, dopo una lunga epoca di frammentazione.
Nel XX secolo Roma fu la sede del potere fascista di Benito Mussolini, che con l’intenzione di riportare la capitale a vivere le antiche glorie di supremazia, condusse migliaia di italiani verso una sanguinosa guerra.
Nel 1922 Benito Mussolini marciò su Roma e il re Vittorio Emanuele III gli conferì i poteri per formare un governo.
Poco dopo il nuovo primo ministro firmò i Patti Lateranensi e sancì la nascita dello Stato del Vaticano.
Quando la Germania invase la Polonia, con la successiva dichiarazione di guerra da parte della Francia e della Gran Bretagna alle forze tedesche, l’Italia dichiarò la propria non belligeranza, cioè la mancata partecipazione al conflitto che stava interessando l’intera Europa.
Successivamente, una serie di successi militari conseguiti da Hitler, spinsero Mussolini a dichiarare guerra alle forze francesi e inglesi.
Tale volontà non fu però supportata dalla concretezza delle azioni militari, che si rivelarono completamente inadeguate rispetto agli avversari.
Il Duce collezionò una serie di insuccessi in varie campagne, poiché credette erroneamente di poter condurre una guerra parallela a quella dell’alleato tedesco, senza richiederne l’intervento.
Nel 1943 Benito Mussolini fu deposto per volontà del Gran Consiglio del Fascismo a causa delle drammatiche condizioni in cui versava l’Italia.
Nel 1960 Roma ha ospitato i giochi olimpici.
Temperature medie
Mese | T. max | T. min |
Gennaio | 12°C | 3°C |
Febbraio | 13°C | 4°C |
Marzo | 15°C | 5°C |
Aprile | 18°C | 8°C |
Maggio | 23°C | 11°C |
Giugno | 27°C | 15°C |
Luglio | 30°C | 17°C |
Agosto | 30°C | 18°C |
Settembre | 27°C | 15°C |
Ottobre | 22°C | 11°C |
Novembre | 16°C | 7°C |
Dicembre | 13°C | 4°C |
Dove alloggiare
Hotel Fontana
Piazza di Trevi 96, Roma
Il Fontana Hotel si trova di fronte alla Fontana di Trevi ed è dotato di una vista impareggiabile.
È ospitato in un ex – convento con arredi unici e lo staff è molto cordiale, pronto ad assistere gli ospiti per qualunque necessità.
The B Place Hotel
Via degli Scipioni 239, Roma
Questo splendido boutique hotel è ospitato in un edificio neo – vittoriano nel quartiere Prati, uno dei più signorili ed eleganti della capitale.
Gli arredi sono francesi e le camere una differente dall’altra.
Hotel Italia
Via Venezia 18, Roma
Questo grazioso hotel a due stelle è uno degli alberghi più antichi della capitale.
Dispone di 35 camere tutte dotate di ampi servizi.
Sorge nel rione Monti, vicino alla splendida Basilica di Santa Pudenziana.
Hotel della Conciliazione
Borgo Pio 163, Roma
Vicinissimo alla Basilica di San Pietro, è caratterizzato da un arredamento di raffinato artigianato e pavimenti piastrellati.
L’edificio storico è di cinque piani e si trova nei pressi di Castel Sant’Angelo.
La colazione è spesso servita in terrazza.
Hotel Pantheon
Via dei Pastini 131, Roma
Il boutique hotel si trova nell’antico centro storico di Roma, lontano dal traffico e nei pressi di tutti i principali monumenti della città.
È ricco di suggestive decorazioni che lo rendono uno degli hotel più raffinati in centro, vicinissimo al Pantheon.
Hotel Campo de’ Fiori
Via del Biscione 6, Roma
La zona Campo de’ Fiori è uno delle più pittoresche della città.
L’hotel offre una gamma variegata di camere tutte estremamente romantiche, intime e ricercate.
In pochi minuti si possono raggiungere i principali punti d’interesse del centro storico.
Little Rose Rooms
Piazza dell’Unità 13, Roma
A pochi minuti a piedi da Piazza San Pietro, questa struttura è localizzata nella zona dello shopping di via Cola di Rienzo.
Il personale è considerato estremamente attento e scrupoloso.
Day by Day
Via Crescenzio 74, Roma
Questo bed & breakfast vanta una posizione strategica a un prezzo molto vantaggioso.
Il Day by Day dispone di un angolo caffè nelle aree comuni e di un servizio di lavanderia, a pochi minuti a piedi da Castel Sant’Angelo.
Roma Gianicolense
Via San Vincenzo de’ Paoli 2, Roma
Questa struttura a conduzione familiare è ubicata a un chilometro dalla stazione di Trastevere.
È ben collegato da mezzi pubblici con tutte le principali stazioni della città e l’atmosfera è molto accogliente.
Bed & Breakfast Le Tare
Viale delle Medaglie d’Oro 29, Roma
Questo B&B si trova a pochissimi metri dalla stazione della metro Cipro e dispone di camere impeccabili per ordine e pulizia.
In estate la colazione è servita in uno splendido giardino.
Dove mangiare
Retrobottega
Via della Stelletta 4, Roma
Situato tra Piazza Navona e il Pantheon, questo ristorante mette il gusto al centro della sua filosofia, con una cucina sempre aperta, da mezzogiorno a mezzanotte.
Il legame con la terra e i produttori si assapora in ogni piatto.
Roscioli
Via dei Giubbonari 21, Roma
Tra Campo de’ Fiori e Via Arenula, Roscioli è celebre per la continua ricerca della qualità.
L’attività, nata come un forno, va avanti da generazioni, offrendo un’ampia selezione di ottimi piatti, ma rimanendo famosa per la sua focaccia romana.
Felice a Testaccio
Via Firenze 47, Roma
Una vera e propria istituzione della cucina romana, questo ristorante si trova nel tipico quartiere di Testaccio, ricco di vita e mondanità.
Nasce come un’osteria della tradizione.
Barbieri 23
Via dei Barbieri 23, Roma
Un laboratorio che vanta un menù fuori dal comune in mano a uno chef, Giorgio Baldari, che ha studiato la cucina in tutte le sue sfaccettature.
L’enoteca è molto fornita.
Giulia
Lungotevere dei Tebaldi 4, Roma
Un ristorante gourmet e un cocktail bar accolto in una delle vie più suggestive di Roma.
Il locale dispone di 45 coperti disposti su due livelli, con una splendida terrazza.
Adatto per qualunque momento della giornata.
Casa Coppelle
Piazza delle Coppelle 49, Roma
L’intenzione di questo ristorante è quella di unire la bellezza, lo stile e l’eternità di due città che non hanno bisogno di tante spiegazioni: Roma e Parigi.
Il bistrot offre piatti raffinatissimi.
Luciano – Cucina italiana
Piazza del Teatro di Pompeo 18, Roma
Un locale che ha scelto di sposare la tradizione romana senza intermediazioni.
Le ricette sono quelle celebri e più conosciute, eseguite con una dovizia di particolari fuori dal comune.
Metamorfosi
Via Giovanni Antonelli 30, Roma
Lo chef colombiano Roy Salomon Caceres ha scelto di espremere la sua creatività attraverso una cucina coinvolgente, guidando ogni cliente in un percorso emozionante e colorato, proprio come la sua terra.
Mercato Centrale Roma
Stazione Termini
Un luogo di ritrovo di veri e propri artigiani del cibo, aspetta i viaggiatori della stazione Termini e i romani nel fantastico open space, diventato ormai un luogo di ritrovo.
I banchi, diversi e numerosi, offrono la possibilità di gustarsi una carbonara, una pizza o un piatto di crudo di pesce di elevatissima qualità.
Il Quagliaro
Largo Mola di Bari 17, Roma
Una trattoria storica ed economica, al Quarticciolo, che si è resa famosa proprio per le sue quaglie.
Il ristorante ha anche una pizzeria, con un forno a legna, che sforna pizze ad alta digeribilità.
Piatti tipici
Carciofi alla giudìa
L’indissolubile legame tra la cucina romana e la cultura ebraica si esprime in questa preparazione della tradizione, amatissima dai turisti e dagli autoctoni.
La ricetta del carciofo alla giudìa attraverso la frittura del fiore, rende questo croccante piatto uno sfizio irrinunciabile nella capitale.
Il quinto quarto
Il quinto quarto rappresenta una vera autorità nella cucina povera romana.
Le classi meno abbienti sin dall’antichità hanno usufruito di queste preparazioni.
Il quinto quarto rappresenta tutto ciò che di commestibile si trova nelle interiora degli animali la cui carne è utilizzata nelle ricette classiche della cucina italiana.
Le interiora vengono utilizzate anche da chef stellati e ristoranti gourmet che le hanno inserite nei loro menù.
Pasta alla carbonara
È un piatto caratteristico del Lazio, ma a Roma è in corso da decenni una vera e propria sfida tra ristoratori per salire sul podio della migliore carbonara della città.
Gli ingredienti base di questa ricetta sono le uova, il guanciale, il pecorino e il pepe, assemblati con maestria e trucchi del mestiere.
Pasta cacio e pepe
La pasta cacio e pepe è il classico esempio di una pietanza che sembra semplicissima da preparare, ma non lo è.
Gli ingredienti sono solamente tre: la pasta, il formaggio e il pepe.
Ottenere un piatto cremoso ed equilibrato è uno tra gli obiettivi più difficili da raggiungere.
Supplì
Simili all’arancino siciliano, i supplì sono delle preparazioni rustiche della cucina romana.
Sono chiamati anche supplì al telefono, poiché se consumati caldi, al momento della rottura la mozzarella calda è filamentosa e ricorda appunto un filo.
Dove fare shopping
Via Condotti
La strada parte da Piazza di Spagna e accoglie i punti vendita dei brand più lussuosi e conosciuti al mondo.
Le eleganti boutique, una di seguito all’altra, sono curate in ogni dettaglio, con un personale preparato e poliglotta pronto a soddisfare qualunque esigenza.
Mercato di Porta Portese
Storico mercato che ha ispirato registi, musicisti e artisti di ogni genere offre un’ampia gamma di prodotti, dall’antiquariato all’abbigliamento, dalle scarpe alle ciambelle.
Una vera istituzione che parte dalla via Portuense, ogni domenica dalla mattina fino al primo pomeriggio.
Mercato Monti
L’urban market per eccellenza accoglie i visitatori durante il weekend dalle 10 alle 20, nel cuore di Rione Monti, a via Leonina.
Gli espositori sono talenti sempre creativi che si sono fatti spazio nella strada dell’artigianato e del design.
Mercato di Borghetto Flaminio
Aperto al pubblico tutte le domeniche dalle 10 alle 19, questo mercatino offre spazio a espositori amatoriali di abbigliamento e oggettistica vintage.
Si trova a Piazza della Marina a pochi passi da Villa Borghese.
Libreria del viaggiatore
Si trova in via del Pellegrino 165 ed è una delle librerie più apprezzate per la selezione di testi del settore travel.
La zona suggestiva e gli scaffali pieni di libri trasportano il visitatore in un’atmosfera sognante.
Vale una visita per sfogliare qualche pagina a tempo perso.
Via Cola di Rienzo
Nel cuore del rione Prati, questa strada ospita numerosi negozi di abbigliamento di alta qualità.
La bellezza di questa strada, sopravvissuta a centri commerciali e ad attività che propongono prodotti a prezzi più accessibili, risiede nel fatto che è frequentata da romani.
Antica Manifattura Cappelli
È il più antico laboratorio romano di cappelli.
Si distingue per il pezzo unico, il segno distintivo per chi vuole un cappello di classe e senza tempo.
Si trova in via degli Scipioni 46, in una posizione privilegiatissima.
La Rinascente
Nelle due sedi di Via del Tritone e di Piazza Fiume, la Rinascente è sempre sinonimo di qualità e shopping esclusivo.
Accedere all’edificio ed essere accolto dal personale competente e disponibile guiderà un esperienza di visita tra i migliori brand del mondo della moda e della cosmetica.
Come arrivare
In aereo:
Aeroporto di Roma Ciampino, Aeroporto di Roma Fiumicino
In nave:
Porto di Civitavecchia
In treno:
Stazione di Roma Termini
In autobus:
Stazione di Roma Tiburtina, Stazione di Roma Anagnina
In macchina:
Dalle principali autostrade, si accede al Grande Raccordo Anulare e quindi al centro di Roma.
Distanze dalle principali città
Distanza da Milano
571 km
Distanza da Firenze
273 km
Distanza da Venezia
525 km
Distanza da Bologna
376 km
Distanza da Napoli
226 km
Indicazioni utili
Sito ufficiale
Il sito ufficiale di Roma Capitale, per informazioni utili su storia, trasporti e amministrazione.
Libri
Lonely Planet ha coniato la più autorevole e dinamica tra le guide di Roma, che offre una panoramica completa e mai scontata della città.
National Geographic è sempre una garanzia per gli amanti della fotografia e degli scorci più suggestivi dei luoghi del mondo.
National Geographic traveler ha raccolto consigli e immagini di ottima qualità.