- Continente: Europa;
- nazione: Italia;
- regione: Lazio;
- abitanti: 8.533;
- lingua: italiano;
- moneta: euro;
- clima: caldo e temperato con inverni più piovosi delle estati;
- orario: UTC+1
- aeroporto più vicino: Roma Fiumicino, Roma Ciampino;
- porto più vicino: Civitavecchia;
- periodo migliore per visitarla: da fine giugno a inizi settembre.
Ronciglione è un comune del Lazio in provincia di Viterbo. Si trova a pochi passi da Sutri e Caprarola, ma è piuttosto vicino anche ad altre località turistiche. Tra queste le principali sono Vignanello, Canepina e Soriano nel Cimino, ma anche Civita Castellana, Bracciano, Cerveteri, Calcata, Faleria e Oriolo Romano.
La capitale non è distante e lì si possono ammirare i principali monumenti della regione, come Piazza della Repubblica, Piazza di Spagna e Piazza Navona. Ma anche il Colosseo, la Domus Aurea e i Fori Imperiali. Non da meno sono il Parco degli Acquedotti, il Tempietto del Bramante e il Pantheon.
Dove si trova

Ronciglione è un comune italiano della provincia di Viterbo situato lungo il percorso ad ovest del Lago di Vico della Via Francigena; inoltre sul territorio comunale si erge il monte Fogliano.
Il Paese si trova sui Monti Cimini mentre il centro storico è costruito sul tufo.
Ronciglione, oltre ad essere stato il campo di molte riprese cinematografiche, è la casa natale del noto cantante Marco Mengoni.
Cosa vedere
Duomo
Il Duomo di Ronciglione è la chiesa più importante del borgo ed è dedicato ai Santi Pietro e Caterina.
Costruito nel 1671 su disegno del Rainaldi, il Duomo custodisce numerose opere d’arte; un esempio per tutti è l’altare realizzato con marmi policromi e ornato da una pala di Giuseppe Ghezzi raffigurante la Madonna del Rosario.

Chiesa di Santa Maria della Provvidenza
La Chiesa di Santa Maria della Provvidenza, originariamente Sant’Andrea, è costruita sul ciglio di un burrone ai margini del borgo medioevale.
Il nome cambiò nel 1742, quando a seguito di un importante restauro venne ritrovato un affresco raffigurante una Madonna con Bambino.
Chiesa di Sant’Eusebio
La Chiesa di Sant’Eusebio è il luogo sacro di origine romanica risalente al 7° secolo.
Al suo interno ospita numerosi affreschi, tra cui l’Ultima Cena forse risalente al 12° secolo e numerosi graffiti lasciati dai pellegrini della Via Francigena.
Chiesa di Sant’Andrea
La Chiesa gotica di Sant’Andrea risalente al 12° secolo, attualmente si presenta come delle rovine dalle quali è possibile riconoscere le colonne e i capitelli marmorei, di cui sono visibili solo i frammenti, la facciata della Chiesa, rimasta solo in parte, la struttura esterna e il campanile.
Fontana degli Unicorni
La Fontana Grande o Fontana degli Unicorni, attribuita popolarmente al Vignola, ma in realtà opera dell’architetto Antonio Gentili da Faenza, fu costruita in pietra arenaria.
Il nome deriva dal fatto che la fontana presenta tre unicorni, o chiamati anche cavalli marini, dalla cui bocca sgorga l’acqua che va a riempire le due vasche sottostanti.
La Fontana degli Unicorni si trova al centro del borgo.
Castello
Camminando nel centro storico si è accompagnati dalla sagoma del Castello della Rovere, che gli abitanti chiamano “I Torrioni”.
Il Castello è appartenuto a tutte le grandi famiglie romane che da sempre si sono impegnate per difendere la città dagli attacchi esterni.
I Torrioni
La rocca, o chiamata anche “I Torrioni”, così come il castello stesso, fu eretta nell’Alto Medioevo dai Prefetti di Vico con lo scopo di tenere sotto controllo l’unico accesso naturale alla città.
Con il tempo, furono aggiunti ai quattro angoli del castello quattro possenti torri, da qui il nome “Torrioni”.

Palazzo Comunale
Il rinascimentale Palazzo Comunale, terminato nel 1552, si colloca tra gli elementi più importanti del panorama architettonico di Ronciglione e da oltre 200 anni ospita l’amministrazione comunale.
Al suo interno è presente un antico sarcofago.
Porta Romana
La Porta Romana di Ronciglione è stata costruita nel 1618 dal Vignola sotto richiesta del Cardinale Odoardo Farnese.
La Porta Romana divide il centro storico del paesino dalla zona Sud.

Casa Museo della Venerabile Mariangela Virgili
La Casa Museo della Venerabile Mariangela Virgili, ora musei dei fedeli di Mariangela Virgili, Terziaria Carmelitana dell’Antica Osservanza, in realtà è la casa di Mariangela Virgili, sulla cui persona è in atto un processo di beatificazione.
È uno dei monumenti più interessanti del Centro storico di Ronciglione.
Cosa fare
Lago di Vico
Il Lago di Vico è un grande lago posizionato a nord di Ronciglione e probabilmente quello conservato meglio tra i grandi laghi italiani di origine vulcanica.
Il Lago di Vico è un’area di grande interesse naturalistico del Lazio ed è parte della Riserva Naturale del Lago di Vico.

Tuscia in Jazz Spring Festival
Durante le festività di Pasqua, a Ronciglione si tiene il Festival di musica jazz.
Durante il festival si tengono anche seminari didattici con i maggiori musicisti del panorama internazionale.
Cubo Festival
Cubo Festival è la rassegna che si svolge a Ronciglione dal 2013 ed abbraccia 6 facce della cultura:
- cinema;
- letteratura;
- architettura;
- teatro;
- musica;
- arti plastiche.
Durante il Festival, le piazze e i luoghi storici di Ronciglione ospitano nomi importanti della cultura italiana e internazionale.
Carnevale di Ronciglione
Il Carnevale di Ronciglione è uno dei più belli e antichi dell’Italia centrale.
Le origini di questi festeggiamenti risalgono al periodo romani, rinascimentale e barocco, periodi di magnificenza per Ronciglione, a quel tempo residenza ufficiale dei duchi.
Il Carnevale di Ronciglione si presenta con sfilate in maschera, carri allegorici, musica, parata degli Ussari, “Carnevale Jotto” e la sfilata dei Nasi Rossi.

Corse a Vuoto
Le “corse a vuoto” è un Palio molto simile a quello più famoso di Siena, ma che si svolge senza fantini, da qui il nome a vuoto.
Durante questa corsa, i 9 rioni della città si sfidano in occasione della festa del Santo Patrono S. Bartolomeo a fine agosto, chiamata dai ronciglionesi “Festa dei Berberi”.
Presepe vivente
Tipico di Ronciglione è anche il presepe vivente, molto suggestivo grazie allo scenario offerto dalla struttura urbana del borgo.
Il presepe vivente a Ronciglione è un impegno collettivo che vede la partecipazione di centinaia di figuranti in costume, presenza di animali e case, chiese, piazze, botteghe e negozi che si trasformano nella Betlemme di oltre 2000 anni fa.

Storia
La città di Ronciglione (titolo datogli nel 1728 da Papa Benedetto XIII) ha origine dagli insediamenti abitativi di epoca etrusca, di cui ci sono giunte alcune necropoli nelle valli tufacee; inoltre, ci sono anche testimonianze dell’epoca romana in cui si pensa che la città fosse un “Castrum” tra la Cassia Cimina e la Cassia Clodia.
A proposito del nome, invece, l’origine è incerta.
Alcuni studiosi sostengono che il nome derivi dalla radice etrusca rum o rom, mentre altri asseriscono che derivi da Roncilio, derivato a sua volta dal fatto che da molti anni si fabbricavano ronci e attrezzi agricoli di ferro.
Tuttavia, l’ipotesi più accreditata è quella per la quale il nome deriva dalla rupe a forma di massiccio rotondeggiante su cui sorge il Paese (rotonduscilio – rondus cilio – roncilio – Ronciglione).
Nell’Alto Medioevo, Ronciglione fu preda di numerosi saccheggi di barbari; il Paese, poi, intorno al 1000, venne incluso nel Ducato Romano della Curia Pontifica, elemento che ne influenzò la sua storia.
Con l’affermazione del Ducato Romano, infatti, Ronciglione tornò alla legge come base del vivere civile, elemento mancante durante il crollo politico-amministrativo causato dalle invasioni.
Successivamente Ronciglione vide l’affermarsi del governo dei Prefetti, in particolare i Di Vico di origine tedesca, i quali edificarono la città intorno al 1045 e la dominarono per circa quattro secoli.
Nel 1435 Giacomo di Vico, l’ultimo signore id Ronciglione fu decapitato a Vetralla da Giovanni Vitelleschi su ordine del Papa Eugenio IV, a cui si era ribellato; da quel momento Ronciglione fu donato ad un’altra importante famiglia, quella degli Anguillara da parte dello stesso Papa.
Circa 30 anni dopo, la ribellione dei figli Anguillara allo Stato Pontificio causarono la fine nel loro governo sulla cittadina, la quale tornò in possesso diretto della Contea di Ronciglione, nominando propri governatori, come il cardinale Giuliano della Rovere, nipote di Sisto IV che più tardi divenuto anch’egli Papa.
Il 1500 fu un periodo splendente per Ronciglione; il Papa Paolo III Farnese unì, infatti, la contea di Ronciglione al ducato di Castro per Pier Luigi Farnese. In questo modo Ronciglione, capitale e residenza ufficiale dei duchi, conobbe le magnificenze dell’Umanesimo e del Rinascimento, oltre a feste e ricevimenti, che ancora persistono nel tempo, come il Carnevale.
Ronciglione, durante il governo dei Farnese, conobbe anche la prima rivoluzione dell’epoca, fu trasformata da agricola in una cittadina industriale, con l’apertura di ferriere, cartiere, ramiere e di altri opifici.
Nel 1649 Papa Urbano VIII decise di togliere ai Farnese il Ducato di Castro e Ronciglione; la cittadina passò nuovamente sotto il diretto dominio dei Papi.
Se in questa occasione a rimetterci fu solo Castro, con la rivoluzione Francesce anche Ronciglione fu sconvolto; la città, infatti, opponendosi al passaggio delle truppe francesi, fu tradita, abbandonata e presa dal Generale Valterre che la incendiò e saccheggiò, massacrando i cittadini.
Ronciglione non si riprese più, infatti, anche se riedificata e superati i tragici eventi, non riuscì più a tornare agli antichi splendori, a causa anche dei bombardamenti che ha subito durante la Seconda Guerra Mondiale.
Oggi Ronciglione ha sviluppato molte attività inerenti il turismo, valorizzando in particolar modo il patrimonio ambientale.
Temperature medie
Mese | Massima (°C) | Minima (°C) |
Gennaio | 9 | 1 |
Febbraio | 10 | 1 |
Marzo | 13 | 3 |
Aprile | 16 | 6 |
Maggio | 21 | 10 |
Giugno | 25 | 13 |
Luglio | 29 | 16 |
Agosto | 29 | 16 |
Settembre | 24 | 13 |
Ottobre | 19 | 9 |
Novembre | 13 | 5 |
Dicembre | 9 | 2 |
Dove alloggiare
La Finestra sul Lago
Strada Provinciale Valle di Vico, 2.
La Finestra sul Lago è un Bed & Breakfast affacciato sul Lago di Vico; tutte le sistemazioni, pertanto, regalano una vista sul giardino e sul lago.
La Finestra sul Lago si trova a 2 km dal centro di Ronciglione e a 20 minuti in auto da Viterbo.
Al Borgo di Sopra
Vicolo del Profiele, 5.
Al Borgo di Sopra è un appartamento mozzafiato con vista sulla città, adatto ai viaggiatori che non vogliono rinunciare al comfort.
L’Al Borgo di Sopra dista 22 km da Viterbo e 30 km da Bracciano. Il vicino Aeroporto di Roma-Ciampino si trova a 75 km di distanza.
Red Rock Room
Via Ragazzi del 99, 9.
Red Rock Room è un’affittacamere a Ronciglione arredato in stile Rock a partire dai colori fino ai più piccoli particolari.
La struttura nuova ed arredata con gusto si trova a soli 23 km da Viterbo e 29 km da Bracciano.
L’aeroporto più vicino è quello di Roma-Ciampino.
Renaissance Boutique Hotel
Via Borgo di Sopra, 75.
La Renaissance Boutique House è una casa vacanze situata a Ronciglione.
La struttura dista 22 km da Viterbo, 30 km da Bracciano e 75 km dall’Aeroporto di Roma Ciampino.
Fonte dell’Vsignolo
Strada Vicinale Cassanello Palco, 7.
La Fonte dell’Vsignolo è un B&B con giardino a Ronciglione immersa negli ulivi e nel silenzio assoluto.
IL B&B dista:
- 77 km da Roma Ciampino;
- 47 km da Amelia;
- 32 km da Bracciano;
- 24 km da Viterbo.
La Canonica dei Fiori – Anna Fendi
Via San Francesco d’Assisi, 10.
La Canonica – Country House Anna Fendi è un affittacamere ubicato a Ronciglione a soli 5 minuti di auto dal Lago di Vico.
Da qui, in macchina è possibile raggiunge i principali piccoli borghi vicini, mentre la città più grande, Viterbo, si trova a soli 22 km di distanza.
Nostra Signora del Lago
Via dei Faggi, 22.
Nostra Signora del Lago è un B&B a conduzione familiare situato sulle rive del Lago di Vico (100 m) e a 5 minuti di auto dal paese.
Su richiesta potrete usufruire di un servizio navetta per le destinazioni della zona e per i 2 aeroporti internazionali di Roma.
Arturo & Trilly
Via dei Pioppi, 5.
Arturo & Trilly è un Bed & Breakfast di Ronciglione situato vicino al Lago di Vico che permette di rilassarsi nell’ampio giardino esterno o nell’area salotto in comune.
Viterbo dista 18 km, Bracciano 34 km mentre l’aeroporto più vicino, quello di Roma-Ciampino, dista 80 km.
Villaggio Punta del Lago
Via delle Querce, snc.
Villaggio Punta del Lago è un B&B che vanta anche una terrazza solarium e attrezzature per il barbecue, oltre alla vicinanza con il Lago di Vico.
Il Villaggio Punta Del Lago dista 18 km da Viterbo, 34 km da Bracciano e 47 da Tarquinia. L’Aeroporto di Roma-Ciampino, invece, si trova a 80 km.
Casale Fedele Family Bike
Strada San Giovanni, 6.
Casale Fedele Family Bike è un B&B distante solo 1 km dal centro di Ronciglione.
La struttura vanta un giardino con gli alberi di nocciole, tipici della zona.
Da Casa Fedele Family Bike è possibile arrivare facilmente:
- al Lago di Vico, il quale dista solo 4 km;
- ai siti archeologici romani ed etruschi di Sutri in soli 5 minuti di auto;
- a Viterbo, distante solo 25 km;
- a Roma, distante 50 km circa.
Dome mangiare
Il Divino
Via S. Giovanni, 4.
Il ristorante Il Divino è specializzato in cucina europea, italiana e mediterranea; il menù, inoltre, è ricco di piatti di pesce e pizza.
Sono disponibili anche varianti per vegetariani e vegani e opzioni senza glutine.
Il Portichetto
Via dei Cerri, 9.
Il ristorante Il Portichetto offre ai clienti piatti della cucina europea, italiana e mediterranea, oltre a piatti di pesce e pizza.
Sono previsti anche piatti per vegetariani.
Trilussa
Via della Resistenza, 23.
Trilussa è il ristorante che propone piatti tipici della cucina italiana e mediterranea.
Sono disponibili, inoltre, piatti per vegetariani ed opzioni per celiaci o intolleranti al glutine.
La Corte dei Prefetti Di Vico
Vicolo del Montone, 1.
La Corte dei Prefetti di Vico è un ristorante che propone piatti della cucina italiana, anche di pesce.
Il menù prevede anche varianti per vegetariani e vegani, oltre a sostituzioni gluten free.
Taverna della Canonica
Via San Francesco d’Assisi, 6.
La Taverna della Canonica è un ristorante specializzato in cucina italiana, soprattutto del centro Italia.
Oltre a piatti per vegetariani sono disponibili anche opzioni per celiaci o intolleranti al glutine.
Ristorante l’Ultima Spiaggia
Via Lago di Vico, snc.
Il ristorante l’Ultima Spiaggia propone ai suoi clienti piatti di pesce e piatti tipici della cucina italiana e mediterranea.
Sono disponibili anche opzioni per vegani e per celiaci o intolleranti al glutine.
Il Peccato
Via Cassia Cimina, km 22.
Ristorante specializzato in cucina italiana, mediterranea, laziale e romana, propone ai suoi clienti anche pizza e piatti di pesce.
Sono disponibili piatti per vegetariani, per vegani ed opzioni senza glutine.
Azienda Agricola Vazianello
Strada di Vasiano, km 2500.
Vazianello è un’azienda agricola specializzata in piatti tipici italiani e della cucina mediterranea, oltre a comprendere zuppe nel menù.
È possibile richiedere anche piatti per vegetariani e vegani e sostituzioni con prodotti gluten free.
Rivafiorita
Località Arenari, snc.
Rivalfiorita è un ristorante specializzato in cucina europea, italiana e mediterranea con ampia offerta di piatti di pesce, dove è possibile consumare anche il brunch.
Su richiesta è possibile avere piatti per vegetariani e piatti cucinati con prodotti gluten free.
Riva Felice
Via Lago di Vico, snc.
Riva Felice è un ristorante vicino al Lago di Vico che propone piatti tipici italiani anche di pesce.
Sono disponibili opzioni per vegetariani e sostituzioni per celiaci o intolleranti al glutine.
Piatti tipici
Fregnacce con ricotta e cannella
Le fregnacce sono dei dolci tipici di Ronciglione che vengono preparati principalmente per il periodo di Carnevale e vendute nelle piazze dai chioschetti dei produttori locali.
Le fregnacce sono una sorta di crêpe riempite con ricotta, zucchero e cannella con l’aggiunta, in alcuni casi, di rum.
Strufoli carnevaleschi
Assieme alle fregnacce, le piazze di Ronciglione a Carnevale profumano anche dei cosiddetti strufoli, dei dolci fritti a forma di sfere irregolari alle quali si aggiunge del miele prima di servirle.

Panpepato
Il panpepato, o in dialetto pampapato, è il dolce tipico del periodo natalizio più amato dalla Tuscia.
Per prepararlo, la ricetta ronciglionese prevede l’utilizzo delle nocciole della zona.
In onore di questo dolce, il Centro Polivalente Comunale “Città di Ronciglione” e l’Associazione culturale “Tormillinarte” organizzano il concorso “O’ Pampapato”, con il fine di premiare il panpepato più buono del paese.

Frittelle di S. Giuseppe
Le Frittelle di San Giuseppe, per tradizione, si preparano il 19 marzo, festa di San Giuseppe per l’appunto, e sono sostanzialmente delle frittelle di riso.
Gli ingredienti per le frittelle di San Giuseppe sono:
- riso;
- latte;
- farina;
- zucchero;
- uova;
- uva sultanina;
- lievito per dolci;
- rum o alchermes.

Tortorelli
I Tortorelli sono una specie di spaghetti tipici di Ronciglione, fatti solo con acqua e farina e stesi a mano.
Solitamente, il ragù utilizzato per condire questa pasta, è il ragù bianco di anatra, con l’aggiunta di alcune scaglie di tartufo, anche se basta un semplice ragù rosso per esaltarne la leggerezza e bontà.

Dove fare shopping
Tec And Food Srl
Tec And Food Srl è un supermercato, grande magazzino e centro commerciale a Ronciglione, situato in Via delle Vigne, 18.
Grandi Magazzini Fioroni Spa
Grandi Magazzini Fioroni Spa è un centro commerciale a Ronciglione, situato precisamente in Via Cassia Cimina 25.
Baggiani Abbigliamento
Baggiani Store è un negozio di abbigliamento fondato nel 1985 che si trova nel borgo di Ronciglione.
Il negozio propone prodotti di abbigliamento sia per uomo che per donna di vari brand.
Dynema Store Ronciglione
Dynema è un negozio di abbigliamento e accessori tutto al maschile che soddisfa i gusti degli uomini che vogliono distinguersi con eleganza e discrezione.
I brand all’interno dello store sono molteplici, tra i quali spiccano:
- Levis;
- Riviera Cashmere;
- Ralph Lauren;
- Lyle Scott.
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino a Ronciglione è quello di Roma Fiumicino o Roma Ciampino.
Da Roma Fiumicino è possibile arrivare nel paesino con il treno regionale che ferma a Capranica-Sutri e poi prendere o il servizio di pullman extraurbano o il taxi.
Da Roma Ciampino il percorso è lo stesso, con la differenza che non c’è un treno diretto dall’aeroporto, ma è necessario inizialmente spostarsi verso la stazione ferroviaria di Termini o Tiburtina.
In nave
Per arrivare a Ronciglione in nave è necessario approdare al porto di Civitavecchia. Da lì, mediante servizio di pullman extraurbano e servizio ferroviario come descritto sopra si arriva al Paese.
In treno
Se si vuole arrivare a Ronciglione in treno, è necessario scendere alla fermata ferroviaria Capranica-Sutri; da qui mediante taxi o servizio di pullman extraurbano si arriva a Ronciglione.
In autobus
Per arrivare a Ronciglione con il pullman è necessario usufruire del servizio di trasporto extraurbano della società Cotral.
Mediante questo si arriva a Ronciglione sia da Roma (da Saxa Rubra) che dai paesi limitrofi.
In macchina
Per arrivare a Ronciglione in macchina è necessario proseguire sulle strade provinciali, poiché né l’autostrada né la strada statale passano nelle immediate vicinanze.
Il casello autostradale più vicino è quello di Magliano Sabina, mentre la Strada Statale più vicina è quella che passa per Viterbo.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Ronciglione in linea d’aria è di 49 km, mentre, seguendo il percorso stradale, la distanza aumenta di soli 10 km giungendo a 59 km.
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e Ronciglione in linea retta è di 428 km, mentre la distanza del percorso stradale ammonta a 521 km.
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Ronciglione è di 182 km in linea d’aria, distanza che aumenta fino ai 222 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Ronciglione in linea d’aria è di 350 km, che aumenta a 481 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Ronciglione in linea retta è di 255 km. Il percorso stradale, invece, conta 325 km.
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e Ronciglione in linea d’aria è di 234km, distanza che arriva a 275 km secondo i percorsi stradali.
Libri guide informazioni utili
Sito web
https://comune.ronciglione.vt.it/
Libri
- Fra Tardo antico e Medioevo. Un santuario della via Francigena: Sant’Eusebio di Ronciglione. Storia e architettura di N. Mannino;
- Il Carnevale Storico di Ronciglione di Giovanni Ginnasi e Patrizio Sanese;
- La Valle del Rio Vicano a Ronciglione. Un progetto di recupero storico e ambientale di Italia Vinciguerra.