- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Numero Abitanti: 20.613
- Nome abitanti: Sabaudiesi
- Lingua: Italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato caldo
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci, Fiumicino
- Periodo migliore per visitarla: Tutto l’anno, in estate è una delle principali mete turistiche della regione.
Sabaudia è una città del Lazio, in provincia di Latina. Si trova in prossimità di San Felice Circeo e seguendo la costa verso sud, si incontrano le stupende Sperlonga, Gaeta, Minturno e Formia. Non è molto distante dal capoluogo e da altri caratteristici borghi come Roccasecca dei Volsci, Amaseno, Giuliano di Roma, Ceccano e Frosinone. In direzione Roma, una delle città più caratteristiche è Aprilia.
A Latina e nella provincia si possono visitare il Parco Nazionale del Circeo e il Giardino di Ninfa, ma anche la Cattedrale di San Marco e il sito archeologico.
Dove si trova
Siamo in Lazio, ad un’ora e mezza a sud di Roma. Sabaudia è sulla costa tirrenica, nel cuore dell’Agro pontino. È stata definita la Città del Razionalismo, paragonata a un quadro di De Chirico.
Sabaudia, presenta grandi architetture, equilibrate e progettate intorno a piazze porticate in stile post moderno.
Cosa vedere
In più occasioni Sabaudia è stata citata da filosofi, artisti e poeti per la perfezione stilistico- architettonica che la distingue.
Nonostante i principali punti di interesse siano senza dubbio le spiagge e il Parco Nazionale del Circeo, anche il centro della città propone alcune interessanti architetture.
Palazzo Comunale
Il palazzo comunale si presenta con una parte basamentale rivestita di travertino e di mattoni rosso scuro e un portone centrale sui cui è rappresentata una “Vittoria Marciante” realizzata dagli scultori F. Nagni e A. Vecchi.
Al piano terra dello stesso edificio si trova, invece, il Museo Emilio Greco.
Museo Emilio Greco
È il primo Museo italiano dedicato all’artista, è stato inaugurato nel 1985 e ristrutturato nel 2001 da Giulio Savio.
La collezione iniziale comprendeva le opere donate da Greco, negli anni, però, si è ampliata e oggi raccoglie più di cento opere.
In particolare, le opere coprono l’arco temporale dell’attività dello scultore che va dal 1947 al 1984.
Info per la visita
Da Ottobre a Maggio
- Dal martedì al venerdì: 16.00 – 19.00
- sabato e domenica: 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00
Giugno e Settembre
- Dal martedì alla domenica: 17.30 – 20.30
Luglio e Agosto
- Dal martedì alla domenica: 19.00 – 23.00
Torre Civica

La Torre Civica rappresenta il cuore della città e, con la sua altezza di 46 metri, la domina interamente.
È distaccata dal Palazzo Comunale al quale è unita tramite l’arengo (una balconata).
Il Palazzo delle Poste e Telegrafi
Disegnato da Mazzoni e realizzato intorno ai primi anni ’30, è uno degli edifici più interessanti a Sabaudia dal punto di vista architettonico.
Il Palazzo delle Poste spicca per il suo colore azzurro, risultato delle tessere di mosaico che lo rivestono, alternato al rosso di Siena del cordolo in marmo che incornicia i finestroni.
Il palazzo è composto da un unico piano rialzato, ed è dotato di un forte senso aerodinamico.
Al suo interno ospita il Centro di documentazione Angiolo Mazzoni.
L’illuminazione della struttura, invece, è ad opera di Vittorio Storaro (vincitore per tre anni del premio Oscar per la fotografia) e della figlia Francesca architetto specializzata in illuminazione.
Chiesa della Santissima Annunziata con la Torre Campanaria

La Chiesa della Santissima Annunziata è la chiesa principale della città.
Al suo interno c’è la Cappella Reale donata dalla Regina Elena di Savoia negli anni ’30.
La chiesa è stata progettata dallo stesso gruppo di architetti che si è occupato dell’intera città.
Il gruppo della Chiesa, del battistero, della casa parrocchiale e dell’asilo si articola attorno ad una piazza che è stata volutamente collocata distante dagli edifici politico -amministrativi.
Questa scelta enfatizza una chiara visione ideologica di tipo fascista.
Museo Civico del Mare e della Costa “Marcello Zei”
Un museo che racconta la storia del mare e dell’uomo nel suo rapporto con esso.
Si trova in Piazza Alberto Moravia, è stato fondato nel 1992 e dedicato al Marcello Zei, paleoetnologo che ne è stato il curatore e il primo direttore.
È un museo vivo, che propone anche attività interattive pensate per i più piccoli ma non solo.
All’interno sono conservati una serie di reperti di varie tipologie e una ricchissima collezione di conchiglie da tutto il mondo.
Il museo è diviso in sezioni:
- Archeologia preistorica
- Archeologia classica
- Biologia marina
Info per la visita
Orari di apertura
Dal 16 settembre al 31 maggio
- da martedì a venerdì: 10.00-12.00; 15.30-17.30
- sabato 14.30-18.30
- domenica 9.30-13.30
Dal 1 giugno al 15 settembre
- da martedì a venerdì: 10.00 – 12.00; 17.00-19.00
- sabato e domenica 16.00-20.00
Cosa fare

Il mare
Il mare è sicuramente uno dei motivi principali per raggiungere Sabaudia.
Una costa di 15 km di sabbia, spiagge orlate dalla duna costiera di origine quaternaria larga 200 metri.
Il mare, qui, è quasi sempre mosso e la spiaggia ventosa, quindi perfetta per il windsurf e il kite.
Se, invece, siete meno atletici e preferite prendere il sole e godervi il relax con un po’ di fortuna potrete beccare una giornata di mare calmo e acqua limpidissima.
Lungo la costa ci sono sia spiagge libere che lidi, ecco alcuni suggerimenti:
- Spiaggia di Torre Paola
- Spiaggia della Bufalara
- Lungo mare di Sabaudia
Parco Nazionale del Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo nasce nel 1934 e dal 1977 è Riserva della Biosfera – Area MAB “Man and the Biosphere” dell’UNESCO.
Il parco si trova lungo la costa tirrenica del Lazio meridionale, nel tratto compreso tra Anzio e Terracina.
Si tratta di 8500 ettari in provincia di Latina che toccano i comuni di: Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, le Isole di Zannone e di Ponza.
L’obiettivo è quello di tutelare tutto il patrimonio ambientale della zona.
Il Parco del Circeo, però, non è solo natura. È il luogo storico del Mito di Ulisse e della maga Circe.
Inoltre, in questa zona ci sono stati numerosi ritrovamenti storici e ambientali.
Il parco è facilmente accessibile ai visitatori durante tutto l’anno. Ci sono strade sia strade, sentieri pedonali, viali battuti (ciclabili e pedonali) attrezzati con segnaletica.
Laghi costieri
A Sabaudia oltre il mare, ci sono i laghi costieri.
Nello specifico sono quattro i laghi Pontini:
- Il Lago dei Monaci;
- Il lago di Caprolace;
- Il Lago di Paola;
- Il lago di Fogliano.
Questi laghi uniti alle Zone Umide, formano “la Zona Umida di Interesse Internazionale” ai sensi della Convenzione di Ramsar (Iran 1971).
Lago di Paola

Il Lago di Paola è il più meridionale dei quattro, è separato dal Mar Tirreno da una duna sabbiosa di 200 metri e si estende per 400 Ha.
Presenta una bellissima spiaggia bianca e sulle sue coste si possono incontrare aironi e garzette.
Si dice che proprio lungo queste coste era solito passeggiare Alberto Moravia!
Di fronte il Promontorio del Circeo, l’isola leggendaria con il profilo di una donna: La maga Circe!
Ecco ora una lista di Fun fact:
- All’interno della Grotta Guattàri, che si trova ai pieni del Monte Circeo ed è visitabile, nel 1939 è stato trovato un cranio neandertaliano ribattezzato come “l’uomo del Circeo”.
- In Età imperiale, l’Imperatore Domiziano face costruire una Villa e nel 1700 sono state rinvenute alcune statue tra cui un Satiro con flauto traverso esposta nei Musei Vaticani.
- Sempre durante l’età domizianea è stata creata la Fonte di Lucullo, una grotta artificiale che fungeva da cisterna.
Sport
L’intera zona consente di praticare numerose attività e sport.
Ecco alcuni esempi:
- Surf, windsurf, kitesurf;
- Sup;
- Barca a vela;
- Cana, canottaggio;
- Arrampicate;
- Trekking;
- Escursioni a piedi o a cavallo;
- Mountainbike;
- Downhill.
Sea Horse club
Volete vivere un’esperienza da film?
Al maneggio di Sea Horse Club, tra Sabaudia e San Felice Circeo, si può fare una passeggiata a Cavallo sulla spiaggia.
È possibile sia prendere lezioni di equitazione tradizionali, ma anche montare a pelo con l’aiuto del fascione da volteggio.
Storia
La fondazione di Sabaudia risale al 5 agosto 1933.
Fa parte dei cinque nuclei urbani dell’Agro pontino (Latina, Pontinia, Pomezia e Aprilia)nati da un progetto unitario collegato all’operazione di bonifica integrale della Palude Pontina.
È stato Benito Mussolini a volere il prosciugamento della Palude, infestata dalla malaria.
Con l’obiettivo di fornire comunità abitative alla popolazione in crescita.
Per assegnare il progetto della città, fu bandito un concorso per il piano urbanistico dall’Opera nazionale combattenti.
Il vincitore fu un gruppo di architetti formato da: Gino Cancellotti, Eugenio Montuori, Luigi Piccinato e Alfredo Scalpelli.
I primi abitanti della città furono coloni di origine veneta e friulana inviati dal Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna con l’obiettivo di sviluppare agricoltura.
La città è stata intitolata alla famiglia reale dei Savoia.
In realtà il titolo di “città” è stato conferito a Sabaudia solo qualche mese fa, il 5 agosto del 2020.
Temperature medie
Mese | max (°C) | min (°C) |
gennaio | 13 ° | 4 ° |
febbraio | 13 ° | 4 ° |
marzo | 16 ° | 6 ° |
aprile | 18 ° | 8 ° |
maggio | 23 ° | 12 ° |
giugno | 27 ° | 16 ° |
luglio | 30 ° | 19 ° |
agosto | 31 ° | 19 ° |
settembre | 27 ° | 16 ° |
ottobre | 22 ° | 13 ° |
novembre | 17 ° | 9 ° |
dicembre | 14 ° | 5 ° |
Dove alloggiare
Alcuni consigli per dormire a Sabaudia:
A Ca’ de Olindo
Bed and Breakfast in via dei Macchiaroli, 12, vicinissima al centro e a 5 minuti da mare.
La struttura dispone di due camere da letto, ciascuna delle quali può ospitare un massimo di 3 persone.
Gli arredi sono essenziali ma curati.
Giardino dei Semplici
Il Bed and Breakfast in via Caporale Armando Tortini, 57 è una struttura a conduzione familiare.
È equidistante dalla costa e dal centro cittadino, circa 2 km.
Il fiore all’occhiello della struttura è senza dubbio il bellissimo giardino.
Il Giardino dei semplici, inoltre, dispone di due stanze con ingresso indipendente e bagno privato che affacciano sul giardino.
Crisam
Strada Portosello 769.
Bellissima struttura immersa nel verde, completa di ogni comfort.
La signora Laura, super gentile e disponibile vi accoglierà e sarà a disposizione per qualsiasi necessità.
Big Sabaudia
Appartamenti in Via Dei Guitti 1, a 5 minuti dal centro di Sabaudia.
Posizione strategica, di fronte ad una fermata del bus navetta pubblico per la spiagge.
La struttura dispone di 3 appartamenti arredati con cura dotati di: climatizzatori, lavatrici e angolo cottura.
Baia D’Oro
Hotel in via Caterattino 11, sulle rive del Lago di Paola.
La location è pazzesca, l’atmosfera da vacanza. Una di quelle strurrure che restano nei ricordi nostalgici di fine estate.
L’hotel dispone di piscina estiva all’aperto, una terrazza vista lago e un grande giardino comune.
È presente anche un parcheggio privato gratuito.
Infine, l’hotel offre diverse tipologie di stanze dalle matrimoniali a quelle familiari.
Lilandà
Villaggio Turistico nel cuore del Parco Nazionale del Circeo.
La posizione è strategica e suggestiva, tra il mare e il lago con vista sul promontorio del Circeo.
La struttura offre sia sistemazioni in appartamenti di vario genere che la formula camping.
Dove mangiare
Ecco alcuni consigli per mangiare nella zona:
Da Luciano e Gilberto
Uno dei posti che non potete lasciarvi sfuggire!
Un chiosco storico sulle dune di Sabaudia, Il menù accontenta tutti i gusti, dai panini veloci ai piatti di pesce caldi e freddi.
Tra i must:
- Spaghetti con vongole e telline
- Spaghetti allo scoglio
- Il polpo alla Luciano
Si mangia vista mare, con tanta genuinità e Ponza sullo sfondo.
Prestate attenzione, però, perché è aperto sono in estate.
Nuovo civico 90
Ristorante e Pizzeria in Piazza Santa Barbara, in pieno centro.
Il locale è molto semplice ma il servizio e le portate di ottima qualità.
Molto buone le pizze!
Da Ludo sul Lago
Location super cute all’interno de Il San Francesco Hotel, in via Caterattino 2.
Il menù è principalmente a base di pesce.
È ideale per festeggiare un giorno speciale, è possibile, infatti, organizzare delle cena sul pontile.
Bottega del Vino
Il locale, in Corso Vittorio Emanuele III 57, nasce come negozio alimentari e propone sia aperitivo con taglieri che piatti caldi. Il menu varia ogni giorno.
Adrimar
In Via Principe di Piemonte, 4/h, Adrimar è una Pescheria e Ristorante, molto piccolo ma di qualità.
Il menù tutto a base di pasce è abbastanza vario: primi, panini, crudi e fritti.
A casa di Sere
A casa di Sere di trova in Via Emanuele Filiberto Duca D’Aosta, 45.
Anche in questo caso un menù a base di pesce di ottima qualità. Il locale non è molto grande ma è curato.
Piatti tipici
Oltre i piatti della tradizione romana dagli spaghetti alla carbonara ai saltimbocca alla romana Sabaudia ha uno specifico patrimonio di ricette.
Tra i piatti tipici troviamo:
- Carciofi fritti
- Cipolline in agrodolce
- Fegatini aromatici
- Frascarelli
- Marinata al brandy
- Spaghetti con vongole veraci
- Zuppa di scarola e fagioli
- Linguine allo scoglio
Se volete accompagnare il pasto con un buon bicchiere di vino la scelta non può che ricadere sul vino Circeo Doc.
Come arrivare
Il modo più comodo per raggiungere Sabaudia è in auto.
Per muoversi all’interno del comune si possono utilizzare i bus Autoservizi Bianchi.
In aereo
I due aeroporti più vicino sono:
- Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci, Fiumicino (FCO)
- Aeroporto Internazionale di Roma – Ciampino, “G. B. Pastine” (CIA)
Arrivati a Roma occorre proseguire in treno o poi bus.
In nave
Il porto più vicino è quello di Terracina.
In treno
Per raggiungere Sabaudia in treno la stazione più vicina è Priverno- Fossanova sulla linea FL7 da Roma Termini per Formia – Minturno/Scauri.
Dalla stazione, poi, occorre comunque proseguire con i bus Cotral.
In autobus
In autobus Sabaudia è collegata dai bus Cotral la corsa di riferimento è quella in partenza da Roma Laurentina verso San Felice Circeo che ferma a Sabaudia.
In macchina
Come anticipato Sabaudia è comodamente raggiungibile in auto.
Da Roma
Percorrere la SR 148 Pontina direzione Terracina; alla rotonda in località Casal Guarda svoltare alla prima uscita in Via Migliara 53.
Da Napoli
Prendere la Tangenziale verso Pozzuoli, proseguire verso Mondragone; attraversare Formia, Gaeta, Sperlonga; percorrere il traforo di Terracina e prendere la SR 148; proseguire seguendo la segnaletica per Sabaudia.
Distanza delle principali città
- Distanza da Roma:94.8 Km
- Distanza da Milano: 676 Km
- Distanza da Firenze: 382Km
- Distanza da Bologna:477 Km
- Distanza da Napoli:192Km
Nelle vicinanze di Sabaudia
Ecco alcuni suggerimenti nelle vicinanze di Sabaudia:
- San felice al Circeo con gita a piedi o in barca
- Isola di Pontine: Ponza, Palmarola, Ventotene, Zannone
- Terracina e gita al Tempio di Giove Axur
- Sperlonga e Villa e Museo di Tiberio
- Gaeta
- Botanico Lago Fogliano
- Escursione sul picco di Circe, il picco più alto del promontorio del Circeo
- La Villa di Domiziano
- Le Fonti di Lucullo
- Sermoneta
- Antica Norba


Curiosità
Nel 2019 a Sabaudia è stata conferita la Bandiera Blu F.E.E.
A Sabaudia, inoltre, sono stati ambientati numerosi film dagli anni ’60 fino ai giorni nostri:
- La voglia matta di Luciano Salce (1962)
- Amore mio aiutami di Alberto Sordi (1969)
- La villa del venerdì di Mauro Bolognini (1991)
- La storia di Piera di Marco Ferreri (1983)
- Non ti muovere di Sergio Castellitto (2004)
- L’amico di famiglia di Paolo Sorrentino (2006)
- Il mio miglior nemico di Carlo Verdone (2006)
- Immaturi di Paolo Genovese (2011)
Altro fun fuct: così come in età imperiale ancora oggi molti dei personaggi noti al pubblico decidono di passare le vacanze estive a Sabaudia, un nome tra tutti: il campione del mondo Francesco Totti.