- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Comune: Frosinone (FR);
- Abitanti: 1.982 (30-12-2019);
- Nome Abitanti: sandonatesi;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: mediterraneo.
- Altitudine: 728 m s.l.m.;
- Cap: 03046;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Ciampino;
- Porto più vicino: Porto di Formia;
- Periodo migliore per visitarla: Agosto.
San Donato Val di Comino è un caratteristico borgo montano del frusinate, nel Lazio. Si trova al confine con Abruzzo e Molise, motivo per cui è facile visitare da qui altri caratteristici comuni della zona. Rimanendo nel Lazio, le principali cittadine nelle vicinanze sono Collepardo, Alvito e Vicalvi. Qualche chilometro di strada in più e sarà possibile raggiungere anche Sora, Isola del Liri, Arce e Cassino dove si trova la storica Abbazia di Montecassino.
Dove si Trova
San Donato Val di Comino è un comune italiano di 1.982 abitanti della provincia di Frosinone, nel Lazio.
Si trova all’interno del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Il paese è uno dei crocevia per il passaggio dal versante laziale a quello abruzzese tramite il valico Forca d’Acero.
Cosa Vedere
Santuario di San Donato Val di Comino
In principio, il Santuario fu eretto come piccola Abbazia benedettina dipendente dall’Abbazia di Montecassino.
Questo, risale al 778 d.c. ovvero l’anno in cui il Duca di Spoleto, concedeva la chiesa ed il territorio di San Donato al Monastero di San Vincenzo al Volturno.
Costituito da 3 navate, di cui la centrale contiene affreschi che rappresentano i momenti più significativi della vita del santo.
Il Duomo di San Donato Val di Comino

Le origini del Duomo, dedicato a Santa Maria e San Marcello Papa, si perdono nel Medioevo quando il paese si estese a valle.
Nel settecento la chiesa venne ampliata e impreziosita da decorazioni che evidenziano uno stile barocco sobrio ed elegante.
Inoltre, sotto l’altare maggiore, in un’urna di vetro, è custodito il corpo di Santa Costanza, una martire delle prime persecuzioni cristiane, uccisa con un colpo di spada alla gola.
Il Convento dei Francescani
Le prime notizie che citano il Convento, risalgono al XIV secolo.
Venne costruito dalla famiglia Ricci e successivamente dedicato alla Santissima Concezione.
All’interno di questa struttura, vivevano sei monaci, quattro laici e due sacerdoti, che si dedicavano alle attività religiose, artigianali e ai lavori agricoli.
Nell’estate del 1878, vi soggiornò anche la Principessa Anna Carolina Bonaparte, su invito di Quintino Fabrizio, medico legale, molto noto nel Regno di Napoli.
Porta Orologio
La Porta Orologio fu costruita nel XV secolo, spostando l’accesso alla cittadella fortificata “Castrum”, verso il basso.
A destra della porta principale, ancora oggi è possibile notare la primitiva porta, costruita intorno al seicento.
Insieme alla Porta del Colle, la sua funzione principale è quella di rispondere alle esigenze di difesa.
Dal Medioevo in poi, c’è stato un incremento demografico tale che le nuove abitazioni venivano edificate lungo le mura preesistenti, case costruite in modo tale da poter formare un’altra cinta muraria, come gli anelli annuali degli alberi.
Le tre croci
Sotto la Porta Orologio, sono presenti tre croci, scolpite nella pietra, che vengono attribuite a tre briganti che vennero impiccati nel XVI secolo dal Capitano Antino Tocco.
Costui, aveva una milizia formata soprattutto da sandonatesi che:
”maneggiavano bene l’armi, et sono coraggiosi, et combattono volentieri con questi tristi, quando s’incontrano con loro havendo con essi particolare odio, et inimicitia, per haver qualche volta li banditi ammazzati de la genti di San Donato”.
Arco di San Donato

Questa porta, permetteva l’accesso diretto al “Castrum“, per le genti che provenivano dall’Abruzzo, tramite il valico Forca d’Acero e per coloro che ritornavano dal lavoro.
Questa è stata costruita rivolta verso Nord-Nord Est aprendosi su Via Pedicata, avendo così un controllo della località “Sbarra”.
L’arco ha una struttura a sesto acuto, tipica del Tardo gotico.
Questo posto è una zona molto apprezzata dai cittadini per variati motivi:
- e un luogo “culto”, perché in questo luogo il santo patrono, si “affaccia” per dare la benedizione al paese;
- Offre un punto panoramico per effettuare fotografie dall’alto al paese.
Arco dei francesi
L’esercito francese che nel 1799 controllava l’ingresso al paese.
Durante l’invasione, il comandante francese insieme ai suoi soldati, decise di occupare il santuario di San Donato per trasformarlo in una caserma.
Non prendendo in considerazione i divieti dell’abate Coletti, l’ufficiale entrò lo stesso nel santuario con a seguito i suoi soldati.
Per questo, venne colpito dal male epilettico, detto anche “male di San Donato” e cadde in ginocchio davanti alla statua del santo.
Ripresosi, riconobbe il peccato commesso, e in gran fretta decise di lasciare il Santuario assieme ai suoi militari, rendendo i dovuti onori al santo.
Arco delle origini
Il vicolo, con le sue travi in legno, resta ancora oggi uno dei più suggestivi dell’intero centro storico.
Le immagini presenti sotto l’arco sono dedicate alla fondazione dell’antica cittadina.
Un trittico, dipinto sul legno dall’artista locale Luciano Tocci, illustra le origini “altomedioevali” del borgo.
A sovrastare le immagini, che raffigurano la costruzione del borgo, c’è l’immagine di San Donato d’Arezzo, il patrono del paese.
Palazzo Tata-Perrelli
Palazzo Rufo, oggi chiamato Tata-Perrelli, ha origini che risalgono al 1714-.
Quando si decise di costruire un edificio che consentisse lo svolgimento delle funzioni militari ed amministrative del nuovo governo di Filippo V.
Nel 1860, con l’arrivo dell’esercito garibaldino, l’edificio fu circondato e preso d’assedio.
All’interno del palazzo, oltre all’architettura classica, si può ancora notare la cella in cui venivano incarcerati i prigionieri.
Torre medievale
La torre, si erge nel punto più alto del borgo permettendo una visuale sulla Valle di Comino e del territorio circostante.
Inoltre, non esistono accessi all’interno della torre dal piano terra.
Torre di San Donato
La torre di San Donato è stata edificata ed orientata in base alla declinazione del sole.
Come una bussola, indica i quattro punti cardinali, la collocazione dell’Abbazia di Montecassino e la posizione della nostra stella nel giorno degli Equinozi e dei Solstizi.
Mura poligonali di San Fedele
Si ritiene che le mura siano i resti della cinta muraria di Cominium, importante città sannita distrutta dai Romani nel 293 a.C.
Il nome della contrada in principio doveva essere “Sancte Felix” (San Felice).
Tuttavia, è stato ribattezzato erroneamente con l’attuale nome di “San Fedele”.
La Roccia dei Tedeschi
La Roccia dei Tedeschi, è uno spuntone che si trova sul Monte Pizzuto.
Questa, era una postazione militare utilizzata dall’esercito tedesco in ritirata, in previsione di una sconfitta maturata sul fronte di Cassino, interessato dalla Linea Gustav.
Le miniere di ferro di San Donato Val di Comino
Nel 1774 sulle montagne della Valle di Comino venne individuata una grande quantità di materie prime.
Infatti, alle pendici del Monte Meta, fu rinvenuto materiale roccioso ricco di ossido di ferro.
Nel 1852, per ordine del Re Ferdinando II di Borbone, trovarono nelle montagne grandi quantità di limonite e di bauxite.
Anche le donne partecipavano al trasporto dei minerali, portavano la limonite in testa o sulle spalle dentro cesti di vimini.
Non appena il materiale giungeva in piazza, veniva pesato e pagato agli operai e successivamente veniva trasportato alla “ferriera” di Atina dove veniva lavorato.
In seguito all’Unità d’Italia, sia le miniere, che la “ferriera” di Atina, vennero definitivamente abbandonate.
La pietra di San Bernardino o “dello scandalo”
Fin da tempi antichi era abitudine per ogni cittadino che avesse un credito, di provare a recuperarlo grazie ad una persona, pagata per tormentare il debitore, ricordandogli di restituire il dovuto.
A metà di Via maggiore è collocata una pietra, detta di “San Bernardino” o “pietra dello scandalo”, dove il debitore sedeva per alcune ore a seconda della quantità di denaro da restituire.
Vicolo Marozzi
Il Vicolo Marozzi, prende il nome da una delle prime famiglie che popolarono San Donato.
In questi vicoli è predominante l’architettura medievale.
Infatti, ogni passaggio è collegato con altri passaggi da piccoli porticati, e da scalette ripide.
Grazie alle strade strette e labirintiche, gli aggressori venivano facilmente colpiti da oggetti contundenti o da acqua bollente che gli abitanti gettavano dalle proprie abitazioni.
Cannesse
Cannesse è l’agglomerato più antico, che componeva il primo nucleo di case sorte attorno alla Rocca e al Santuario.
L’agglomerato, risale all’epoca dell’incastellamento, quando i “nuovi” cittadini cominciarono a costruire le proprie abitazioni a ridosso del “Castrum“.
Buona parte di questo vicolo, passa esternamente al paese e conduce ad una primitiva Porta Castello, rivolta in direzione del centro abitato di Alvito.
Palazzo Quadrari
Il palazzo, fu intitolato del sindaco Carlo Coletti allo studioso Giustino Quadrari due anni dopo la sua morte.
All’interno, lungo la parete dello scalone, si trovano epigrafi di epoca romana rinvenute nel territorio di San Donato, le quali, hanno destato molto interesse per gli studiosi come il Solin ed il Mommsen.
Meridiana di San Donato Val di Comino
La meridiana di San Donato fu realizzata a Napoli nel 1891 su un disegno donato al comune di San Donato dall’Ing. Gaetano Musilli.
Fu costruita con una colata di piombo fuso su marmo, posta a dominare l’antica “Capolavalle”, oggi Piazza Carlo Coletti.
Le ore indicate, vanno dalle 7:30 antimeridiane alle 4:30 pomeridiane ed ognuna di esse è divisa da intervalli di cinque minuti primi.
L’ora locale viene definita dall’ombra dell’asta posta centralmente (chiamata anche “stilo”).
Monumento commemorativo dedicato alle vittime dell’Olocausto
Stele commemorativa ideata e progettata dal prof. Giuliano Tullio, scenografo Rai, in occasione della Giornata della Memoria del 2013.
Il suo intento era quello di voler ricordare il dramma vissuto dalla Comunità ebraica.
Il progettista ha rappresentato graficamente la tragedia dell’Olocausto incidendo dei tagli e dei profondi solchi intersecati dal filo spinato che stanno a significare le profonde ferite inferte in quel drammatico momento storico.
Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei parchi nazionali più antichi d’Italia.
Istituito l’11 gennaio 1923 è compreso per la maggior parte in provincia dell’Aquila (Abruzzo) e per la restante in quella di Frosinone (Lazio) ed in quella di Isernia (Molise).
Cosa Fare
Lunghe passeggiate
La posizione geografica e gli eventi storici hanno reso San Donato particolarmente ricco di storie e tradizioni, conservate e tramandate.
Il particolare ambiente naturale e il centro storico offrono una bella opportunità di trascorrere vacanze e tempo libero all’aperto.
Teatro d’estate
Da anni, la manifestazione vede l’alternarsi di diverse compagnie nazionali.
Quando le scenografie sono relativamente contenute, gli artisti si esibiscono in uno spazio adiacente la Chiesa di Santa Maria e San Marcello, oppure in Piazza Giustino Quadrari.
Invece, quando la compagnia teatrale porta con sé una grande scenografia, gli artisti si esibiscono in Piazza Cavour.
Negli anni, alla manifestazione hanno partecipato attori famosi, tra cui:
- Lello Arena;
- Enrico Brignano;
- Giobbe Covatta;
- Luigi De Filippo;
- Paolo Ferrari;
- Pippo Franco;
- Nino Frassica;
- Oreste Lionello;
- Anna Mazzamauro;
- Dado.
Festa di San Donato
Le origini di questa festa si perdono nel medioevo, quando il territorio era sotto il possesso del Ducato Longobardo di Spoleto.
Una fiaccolata nella notte tra il 6 e il 7 di agosto, notte della vigilia, accompagna i pellegrini che faranno la lunga veglia nel santuario.
Questi, sfilano tra i vicoli del centro storico, fino ad arrivare in una piazzetta sottostante il campanile del santuario.
Il tutto viene accompagnato dalle melodie suonate della banda del paese e dai fuochi pirotecnici, i quali, illuminano il paese dall’alto.
Festa di Santa Costanza
Santa Costanza viene festeggiata, durante l’ultima domenica di Agosto, soprattutto dai giovani e dalle zitelle (dette “cipolle”).
Si rievocano i costumi, i giochi popolari del 1700 e 1800, la veglia notturna, e il settecentesco “Mercatino di Santa Costanza”.
Durante la festa, inoltre, è possibile ammirare lo spettacolo pirotecnico, i concerti musicali ed una solenne processione.
Storia
Le origini di San Donato Val comino
Secondo alcune fonti, le origini di San Donato Val Comino risalgono al 293 a.C.
Il territorio cominese appartenne ai Longobardi.
Le vicende successive sono legate agli esiti della battaglia del Garigliano del 915, da cui iniziò la migrazione delle popolazioni del Beneventano, del Cassinate e da Itri che cercavano rifugio nella protetta valle del Liri, dirigendosi verso i monti al confine tra Lazio e Abruzzo.
Conseguentemente, il flusso migratorio diede vita ai primi borghi della valle di comino.
La disgregazione di questo borgo portò poi, intorno al 1200, una parte dei suoi abitanti a stabilizzarsi attorno alla primitiva chiesa di San Donato.
San Donato Val Comino; Dal Medioevo a oggi
Il centro di San Donato Val Comino fu legato all’Abruzzo in termini economici e politici, poiché fu posseduto dalle famiglie dei D’Aquino, Cantelmo e Cardona.
Fino al 1807 il borgo conobbe un notevole sviluppo economico e demografico, arrivando a superare i 5000 abitanti.
Dopo l’Unità d’Italia, il centro fu coinvolto nel brigantaggio, e nel 1915 fu anch’esso colpito dal terremoto di Avezzano.
Così iniziò un forte spopolamento del borgo, durante il fenomeno dell’emigrazione.
Nel 1927, Benito Mussolini creò la Provincia di Frosinone, inserendo anche San Donato.
Malgrado i buoni propositi del boom economico, San Donato non recuperò mai più le 5000 unità, e nel 1984 fu colpita da un grave terremoto che danneggiò gravemente la città.
Tuttavia, negli anni ’90 grazie alla valorizzazione culturale della Val di Comino, San Donato, ha concentrato la sua attività economica sul turismo.
Temperature Medie
Mese | Temp. Max. (C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 2° | -8° |
Feb | 5° | -7° |
Mar | 8° | -5° |
Apr | 12° | -2° |
Mag | 17° | 2° |
Giu | 20° | 6° |
Lug | 23° | 8° |
Ago | 23° | 7° |
Set | 19° | 4° |
Ott | 14° | 0° |
Nov | 7° | -4° |
Dic | 3° | -7° |
Dove Alloggiare
Hotel La Grotte
Indirizzo: Via Sandro Pertini 507, 03046, San Donato Val di Comino(FR)
La struttura dista solo 40 minuti di auto dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Tra i servizi offerti anche una piscina all’aperto e un campo da golf.
Le camere sono dotate di aria condizionata, connessione Wi-Fi gratuita e bagno privato.
Inoltre, ogni mattina vi attende una colazione continentale a buffet con bevande calde, prodotti dolci da forno, salumi e formaggi, servita nell’area comune.
L’Abbazia di Montecassino è raggiungibile in 45 minuti di auto.
Il Bruco B&B
Indirizzo: Via Contrada Cortina 12, 03046, San Donato val di Comino (FR)
Dotato di una piscina all’aperto, una terrazza con affaccio sulle montagne e un giardino con barbecue, il B&B offre sistemazioni all’interno di un uliveto.
Gli appartamenti, inoltre, dispongono di Wi-Fi gratuita, aria condizionata, cucina ben attrezzata e zona patio.
Servita in camera ogni mattina, la colazione in stile italiano include cornetti, marmellate e bevande calde.
Il Bruco B&B dista 20 minuti in auto dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e 3 minuti in auto dalla località di San Donato Val di Comino.
B&B La casa dei nonni
Indirizzo: Via Annunziata 119, 03046, San Donato Val di Comino (FR)
Il B&B La casa dei nonni si trova in Via Annunziata 119,
Il bed & breakfast offre una TV a schermo piatto e un bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia.
Il B&B La casa dei nonni dista 27 km da Roccaraso e 11 km da Pescasseroli.
Casa vacanza
Indirizzo: Via annunziata, 03046, San Donato val di Comino(FR)
In Via annunziata, potrete alloggiare in nella casa vacanza di San Donato val di Comino.
La Casa vacanza offre una splendida terrazza panoramica dove poter gustare la prima colazione e anche un servizio WiFi è fruibile gratuitamente in tutte le aree.
La struttura dista 34 km da Pescasseroli e 32 km da Cassino.
Agriturismo La Fattoria
Indirizzo: Via Macerino, 03046, San Donato Val di Comino (FR)
Tra i numerosi servizi offerti dalla struttura c’è la connessione WiFi gratuita in tutte le aree ed un parcheggio privato.
In aggiunta è possibile approfittare delle biciclette in uso gratuito e praticare numerose attività nei dintorni, quali il ciclismo e l’equitazione.
L’Agriturismo La Fattoria dista 25 km dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e 45 minuti di auto da Monte Cassino.
Tenuta Castelli
Indirizzo: Via Contrada Villaneto 4, 03046, San Donato Val di Comino (FR)
Tra i numerosi servizi offerti c’è una piscina all’aperto e la connessione WiFi gratuita.
In aggiunta, ogni mattina vi attende una gustosa colazione all’italiana.
La Tenuta Castelli dista 80 km da Roccaraso e 23 km da Pescasseroli.
Valle di comino Green Terrace
Indirizzo: Via Napoli, 03046, San Donato Val di Comino(FR)
Valle di comino Green Terrace si trova in Via Napoli.
La struttura, presenta una grande terrazza dove potersi rilassare ed ammirare il panorama.
The Wishing Well
Indirizzo: Via Piana 1218, 03040, Gallinaro (FR)
In Via Piana 1218, a Gallinaro, poco distante da San donato Val di Comino si trova The Wishing Well.
Ubicato in una zona, a 5 minuti di auto dal centro, dispone di giardino ideale per il relax.
Tutte le camere vantano una TV, un armadio e un bagno privato con doccia.
Al mattino viene servita la tipica colazione all’italiana, a base di bevande calde, croissant e prodotti da forno.
Il Wishing Well dista 5 minuti di auto da San Donato Val Di Comino e 25 km da Cassino.
Agriturismo Poggio Alle Serre
Indirizzo: Via Sandro Pertini, 03046, Gallinaro (FR)
L’ Agriturismo Poggio Alle Serre si trova in Via Serra di Rio Molle, a Gallinaro.
Distante soli 20 minuti di auto dall’ingresso del Parco Nazionale d’Abruzzo, l’Agriturismo Poggio Alle Serre offre un’area giochi per bambini, una terrazza solarium e un ristorante in loco.
Tutte le camere presentano numerosi c onfort come una TV a schermo piatto, un bagno privato con vasca o doccia, set di cortesia e asciugacapelli.
In aggiunta, gli ospiti potranno godere di una vista stupenda delle montagne di San Donato, sorseggiando una tazza di caffè.
L’Agriturismo Poggio Alle Serre dista 40 km da Pescasseroli e 50 km da Fiuggi.
Presso la struttura potrete approfittare del servizio di noleggio biciclette, mentre nei dintorni avrete modo di praticare rinomate attività come il golf.
B&B Villa il Noce
Indirizzo: Via Borgata Antica 1, 03040, Picinisco (FR)
In Via Borgata Antica 1, a Picinisco, poco distante da San donato val di Comino, potrete alloggiare al B&B Villa il Noce.
La struttura vanta una piscina all’aperto e propone servizi gratuiti come la connessione WiFi in ogni ambiente e un parcheggio privato.
Ogni mattina potrete consumare una colazione dolce all’italiana, mentre per gli altri pasti il proprietario sarà lieto, su richiesta, di cucinare pasti fatti in casa.
Dove Mangiare
La Taverna del lupo
Indirizzo: SR509, 03046, San Donato Val di Comino(FR)
La Taverna del lupo si trova sulla SR509, a San Donato Val di Comino.
Enoteca 3/4
Indirizzo: Via Belfiore, 03046, San Donato Val di Comino (FR)
In Via Belfiore, potrete trovare l’ Enoteca 3/4.
Ristorante Sale e Pepe
Indirizzo: Via Belfiore 4, 03046, Frosinone (FR)
Il Ristorante Sale e Pepe si trova in Via Belfiore 4, a San Donato Val di Comino.
Piccola Taverna
Indirizzo: SR509, 03046, San Donato Val di Comino (FR)
Sulla SR509 a San Donato Val di Comino, si trova la Piccola Taverna.
Ristorante Agria
Indirizzo: Via S. Maria Fontanavitola, 03041, Alvito (FR)
Il Ristorante Agria in Via S. Maria Fontanavitola, ad Alvito, si trova il Ristorante Agria.
La Grotte
Indirizzo: Via Sandro Pertini 507, 03046, San Donato Val di Comino (FR)
In via Sandro Pertini 507 potrete sostare al ristorante La Grotte.
Il locale, oltre a dell’ottimo cibo, offre un bellissimo campo da golf 9 buche pitch & putt, ormai diventato punto di riferimento per i diversi giocatori della provincia e della Valle di Comino.
Baccano – Ristorante Enoteca
Indirizzo: Via Garibaldi 1, 03046, San Donato Val di Comino (FR)
Il Ristorante Enoteca Baccano, si trova in Via Garibaldi 1.
Baccano, è il ristorante-enoteca ideale per un pubblico giovane e giovanile, alla ricerca di un locale dal tocco dandy e ricercato per un aperitivo o per trascorrere la serata.
Le Case Marcieglie
Indirizzo: Via Pietracquara 61, 03046, San Donato val di Comino (FR)
In via Pietracquara 61 si trova l’agriturismo Le Case Marcieglie.
L’antico casolare si trova a San Donato Val di Comino nel Versante Laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Il nucleo della fattoria è una struttura risalente al XVI secolo, oggi restaurata rispettando l’architettura originaria.
L’Agriturismo offre servizi di ristorazione ed accoglienza, mentre la Fattoria didattica è in grado di fornire esperienze educative per ogni età tra uliveti, boschi, fonti e sentieri del Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise e della Riserva Naturale del lago di Posta Fibreno.
Villa Grancassa Residenza D’Epoca Hotel – Ristorante
Indirizzo: Via Roma 8, 03046, San Donato Val di Comino (FR)
L’ Hotel – Ristorante Villa Grancassa si trova in Via Roma 8.
Le stanze sono pulite e spaziose mentre il giardino è ampio e molto curato.
Lo stile ottocentesco è in completa armonia con lo splendido paesaggio che si può ammirare nei dintorni.
In aggiunta, lo staff è molto professionale ed attento alle necessità dei clienti.
Mamma Giovanna Salumificio
Indirizzo: Via Forca d’Acero, 03040, Gallinaro (FR)
In via Forca d’Acero, a Gallinaro, poco distante da San Donato Val Comino, si trova il salumificio mamma Giovanna.
La nostra storia e le materie prime ricercate sul territorio contribuiscono a realizzare dei prodotti oltre che naturali al 100%, anche sicuri e gustosi.
Un gusto ricercato e naturale che vi porterà indietro nel tempo quando le cose buone erano semplici.
Piatti Tipici
Marinata al brandy
Ingredienti
- Brandy;
- olio d’oliva;
- sale;
- timo;
- alloro;
- pepe
Mescolate il brandy con olio, timo, una foglia d’alloro, sale e pepe.
Poi, immergete la carne per alcune ore.
Zuppa di ceci
Ingredienti
- aglio;
- Olio;
- Ceci;
- Brodo Vegetale;
- Passata di pomodoro.
La zuppa di ceci è un primo piatto nutriente e saporito, sostanzioso e semplice da realizzare.
Prima di tutto, scaldate l’olio e lasciate imbiondire l’aglio al suo interno.
Successivamente, aggiungete i ceci, del brodo vegetale e della passata di pomodoro.
Servire e gustare questa zuppa quando ancora calda.
Zuppa di scarola e fagioli
Ingredienti
- Fagioli;
- Aglio;
- Sedano;
- Scarole;
- Olio;
- Lardo;
- crostini di pane fritto;
- Pepe nero macinato.
Per prepare la Zuppa di scarola e fagioli dovete primariamente ammollare i fagioli, lessarli con aglio, sedano e bollire.
Nel frattempo, pulite e lavate le scarole, poi, strizzatele e soffriggetele in olio e un battuto di aglio e lardo.
Successivamente, unite i fagioli lessati e insaporire per 15′.
La zuppa va servita con piccoli crostini di pane fritto.
Si consiglia di mangiarla con olio crudo e pepe nero macinato al momento.
Dove Fare Shopping
Mercato settimanale di San Donato Val Comino
Ogni Domenica del mese, a San Donato val comino (FR), si svolge il mercato settimanale.
Tra le numerose bancarelle, in Piazza della Libertà, potete trovare ortaggi, frutta e Verdura, gastronomia e prodotti tipici del territorio.
Drogheria del borgo
La Drogheria del borgo è un alimentari situato in via dell’Via Orologio 4.
Qui, potrete trovare ingredienti, decorazioni e accessori per dolci ma anche cioccolato, confetti, tè, spumanti e liquori.
Mondo Moda Sandra
Da Mondo Moda, Via Piave 11, potete trovare articoli di abbagliamento alla moda e di gran qualità.
Centro commerciale le Sorgenti
Il Centro commerciale le sorgenti si trova a Frosinone (FR) e dista circa 50 km da San Donato Val di Comino.
Qui, potete trovare negozi di ogni tipo dove poter fare shopping con tutta la famiglia!
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Roma Ciampino.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa un’ora.
- Prendere la A90/E80 da Via Appia Nuova/SS7 4 min;
- Proseguire sulla SR214 in direzione di Strada Regionale 214 a Isola del Liri;
- Prendere la SR666 in direzione San Donato Val di Comino.
Nave
Il Porto più vicino è quello di Formia.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa un’ora.
- Prendere Piazzale Amerigo Vespucci in direzione di Lungomare Repubblica/SR213;
- Poi Prendere SR630 e Lungofiume Madonna di Loreto in direzione di SR509 a Atina.
- Prendere poi l’uscita verso Atina/Ponte Melfa/Picinisco da SR509.
- Procedi in direzione SR509 verso San Donato Val di Comino.
Treno
È possibile raggiungere San Donato Val Comino il Treno Roma-Napoli e scendere alla fermata Cassino.
Autobus
È possibile raggiungere San Donato Val Comino da Avezzano attraverso l’autobus CO.TRA.L. per San Donato Val Comino.
In Macchina
Per raggiungere la città di San Donato Val Comino:
Da Roma
- Prendere la A1 (Milano-Napoli);
- Uscire ad Frosinone;
- Prendere la S.S. “dei Monti Lepini” direzione Sora;
- Infine, prendere la S.S. “della Vandra” direzione Atina ed uscire al bivio per San Donato.
Da Napoli
- Prendere la A1 (Napoli-Milano);
- Uscire a Cassino;
- Prendere la superstrada Cassino-Sora direzione Sora;
- Poi, prendere la 2° uscita Casalvieri;
- Infine, prendere la S.S. “della Vandra” direzione Atina ed uscire al bivio per San Donato.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
San Donato Val Comino dista 137 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra San Donato Val Comino e Milano (MI) è di circa 683 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere San Donato Val Comino da Firenze (FI) è necessario percorrere 389 km.
Distanza da Venezia
San Donato Val Comino dista 635 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra San Donato Val Comino e Bologna (BO) è di circa 484 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere San Donato Val Comino da Napoli (NA) ènecessario percorrere 131 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
- Storia dell’edificio scolastico di San Donato Val di Comino. Di Rosanna Tempesta;
Prossimi Eventi
Curiosità
Oltre ad indicare il tempo, la meridiana di San Donato Val di Comino con le “linee diurne” può fornire la traiettoria del motodiurno apparente del sole in base al periodo dell’anno.